This is topic Sinth ANALOGICO!!! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004216
Posted by Prophet (Member # 7136) on 06. Aprile 2006, 11:40:
Ciao Ragazzi stavo valutando l'acquisto di un sintetizzatore analogico in quanto i vst mi soddisfano in parte......Pewnsavo ad un bel WALDORF PULSE magari la versione Plus
Che ne dite????????
Posted by Axiom (Member # 4626) on 06. Aprile 2006, 11:56:
non posso che apprezzare qualsiasi cosa con quel marchio
ovviamente, a prescindere da waldorf, dipende sempre dal tipo di sonorità che cerchi. un altra bella macchinetta che terrei in considerazione è il Dave Smith Evolver. Io possiedo la versione desktop ed è davvero una bella macchina.Luca
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Aprile 2006, 12:30:
5{ lly posted by Prophet:
Ciao Ragazzi stavo valutando l'acquisto di un sintetizzatore analogico in quanto i vst mi soddisfano in parte......Pewnsavo ad un bel WALDORF PULSE magari la versione Plus
Che ne dite????????

[/QUOTE]che non e' analogico
Posted by Axiom (Member # 4626) on 06. Aprile 2006, 12:44:
mmm non vorrei sbagliarmi ma ricordo che il pulse ha degli oscillatori analogici, ma controllati digitalmente.. ed i filtri erano analogici. i segnali di controllo sono digitali.Luca
Posted by DjLucas (Member # 858) on 06. Aprile 2006, 20:37:
Si Yaso
è analogico, mi sono preso pure un *********o da uno che se lo vendeva.
Bella macchina...ma ti consiglio un vintage.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Aprile 2006, 22:13:
quote:
Originally posted by DjLucas:
Si Yaso
è analogico, mi sono preso pure un *********o da uno che se lo vendeva..
non ci metto la mano sul fuoco... ma la waldorf non ne parla
http://www.waldorf.synth.net/pulse.html
e oltre a questo, la waldorf deriva da PPG, ovvero il primo synth digitale che ha fatto e ancora fa storia..
(comunque il pulse e' realmente una bestia.. consigliabilissimo)
Posted by Prophet (Member # 7136) on 06. Aprile 2006, 22:23:
Quello che cerco è un synth con sonorità potenti e aggressive principalmente per bassi e leed . Pensavo al pulse perché ho visto che senza spendere una fortuna si può avere un’ottima macchina analogica e semplice da usare. Il Dave Smith evolver non lo conosco però m’incuriosisce, prenderò informazioni su internet e magari qualche demo.
P.S. penso che il calore delle sonorità dei synth analogici sia una cosa difficilmente riproducibile con qualsiasi vst o synth digitale
Posted by DjLucas (Member # 858) on 06. Aprile 2006, 22:33:
Si ti do ragione yaso che il ppg era digitalissimo ma guarda qui
http://the-gas-station.com/messages.cfm?type=normal&thread_id=40536&lastdays=38568&
Il pulse è un synth dal carattere inconfondibile...se lo prendi ti passo dei preset che programmai per un amico 
Senza dubbio una signora macchina.In alternativa, sh101 (te lo consiglio eprche ce l'ho ed èDEVASTANTE), tb303(un classico), a me piace anche il crumar bit 99, nonche i costosi e famosi minimoog e ms 20.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Aprile 2006, 22:41:
quote:
Originally posted by Prophet:
P.S. penso che il calore delle sonorità dei synth analogici sia una cosa difficilmente riproducibile con qualsiasi vst o synth digitale 
a parte il luogo comune.. quando si parla del "digitale" di un waldorf, non si parla di un surrogato imitativo di synth analogico, ma di qualcosa che utilizza una tecnologia, volendo anche antica e grezza, sebbene digitale, per proporre un suono realmente devastante e bucante anche nel mix piu' affollato
se parliamo bene del pulse, non e' come consigliarti uno yamaha o un korg moderno con tutti pianoforti, pifferi e arpe
quindi se ti piace.. buttati che prendi una macchina che tieni per tutta la vita
Posted by adcmc (Member # 1527) on 06. Aprile 2006, 23:07:
Lucas ma l'sh101 midizzato?
a spanne how much?
io lo sto cercando da un bel po'...
Posted by DjLucas (Member # 858) on 07. Aprile 2006, 09:34:
no, non è midizzato, l'ho sincronizzato con un convertitore cv gate della kenton (pro 2)
POsso praticamente suonarlo da master, e ne posso controllare (cambiando jack) il sequencer.
Io sinceramente ho fatto un affare, me l'hanno regalato...uno lo stava buttando...pero credo si aggiri intorno alle 400 euro..
Tieni presente che molte delle produzioni elettroniche odierne, sono fatte con questo animale in sync con cv e gate con il seq del tb 303.(molti lo usano cosi)
Raga neanche vi dico che favola.
Si perche l'sh 101 ha qualche controllo in piu del tb 303 (anche se credo abbiano lo stesso integrale dell oscillatore).C
Posted by MKh979 (Member # 3067) on 07. Aprile 2006, 10:47:
Stavo leggendo la discussione e la trovo veramente adatta ai miei dubbi del momento....
Anche io sono in procinto di comprare un synth analogico, ma io vorrei sapere, se esiste, un synth che, oltre ad avere l'uscita audio analogica, che esca anche in midi e la sua interfaccia di manipolazione venga riconosciuta su computer in tempo reale.
Non sò se mi sono spiegato bene, anche perchè vi dico sinceramente, io un synth analogico non l'ho mai usato ma l'ho sentito.... e questo mi è bastato per aver voglia di comprarmelo 
Comunque spulciando su internet ne ho traovato qualcuno che crdo possa esser adatto alle mie esigenze ve li elenco poi se qualcuno sa dirmi mi consigli....
roland - v-synth xt
creamware - minimax ASB
NOVATION K-Station Rack
CLAVIA Nord Rack 2x
Eccone qualcuno, poi ho visto che è in uscita il nuovo MOOG Little Phatty voi che ne dite? Io sono innamorato dei suoni del MOOG e sentendo dai sample del sito ufficiale mi sembra molto valido....
Posted by cloz (Member # 1570) on 07. Aprile 2006, 11:11:
quote:
Comunque spulciando su internet ne ho traovato qualcuno che crdo possa esser adatto alle mie esigenze ve li elenco poi se qualcuno sa dirmi mi consigli....
roland - v-synth xt
creamware - minimax ASB
NOVATION K-Station Rack
CLAVIA Nord Rack 2x
Questi so' tutti digitali non sono analogici...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Aprile 2006, 11:19:
quote:
Originally posted by MKh979:
Stavo leggendo la discussione e la trovo veramente adatta ai miei dubbi del momento....
Anche io sono in procinto di comprare un synth analogico, ma io vorrei sapere, se esiste, un synth che, oltre ad avere l'uscita audio analogica, che esca anche in midi e la sua interfaccia di manipolazione venga riconosciuta su computer in tempo reale.
andromeda
novation bass station
roland jupiter 8 (ultime serie)
elka synthex (ultime serie)
prophet 5(ultime serie)
prophet t8
oberheim tutte le macchine post 83 meno matrix6 e 1000 (che hanno il DCO)
non mi viene in mente altro per ora
Posted by Axiom (Member # 4626) on 07. Aprile 2006, 11:23:
ua yaso, discriminando i DCO mi diventi più purista di quelli di Analogue-Heaven 
Cheers,
Luca
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Aprile 2006, 11:28:
quote:
Originally posted by Axiom:
ua yaso, discriminando i DCO mi diventi più purista di quelli di Analogue-Heaven 
Cheers,
Luca
se non vogliamo discriminare i DCO a me va benissimo
allora
roland juno 106
matrix 6
poly800 korg
poly61
Posted by DjLucas (Member # 858) on 07. Aprile 2006, 11:31:
[ un synth che, oltre ad avere l'uscita audio analogica, che esca anche in midi e la sua interfaccia di manipolazione venga riconosciuta su computer in tempo reale.]Certo!! Tutti oggigiorno sono cosi!
Tranne alcuni dei primi anni 80!
Anche i moog come little phatty!
Posted by MKh979 (Member # 3067) on 07. Aprile 2006, 11:33:
Dovete capire che io non sono mpreparatissimo in materia.... io per adesso ho sempre sunato o con la mia M1 della Korg o con CME UF6 con i vst instruments.... quindi di modulazione ne ho fatta solamente all'interno del mio beneamato PC....
Quindi, tirando le somme ecco quello che cerco io, un modulatore esetrno che, se voglio che mi esca in analogico lo posso suonare live tranquillamente, se invece lo voglio usare per registrare con il Cub, mi veda il computer le modulazioni in tempo reale....
Quella per cui sono più propenso è la minimax ASB della creamware, costi accessibili massima compatibilità con windows xp, ma i suoni che ho sentito qui http://www.asb.creamware.de/minimax_eng.htm non è che sia proprio quello che cerco io.... Per intenderci io preferisco roba tipo PPG o MOOg....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Aprile 2006, 11:40:
le cose che ho elencato sono synth analogici con anche uscita/entrata midi..le macchine moog da "memorymoog" in poi hanno entrata/uscita midi
ppg, ultime serie, hanno entrata/uscita midi
waldorf, che e' la PPG moderna fa macchine con entrata/uscita midi
ma ppg e waldorf non sono esattamente "analogici".. anzi... la loro caratteristica saliente e' essere digitalissimi
Posted by MKh979 (Member # 3067) on 07. Aprile 2006, 11:41:
Grazie DjLucas era quello che volevo sapere!!! Allora a questo punto dato che mi hai dato uan risposta che mi è di graosso aiuto te ne faccio un altra
Forse dico una c---a enorme e mi insulterete tutti, ma vorrei sapere, se io prendessi per esempio il MOOg Little Phatty, lo collego via midi alla mia Project Mix M-Audio in MIDI e lo uso come tastiera, il modulatore mi funziona anche per esempio su i comuni vst intruments come Absynth o Kontakt?
Grazie ancora per la pazienza.....
Posted by Axiom (Member # 4626) on 07. Aprile 2006, 11:52:
tu cosa intendi per modulatore? Luca
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 07. Aprile 2006, 11:55:
quote:
Originally posted by cloz:
Questi so' tutti digitali non sono analogici...
il clavia è analogico il resto non lo sò
Posted by Axiom (Member # 4626) on 07. Aprile 2006, 11:57:
per niente
Clavia ha inventato il virtual analog e, ti assicuro, non è per niente analogico. ha dei DSP dentro che generano e modulano il suonoLuca
Posted by MKh979 (Member # 3067) on 07. Aprile 2006, 12:01:
Per modulatore intendo, i generatori di stistema per le modifiche in tempo reale del suono su l'intefaccia dello strumento.
Posted by cloz (Member # 1570) on 07. Aprile 2006, 12:09:
quote:
il clavia è analogico il resto non lo sò
ho il NL2X...è bello ma non è analogico...e un virtual analog synth
quote:
Per modulatore intendo, i generatori di stistema per le modifiche in tempo reale del suono su l'intefaccia dello strumento.
intendi la possibilità di assegnare i knob del synth via sequencer...??
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Aprile 2006, 12:11:
quote:
Originally posted by lorenzdj:
il clavia è analogico il resto non lo sò
e' un computer
Posted by kj_noone_mc (Member # 3110) on 07. Aprile 2006, 12:17:
mamma mia quanta confusione sui synth analogici...vabbè ve ne indico io uno veramente analogico: Studio Electronics SE-1
Posted by cloz (Member # 1570) on 07. Aprile 2006, 12:23:
quote:
e' un computer
Si ma è più stabile di un mac...
a me non è mai andato in stuck...
Posted by DjLucas (Member # 858) on 07. Aprile 2006, 12:36:
Rega tocca fa chiarezza:
per MKh979: Si è tutto possibile, immagino tu controlli tutto con la tua cme. Tu con questa master puoi assegnare i controlli midi dei vari potenziometri in modo tale da "intervenire" (non modulare, la mopdulation è un altra cosa) sui vari parametri dei synth, ovvero cut off, resonance ecc.ecc....questo lo fai con i virtual instruments
Se lo fai in questo modo, ad esempio con un waldrof microq o un clavia o ecc.ecc è possibile.
Se invece hai un sintetizzatore a tastiera come master facciamo un esempio jp8000, non puoi assegnare i controlli, quindi se tu muovi il cut off (che è il controllo midi 71) non puoi aspettarti che il waldorf microq ad esempio abbia 71 come controllo del cut off (infatti è il 44 se nn sbaglio)
Quindi, quello che cerchiho capito, si puo fare!!!!!
Ora basta soloscegliere il synth gusto...dimmi bene cosa cerchi e qui ati possiamo dare una mano.
Per quanto riguarda i sinth analogici clavia, waldorf, jp8000 virsu, novation, korg...sono tutti digitali!!!!!
Gli analogici di ultima gfenerazine che conosco mi pare siano:
Waldorf Pulse, andromeda, dave smith nn mi ricordo ilmodello, waldorf q+, terratec sine mb II ce ne sarebbero altri...ma nn elenchiamo...
Attenzione, per chi si avvicina ora al mondo dei synth, non è detto che se un synth ha i potenziometri è analogica...a volte si cade proprio su questo fatto.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Aprile 2006, 12:42:
quote:
Originally posted by cloz:
Si ma è più stabile di un mac...
a me non è mai andato in stuck...
e suona pure bach
Posted by MKh979 (Member # 3067) on 07. Aprile 2006, 13:48:
Quello che è cerco è talmente semplice dentro la mia testa da pensare ma talmente difficile da spiegare
hehehe!!!
Ora cercherò di spiegarmi nella maniera + semplice possibile....
Allora quello che cerco io è un synth che mi dia la possibilità di esser collegato tramite MIDI (e questo lo sò ora sono tutti) e che prendendo esempio pratico se stò registrando un pezzo in midi con cubase e mentre suono il pezzo "giro la manopola" del cutoff dei filtri o il dacay time ecc. quindi le "famose manopole del synth" il cubase mi scrive in midi quello che faccio, per esser più chiaro ancora tipo quando suono con la mia bella CME UF6 e giro il pitch-bend e il modulation, cubase mi scive in midi quello che ho fatto, il mio dilemma è se io attacco un moog little phatty alla mia m-audio Project MIX diventa un semplice controller senza possibilià di gestire nulla (come fà la mia Korg M1) o fà quello che ho detto prima?
Meglio di così non sò spiegarmi....
Scusate tutti per la mia "immonda" ignoranza!!!!
Posted by cloz (Member # 1570) on 07. Aprile 2006, 14:00:
quote:
e suona pure bach
si ma solo le opere per clavicembalo ben temperato
Posted by DjLucas (Member # 858) on 07. Aprile 2006, 14:04:
Certo!
Dipende come lo cabli.
se lo attacchi solo in midi out devi controllarti il suo cut off e altri parametri attraverso il cubo dalla tua cme.
Se attacchi sia midi in che out praticamente ti funge da 2 master e in piu ti permette di controllare i suoi parametri col cubo!
Quindi quello che cerchi te lo danno tutti!
Ora devi solo scegliere il synth IN BASE AL livello timbrico!
Posted by Luke63 (Member # 6604) on 07. Aprile 2006, 14:07:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
...poly800 korg...
Ehhh, Yaso... quanti ricordi. E' stato il mio primo synth!
Ho ancora delle vecchie registrazioni su un 4 tracce analogico fatte proprio usando il poly800 e la Roland 606.
Posted by Prophet (Member # 7136) on 07. Aprile 2006, 14:13:
Accidenti!!! ho perso un pò il filo del discorso. Io mi sto impazzendo per trovare un Waldorf pulse plus usato.... E già che ci sono ci metto in mezzo anche un prophet 600
Posted by adcmc (Member # 1527) on 07. Aprile 2006, 15:43:
quote:
Originally posted by Luke63:
Ehhh, Yaso... quanti ricordi. E' stato il mio primo synth!
Ho ancora delle vecchie registrazioni su un 4 tracce analogico fatte proprio usando il poly800 e la Roland 606. 
venduto e un po' rimpianto... purtroppo per esigenze di spazio l'ho usato poco.. sigh..
cmq appena entrano due lire magari nn è detto che..
Posted by edobedo (Member # 2346) on 07. Aprile 2006, 18:21:
Non vi sopporto più, beccatevi questi.http://www.photohosting.info/uploads/eda1207c90.jpg
Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Aprile 2006, 18:29:
ammazza chebbbrutti.....è più bello il VB-1 di Cubase....
Posted by edobedo (Member # 2346) on 07. Aprile 2006, 19:12:
Hai visto? E sabato prossimo pure un Wurlitzer!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2006, 00:09:
quote:
Originally posted by Luke63:
Ehhh, Yaso... quanti ricordi. E' stato il mio primo synth!
Ho ancora delle vecchie registrazioni su un 4 tracce analogico fatte proprio usando il poly800 e la Roland 606. 
pure il mio..poi l'ho venduto (i985) per comperare il computer yamaha cx5 (8 tracce in FM con sequencer a "score editor").. poi l'ho ricomperato un paio di volte..
se lo ricomprassi ora mi fermerei...
tostissimo con un'attacco "assassino"
Posted by ManlioCubase (Member # 6038) on 06. Maggio 2006, 15:14:
Ciao Axiom ho letto che hai il synth di Smyth come ti trovi?quanto tie è costat???come si mandano i messaggi personali????
ciao
Posted by Axiom (Member # 4626) on 06. Maggio 2006, 16:09:
Ciao Manlio,
purtroppo qui i PM non ci sono. cmq, l'evolver è davvero una splendida macchinetta. piccola e potente. dopo il g2x è una macchina da cui difficilmente mi separerò. se vuoi vederla in azione ho messo dei video su youtube.com:
http://www.youtube.com/group/progsounds ciao,
Luca
Posted by ManlioCubase (Member # 6038) on 07. Maggio 2006, 20:22:
sembra interessante.....ma lo hai ordinato direttamente dal sito di smith o lo hai preso in negozio?
Posted by Axiom (Member # 4626) on 08. Maggio 2006, 08:20:
un negozio su ebay.. JRShop o qlc di simileLuca