Ho una domanda bizzarra da fare (forse stupida)
Cosa potrei fare con un registratore a transistor a bobine con la possibilità di sovraincisione come quello in foto?
C'è qual'cosa di interessante che questa vecchia macchina (uher 722) può fare? Qualche esperimento, ecc...?
Grazie a tutti!
www.melets.com/uher722.jpg
avresti potuto venderlo alla procura di napoli!!!!!!!!!!
quote:
Originally posted by Red Crown:
Ciao a tutti!Ho una domanda bizzarra da fare (forse stupida)
Cosa potrei fare con un registratore a transistor a bobine con la possibilità di sovraincisione come quello in foto?
C'è qual'cosa di interessante che questa vecchia macchina (uher 722) può fare? Qualche esperimento, ecc...?Grazie a tutti!
www.melets.com/uher722.jpg
puoi usarlo per "sporcare analogicamente" alcune parti dei tuoi brani..
specialmente se ti spingi nel "territorio" della saturazione..
prova a farci passare qualche chitarra, qualche batteria..... spingendo "forte" e poi mixando magari con l'originale rimasto in digitale
attualmente suono un genere tra l'elettronico ed il noise industrial, credo che proverò a registrare dai monitor alcuni suoni con il microfono in dotazione al registratore.
Sono proprio curioso.
Cmq mi hanno detto che le bobine si trovano.
Grazie a tutti!
Cya!
quote:
Originally posted by Ferro1983:
Io possiedo un vecchio registratore molto simile a quello li, ma si troveranno ancora da qualche parte quelle bobine? Musei esclusi intendo!!
Si possono trovare usate, nuove il minimo che ho trovato è 18cm di diametro.
Il nastro invece si trova, io l'ho comprato da Thomann
quote:
Originally posted by voxbob:
usarlo come.... sommatore ??
Questa è un'ideona!
quote:
Originally posted by voxbob:
usarlo come.... sommatore ??
sarebbe a dire?
quote:
Originally posted by voxbob:
usarlo come.... sommatore ??
di cosa? al massimo avra' due canali d'ingresSo...
non capisco a che serva, sai mica se posso leggere qual'cosa a riguardo nel web?
Inoltre, la mia nonnina, mi lasciò uno di quei bellissimi giradischi a 78 giri, e ho una strage di quei dischi di carbome!
Anche se per utilizare questi apparecchi devi voler fare qualche cosa di specifico e un pò "diverso" dal solito, rimane il fatto che posiedi tra le mani un pezzo di stria, e vederli funzionare a me mette davvero la pelle d'oca. Tutta un altra cosa che vedereli in fotografia.
Hai veramente un bell'apparecchio!!!!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
di cosa? al massimo avra' due canali d'ingresSo...
Avrà pure due uscite...
e magari dei pre commestibili...
è un po la tua teoria dello "sporcare" ma senza registrare
Red:
non fidarti di quelli che si chiamano Peter Pa...stanno sempre in calza maglia verde a caccia di pirati o ad inseguire fate
nessuno saprebbe spiegarmi a cosa serve un sommatore, perchè si usa, ecc...?
nn riesco nemmeno ad immaginare a che serva scrivere dei numeri sul nastro.
posso leggere in rete qual'cosa a riguardo?
grazie 1000
Avrà pure due uscite...
e magari dei pre commestibili...
••si parlava di sommatori.... i sommatori sono mixer... i due ingressi di un registratore sono un po' pochi forse per attribuirgli tale funzione
red:
nessuno saprebbe spiegarmi a cosa serve un sommatore, perchè si usa, ecc...?
••i sommatori non sono che mixer di qualita' strepitosa con solo i fader di volume, il pan pot e pochissimo di altro.
Un sommatore da 3000 euro, se avesse tutte le dotazioni di un mixer (mandate, sottogruppi, eq ecc.) alla stessa qualita' dei suoi fader... ne costerebbe 30000
siccom el'analogico non e' mai neutro ma offre una colorazione del segnale.... alcuni musicisti/tecnici che lavorano comunque prevalentemente in digitale... amano prendersi un sommatore per fare dei "submixaggi" delle tracce create nel computer per aggiungere, appunto, un colore che a loro sembra interessante