Entrammo di notte dentro una scuola(che ovviamente non nomino)che all'epoca frequentavamo e quindi conoscevamo bene...rubammo un paio di quei materassini caricandoli dentro il furgoncino del padre di uno di noi, preso di nascosto( nessuno di noi aveva ancora la patente ma per la musica questo ed altro...), dopo di che passammo una intera notte, tra la smaltita e l'eccitazione della futura prima saletta, ad affettarli con delle seghe a legno! facemmo tutte fette da circa dieci centimetri che poi incollammo a parete, non vi stò a raccontare il ****! però poi, dopo una lunga notte venne il giorno: la nostra prima sala era bella che "intoppata", con tanto di cartoni delle uova ulteriormente incollati sopra la spugna.
Bei tempi! devo dire che suonammo per parecchio tempo senza rompere troppo i c oglioni...
lungi da me l'istigare al furto dei materassini sportivi. trattasi di un pezzo della mia vita che ho voluto raccontare.
--------------
fai una ricerca tra i rivenditori di materiale edile, mi raccomando le fessure chiudi tutto x bene di solito sono dei pannelli di cartongesso con uno strato pesante su uno dei lati, tienili un pò staccati dal muro e rimpilza l'intercapedine di lana di roccia.
ciao D
in pratica C.pusher, tu hai semplicemente attaccato questi materassini alle pareti del box, e la musica ad alto volume non usciva al di fuori del box?
Prima di dire qualcosa sarebbe necessario almeno capire cosa suonerà dentro questo box e quanto è necessario attutire, oltrettutto bisognerebbe capire sopra ai box cosa c'è, i bassi si propagano a meraviglia anche verso l'alto...
ISOLMANT PIOMBO 10+3
COMPOSIZIONE:
Polietilene espanso a cellule chiuse, reticolato fisicamente dello spessore di 3 mm. accoppiato a poliuretano
da 10 mm. inframezzato da una lamina di piombo da 0,35 o 0,50 mm.
SPESSORE TOTALE:13,5 mm
SETTORI D'IMPIEGO:
Grazie alle sue doti tecnico-prestazionali Isolmant-Piombo 10+3 è particolarmente indicato per ottenere un elevato isolamento acustico nei seguenti casi:
- Come fonoisolante e fonoassorbente inserito sull’estradosso delle contro-soffittature, molto efficace come fono assorbente nei controsoffitti a doghe, dove la parte del prodotto a “celle-aperte” resta parzialmente a vista, (correzione acustica dell’ambiente, sale riunioni o assimilabili).
- Come fonoimpedente nelle pareti leggere in cartongesso su orditura metallica.
- Come fonoisolante nelle colonne degli scarichi idrici applicato con il lato a “celle-aperte” verso la tubazione.
- Per l’isolamento acustico delle cassette W.C. ad incasso.
- Per l’isolamento, dell’intercapedine, nei doppi muri tra bagni e camere.
VALORI DI ABBATTIMENTO ACUSTICO
abbattimento acustico aereo: 26,5 dB.
già è qualcosa!!?
dopo quel primo storico ( e stoico ) box , nel corso degli anni ci è capitato di allestire altri box e simili per farci le prove musicali, ogni volta cercando di applicare tecniche di fonoassorbenza sempre piu evolute. Lo sai quale è stato il risultato? che non siamo mai riusciti a creare un reale migliore isolamento rispetto quel primo box, figlio della giovinezza spensierata, un po sconsiderata, ed inconsapevole.
a meno che tu non voglia fare ( intendo far fare a chi di dovere!) una coibentazione seria è impossibile isolare basso e batteria, perchè sono strumenti che sviluppano una tale energia sulle medio basse che serve intervenire in modo "professionale" per smorzarle adeguadamente. Questo intervento professionale deve, per forza di cose, essere fatto dagli specialisti del settore. Ed è oltretutto seriamente costoso.
a noi comuni musicanti, con i nostri inadeguati mezzi sia tecnici sia economici, ci è solamente concesso di cercare di non rompere troppo i maroni a chi ci stà intorno.
E come riuscimmo a non romperli con quella rozza intoppata di spugna e cartoni d'uova, non ci riuscimmo con nessun altro , piu studiato, intervento...
http://www.soundprojectbox.com/home.htm
http://www.pumasrl.it/musicale/menu.php
ecco questo è un lavoro valido, ovviamente piu aumenti la profondità del intercapedine piu scende il suo effetto in freq, non avendo vicini...troppo vicini...direi che se fai un lavoro con 10cm di intecapedine dovrebbe bastare, abbi cura di evitare fori o fessure che portano al esterno per evitare fuoriuscite di aria, elabora un condotto con molte curve (a labirinto) per l'areazione o ci soffocate li dentro, sopratutto di inverno se usate stufette...mi raccomando nessuna catalitica a gas o vi maglia tutto l'ossigeno e ti sviene il batterista...e nn è una bella cosa...sopra al intercapedine mettici del cartongesso appesantito che aiuta motlissimo, se puoi evita di avvitare la struttura in legno al muro o creerai dei ponti acustici alle basse freq, ci penseranno gli angoli tra le pareti a sostenersi, tra legno e muro metti della gomma o materiale smorzante (magari in montaggio una staffetta la puoi mettere per sostenere momentaneamente la struttura) la lana di roccia non costa molto, il cartongesso un pò di piu, ma un pò alla volta puoi comperare tutto quello che serve unica cosa che veramente serve è un pò di mano nei lavori di falegnameria, un consiglio che posso darti è di farti aiutare da qualche tuo cliente\musicista che sà fare sti lavori, e magari gli regali una demo in cambio, usare il baratto è il miglior affare che si possa fare,
ciao e facci sapere
D