T O P I C R E V I E W
|
silvio
Member # 2875
|
posted 18. Febbraio 2006 12:41
Ciaovorrei affiancere a un notebbok un HD esterno mi consigliate su: 1) Marca/Modello (pensavo a un lacie via usb 2 sopra i 100 gb a 7200 rmp) 2) Meglio un HD alimentato da solo o via USB ? alimentandolo via usb il notebook perde in prestazioni? 3) Come partizionereste l'HD interno ed esterno? cioè io ho pensato di creare le partizioni per Programmi / Campioni / Progetti / File di Swap ma come li metto ? cioe Programi e swap su uno e sull'altro progetti e campioni? 4) il fatto che l'hd interno del notebook sia a 5400 rmp e l'esterno a 7200 rmp può dare dei problemi? ciao e scusate per la raffica di domande
|
LuN1
Member # 4029
|
posted 18. Febbraio 2006 14:45
1-lacie d2 2-da solo 3-come ti pare 4-nociao
|
silvio
Member # 2875
|
posted 18. Febbraio 2006 15:28
ciaoperkè è meglio alimentato da solo, cioè cosa comporta l'alimentazione via usb? ciao
|
9V
Member # 3951
|
posted 18. Febbraio 2006 22:15
non mi risulta che esistano hard disk esterni da 3.5 autoalimentati (ma potrei sbagliarmi). Quelli da 2.5 lo sono, però so che i modelli da 7200 giri costano parecchio.
|
kekko
Member # 2111
|
posted 19. Febbraio 2006 12:40
quote: Originally posted by silvio:
1) Marca/Modello (pensavo a un lacie via usb 2 sopra i 100 gb a 7200 rmp)
- e' una casa che rimarca prodotti già in commercio (ad esempio gli ultimi masterizzatori esterni dvd erano internamente dei Nec), ma qunado sceglie un prodotto lo seleziona con cura. A mio avviso è affidabile. quote: Originally posted by silvio:
3) Come partizionereste l'HD interno ed esterno? cioè io ho pensato di creare le partizioni per Programmi / Campioni / Progetti / File di Swap ma come li metto ? cioe Programi e swap su uno e sull'altro progetti e campioni?
- ??? Da quello che capisco hai un portatile. Ti consiglio vivamente di inserire Sistema operativo, cubase e plug-in sul disco del portatile (se ti serve anche per altri scopi fai una partizione e installi 2 sistemi operativi, di cui uno solo x l'hd recoriding). Il disco esterno lo usi per salvare le tracce audio e i progetti di cubase. quote: Originally posted by silvio:
4) il fatto che l'hd interno del notebook sia a 5400 rmp e l'esterno a 7200 rmp può dare dei problemi?
No, se usi l'esterno per salvare e leggere le tracce audio Ciao!
|
kekko
Member # 2111
|
posted 19. Febbraio 2006 12:43
... dimenticavo quote: Originally posted by silvio: 2) Meglio un HD alimentato da solo o via USB ? alimentandolo via usb il notebook perde in prestazioni?
Uno autoalimentato. L'alimentazione usb on è funzionante al 100% su tutti i portatili, inoltre ti porti via 2 porte usb. Con l'alimentazione indipendente vai tranquillo. Inoltre, come detto da 9V, neppure io ho visto hd da 3.5 con alimentazione da usb. Ne ho fino ad oggi visti solo da 2.5
|
moose
Member # 2228
|
posted 19. Febbraio 2006 13:02
se ti è possibile, ti consiglierei di considerare un hd firewire, la cui efficienza reale è superiore all'usb 2.0
|
ottone
Member # 494
|
posted 19. Febbraio 2006 13:14
*Iomega 300Gb 8mb buffer (169€) *Maxtor Personal Storage 3100 300Gb 16mb buffer (169€)
|
silvio
Member # 2875
|
posted 19. Febbraio 2006 17:56
ma l'hd del notebook è meglio partizionarlo o no. premesso che ci metto su solo cubase, vst ,vsti e wavelab. cioè le librerie dei vsti le metto su una partizione del notebook o no?e per quanto riguarda il file di swap la creo una partizione dedicata?
|
freefunk
Member # 7090
|
posted 20. Febbraio 2006 19:32
Fatti un lacie 200gb usb 2.0........design stupendo, trasferimento dati veloce, e rende parecchio!!!!!
|