This is topic Miglior Mixer Digitale in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004227

Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 12:03:
 
Vorrei un consiglio su quale sia secondo voi il miglior mixer digitale rapporto qualità / prezzo con hard disk per recording, Grazie!

 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Aprile 2006, 12:06:
 
mackie d8b

ma...quanto vuoi spendere?
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 12:08:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
mackie d8b

ma...quanto vuoi spendere?


Non ho ancora idea diciamo che vorrei reintrare tra i 1.000 e i 2.000 euro
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Aprile 2006, 12:09:
 
mmmm
allora fa finta che non abbia detto niente
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Aprile 2006, 12:10:
 
quote:
Originally posted by DARK:
Vorrei un consiglio su quale sia secondo voi il miglior mixer digitale rapporto qualità / prezzo con hard disk per recording, Grazie!

il computer
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 12:16:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
mmmm
allora fa finta che non abbia detto niente

Ho dato un occhiata su internet, la macchina è interessante, e su zz sounds mi pare costi $2.700 quindi circa € 2.200, Potrebbe anche essere fattibile, dammi più informazioni sulle qualita, Grazie
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 12:17:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il computer

Ti ringrazio del suggerimento, ma proprio non mi piace fare recording con il computer.
 


Posted by hen (Member # 1523) on 12. Aprile 2006, 12:34:
 
yamaha

[URL=http://www.yamaha-europe.com/yamaha_europe/italy/20_proaudio/20_multitrack_recorders/10_no_category/20_professional_audio_workstation/10_no_series/05_AW2400/index.html]aw2400[ /URL]

h
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Aprile 2006, 12:49:
 
quote:
Originally posted by DARK:
Ti ringrazio del suggerimento, ma proprio non mi piace fare recording con il computer.

l'importante e' che tu sappia che un mixer digitale e' un'altro computer anche se ha la forma di mixer... in modo da spendere in modo responsabile


 


Posted by Beacon (Member # 3373) on 12. Aprile 2006, 13:17:
 
quote:
Ti ringrazio del suggerimento, ma proprio non mi piace fare recording con il computer.

e con che cosa vorresti farlo ??????
 
Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 16:21:
 
quote:
Originally posted by Beacon:
[QUOTE] Ti ringrazio del suggerimento, ma proprio non mi piace fare recording con il computer.

e con che cosa vorresti farlo ??????
[/QUOTE]

La mia idea sarebbe un buon mixer + hd recorder oppure un mixer digitale con hd incorporato.
Considera che adesso utilizzo un mixer analogico + pc sincronizzato tramite Motu MTP AV con un Fostex A80 analogico (che sostituirò, ma non senza rammarico).
NOn mi piace lavorare solo su computer:
1) perchè comunque dovrei cambiare pc ed integrarlo con una superfice di controllo (secondo me non si può mixare con il mouse!)
2) bene o male quando lavori con il pc sei sempre sottoposto a problemi di latenza, conflitti, drivers ecc... mentre io amo accendere l'interruttore e lavorare e non perdere le giornate per un driver matto o giù di lì.
Sicuramente ho dei preconcetti, ma sono molto restio a lavorare solo su pc; diciamo che il pc mi piace usarlo solo per gestire il midi tramite Cubase, per il resto preferisco degli out boards fisici e non virtuali, spendo di più, lo so ma mi piace l'hardware.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 12. Aprile 2006, 17:22:
 
quote:
Originally posted by DARK:
bene o male quando lavori con il pc sei sempre sottoposto a problemi di latenza, conflitti, drivers ecc... mentre io amo accendere l'interruttore e lavorare e non perdere le giornate per un driver matto o giù di lì.

Hai sempre usato Windows vero?
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 17:25:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Hai sempre usato Windows vero?

Come hai fatto a capire?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 12. Aprile 2006, 17:36:
 

il mio consiglio è comunque quello di rivalutare bene la soluzione "abbastanza integrata" in un computer (nel senso tastiera+monitor+mouse)....

P.S.: io sconsiglio il d8b, l'ho usato un po di anni fa e aveva un sistema operativo paragonabile a Windows appunto....con gli anni magari hanno riscritto nuovi OS e adesso è meglio, non so.....però se è lo stesso di tempo fa butti via i soldi....

lo yamaha di hen non mi sembra abbia i fader da 100mm, magari per te non è un problema, per me non sarebbe il massimo....

---------------------------

posso fare l'avvocato del diavolo?

metti che ti compri veramente una soluzione all-in-one, un bel giorno ti da problemi qualcosa al suo interno e devi mandarlo in riparazione; a quel punto per i giorni di riparazione devi privarti di tutto!! In che idioma sceglierai di bestemmiare?!?
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 17:38:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:

In che idioma sceglierai di bestemmiare?!?


Aramaico antico!

 


Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 17:43:
 
A parte gli scherzi, il fatto è che la situazione che mi sembra migliore, sarebbe quella di un buon mixer con almeno 24 ingressi fisici in modo da tenere tutti i vari expanders e racks collegati, poi da li interfacciarsi con il mondo digitale per poi poter registrare.
Quale sia poi il mondo migliore lo devo ancora capire, (ti dirò io per voci e chitarre rimango un appassionato della sonorità analogica)quindi sono proprio quì per farmi un'idea di quale direzione intraprendere.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 12. Aprile 2006, 17:52:
 
scrivi un po per capire meglio qual è la tua situazione adesso, qual è il tuo metodo lavorativo in generale e che tipi di alvori svolgi....perchè forse ti basterebbe integrare nel tuo setup una patchbay....forse....
 
Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 18:25:
 
Allora, premesso che il mio lavoro ufficiale, è fare il ragioniere, come secondo impegno, faccio il musicista, e per l'esattezza attualmente mi esibisco da solo con repertorio pop rock (se vuoi vedi il mio sito www.thedarkman.it). Con il mio home studio, non lavoro per terzi, ma lo utilizzo solo per uso personale.
Attualmente sono così organizzato, mixer analogico + Motu MTP av+PC + (Cubase)+ registratore 8 tracce Fostex A80 (8 tracce per me sono poche)+expanders (Roland, Yamaha)+processori per chitarra, voce ecc...
Il metodo di lavoro è molto semplice, mi preparo le masi midi che sincronizzo con Motu, poi eseguo tutte le parti di chitarra e voce registrandole su Fostex, poi mixo il tutto andando a fare il master su Dat, da li tramite l'uscita digitale, vado sul pc a dare un ulteriore ritocco tramite Sound Forge o T-Rex dopo di che masterizzo il tutto.
Questo a grandi linee e il processo lavorativo.
Tieni presente che le parti midi eseguite dagli expanders, non le registro mai su Fostex, ma solo nel mixaggio finale, conferiscono nel dat.
Ciao
 
Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 18:28:
 
sito URL=http://www.thedarkman.it

Ciao [/QB][/QUOTE]
 


Posted by antonello (Member # 2043) on 12. Aprile 2006, 18:36:
 
secondo me del mixer digitale non te ne fai nulla.. a limite puoi prendere una superfice di controllo..
te lo dice uno che il mixer digitale ce l'ha...
io oramai lo uso esclusivamente perchè mi permette di entrare sul pc con 16 canali in registrazione anzichè coi soli 8 della scheda..
comunque se proprio volessi prendere un mixer di ottima qualità(parlo di convertitori e pre)sicuramente è migliore il tascam del mackie.
 
Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 18:40:
 
quote:
Originally posted by antonello:

comunque se proprio volessi prendere un mixer di ottima qualità(parlo di convertitori e pre)sicuramente è migliore il tascam del mackie.

Eventualmente che modello?
E poi, dico un'eresia, .. se prendessi un ottimo mixer analogico ed un hard disk recorder digitale?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 12. Aprile 2006, 18:48:
 
Alura, non prenderla come un'offesa, ma è un metodo che risale a quando i computer non potevano svolgere i compiti che possono svolgere adesso....

Se ho ben capito tu tieni tutto separato e solo al momento di fare il mixdown convogli tutto nel DAT, dimmi se ho capito male...non ho ben capito però cosa sincronizzi con la MOTU, Cubase e il mixer? Via SMPTE?

Hai chiesto di un mixer digitale in cui fare tutte le operazioni; io, alla luce di quanto hai scritto, persisto (come altri) nel consigliarti un computer (spesa minima - massimo rendimento - precisione assoluta) da affiancare al tuo mixer...(che mixer è?)

Questa soluzione non ti preclude affatto l'uso degl'outboard che hai, perchè con una scelta oculata su che scheda audio prendere puoi sfruttare le sue uscite per pilotarli, per poi rientrare nel mixer...

La mia situazione a casa non è mica tanto differente, solo che sequencer e registratore sono tutt'uno nel computer (ovviamente Mac... )

Se proprio hai ribrezzo nel mixare col mouse (non sai cosa ti perdi...) puoi prenderti un controller che piloti dall'esterno il mixer del sequencer....
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 12. Aprile 2006, 18:50:
 
M'ha preceduto antonello con cui concordo in pieno...

quote:
Originally posted by DARK:
Eventualmente che modello?
E poi, dico un'eresia, .. se prendessi un ottimo mixer analogico ed un hard disk recorder digitale?

Giusto!!! Quindi un computer!!!! Santa Maria....
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 12. Aprile 2006, 18:57:
 
Allora: come mixer ho un mackie e un fostex, la Motu mi serve per sincronizzare in smpte il pc (cubase) con il registratore analogico fostex.
Non è che mi faccia schifo mixare con il mause, ma forse per la sindrome chitarristica (infila il Jack e suona), mi piace avere a che fare con manopole e potenziometri sic!
In ogni caso sono anche aperto a nuove possibilità, (me la cavo piuttosto bene nella programmazione dei miei rack ed expanders)è solo che dovermi mettere a cambiare pc, magari anche sistema (Mac), reinstallare tutto ecc..., beh mi spaventa un pò o meglio preferirei prendere qualcosa tipo l'iniziale mixer digitale, accenderlo e dopo un minimo di studio, cominciare a lavorare.
Però se questa non è la strada migliore, sono anche pronto a cambiarla.
Ci risentiamo domani perche ora sto uscendo, Ciao a tutti
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 13. Aprile 2006, 02:05:
 
quote:
Originally posted by DARK:
Allora: come mixer ho un mackie e un fostex, la Motu mi serve per sincronizzare in smpte il pc (cubase) con il registratore analogico fostex.
Non è che mi faccia schifo mixare con il mause, ma forse per la sindrome chitarristica (infila il Jack e suona), mi piace avere a che fare con manopole e potenziometri sic!
In ogni caso sono anche aperto a nuove possibilità, (me la cavo piuttosto bene nella programmazione dei miei rack ed expanders)è solo che dovermi mettere a cambiare pc, magari anche sistema (Mac), reinstallare tutto ecc..., beh mi spaventa un pò o meglio preferirei prendere qualcosa tipo l'iniziale mixer digitale, accenderlo e dopo un minimo di studio, cominciare a lavorare.
Però se questa non è la strada migliore, sono anche pronto a cambiarla.
Ci risentiamo domani perche ora sto uscendo, Ciao a tutti

code:
  

per quando tornerai a casa:

premesso che, fossi in te, venderei tutto ciò che hai finchè sei ancora in tempo con il mercato che gli da ancora un minimo valore, mi riferisco al mixer,al fostex(calcola che io avevo a A80 ma studer,a 24 tracce... )ai vari espander e rack che occupano il tuo spazio vitale;

il mixer digitale te lo sconsiglio anche io come hanno fatto già altri perchè


-se ti si rompe qualcosa poi tu devi rompere anche il salvadanaio...per non parlare del tempo "italico" delle assistenze...

-un mixer da uno/due mila euro non ti aumenta la qualità che ti da il "computer" con tutta la softueristica varia. Anzi, semmai può solo che peggiorarla.

-per avere piu qualità devi spendere oltre i diecimila euro. Piu qualità nel senso che buona parte della potenza di calcolo che spetterebbe fare ad un computer grazie all'utilizzo di un mouse e di super-plug-in te la farebbe il mixer stesso(con i suoi dsp), con un vantaggio operativo "manuale" gratificante che potrebbe , in qualche modo, apportare una maggiore qualità al prodotto finale...
Ma siamo al solito discorso: se ti si rompe qualcosa a cotale mixer( ed i mixer digitali "se scocciano facirmente", da quelli semi a quelli pro) poi devi raccomandarti a San Gennaro.

Morale della favola: vendi tutto e comprati un ottimo computer(hard disk recording), una scheda audio di quelle ultra chiaccherate in questo forum(per una qualità di conversione che il mixer da 1000/2000 euro non ti da),ed un controller( se proprio la mania dello sposta/fader non ti abbandona...)ed un piccolo preamp esterno.

se poi devi registrare piu di due tracce contemporaneamente le cose cambiano.
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 13. Aprile 2006, 10:06:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
code:
  

per quando tornerai a casa:

Morale della favola: vendi tutto e comprati un ottimo computer(hard disk recording), una scheda audio di quelle ultra chiaccherate in questo forum(per una qualità di conversione che il mixer da 1000/2000 euro non ti da),ed un controller( se proprio la mania dello sposta/fader non ti abbandona...)ed un piccolo preamp esterno.

se poi devi registrare piu di due tracce contemporaneamente le cose cambiano.


Eccomi sono arrivat; allora, se decidessi di andare in questa direzione, tirando le somme dovrei acquistare un nuovo PC (Mac ?), un converitore (quale?)e un tot di plug in, giusto?
Ma vorrei capire, io posso vendere molto di quello che hai detto, ma gli expanders sono restio, non so infatti se i plug in possono competere con dei suoni generati magari da macchine di annata (o no?) e poi spiegami bene, facaciamo un esempio:
- io creo le mie basi midi che normalmente farei suonare dagli expanders sincronizzati sempre connessi al mixer in modo fisico occupando diversi ingressi.
- poi registro le chitarre e le voci.
per quanto riguarda queste ultime ok entro nel pc tramite la scheda di conversione e con cubase poi gestisco le tracce mix eq ecc
ma 1a domanda, può il mixer di cubase sostituire un buon mixer (anche analogico?)
poi 2a domanda, sarei costretto a registrare delle tracce wav dei suoni midi?
se cosi fosse, non potrei ritoccare e intervenire di nuovo sui vari strumenti midi.
3a domanda, metti che una base abbia 16 tracce midi, devo registrare 16 tracce audio su cubase?
Non sarebbe + semplice lasciarle semplicemente sincronizzate?
Se così fosse avrei pero bisogni di molti ingressi sulla scheda di conversione.
Ultima domanda, io non faccio solo home recording, ma suono anche dal vivo e quindi ho bisogno di studiare i pezzi e ripassarli.
Attuamlente ho tutto collegato sul mixer, quindi non faccio altro che accendere gli interruttori e suonare.
Nella situazione che tu mi descrivi, come dovrei fare?
Dovrei usare il mixer di cubase? Oppure dovrei comunque tenere tutto collegato ad un mixer per studiare e comporre?
Ti sarei grado se mi spiegassi bene le varie porcedure e configurazioni, grazie infinite

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Aprile 2006, 10:47:
 
Ma vorrei capire, io posso vendere molto di quello che hai detto, ma gli expanders sono restio, non so infatti se i plug in possono competere con dei suoni generati magari da macchine di annata (o no?)
••plugins e hardware non sono in competizione, a seconda dei gusti vanno bene entrambi.. l'unico problema del midi hardware e' che non va a tempo come vanno i plugins

ma 1a domanda, può il mixer di cubase sostituire un buon mixer (anche analogico?)
••un digitale sarebbe sicuramente un doppione peggiorativo.. un mixer analogico con una qualita' paragonabile costerebbe un appartamento...

poi 2a domanda, sarei costretto a registrare delle tracce wav dei suoni midi?
se cosi fosse, non potrei ritoccare e intervenire di nuovo sui vari strumenti midi.
••per ottenere una buona qualita' e' il passo da fare anche per i motivi detti sopra, Nel senso che se spari 16 tracce di midi in un master o spari le stesse tracce registrate una per una e poi combinate successivamente mixandole, il suono e' nettamente migliore nell'ultimo caso. Un'altra cosa interessante e' che registrando una cosa per volta, con l'expander che prima ti mandava 8 suoni, fai un basso che spacca combinando (pr esempio) 8 bassi simultanei. Se poi hai effetti esterni puoi, volta per volta, combinare tutta la potenza del tuo arsenale per realizzare un solo strumento con gli evidenti vantaggi in termini anche creativi..

in ogni caso l'expander va piu' a tempo e manda un suono migliore mentre fa una parte sola piuttosto che 8 o 5

3a domanda, metti che una base abbia 16 tracce midi, devo registrare 16 tracce audio su cubase?
••sarebbe piu' bello per i motivi suddetti

Se così fosse avrei pero bisogni di molti ingressi sulla scheda di conversione.
••basterebbe un mixer analogico anche non proprio strepitoso da usare, lasciando perdere gli eq (anche se uno sgarro ogni tanto non uccide nessuno), come smistatore verso gli ingressi della scheda che possono essere anche solo due.

se quindi hai gia' un mixer analogico e questo non e' rumoroso.. va bene..

parlando di mac la cosa interessante e' che portando il computer a casa te lo troveresti gia' bello configurato e pronto con uno dei programmi considerato gia' un piccolo standard per la composizione e registrazione multitraccia.. ovvero garage band (con dentro effetti e synth virtuali che ti faranno vendere un sacco di strumenti di quelli che possiedi).. basterebbe prendere un'interfaccia anche realmente minimale (ma con suono al di sopra di ogni sospetto) come una piccola m-audio.. anche la minuscola transit (80 euro) e faresti faville

poi se uno vuole spendere i "programmoni" non mancherebbero

(ribadisco.. mentre studi o componi lavori come stai lavorando ora.. il gioco comincia quando, traccia per traccia, immetti i tuoi strumenti nel computer per mixarli e rielaborarli dal punto di vista sonoro..)
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 13. Aprile 2006, 11:44:
 
"Eccomi sono arrivat; allora, se decidessi di andare in questa direzione, tirando le somme dovrei acquistare un nuovo PC (Mac ?), un converitore (quale?)e un tot di plug in, giusto?"
[/CODE]
Se ho ben capito sei un "one man band",quindi ragionerò in questa funzione.
Si,un bella daw su piattaforma AMD;se fai una ricerca sul forum escono fuori due/tre configurazioni recentissime a prova di bit....
Si un bel convertitore stereo o poco piu(M-audio,Emu,Tascam,RME...)
Si,tutti quelli by eMule...

"Ma vorrei capire, io posso vendere molto di quello che hai detto"

code:
  


Orsù! non perdere altro tempo!

"ma gli expanders sono restio, non so infatti se i plug in possono competere con dei suoni generati magari da macchine di annata (o no?)"

code:
  


ascolta, "d'annata" è buono solo il vino...
tu suoni la chitarra, se si trattava di pedali et robe varie vintage( ma vintage vere) ti avrei detto di no, ma siccome si tratta di dinosauri(accetta il termine) per fare batterie,loops vari, sequenze varie, ti dico di: NO!!! Un campionatore virtuale come Kontack o Halion + recenti librerie a 24 bit + cubase col quale editare tutto, ti garantiscono molta piu qualità e facilità di lavoro dei tuoi "residuati pilotati via midi"( ri-accetta l'espressione).
Non si tratta di plug-in ma di giga di librerie d'ultima generazione che non temono confronti.

"io creo le mie basi midi che normalmente farei suonare dagli expanders sincronizzati sempre connessi al mixer in modo fisico occupando diversi ingressi"

code:
  


a mio avviso si tratta di uno studio setup anni ottanta/metà anni novanta...

"poi registro le chitarre e le voci.
per quanto riguarda queste ultime ok entro nel pc tramite la scheda di conversione e con cubase poi gestisco le tracce mix eq ecc
ma 1a domanda, può il mixer di cubase sostituire un buon mixer (anche analogico?)"

code:
  


sine!!!! un "buon" mixer non puo competere con il digitale. Ci vorrebbe un ottimo mixer( San Gennaroooooo!???!!??). Sempre che tu non debba fare pluri monitoraggi e pluri preamplificazioni simultanee; ma abbiamo detto che non è il tuo caso perchè tu sei un: "one man band"!!!

"poi 2a domanda, sarei costretto a registrare delle tracce wav dei suoni midi?
se cosi fosse, non potrei ritoccare e intervenire di nuovo sui vari strumenti midi."

code:
  


se uilizzi campionatori virtuali( alias Virtual Instruments) li piloti sempre col midi, ma direttamente dentro cubase, con tutto l'ultra editing che ti permette di fare, non so se riesci a percepire la comodità di lavoro...Poi è normale, se devi utilizzare 16 vst probabilmente il computer potrebbe non farcela, a quel punto qualche traccia midi sei costretto a farla wav(però se conservi la traccia midi ci ritorni a ritoccare quando vuoi...). Ma cavolo; 16 vst sono veramente tanti; cosa devi fare la colonna sonora di Via col vento 2? ( qualche sequenza di batteria puoi anche farla direttamente in audio...)

"3a domanda, metti che una base abbia 16 tracce midi, devo registrare 16 tracce audio su cubase?
Non sarebbe + semplice lasciarle semplicemente sincronizzate?"

code:
  


Ripeto, è un modo superato di lavorare, oggi puoi sbrigartela molto piu velocemente e "qualitativamente" con i computers.

"Se così fosse avrei pero bisogno di molti ingressi sulla scheda di conversione."

code:
  


no, ti basta un solo ingresso per registrare le tue linee di chitarra e di voce.

Ultima domanda, io non faccio solo home recording, ma suono anche dal vivo...
Nella situazione che tu mi descrivi, come dovrei fare?
code:
  


Per il live le cose potrebbero cambiare. Io,comunque, farei cosi: ti porti dietro il computer(magari un portatile) dove hai le tue basi già degnamente studiate a casa e premissate; con la scheda audio stereo mandi il segnale all'impianto del locale e ci suoni sopra la chitarra felice e contento come una... Pasqua!!!!

ed accendi molti meno bottoni.

p.s.
rimando al popolo di cubase consigli piu specifici sui nomi per schede audio,plug-in, vst, etcetera,etcetera...
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 13. Aprile 2006, 11:52:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

(ribadisco.. mentre studi o componi lavori come stai lavorando ora.. il gioco comincia quando, traccia per traccia, immetti i tuoi strumenti nel computer per mixarli e rielaborarli dal punto di vista sonoro..)


Quindi in pratica io mi tengo il mio mixer con tutti gli expanders collegati, riuscendo cosi a studiare e comporre, poi in fase di registrazione faccio suonare tutto, mandando pero in registrazione solo le tracce prescelte, (max 2 alla volta)mettnedo in mute gli altri canali midi (giusto?), in questo modo andro a creare un tot di tracce wav relative alle tracce midi, poi in seguito inserirei le voci e le chitarre.
I questo caso devo comunque mantenere il sincronizzatore Motu altrimenti come gestisco gli expanders?
E poi fino a quante tracce posso gestire con il mixer di cubase?

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Aprile 2006, 12:14:
 
io non so cos'e' il sincronizzatore motu.. in ogni caso qualsiasi soluzione computerizzata tu accolga, ti ci vuole un'interfaccia midi se vuoi lavorare con xpanders e tastiere...

cubase o altro software.. se vai a comperare un computer nuovo oggi, pc o mac, 50 tracce almeno non te le nega nessuno

il resto di cio' che hai detto mi sembra corretto

(che poi e' come lavoro io...)
 


Posted by DARK (Member # 6619) on 13. Aprile 2006, 12:26:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io non so cos'e' il sincronizzatore motu.. in ogni caso qualsiasi soluzione computerizzata tu accolga, ti ci vuole un'interfaccia midi se vuoi lavorare con xpanders e tastiere...

cubase o altro software.. se vai a comperare un computer nuovo oggi, pc o mac, 50 tracce almeno non te le nega nessuno

il resto di cio' che hai detto mi sembra corretto

(che poi e' come lavoro io...)


Grazie, penso che sarà questa la strada, il Motu e nello specifico MOtu Midi Time Piece Av, che già posseggo, e un 'inerfaccia midi usb che mi da otto canali midi in entrata e otto in uscita sincronizzabili in vari formati, Adat, Smpte ecc..
Io li ci tengo collegati tutti gli expanders in riuscendo a gestire 16 racce per ogni canale midi, quindi i pratica 128 tracce midi simultaneamente.
Ciao e grazie per le dritte
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2