This is topic Digital recording per studente pianoforte in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004170
Posted by NAndre (Member # 3001) on 22. Marzo 2006, 12:38:
Salve,
mi servirebbe un' aggeggio, e non aggeggiaccio: nel senso tutto sommato abbastanza scarno e semplice per gl' usi di cui mi necessiterebbe, di questi elettronici. Le mie necessità sono prettamente di studio, più specificatamente: registrare delle sequenze, lunghe, per poi rileggerle. Che strumento mi consigliereste? A me andrebbe bene, per risparmiare anche uno che fosse praticamente dedicato esclusivamente a questo scopo.
Saluti e, per quelli che mi ricordano anche un pensiero particolare
;
ciao,
Andrea.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Marzo 2006, 13:11:
cosa intendi per "rileggerle"?
Posted by NAndre (Member # 3001) on 22. Marzo 2006, 14:05:
...in midi "semplice" magari, semplice nel senso anche non in partitura pentagrammata e perfettamente "misurata"... ...: semplicemente sapere quali determinate note abbia suonato in un determinato momento...
...in realtà m' hai fatto venire in mente anche un' altra cosa... che potrebbe essermi utile che la registrazione sia "scorrevole" nel senso che scorra nel tempo, tagliando, man' mano che il tempo scorra, le parti iniziali...
...yaso
, m' hai capito?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Marzo 2006, 01:01:
l'aggeggio che ti serve si chiama computer
Posted by NAndre (Member # 3001) on 23. Marzo 2006, 16:55:
Yaso, ho letto che le korg triton possono registrare fino a 200.000 mila note in midi... potrei farne a meno del computer, no?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Marzo 2006, 17:14:
se poi sullo schermo appare una rappresentazione delle note che ti soddisfa.. va benissimo
Posted by NAndre (Member # 3001) on 20. Dicembre 2006, 02:44:
Riprendo questo mio vecchio post per porVI un' altra domanda.
Posso inserire sul mio pianoforte una costruzione che rileverebbe in midi il suonato?
Lessi di questa possibilità... ne sapete qualcosa in più o, avete dei link cui indirizzarmi?
Mi servirebbe poi anche un harddisk dove memorizzare i midi.
Grazie e, festanti saluti.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 20. Dicembre 2006, 09:43:
ciao amico...hai un pò di caos...
un HardDisk per il midi mi sembra eccessivo ..visto che un file midi..occupa qualche Kbyte...
cmq...
dove suoni fisicamente ?
Su un Pianoforte con uscite midi?
mi sembra di capire di si...
bè allora...la soluzione migliore è un computer...con un sequencer..
ci sono dei registratori portatili MIDI ma non ne vale la pena secondo me.
con un portatile pure da 400 euro usato
sgangerato, un sequencer e un interfaccia midi da 40 euro...fai sicuramente di più rispetto a qualsiasi registratore midi portatile.
Posted by NAndre (Member # 3001) on 20. Dicembre 2006, 23:00:
Beh no,
suono su un pianoforte a muro e vorrei appunto montarci sopra un "rilevatore midi"; lo chiamo così ma non so il nome esatto: ne vorrei più informazioni appunto; ne avevo letto molto tempo addietro vorrei riaverne informazioni...Per rilevatore midi intendo qualcosa che rilevi dal pianoforte "analogico", classico... un segnale digitale in midi: per le chitarre sono stati costruiti da poco questi attrezzi e per il pianoforte dovrebbe esistere già da più tempo... cosicchè possa suonare il piano classico ma avere la notazione in midi registrando il segnale su un supporto che non so quanto possa convenirmi essere un registratore midi od un portatile da 400 euro.
Saluti.
Grazie.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Dicembre 2006, 23:08:
fa una cosa del genere (di installazione facilissima e velocissima) la moog
Posted by NAndre (Member # 3001) on 21. Dicembre 2006, 11:32:
quanto è complicato il sito della moog e pure in inglese: spero di trovarlo!
Grazie comunque della dritta yaso!
Posted by NAndre (Member # 3001) on 21. Dicembre 2006, 13:06:
ho trovato il prodotto in questione: http://www.midiware.com/prodotti/schede_prodotti/PIABAR.html ...non sembra male , anche se sul sito del produttore porta il prezzo in 999 dollari... forse un piccolo difetto è che toglie spazio ai tasti... potrebbe dar' fastidio e perciò vorrei provarla un poco ...avrei voluto una cosa interna... chissà se ne esistono!? ...Tuttavia poi, anche l' effetto in suono non sembra male: piano e strumento midi assieme che potete ascoltare nel video demo
...Come registratore midi che potrei affiancargli (non credo il "control module" che è venduto assieme funga anche da registratore)?
Ne conoscete di interni?
Posted by NAndre (Member # 3001) on 21. Dicembre 2006, 13:22:
...purtroppo verificando, mi servirebbe per forza interno poichè sul mio pianoforte a muro da studio che non ha i tasti troppo lunghi e già ho dovuto smontare la copertura per non urtrarci con le dita contro non ci andrebbe bene... mi serve per forza interno: AIUTATEMI!
Posted by hen (Member # 1523) on 21. Dicembre 2006, 14:51:
Forse ti conviene prenderti un piano digitale economico tipo yamaha p70 (con buona tastiera e suoni) che è già un perfetto controller midi oltrechè un muletto per suonare la notte...
h
Posted by NAndre (Member # 3001) on 21. Dicembre 2006, 15:54:
Trovassi un "rilevatore midi" interno non esiterei assolutamente nell' acquisto...
...guardatevi il video sul sito moog http://www.moogmusic.com/media/pianobar_A.mov il risultato finale non sembrerebbe del tutto male