This is topic il watt ed il volume in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004197

Posted by Feregolo (Member # 3852) on 30. Marzo 2006, 18:10:
 
vorrei capire che dipendenza hanno il wattaggio di un amplificatore ed il volume che da esso posso ottenere: due ampli da 100 watt svilupperano lo stesso volume?
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 30. Marzo 2006, 19:42:
 
in uscita agl'ampli sì...dipende però anche da che casse si mettono dopo e, nel caso ci fossero più diffusori, se li metti in serie o in parallelo; in serie si ha un abbattimento del livello in ogni ramo che vai a creare con la serie...
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 30. Marzo 2006, 20:17:
 
se sono della stessa classe si
 
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 30. Marzo 2006, 21:36:
 
Perfetto grazie, un'ultima cosa, il wattaggio indicato è il consumo di potenza di energia elettrica utilizzata o la potenza in uscita dell'amplificatore?
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 31. Marzo 2006, 03:53:
 
quote:
Originally posted by Feregolo:
Perfetto grazie, un'ultima cosa, il wattaggio indicato è il consumo di potenza di energia elettrica utilizzata o la potenza in uscita dell'amplificatore?

di solito sono i watt di picco/picco sull'uscita dell'ampli.
 


Posted by DWX (Member # 6515) on 31. Marzo 2006, 09:19:
 
in uscita agl'ampli sì...dipende però anche da che casse si mettono dopo e, nel caso ci fossero più diffusori, se li metti in serie o in parallelo; in serie si ha un abbattimento del livello in ogni ramo che vai a creare con la serie...

----------------------------------
be nn è proprio cosi, finche si resta sotto i 8-10ohm è fattibile, oltre l'ampli nn è il caso di caricarlo, o la risposta in freq svariona...a meno di ampli che accettino impedenze diverse dal solito 4-8ohm,
nel caso di parallelo è come se l'ampli avesse il doppio di potenza, in serie nn perdi nulla perche ciò che perdi in tensione lo quadagni in pressione per il doppio della superfice radiante, però ha un vantaggio di far scendere la distorsione in modo quadratico, se per es fai delle serie di 8+8serie
e poi aggiungi altri 8+8serie in parallelo ai primi ottieni di nuovo 8ohm, ma una pressione di circa 6db in piu, la distorsione scende moltissimo,
6db in piu sono come se invece di usare un ampli da 100w usassi un ampli da 400w...
3 db ogni raddoppio di potenza semplificando......
ciao D
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 31. Marzo 2006, 13:21:
 
grazie, state facendo un po' di luce
se ora devo accoppiare un amplificatore a due altoparlanti (casse ecc.ecc.) come li scelgo?
anche per le casse esiste una misura in watt?
si guarda esclusivamente l'impedenza?
Intendo casse passive ....
 
Posted by freefunk (Member # 7090) on 31. Marzo 2006, 14:03:
 
Molto importante e' confrontare l'impedenza dell'ampli con quello della cassa.........se prendi tutto da nuovo fai si che la cassa e l'ampli abbiano lo stesso valore di impedenza o perlomano se proprio non puoi prenditi la cassa con un valore piu alto rispetto all'ampli....sicuramente perdi qualcosa...ma non rischi di bruciare l'ampli.....se invece la cassa ha valore inferiore allora rischi che ti succeda!!!

Il wattaggio guarda attentamente che sia espresso nella stessa maniera...cioe se e' di picco o in rms o nominale sia per la cassa che per l'ampli!!!!
 


Posted by invictus (Member # 4675) on 31. Marzo 2006, 14:06:
 
be nn è proprio cosi, finche si resta sotto i 8-10ohm è fattibile, oltre l'ampli nn è il caso di caricarlo, o la risposta in freq svariona...a meno di ampli che accettino impedenze diverse dal solito 4-8ohm,
nel caso di parallelo è come se l'ampli avesse il doppio di potenza, in serie nn perdi nulla perche ciò che perdi in tensione lo quadagni in pressione per il doppio della superfice radiante, però ha un vantaggio di far scendere la distorsione in modo quadratico, se per es fai delle serie di 8+8serie
e poi aggiungi altri 8+8serie in parallelo ai primi ottieni di nuovo 8ohm, ma una pressione di circa 6db in piu, la distorsione scende moltissimo,
6db in piu sono come se invece di usare un ampli da 100w usassi un ampli da 400w...
3 db ogni raddoppio di potenza semplificando......
ciao D[/QB][/QUOTE]

infatti, cmq sì, sotto i 4 ohm ci sono finali che scendono (switching) ma di solito si arriva al massimo fino a 2,3 ohm.

piccola nota: la configurazione 8+8 parallelo ad un 8+8 è la classica configurazione di una cassa 4x12" da chitarra
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 31. Marzo 2006, 14:15:
 
quote:
Originally posted by Feregolo:

se ora devo accoppiare un amplificatore a due altoparlanti (casse ecc.ecc.) come li scelgo?


la tendenza è quella di prendere altoparlanti con potenza un po' superiore a quella dell'ampli per motivi precauzionali

ma con un po' di buon senso, facendo attenzione al volume e alla distorsione puoi fare funzionare qualsiasi ampli con qualsiasi paio di casse (se rimaniamo nell'ambito di impedenze standard)

anzi avere un ampli esuberante ti consente di tenere basso il volume diminuendo distorione e rischio di rompere componenti

se poi sei un pazzo e alzi in modo scriteriato ovviamente le bruci
 


Posted by DWX (Member # 6515) on 31. Marzo 2006, 14:21:
 
be innanzi tutto le casse non hanno tot w, il valore segnato è solo la max potenza che tengono prima di dirti addio con un bel ffumetto alla bobina, il volore che indica la max SPL o efficenza è il valore indicato con dB-w-mt non sempre indicato, se spieghi meglio cosa devi fare provo ad aiutarti,
(il parallelo suona di piu ma peggio secondo mè) ma a cosa ti serve?
è un ampli per chitarra o per amplificare "fuori" ????
D
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 31. Marzo 2006, 14:41:
 
dato che ci sono scrivo qualcosina per far capire chi ancora è a digiuno di queste cose.

Quando andate a leggere le specifiche di una cassa troverete comunemente 2 fattori espressi in watt (nei sistemi pro ce ne sono 3), relativi alla "potenza" della cassa (che sia a singolo altoparlante, crossover due vie passivo/attivo, crossover tre vie passivo/attivo).

-Continuous (comunemente espresso come RMS)

-Program (il terzo fattore espresso solo nel pro)

-Peak (picco)

Continuous (o RMS) è il livello massimo a lungo termine che l'altoparlante riesce a gestire.

Program sarebbe il livello massimo a medio termine (circa 1 minuto) che l'altoparlante riesce a gestire senza bruciare i componenti.

Peak (picco)è il livello massimo a breve termine (sotto il secondo in genere 1/10 di secondo).

Come scegliere allora un finale per una cassa?

Scegliamo un finale che abbia "almeno" 1/3 in più o il doppio della potenza effettiva a lungo termine (RMS) dell'altoparlante. Un breve esempio abbiamo un altoparlante con i sequenti valori:

RMS (continuous): 120 watts
Peak : 480 watts

Se prendessimo un finale da 480 watts per canale, ci troveremo con gli altoparlanti che clipperebbero quasi sempre (visti i picchi di un ascolto musicale) e dovrebbero gestire 960watts!

Quindi una scelta consona sarebbe un finale da almeno 200/220 watts per canale in modo tale che l'altoparlante riesca a gestire quei 6db di picchi medi di un normale ascolto senza bruciare componenti.
Perchè non un finale da 120watts?
Perchè l'altoparlante, avendo cmq sia un gap per gestire i picchi di circa 6b, non riuscirebbe a pieno a riprodurre l'effettiva potenza in uscita dal finale; facendo sì che l'ascolto sarebbe compromesso da una "sottoproduzione" del segnale sonoro.


Scusate se non sono stato molto chiaro l'ho scritto in fretta :P
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 31. Marzo 2006, 15:37:
 
ma il wattaggio dell'ampli come lo stiamo esprimendo? rms o peak? la cosa è parecchio incasinata poichè la casistica è molto varia, cmq un altro dato interessante è che in genere nella musica tra picco ed rms ci sono 6dB di differenza, è giusto?
 
Posted by CDJ (Member # 2440) on 31. Marzo 2006, 15:53:
 
interessante...ma la potenza (RMS o Peak) di un diffusore è data dalla somma delle potenze dei singoli componenti? il crossover influisce in qualche modo?
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 31. Marzo 2006, 15:58:
 
- ma la potenza (RMS o Peak) di un diffusore è data dalla somma delle potenze dei singoli componenti?
no

- il crossover influisce in qualche modo?
no. deve essere dimensionato in modo da sopportare la potenza ma non determina la stessa che è invece in funzione dei trasduttori (altoparlanti)
 


Posted by DWX (Member # 6515) on 31. Marzo 2006, 18:15:
 
se sono della stessa classe si

-------------------------

che vuol dire questa mi sembra una baggianata
sfatiamo il mito della max potenza se in Classe A che sia in classe A , AB, B, D.
Tot tensione e corrente tot carico = pari W....che poi questi sembrino di piu con un classe A è solo miglior espressione della dinamica, macro e micro che ne determina l'impressione, ma tali W tali db, minor compressione questa è la differenza....a orekkio...l'unica cosa che cambia come potenza è il consumo alla rete del ampli quello si...e nn poco

ciao D
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 31. Marzo 2006, 19:35:
 
quote:
Originally posted by DWX:

che vuol dire questa mi sembra una baggianata
sfatiamo il mito della max potenza se in Classe A che sia in classe A , AB, B, D.
Tot tensione e corrente tot carico = pari W....


il problema è che con l'ampli non ci devi accendere una lampadina ... ci devi ascoltare la musica

e la vuoi ascoltare possibilmente non distorta

ciao
 


Posted by DWX (Member # 6515) on 31. Marzo 2006, 21:58:
 
che vuol dire?, ovvio, anche se una lampadina avrebbe un modulo di impedenza piu lineare
cmq musica o nn musica i watt son watt e l'eletronica nn è un opinione, se come dicevo a livello psicoacustico un classe A sembra suonare di piu come volume è una cosa, ma che un ampli clas A da 100w abbia piu potenza di un calssAB da 100w nn è vero, che suoni meglio nn c'è dubbio(perche pensi io abbia solo clasA a valvole?) che un classe A consumi di piu alla rete è per definizione così, l'idea che abbia piu potenza è perche ha maggiore (e migliore)resa dinamica ciò dovuto ad un sacco di fattori elettrici,
ma che tu ci attacchi un carico fittizio, una resistenza (purche abbiano una imp adeguata) un ampli sempre gli stessi Watt ti manda fuori...
ciao D
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 01. Aprile 2006, 10:08:
 
quote:
Originally posted by DWX:

ma che un ampli clas A da 100w abbia piu potenza di un calssAB da 100w nn è vero ...


tu non hai capito la domanda
la domanda era

"due ampli da 100 watt svilupperano lo stesso volume?"

e io rispondo

a parità di classe si (dando per scontato che la prova venga effettuata sugli stessi diffusori)

stiamo parlando di Db non di W

se non capisci decibel ti dico "suonare + forte"

e io ti dico che può essere che un ampli a valvole da 50 watt "suoni più forte" di uno da 100 a transistor

adesso lascia perdere le tue + o - lontane reminiscenze da istituto professionale e sfrutta la tua connessione internet per documentarti se ne hai voglia

ciao
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 01. Aprile 2006, 10:56:
 
il discorso per me è chiaro...
un'altra cosa che si sente spesso dire è che i watt valvolari sono diversi dai watt a transistor, ho sentito che un ampli (a parità di diffusore) da 50w valvolare suona forte come uno da 100w transistor...
su questo che mi dite?
falsi miti?
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 01. Aprile 2006, 11:12:
 
be a parte che nn sai nulla dei miei studi, ma ripeto e confermo che a parita o meno di classe ,
dipende che intendi per classe a sto punto, se si parla di ampli ci sono diverse classi, A-AB-D (poi anche B e C volendo ma restiamo su quelli usati nel caso di amplificatori di bassa freq) un ampli da 100 w darà sempre 100 W quindi a parità di trasduttori, casse,diffusori chiamali come vuoi se questi hanno TOT dB\w\m tu avrai lo stesso volume, pressione sonora, quello che tu dici "suoni piu forte" ribadisco è una questione di swing
dinamico maggiore nel caso di classe A e cmq la prova dovresti farla a pari potenza, non a pari posizione di potenziometroe basta in quanto il cambiare ampli varia il trasferimento di segnale tra sorgente e ampli nel caso di integrati o tra pre e finale nel caso di config pre amp,
nel qual caso la sola differenza di impedenza uscitapre ingressoampli nel caso di cambiare ampli, il segnale in ingresso varia, (poi cè da pensare al fattore cavi che filtrano in modo differente), tanti (credo compreso tè) sono convinti che a metà giro di potenziometroci siano 50% di potenza,
al che studiati i logaritmi, dovresti misurare la potenza effettiva immessa nei trasduttori misurando i valori di segnale in uscita dal ampli, solo dopo che hai pareggiato i valori (sempre che tu possa fare
un comparativo misurato nn sò se sai cosè un oscilloscopio e un fonometro) noterai che a pari potenza hai lo stesso livello di SPL espresso in db, poi RIPETO che tu abbia L'IMPRESSIONE sogettiva di sentire piu forte è un altro discorso legato alla psicoacustica
e al fattore swing dinamico...al che usi meno
potenza effettiva come quando cè minor rumore di fondo e ti trovi ad abbassare il volume.
ho costruito qualche ampli a valvole ho progettato e costruito diversi difusori con discreto successo, nn è questione di reminiscenze di elettronica è questioni di leggi fisiche e di conoscenze nel campo acustico (limitate x carità ma studio sempre)
prima di dire baggianate dovresti documentarti non dire agli altri di documentarsi, se per classi intendi altro che non sia la classe A-AB etc allora usa i termini giusti
le cose stanno cosi come te le ho dette, quando sarai in grado di fare delle misure e provarmi il contrario, non basandoti solo sul sogettivo allora puoi replicare per ora acontentati di iscriverti a qualche forum di DiY e documentati meglio, le misure sono misure le impressioni sono impressioni,
se vuoi ti spiego anche questo, l'orekkio si accorge se un volume ha poca dinamica comprimendo e attenuando il suono l'orekkkio si filtra, insomma, nel caso di larghi swing dinamici invece lascia la banda aperta e rileva le differenze tutto lì, detto alla bene e meglio
potrei essere piu specifico, ma inutile regalare perle ai porci..
se vuoi ti linko un pò di siti dove puoi documentarti meglio e imparare qualcosa, e magari anche un link sulla buona educazione
David
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 01. Aprile 2006, 11:24:
 
un'altra cosa che si sente spesso dire è che i watt valvolari sono diversi dai watt a transistor, ho sentito che un ampli (a parità di diffusore) da 50w valvolare suona forte come uno da 100w transistor...
su questo che mi dite?
falsi miti?

------------------
lo scorto Valvolari Vs transistor è una bella gatta da pelare...le valvole suonano con piu.....diverse...hanno uno spetro THD differente e una piccola percentuale di distorsione maggiore, cmq sembra che un orekkio non senta distorsioni fino ad un 3%,
uno allenatissimo si dice che possa riconoscere adirittura l'1%,ma nel caso vongolare avrai una distorsione prettamente di armoniche pari piu gradite al orekkio, a differenza dello stato solido che quando distorce tende alla 3a armonica (poi 5a etc)
quindi piu sgradevole e difficile da integrare nel suono totale, quindi le valvole hanno questo vantaggio di avere una distorsione gradevole e integabile al orekkio. poi ripeto (e io preferisco di gran lunga le valvole, che uso sul mio impianto da anni ) la potenza è una misura, la dinamica è un altra cosa...
ciao D
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 01. Aprile 2006, 13:28:
 
non ho problemi a darti ragione su tutta la linea (anche perchè nel frattempo ho letto altri tuoi interventi e penso di aver capito con chi ho a che fare)

l'unica cosa che volevo farti notare è che se sono stato "scortese" è solo perchè hai cominciato ad esserlo tu

non mi piace che si cominci con un

"questa mi sembra una baggianata"

per il resto, ripeto hai ragione tu 100 w sono 100 w e qualsiasi architettura abbia l'ampli tu spingi fino a che non comincia a clippare e fuori dai diffusori abbiamo sempre la stessa pressione acustica. ieri sera devo aver preso un abbaglio .. chi sa che avevo per la testa ....

ciao
 


Posted by dav6 (Member # 887) on 01. Aprile 2006, 14:23:
 
il rendimento del trasduttore.. w/spl@1m .. è un anello mancante per arrivare ai nostri orecchi.
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 01. Aprile 2006, 14:38:
 
quote:
Originally posted by dav6:
il rendimento del trasduttore.. w/spl@1m .. è un anello mancante per arrivare ai nostri orecchi.

direi di no dal momento che si è specificato

"dando per scontato che la prova venga effettuata sugli stessi diffusori"

ps
che cosa significa w/spl@1m ?
 


Posted by DWX (Member # 6515) on 02. Aprile 2006, 18:07:
 
come cosè db-w-mt ????? ai ai ai
in ginocchio sulle vitine per woofer come castigo... hehehe
è una unità di misura che determina la SPL che riesce a generare il diffusore a 1 mt di distanza con 1 W applicato,
praticamente 2,83V su 8ohm sono 1W ,(2w su 4ohm)
in parole povere...
vi porto il mio esempio,
i miei diffusori del impianto hifi che poi sono i miei monitor con cui mixo hanno una efficenza di 98,5db\w\mt, ossia ad un mt di distanza con 1 w ottengo una pressione in db di 98,5db, di conseguenza con 2w arrivo a 101,5 con 4w a 104,5 con 8w 107.5 etc etc etc con un aggiunta di 3 db ogni raddoppio di potenza,
es se voi avete un diffusore da 89dbwmt come la maggior parte dei diff commerciali per avere 98db che ho io con 1 w dovrete infilarci dentro ...fammi fà di conti...
4w, ossia per generare la pressione che genererei io con 16w (110db)dovreste usarne...
128w....hehe miiii nn avevo mai fatto un conto del genere....bella l'alta efficenza
rifate i conti li ho fatti al volo...
cmq 3 db in piu ogni raddoppio di W
pensate che ci guardo il film the Wall dei pink con die vongolari anni 70 da 80W hehehe
che poi uso a si e nò metà generando solo picchi al max del escursione..circa 115-120 db effettivi dinamici ...da paura se pensi che scendo lineare fino a 27hz...

il limite arriva fino alla maxSPL generabile dal diffusore che è un altro dato che spesso si trova ad es. 127db
inteso come linearità oltre quel livello si generano distorsioni del cono o tw che inficiano il buon ascolto,

x Raffaello, il discorso baggianata era legato al falso mito nn alla tua affermazione, che anche giusta sul piano soggettivo, ma nn sul piano...diciamo elettrico...
pensa che io ho un ampli da 1,7w
e rarissimamente mi capita di usarlo al max,
nel caso del Creek 4330 (mosfet clas A dal sound english bello un po freddino ma sono vizzzziato dalle vongole )ho misurato un gg oscilloscopio alla mano 2w su 4 ohm con il potvol a meta corsa,il pot è logaritmico appena dopo pochi gradi di rotazione ne ho 5 ,poi 10,poi 24,fino a 40.. questo per spiegarti perche le misure nn puoi farle a okkio o al clip, al clip devi tenere conto di un sacco di varianti compresa la risposta della distribuzione della distorsione armonica THD
che sicuramente in un vongolare tollererai molto piu che in un transistor essendo la principale la 2a armonica e nel solido la 3a notoriamente "cruda" e fastidiosa, bona solo come distorsore x chitarra
non sono cmq un capoccione, mi limito a varie esperienze e tanta passione, è nei mix e nel usare cubase che ho un ignoranza, vi dò ciò che posso sperando che voi mi diate in cambio info che avete voi...tutto lì....
ciao
D
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 02. Aprile 2006, 20:36:
 
quote:
Originally posted by DWX:

come cosè db-w-mt ?????


quindi per te dB/W/m = w/spl@1m

al limite se volessimo utilizzare questo slang da chat dovremmo dire

db/spl@1m

ti pare ?

p.s.
ho provato a seguirti nelle tue evoluzioni ma davvero non ci riesco. sei troppo agitato e questo rendo troppo confusa la trattazione ... sarà per la latenza anomala che ha il tuo sistema ... sarà che hai gli hard disk che raggiungono temperature incredibili .... ma un esorcista no ?
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 02. Aprile 2006, 20:58:
 
DWX ho riletto il tuo post con + calma e non sei del tutto folle

anche se con un giro di parole pauroso mi stai dando ragione ... vediamo se raggiungiamo un accordo

hai un amplificatore in classe A da 30 w e alzi il volume fino a raggiungere il massimo che il tuo orecchio giudica pulito (premettendo che non ci siano problemi ambientali particolari e i diffusori siano all’altezza)

poi stacchi l’ampli e prendi un giapponese da centro commerciale con i suoi bei 30 w rms su 8 ohm (ma ti concedo anche un 75 w guarda ... )
di nuovo alzi il volume fino a che il tuo orecchio non giudica il segnale pulito

pensi che nelle due fattispecie si sia raggiunta la stessa pressione acustica nell’ambiente ?

ovviamente capisco che sia generico come discorso. quale amplificatore in classe a ? quale giapponese economico ? ma era un post generico che richiedeva una risposta generica ....
 


Posted by DWX (Member # 6515) on 02. Aprile 2006, 21:02:
 
nn capisco le tue evoluzioni dei termini,
il parametro di efficenza viene espresso proprio cosi : db\watt\metro
che intendono db che ottieni con 1w ad 1 mt di distaza dal cono (o dal diffusore)
modificarlo nn ha senso, si chiama cosi ...
cosi lo scrivi.....altrimenti se poi parli con un ing gli fai una domanda e lui risponde ad un altra cosa ...hehehe sai comè...sono ing.....
hehehe io sono un autodidatta, quindi prendo spesso vie...anomale e spiegarmi diventa difficile
ma sei andato a rileggetri i miei post? cmq l'HD ho scoperto, si è cotto il flat che connette l'hd alla scheda madre...sul mio modo di scrivere...si lo sò, sono sconfusionato nel esprimere le cose, sopratutto se riguardano i lavori di mix e affini, in quanto conoscendo la teoria, che però applico altrove ho difficoltà a interfacciarmi con la nomenclatura e le sequenze dei punti. nel senso, so cosa devo fare e cosa comporta a livello fisico, ma nn sò con cosa farlo e come si chiama l'operazione da fare, un casino che nn ti dico, però stò ottenendo notevoli risultati, segno che le teorie del suono contano a tutti i livelli applicativi, stà solo a trovare come e con cosa applicarle...e sopra a tutto un estremo piacere nel ascoltare musica su sistemi ad alta fedeltà tanta passione e tanti cd (circa 7-800) comporta l' allenamento del miglior strumento utile ....l'orekkio.....
poi se vuoi che ti sveli un segreto...io non riconosco un mi da un fà....ma al contrario riconosco le freq ....strano approcio...
chetedevodì....l'importante è che sia live in presa diretta per mè, il taglia e cuci non mi piace ...
ciao D
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 02. Aprile 2006, 21:21:
 
ok, vedo che insisti.....mannagg...

SI è vero, in un certo senso ti dò ragione
se siamo su un piano soggettivo

NO non ti dò ragione se siamo su un piano fisico delle misure...

poi ci sono fattori vari, tipologia di diffusore, moduli di impedenza di questo,e di crossover
poi impedenze di uscita del ampli (che in un valvolare sono nel ordine di ohm) e interfacciamento delle impedenze tra ampli e diffusore...ciò dà un effetto differente da caso a caso anche tra due valvolari, tra due transistor invece questo parametro varia di poco per motivi legati alla mancanza del TU (trasformatore di uscita)

poi i lgià citato valore di caricamento armonico del ampli, risposta dinamica etc, nn mi ripeto...

la domanda era eletronica, tu hai dato una risposta sogettiva che anche se io stesso "sento piu forte", lo ammetto, non è vero sul piano delle misure...
quindi se vuoi diciamo pure che abbiamo ragione entrambi, ma su piani diversi...
ok? ti va bene la risosta? chiudiamo qui o facciamo un bel duello al alba ?
spada o pistola?
hehehe suvvia...
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 05. Aprile 2006, 10:09:
 
Una roba tipo questo: http://www.newonline.it/recensioni/hardware/ideeregalo/2003/51wless/51wless.htm

leggete la recensione, parla di 180 watt, raggiunti unendo i 100 del woofer e i vari wattaggi delle altre casse, quello che vi chiedo è : che tipo di wattaggio è questo, rms o picco-picco?

Inoltre ho letto che w(rms) * 8 = w(p/p)
ma è sempre così? cioè non possibile avere un ampli che eroghi 200 w (p/p) ed in continuo (rms) riesca a erogarne 150?

Terza ed ultima domanda: vorrei prendere un lettore cd/dvd con ampli e due casse in modo da poter ascoltare la musica nel mio salotto, cosa mi consigliate come numero di watt?
misure salotto: 7 x 3,5 metri di superficie e 3 metri in altezza.
Grazieeeeee
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Aprile 2006, 10:52:
 
-----------
leggete la recensione, parla di 180 watt, raggiunti unendo i 100 del woofer e i vari wattaggi delle altre casse, quello che vi chiedo è : che tipo di wattaggio è questo, rms o picco-picco?

è un prodotto multimedia costruito da un azienda che fa computer come mestiere
il fatto stesso che non abbiano specificato mi fa pensare che siano di picco o musicali e comunque se fosse un 200w l'ampli dovrebbe essere molto + grande (e il prezzo anche)

----------------------------------
Inoltre ho letto che w(rms) * 8 = w(p/p)
ma è sempre così? cioè non possibile avere un ampli che eroghi 200 w (p/p) ed in continuo (rms) riesca a erogarne 150?

la regolina è quella li ... e se il fattore è 2 ti restituisce la potenza musicale ....
ma è una regolina generale e non tiene conto delle diverse fattispecie che possono crearsi
per cui non è solo una indicazione di massima

----------------------------
Terza ed ultima domanda: vorrei prendere un lettore cd/dvd con ampli e due casse in modo da poter ascoltare la musica nel mio salotto, cosa mi consigliate come numero di watt?
misure salotto: 7 x 3,5 metri di superficie e 3 metri in altezza.

dipende da quanto ti piace ascoltare forte e sopratutto che casse abinerai all'ampli
ci sono altoparlanti che ti gettano a terra una parete con 5 w
altre che con 100 w le muovi appena
la misura che si usa per definire questa propensione si definisce "efficenza" dei diffusori
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Aprile 2006, 10:54:
 
scusa volevo dire

"per cui è solo una indicazione di massima"

senza il non
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 05. Aprile 2006, 11:06:
 
quindi alla prima domanda rispondiamo che l'ampli sarà intorno ai 200 watt(p/p) e che tutti i wattaggi espressi sono p/p, poichè se fossero rms dovrebbe costare molto di +...

per l'ultima domanda ti dico che a me piace ascoltare non troppo forte, ma cmq si deve sentire, i bassi magari non mi devono far tremare il petto ma cmq ci deve essere una buona presenza di suono. Preferisco la qualità al volume, nel senso che non mi basta sentire forte per dire "porca miseria che impianto" come fanno certi negozianti che alzano al massimo crolla il negozio e si gasano ma il suono era completamente distorto .
Insomma vorrei un consiglio, dato che non posso fare molte prove (vedi problema dei negozianti di cui sopra), un consiglio di massima, vorrei sentirmi dire "con questi watt di amplificatore e questi diffusori sei tranquillo".
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 05. Aprile 2006, 11:19:
 
la risposta alla prima domanda voleva essere + un :

essendo una casa che si occupa di altro ed espone in maniera così pasticciona/semplicistica le caratteristiche tecniche del prodotto io ne starei alla larga a meno che tu non debba guardarci la televisione

per la tua domanda su cosa comprare è davvero difficile poterti consigliare
l'amplificatore dovrebbe essere + neutro possibile per definizione. per cui si può anche consigliare in assoluto (ovviamente se dici quanto hai destinato come spesa)
ma le casse quelle no ... sono troppo soggettive .... devi sentirle con le tue orecchie .... per forza
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 05. Aprile 2006, 11:34:
 
sono sicuro ma datemi un numero, anzi due numeri, uno per le casse ed uno per l'ampli...vi pregoooooooooo
a me serve per partire, inizio a guardare i prezzi in giro ecc.ecc.
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 05. Aprile 2006, 19:09:
 
be allora w delle casse sono solo la max tenuta in potenza, il fattore che devi guardare è i dB
punto
la potenza del ampli dipende dal fattore sopra, considerato che tranquillamente una persona non usa effettivamente piu di 5w in casa (normalmente poi anchio ne uso 80 se capita )
anche se è come detto prima idea comune essere a 50w con un ampli da 100 solo perche si è a meta manetta...invece aale misure si scopre che magari si usano solo 3-10w effettivi, se vuoi realismo devi raggiungere almeno i 103 db di una batteria, almeno cosi mi ha detto il fonometro mentre un mio amico suonava in una stanza trattata...a sto punto però considera che stanno scattando gia due tre denunce del vicinato...hehe
quindi opta per un ampli usato tipo Nad o Creek se vuoi un suono pulito e energetico senza superare i 200eu usato dovresti starci, altrimenti un bel yamacone se ti piace il suono piu corposo...poi avrei altri es ma ti dico cosa farei io....con le mie orecchie, se nn avessi gia un tot di ampli vari (circa un 100-150kg a peso )per le casse dipende, come giiustamente ti hanno consigliato dovresti provare a sentirle prima ma portati in negozio i tuoi cd mi raccomando...

ora come scelte parti dalle casse prima, che sono loro che parlano alla fin fine, da lì deve partire la spesa che può essere tranquillamente anche l'80% della spesa, posso tranquillamente affermare che un buon paio di casse suona anche con un Tamp da 20dollari ma il contrario NO!
assolutamente no quindi se vuoi un consiglio su che tipo di casse prendere dovresti per prima cosa dire che ci devi ascoltare, io nelle mie se ascolto TUNz TUNz sento da schifo...poi quanto è il badget, potrei consigliarti un kit della stessa marca delle mie,
che te la caveresti con meno di 1000 eu piu il legname, e sò per certo che te le godresti con denunce del vicinato già con 2 w hehe
ma se ascolti unz unz non te le consiglierei di certo, vuoi solo ascoltarci o vuoi usarle anche come impianto prova per i tuoi mix? (cerchiamo di restare a tema suvvia ) cmq destinerei la spesa del ampli a dopo
puoi trovare buone indicazioni su forum tipo TNTaudio di Lucio Cateddu o mi pare Videohifi di Bebo Moroni dipende insomma da cosa ascolti e dai soldi
chiedere numeri vuol dire poco, secondo mè 40-50w sono piu che sufficenti anche con casse durette stile Ciario o similari
ciao D
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 05. Aprile 2006, 19:24:
 
con 7oo euro che ci faccio, davvero poco?
inoltre si perde molto se come sorgente uso un comune lettore dvd o un iPod?
da come leggo sui siti che mi hai consigliato, non è consigliabile, ma il vostro parere nella pratica e non da esoterico eudiofilo?
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 05. Aprile 2006, 20:07:
 
per le casse hai buona scelta nel mercato del usato con 500 per le casse + 200 per ampli,
cerca ma insisti a non dire cosa ci devi ascoltare, l'ipod dicono suoni bene, ma è mp3
un buon sistema di riproduzione si comincia delle casse poi sali un gradino alla volta,
al'esoterico audiofilo ci si arriva dooooopo...
anchio ho cominciato con poco...
ciao e buona ricerca
D
 
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 05. Aprile 2006, 23:05:
 
è vero, non l'ho detto!
chiedo scusa.
Ci ascolto musica varia, per lo più jazz e pop che sono i miei generi preferiti...
di sicuro si può escludere l'heavy metal e la disco, insomma non deve pompare eccessivamente, altrimenti compravo un compressore, no?
 
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 06. Aprile 2006, 10:24:
 
cmq a questo ounto un'altra domanda nasce spontanea: collegando all'amplificatore un iPod o l'uscita da un computer, insomma usando come sorgente un qualcosa che non è nato per essere suonato da un amplificatore da stereo (ma da auricolari e piccole cassettine amplificate) corro di fare qualche casino con le impedenze, di bruciare qualcosa?
Ad esempio il segnale che esce dal computer è un segnale che credo non vada pre-amplificato, però nell'amplificatore c'è lo stadio di pre-amplificazione, questo potrebbe creare problemi?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Aprile 2006, 10:32:
 
insomma usando come sorgente un qualcosa che non è nato per essere suonato da un amplificatore da stereo (ma da auricolari e piccole cassettine amplificate) corro di fare qualche casino con le impedenze, di bruciare qualcosa?
••no.. sono operazioni che si fanno normalmente. Magari quando colleghi l'ipod non metterlo proprio al massimo... ma te lo dico per farti evitare la distorsione, non perche' si danneggia qualcosa..

Ad esempio il segnale che esce dal computer è un segnale che credo non vada pre-amplificato, però nell'amplificatore c'è lo stadio di pre-amplificazione, questo potrebbe creare problemi?
••il segnale che esce da una scheda sonora di computer e' "linea" esattamente come quello che esce da un lettore di cd

se i computer rompessero gli "sterei", fra gli utenti di cubase.it ci sarebbe una strage giornaliera... dato che per fare musica quello facciamo, ovvero colleghiamo il computer allo stereo...
 


Posted by Feregolo (Member # 3852) on 06. Aprile 2006, 10:43:
 
Già già, lo supponevo ...
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 06. Aprile 2006, 18:27:
 
Jazz? ok allora lascerei stare lo yamaha
punta ai nomi che ti ho detto, o anche un Rotel che nn avevo citato, non è male, preferisco i primi due, fatti un giro su ebay per le casse...che dire...vedi cosa trovi ascoltale se puoi e scrivimi in privato magari le ho sentite e posso darti una mia opinione, punta ad un wf da 16 o 20cm almeno non sotto che nn ci faresti nulla, quanti mt2 ha il tuo salotto?
ciao D
 
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 06. Aprile 2006, 21:37:
 
il salotto l'avevo già scritto eheh 4 x 8 di superificia e circa 3 in altezza...cmq ti scriverò in privato perchè siamo già abbondantemente off-topic, che dirvi, sono commosso per la disponibilità dedicatami...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2