Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » infarinatura ripresa batteria » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
bravhen
Member # 2335
 - posted 10. Maggio 2006 15:06
allora, vorrei cominciare a capirci qualcosa di +...
batteria ripresa con:
2 c414 (pan)
4 sennheiser md421 (4tom)
2 sm57 (rullante sopra e sotto)
1 d112 + 1 sm57 (col primo dentro la cassa a metà tra la pelle battente e quella risonante, il secondo a 2 cm dalla risonante, non in asse)
1 sm57 (ride)
1 akg c3000 (hat)

domande:
che diagramma polare usare sui c414? cardioide o iper?
come posizionarli? meglio metterli uno a sx e uno a dx rivolti il sx leggermente a sx e il dx leggermente a dx, oppure metterli al centro e rivolgerli verso l'esterno?
che effetti usare? io taglio tutto sotto i 2k col paremetrico, metto un leggero riverbero, ma la cosa che mi interessa di più è il compressore: attacco di 10ms e rilascio lungo tipo 400ms, faccio bene???

hat: meglio il c3000 o se tra quello e il c1000 (ci potrei mettere anche quello) tanto vale mettere il c1000? come lo effetto?
taglio fino a dove mi piace di più, ma altro cosa ci si può fare?? comp, riverberi, etc.?

stesso discorso sul ride..

dei tom e del rullante sono molto soddisfatto...

cassa: la traccia registrata dal d112 la faccio uscire con più attacco enfatizzano la punta e tagliando sui 150hz circa, mentre sulla traccia della pelle risonante enfatizzo più la "pancia", chiaramente metto gate e comp su entrambe (qualcuno mi dirà "nooo gate, ma expander!!" ma non mi riesce usarlo!!!)

cassa d112 e cassa sm57 (risonante) entrano in un joemeek twin q mentre rullo entra rispettivamente: risonante sm pro audio tb101 (valvole) e battente presonus tubepre (anche quello valvole)
il resto entra tutto in un presonus digimax (le restanti 8 tracce)
ultima domanda: è sbagliato far entrare un rullante che ha transienti molto veloci (non so se la parola è giusta) in un pre valvolare? forse è meglio mettere il rullo nel twin q o forse è meglio ancora metterci i c414 nel twin q per fare dei bei piatti?

grazie per la pazienza!!

 

PAPE
Member # 4470
 - posted 10. Maggio 2006 18:06
Ammazza quante domande!
Non ho la pazienza per rispondere a tutte

Partiamo da:
- come posizionarli? meglio metterli uno a sx e uno a dx rivolti il sx leggermente a sx e il dx leggermente a dx, oppure metterli al centro e rivolgerli verso l'esterno?
che effetti usare? io taglio tutto sotto i 2k col paremetrico, metto un leggero riverbero, ma la cosa che mi interessa di più è il compressore: attacco di 10ms e rilascio lungo tipo 400ms, faccio bene???

Le tecniche di posizionamento di cui parli vengono dette A - B (la prima) ed XY (per alcuni casi della seconda).
Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le tecniche, lo svantaggio maggiore nella A-B sono gli innumerevoli problemi di fase che puoi avere se non fai un posizionamento ad hoc.
Di contro, con la xy (ovvero due microfoni angolati tra loro e con capsule sovrapposte), eviti gran parte di questi problemi ma limiti anche l'ambienza della batteria.
Per iniziare ti consiglierei di utilizzare la xy. Angolazione dei mic ed altezza nel posizionamente sono inversamente proporzionali. Quindi, maggiore sarà l'altezza (maggior numero di rientri e di ambiente), minore sarà l'angolazione (minore apertura stereofonica)... e decidere se tenerli + o - aperti/alti dipende dall'effetto che cerci.

Per quanto riguarda l'equalizzazione degli overhead, un passa alto a 2khz è davvero esagerato...in questo modo tagli completamente il corpo dei piatti e ridurrai l'abiente in modo drastico...il tutto suonerà molto "zzzz" e, a mio parere, molto innaturale e fastidioso.
Generalemente si taglia intorno ai 400hz...e si eliminano un po' di medi a discrezione.
Il reverb sugli OH puoi metterlo come non metterlo, dipende da cosa cerchi, dall'ambiente in cui hai registrato ed il posizionamento dei mic...personalmente, visto che parliamo di "infarinatura", lo eviterei.

La cosa che ti interessa di + è la compressione degli over... bene.
Devi partire dal concetto che comprimere i piatti serve principalmente per due motivi:
1) tirare fuori quanto più possibile il riverbero della stanza di ripresa ed i rientri dei fusti.
2) allungare/accorciare la coda dei piatti.

Valutare il lavoro di un comp solo partendo da due parametri mi sembra + un lavoro da maghi che altro :P
Diciamo, in linea di massima, che con quei settaggi dovresti lasciare inalterato l'attacco sui piatti per poi comprimere la coda, ma bisogna vedere la soglia e la quantità di intervento...
 

bravhen
Member # 2335
 - posted 10. Maggio 2006 19:10
soglia molto alta (-10db) e 2:1 di compressione...
 
bravhen
Member # 2335
 - posted 10. Maggio 2006 19:12
ah dimenticavo: il pattern?
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 10. Maggio 2006 19:38
Ipercardioide, se vuoi riprendere parte di quello che "avviene" dietro ai microfoni (nel punto opposto in cui li orienti).
Altrimenti cardioide.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.