This is topic Microfoni da Studio in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004037

Posted by Louis1 (Member # 7042) on 12. Febbraio 2006, 12:29:
 
Salve !
Avrei bisogno di un consiglio sull’acquisto di microfoni da studio di buona qualità che
Limitino il fatto di percepire le sorgenti di suono vicine , visto che vorrei effettuare
un registrazione simultanea di più strumenti a fiato riuscendo il più possibile ad ottenere canali separati
Il Problema è che non posso posizionarli in Box separati .
 
Posted by gianni82 (Member # 7044) on 13. Febbraio 2006, 01:52:
 
ciao louis, mi piacerebbe sapere quanti microfoni vorresti comprare?
se vuoi solo condensatori per i fiati, compra per esempio un mic che abbia la switch tra figure8 e cardioide di modo che hai direzionalita', perche' se vuoi invece il massimo della direzionalita' devi comprare degli shotguns(ipercardioidi), mantenendo la regola del 3 non dovresti avere problemi esempio (sorgente a microfono-20cm... altro microfono-60cm...)
spero di esserti stato utile...
ciao
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Febbraio 2006, 02:25:
 
Gli shotgun io li vedrei più indicati per riprese in ambienti aperti; ho potuto assistere a riprese di fiati in contemporanea semplicemente separati da tappeti tenuti alti da aste o aggeggi simili....se il riverbero dell'ambiente non li "scavalca" ottieni tranquillamente risultati accettabilissimi....

In questi casi la sperimentazione è fondamentale!
 


Posted by Louis1 (Member # 7042) on 15. Febbraio 2006, 11:54:
 
Grazie per i preziosi consigli !
Gli strumenti da Registrare sono cinque
Qualcuni mi ha indicato dei microfoni Rode nt3 (hypercardioide),io non li conosco ma ho notato che hanno un prezzo contenuto, non vorrei fossero mediocri !
CHE NE PENSATE ??
Il Problema è che leggendo la descrizione e caratteristiche di quasi tutti i microfoni noto che vengono descritti come microfoni ottimi per aquisire un pò tutto ( Voce , percussioni, fiati, Chitarre), non ho trovato microfoni specifici per strumenti a Fiato..!
Comunque..La Stanza "Suona Bene" nel senso che sono riuscito ad avere sottilissimo reverbero che non smorza totalmente il suono ma che neanche va a interferire con la naturalezza !
Un Saluto
LOUIS
 
Posted by freefunk (Member # 7090) on 20. Febbraio 2006, 16:16:
 
Ciao louis.... secondo me non troverai mai un microfono solo per i fiati.....inoltre non dare retta ha cio che scrivono nelle info dei mic sui librettini dai retta solo al tuo orecchio ascolta come suona uno strumento informati che mic ahanno utilizzato e prendilo.....il vero vincitore e' l'orecchio e non le scritte pensa una volta ho ascoltato un sax tenore ripreso prima da un U87 e poi da un sm57 e ti posso garantire che con una ritoccatina il 57 faceva il suo sporco lavoro e suonava da dio e giusto per info il primo costa 2300 il secondo 90 euri!!!Cmq il problema e' nella posizione dei musicisti devi escogitare delle barriere tra di loro o qualcosa che lasci i suoni separati perche purtroppo se devi avere mic buoni devi per forza prendere dei condensatori e questi si sa che volendo ti riprendono anche quando colui che sta al piano di sopra va al bagno........quindi e' difficile tenerli separati....i rode non sono semiprofessionali ma quel modello non lo conosco cmq ci sono anche i neumann o akg che vanno bene ti ripeto li devi sentire naturalmente se puoi!!!!
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 20. Febbraio 2006, 17:16:
 
Tempo fa ho registrato un quartetto di sax con due Audio Technica AT4041.
fu una cosa improvvisata, l'ingresso audio era quello di un mac g3 utilizzato nel locale per mandare le mail dei concerti agli iscritti.
il risultato non era male ma misi i mic troppo vicini a terra, e il sax baritono generava una risonanza, penso tramite il pavimento in legno, al microfono opposto, cioè quello del sax alto e soprano.
A parte ciò, i 4041 mi sono piaciuti.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2