This is topic Behringer in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004357

Posted by gedeone (Member # 5596) on 06. Giugno 2006, 09:58:
 
per chi possiede un Behringer Ultramizer Pro.
potete spiegarmi come lo usate in studio e come conviene collegarlo?
Grazie!

 
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Giugno 2006, 15:31:
 
In Insert, in generale.
 
Posted by mimino67 (Member # 7700) on 06. Giugno 2006, 16:35:
 
ciao dipende dall'uso che ne fai io lo collegherei in insert sui canali, se lo usi sul master prima del finale o in insert se hai un equalizzatore in uscita diretta del master...
buon lavoro
 
Posted by gedeone (Member # 5596) on 07. Giugno 2006, 09:27:
 
scusate la mia ignoranza in materia , ma potete spiegarmi nel dettaglio cosa intendete per uso in insert sui canali?
a me serve sul master finale.
grazie! amici
 
Posted by ManlioCubase (Member # 6038) on 07. Giugno 2006, 12:01:
 
significa che il canale che vuoi processare entri ed esca dal tuo hardware tramite mixer(i famosi send e return):ci sono diversi modi per ottenere questo risultato:
1)fonte,hardware in,hardware out,amplificazione
2)fonte sul mixer,in hardware in send mixer,out hardware in return mixer,poi regoli l'intensità dell'effetto tramite apposito potenziometro
3)fonte sul mixer,cao insert(1 stereo diviso in due mono,uno x l'in e latro x l'out)inseriti nella presa insert del mixer sul canale che vuoi processare.
ne caso tuo credo vada bene la prima ipotesi
ciao
 
Posted by gedeone (Member # 5596) on 08. Giugno 2006, 10:07:
 
ciao ManlioCubase volevo ringraziarti per le risposte che mi hai dato è poi se posso vorrei fartene altre due:

1) vorrei sapere come dovrei comportarmi nel mio caso avendo il seguente setup studio e usando il mixer di Cubase sx3?

2)cubase sx3 ha una funzione che mi permetta di sapere di che tonalità è il sample o di modificarlo a mio piacimento?

Ho un HD di 120 Gb , lo ripartizionato ,nel C: ho installato xp home edition e tutto ciò che occorre per l'ufficio:Internet, Office ecc....

Nel D: ho installato cubase sx3, la scheda audio m-delta 1010 lt , la key dongle , ho disinstallato internet , antivirus, utiliti per ufficio ecc....

Inoltre ho installato in questa partizione Xp pro , ho configurato il sistema operativo in modo da ottenere migliore prestazioni, disattivato screensaver, sfondo del desktop, o attivato la funzione pianificazione processore in background,ho triplicato la memoria virtuale grazie a queste operazioni un computer utilizzato per l'audio e perfettamente configurato.

La memoria lo così divisa nel C: 20 Gb , e nel D: 100 Gb.

Queste sono le caratteristiche del mio sistema:

PIATTAFORMA INFORMATICA:

Processore pentium 4

2,60 Ghz (HYPER THREADING)

BUS FRONTSIDE A 800 Mhz

CHIPSET INTEL 865 PE

1024 DI RAM DDR SDRAM

120 Ghz A 7200 RPM

SCHEDA VIDEO ATI RADEON 9200 CON 128 Mb DI DDR SDRAM

SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP HOME E PRO CON SERVICE PACK2 L'HOME EDITION E CON IL SERVICE PAK1 IL PRO

HARDWARE STUDIO:

Scheda audio M-DELTA 1010 LT Scheda di registrazione audio digitale a 24 bit / 96 kHz, costituito da scheda PCI + 2 break-out cables, con 8 In e 8 Out analogici, di cui 2 bilanciati e con preamplificatori microfonici, 1 In stereo e 1 Out stereo digitali S/PDIF coassiali (con supporto Dolby Digital), wordclock In e Out, MIDI In e Out, drivers per WIN95/98, ME, 2000, XP, NT, ASIO 1 e 2, Gigasampler, EASI, Mac OS e OSX, Linux, incluso bundle software).

Preamplificatore microfonico valvolare TUBEPRE

Preamplificatore per cuffia PRO AUDIO HP6

Preamplificatore YAMAHA P 2040

Microfono a condensatore AKG C3000B

Roland XV-5080

AKAI S 3000 XL

TRITON KORG

Roland DJ-70

Cuffia per monitoring AKG K141

Per monitorare i vari segnali utilizzo il pre HP6 , mentre per registrare e mixare uso il mixer di cubase sx3.

Grazie e scusa se mi sono tanto dilungato nelle domande.

ciao!


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2