This is topic HO BISOGNO DI UN ESPERTO IN MASTERING in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004358
Posted by avaros (Member # 6324) on 06. Giugno 2006, 20:06:
ciao ragazzi
ho bisogno di un esperto in mastering
ho realizzato alcuni pezzi ma avrei bisogno di consigli su come realizzare un buon master;
vst o pezzi hardware per raffinare il prodotto etc.
vi prego di aiutarmi in quanto ho quasi finito il demo e mi rendo conto che suona non bene se esporto semplicemente l'audio da cubase. suona molto meglio da cubase e l'amplificazione così come è
se potete consigliare dei manuali apprezzerei molto
Posted by bravhen (Member # 2335) on 07. Giugno 2006, 01:08:
premetto che non sono assolutamente un esperto di mastering, ma per quel pochissimo che ci capisco (è un'arte il mastering, a quanto si dice) potresti cominciare a passare i tuoi master dentro un t-racks, che è semplice ma secondo me efficace...
più complicato l'izotope ozone 3, molto bello...
comunque se non vuoi spendere in costosissimi aggeggi hardware per fare un bel master (sempre col rischio che non ci si cavi un ragno dal buco lo stesso) puoi fare nel modo che ti ho descritto prima, oppure dare il master a uno che lo fa di mestiere e spendere soldi lì...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Giugno 2006, 02:11:
Ciao.intanto, se chiedi un testo su cui capire cos'è effettivamente il mastering e quali sono gli approcci e le tecniche principali, ti consiglio di acquistare questo testo .
E' ottimo, davvero. Sviscera l'argomento a fondo... e l'autore è un vero è proprio guru della materia.
Poi...
"mi rendo conto che suona non bene se esporto semplicemente l'audio da cubase. suona molto meglio da cubase"
questo è un problema di cui si è discusso a lungo (e che personalmente non ho mai riscontrato)... ma puoi risolverlo semplicemente utilizzando questo plug-in , che praticamente ti evita il mixdown e funziona come fosse un registratore esterno... un po' come la funzione "what you ear" di alcune schede.
Per quanto riguarda, in generale, il processo di mastering...
posso dirti che è un processo per niente semplice... anzi, ha una serie sterminata di parametri da prendere in considerazione e necessita di esperienza, macchinari, ascolti, ambiente ecc. davvero eccezionali, se lo scopo è avere ottimi risultati.
Se invece il tuo "target" è fare da te il tutto, spendendo il meno possibile, puoi tranquillamente farlo utilizzando ciò che hai a disposizione... che sia t-racks, ozone o i plug-in nativi di cubase poco importa...
l'importante è avere la cognizione di causa e capire, a grosse linee, di che tipo di interventi ha bisogno il tuo brano/i tuoi brani ed a cosa realmente serva il mastering.
Per tutto quanto, cmq, ti rimando all'ottimo libro di Katz.
Ciao!
Posted by ra (Member # 5688) on 07. Giugno 2006, 11:42:
quote:
Originally posted by avaros:
ciao ragazzi
ho bisogno di un esperto in mastering
ho realizzato alcuni pezzi ma avrei bisogno di consigli su come realizzare un buon master;
vst o pezzi hardware per raffinare il prodotto etc.
Ciao, avaros, leggi il manuale che ti ha consigliato pape e prova a fare qualche esperimento con i plugin, però considera che il mastering è un'operazione parecchio complessa (come ti è stato detto) e che, a meno che tu non sia un geniaccio dell'audio e che non disponga di attrezzature ottime, credo che sarà difficile riuscire a tirar fuori qualche grosso risultato in tempi brevissimi.
Se vuoi un consiglio leggiti il libro (che fa sempre bene...) e poi porta i tuoi brani in un buono studio di mastering.
Posted by Matte (Member # 7715) on 07. Giugno 2006, 17:55:
Ciao avaros.Premetto che nemmeno io sono espertissimo ma per quanto ne so per fare un buon master hai bisogno innanzi tutto di buoni monitor da studio e buoni plug-in vst o processori d'effetto hardware.Come plug-in i migliori sono quelli della waves ma costano molto, un'alternativa buona e più economica sono quelli della TC works.
Comunque dopo aver fatto il mixdown importa la traccia in un audio editor come Wavelab o Soundforge oppure nell'audio editor integrato di Cubase facendo :nuovo progetto - stereo mastering setup e importa la traccia, e da li puoi fare il mastering generale sull'intera traccia
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 07. Giugno 2006, 18:35:
Se ti compri il libro leggiti prima di tutto il capitolo "monitor calibration".
Se non hai una situazione ottimale da quel punto di vista lascia perdere e manda il master a qualche professionista del settore.
Posted by avaros (Member # 6324) on 07. Giugno 2006, 20:36:
GRAZIE RAGAZZI SIETE STATI MOLTO UTILI
IERI SONO ANDATO AD OPERARE SU CUBASE, E MI SONO ACCORTO CHE DA UN SALVATAGGIO ALL'ALTRO DI UNO STESSO BRANO SENTIVO DEI CLIP TRA UNA FRASE E L'ALTRA; SPIEGO MEGLIO
HO SALVATO LA TRACCIA CON 2 NOMI DIVERSI, LA PRIMA FUNZIONA BENE, LA SECONDA CHE è UGUALE HA DEI CLIP DA FRASE A FRASE E POICHè LE CHITARRE SONO ATTACCATE CON COPIA E INCOLLA IN MOLTISSIMI PEZZI QUESTO DISTURBO è IRRITANTE. NON RIESCO A CAPIRE DOVE SIA IL PROBLEMA, SONO RITORNATO AL FILE SALVATO IN PRECEDENZA CHE SUONA QUASI BENE ANCHE SE PURE LI IN CERTI TRATTI SI SENTE CHE IL LOOP O LA FRASE NON ATTACCA BENE (DI SOLITO RISOLVO IL PROBLEMA CON UN MINIMO DI FADE OUT)
IN MERITO ALLA QUESTIONE DI MASTERING IL PROBLEMA è BELLO SERIO
SE EFFETTUO IL MIXDOWN E REIMPORTO IL BRANO DA WAVELAB, IL GUAIO E' CHE DEVO TENERE QUEL MISSAGGIO COSì COME è MENTRE VORREI ESSERE IN GRADO DI MISURARE O MANEGGIARE LA COSA ANCOR PRIMA DEL MISSAGGIO PER INTERVENIRE IN TEMPO REALE. SI TRATTA SEMPRE DI UN DEMO HOME RECORDING QUINDI NON PRETENDO CHISSACCHè PERò UN MINIMO CI VUOLE.
IERI HO FATTO LA PROVA AD ASCOLTARE UN PEZZO NORMALE IN MP3 E IL MIO PEZZO SEMPRE IN FORMATO MP3, AL DI LA DELLA QUALITà ARTISTICA DEL BRANO, IL MIO SEMBRAVA MOLTO PIù SECCO, SENZA PRESENZA, MENTRE L'ALTRO (UN PEZZO DEGLI SNOW PATROL) MOLTO PIù CALDO E PRESENTE. SONO TORNATO IN STUDIO DOVE ADOTTO COME AMPLI UN PIONEER (CHE SOSTITUIRò CON QUALCOSA DI + NEUTRO) E SUONAVA UNA BOMBA, ALLORA HO CAPITO CHE NON PUò ESSERE CHE QUESTIONE DI EDIZIONE MASTERING VERA E PROPRIA.
PROVO A COMPRARE IL TESTO. PECCATO CHE SIA IN INGLESE
GRAZIE
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Giugno 2006, 21:53:
Da quello che dici credo che tu abbia bisogno di imparare il mixing e l'editing... prima di pensare al mastering.
E' impensabile chiudere un progetto con dei click. Nel momento in cui lo finalizzerai, comprimendo e limitando, quei click diventeranno non fastidiosi... devastanti!Allora partiamo dal mix 
quando usi la funzione "taglia" devi assicurarti che la traccia venga tagliata nel punto di "zero-crossing"... in più esiste la funzione "automatics crossfades".
Per capire di cosa sto parlando, ti rimando al manuale di cubase che li spiega sicuramente meglio di come saprei farlo io 
Tornando al mastering
"SE EFFETTUO IL MIXDOWN E REIMPORTO IL BRANO DA WAVELAB, IL GUAIO E' CHE DEVO TENERE QUEL MISSAGGIO COSì COME è MENTRE VORREI ESSERE IN GRADO DI MISURARE O MANEGGIARE LA COSA ANCOR PRIMA DEL MISSAGGIO PER INTERVENIRE IN TEMPO REALE"
allora non devi fare mastering... ma mixaggio.
Esistono tecniche "avanzate" di mastering, tra cui quella per stem che consiste nell'esportare + gruppi di strumenti e trattarli separatamente nella finalizzazione... ma per ora non avrebbe assolutamente senso cimentarti con tecniche avanzate (che tra l'altro si utilizzano solo in determinati contesti).
Per ora, per iniziare, ti consiglio di esportare il brano, reimportarlo in wavelab o di nuovo in cubase, comprimerlo con dei parametri più o meno standard (attacco lento sui 150/250ms e rilascio sui 250ms, ratio 2:1 e threshold a max -6dB rispetto al picco massimo) e limitare della quantità necessaria per arrivare al volume che desideri.
Posted by profano (Member # 983) on 08. Giugno 2006, 10:14:
quote:
Originally posted by PAPE:
Allora partiamo dal mix 
quando usi la funzione "taglia" devi assicurarti che la traccia venga tagliata nel punto di "zero-crossing"... in più esiste la funzione "automatics crossfades".
Per capire di cosa sto parlando, ti rimando al manuale di cubase che li spiega sicuramente meglio di come saprei farlo io 
in pratica devi tagliare l'onda nel punto più o meno in cui si trova a 0, quand'è piatta...si può fare anche a "occhio", e se avverti ancora un leggerissimo clip, ti può aiutare un microscopico fade in o fade out (a seconda dove ti trovi ad operare) e nel caso di una "giuntura", una piccolissima dissolvenza incrociata.
Posted by lintver (Member # 7740) on 08. Giugno 2006, 12:28:
Salve,
il problema del master e frequente per tutte le DAW in quanto quando si registra in multi traccia e si fa suonare il pezzo suona in un modo, appena si esporta il missagio in stereo suona un po differente. Questo è dovuto al fatto che sommare tutte le tracce a "soli 24 bit" o meglio i 32 bit floating purtroppo comporta un calo nella qualità.
La soluzione potrebbe essere un buon compressore multicanale o un summing mixer ma il fatto è che non giova se non si dispone di un convertitore AD/DA che ti permetta di mantenere la qualità prima e dopo il passaggio in analogico.Ciao
Posted by lintver (Member # 7740) on 08. Giugno 2006, 12:37:
Volevo aggiungere ancora una cosa. Quando si registra bisogna sempre cercare di ottenre la dinamica migiore all'origine (i plugin sono stupendi ma se non c'e suono si enfatizza cosa?). Ciò significa buon microfono, buon pre e buon convertitore. Una volta digitalizzato il tutto si fa miracoli con i tagli, effetti, eq etc. ed il mastering e formato fondamentalmente da un buonsegnale e da un buon mix, voglio dire se suona bene...suona bene (Paolo Bitta)...non serve usare i vari maximizer, ozone che tante volte sfruttati male, in quanto le nostre orecchie dioventano insaziabili di alti sopratutto, rovinano il nostro prodotto. Per registrare io consiglio una catena di hardware che sia tutta allo stesso livello, perchè è inutile avere dei microfoni bruner ed usare un pre del mixer il microfono non puo rendere etc.
Spero di essere stato chiaro in cosi poche righe difatti si potrebbe parlarne per ore ...
Ciao
Posted by dejandj (Member # 7738) on 08. Giugno 2006, 12:42:
per quanto riguarda il mastering volevo rimandarti anche un'altra pagina di questo forum: http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=4&t=006715 ma, come ti e gia stato detto, un buon mix prima di tutto.
Posted by ameba (Member # 7741) on 08. Giugno 2006, 13:02:
di configurazioni se ne possono elencare all'infinito , ti dico la mia : computer con cubase sx3 e scheda audio RME fireface800 , per il masering mando fuori il mix dentro un focusrite 430 mkII che è poi collegato a un aphex 204 ... poi da li dentro di nuovo a cubase ( sempre a 24 bit ) dove applico un L3 per finalizzarlo e portarlo a 16 bit .
il risultato è stupefacente anche con mixaggi non proprio perfetti .
se vuoi mandami un breve pezzo non finalizzato che ti faccio sentire cosa ne esce .
xste72@alice.it
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 08. Giugno 2006, 13:52:
Posso solo riportare come é stato masterizzato il nostro ultimo album:
Mix in SX3 (48kHz/24bit) con ca. 3 dB di headroom.
Masterizzato su DVD in file in .wav (48kHz/24bit)
caricato i files su un mac portatile con DP 4.x ed una MotU Traveller.
Oudio out analogico ->
-> 2 compressori Tube-Tech CL1B linkati ->
-> convertitore A/D Lexicon 2020AD (in 44.1kHz, senza compressione) ->
-> EQ Digitale Weiss EQ1 (2 bande utilizzate, max 1dB di amplificazione) ->
-> montaggio su mastering Workstation con SW Sadie (vecchia versione su un PC in Win98!!!) ->
-> CDR per produzione...
...et voilà.
E suona bene...
...chiedete a Gio!
Andy
Posted by gio (Member # 829) on 08. Giugno 2006, 14:19:
stra-suona stra-bene
Posted by giankam (Member # 847) on 08. Giugno 2006, 15:18:
se vuoi mandami un breve pezzo non finalizzato che ti faccio sentire cosa ne esce .
xste72@alice.ituè xste hai cambiato nick
Posted by lintver (Member # 7740) on 08. Giugno 2006, 15:37:
Le concatenazioni che leggo qua sopra sicuramente sono di qualità. Quando si parla di Tube tech, Manley, Aphex, Api, Audio Valley, Trident, Neve ... non ci sono compromessi l'unica cosa che penso non sia assolutamante da sottovalutare è la qualità del convertitore usato specialmente in AD io consiglio Apogee che è un mostro ad un prezzo ancora accettabile e poi dipende anche da chi suona e come lo fa e da chi sta dietro la regia perchè alla fine la macchina fa quello che gli si dice di fare...scusate le mie filosofie
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 08. Giugno 2006, 16:07:
quote:
Originally posted by gio:
stra-suona stra-bene 
stra-grazie
Posted by ra (Member # 5688) on 08. Giugno 2006, 23:16:
quote:
Originally posted by lintver:
Le concatenazioni che leggo qua sopra sicuramente sono di qualità. Quando si parla di Tube tech, Manley, Aphex, Api, Audio Valley, Trident, Neve ...
...La lista sarebbe lunga...
Intanto tu ti stai aggiudicando un neve a meno di 200 euri...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Giugno 2006, 23:32:
quote:
Originally posted by ra:
Intanto tu ti stai aggiudicando un neve a meno di 200 euri...
ma che ddavero?!?
ma il modulo presente negli annunci?
Posted by ra (Member # 5688) on 08. Giugno 2006, 23:43:
L'ho messo su ibéi...
Si nun sale me magno le mano....
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Giugno 2006, 23:55:
Cmq ragazzi...non vorrei fa il solito retorico...ma quando sento dire...
il mio brano suona diverso..dal famoso pincopallino di turno...
voglio ribadire..che il famoso pincopallino di turno probabilmente...ha fatto il pezzo..non tanto ,o meglio , non solo con i migliori strumenti hardware /software... ma sopratutto da mani e ORECCHIE :-) esperte..
e quella la differenza..
il resto conta......poco..
Un fonico/Musicista esperto ..con esperieza...riesce a farti suonare pureun pezzo fatto solo con CUBASE SL missato solo su NS-10...dentro la camerette di casa...
Il resto centra..ovvio..ma fino ad un certo punto.
Io ora ho 29 anni...ho iniziato a fare il fonico dal punto di vista lavorativo...a 19 anni.. e di cose ne ho imparate...ma ancora ne avrò da imparare all'infinito ...
Oggi si parla troppo di Mastering...
e poco di MIX....
durante il MIX che si crea un ottimo SOUND...non viceversa
NON mi stancherò mai di dirlo..
Imparate a MIssare usando i GRUPPI...
a creare degli STEM in fase di MIX..
in modo da poter lavorare anche a sezioni...
esempio...
RITMICA.... VOCI...Strumenti VARI...
Pariamo dal MIX...
quando siamo soddifatti del brano...allora iniziamo a pensare al mastering..
Il Mastering ( ORA ) a mio modo di vedere...serve per CONTROLLARE IL SUONO...per far si che il tutto suoni più misurato....utilissimi i compressori multibanda...per questo...e per dare quel pizzico di RMS in più...e per restringere un pò la dinamica in modo che il tutto suoni bene un pò ovunque!
Per questo bisogna capire...come bisogna missare...
perchè spesso alcuni equilibri....posso cambiare in fase di mastering casalingo..
quindi capire che magari la cassa va tirata più su..perchè poi si comprime...in fase di mastering..
etc etc
per secondo me..prima bisogna sperimentare in fase di MIX...e non fermarsi...subito..al primo impatto...
ahh il mio pezzo suona peggio di quello di madonna...
a bè dipende dal mastering...
impariamo e impariamo....
sperimentando...
ascoltando..
sperimentando...
ascoltando....
e leggendo .
Ciaooo
Stefano by MasterTracks
Posted by ULODIN (Member # 160) on 09. Giugno 2006, 01:27:
parole da scolpire nel granito stefano...(tra l'altro il tuo post fa anche molto più effetto visto che lasci 13 righe di spazio tra una e l'altra...ma tutto fa brodo....)
Posted by ameba (Member # 7741) on 09. Giugno 2006, 02:57:
sarebbe ottimo che uno mettesse a disposizione un pezzo da masterizzare poi ogniuno manda il suo masternig e poi si decide quale suona meglio ... che si possa fare qualcosa del genere ?
concordo pienamente sul fatto del mixaggio etc ma cmq spesso su pezzi non trattati il mastering fa miracoli specie se di mezzo ci sono outboard analogici di qualità ...
Posted by avaros (Member # 6324) on 13. Giugno 2006, 20:46:
ammazza oh
non mi aspettavo di creare sto putiferio
allora vi aggiorno un po
ho programmato le dissolvenze incrociate e i clip da frase a frase non si sentono +
in un unico caso ho editato la frase in modo da utilizzare la pennina per i primi 10 punti dell'onda portandoli alla linea di zero cross e il problema è bello che sparito
grazie per i vostri consigli
non avrei saputo risolvere diversamente.
problema 2
mi sono affidato alle vostre informazioni in materia di mix ed in effetti il lavoro è migliorato notevolemte ponendo maggiore attenzione al mix piuttosto che al mastering ( a me ignoto molto + del mix)
ho anche proceduto a lavorare le tracce editandole da wavelab in modo da pulirle un po senza farle perdere la qualità della ripresa.
infine ho contattato un caro amico per avere un giudizio esterno sul mixaggio. è stato importantissimo.
il limite a questo punto è che il mixer di cubase SE è un po limitato o forse non lo so far funzionare bene. tipo se volessi collegare i livelli di + tracce in modo che alzato il volume di una si alzano proporzionalmente le altre si può fare?
grazie
Posted by ImpLonely (Member # 3948) on 15. Giugno 2006, 13:27:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Cmq ragazzi...non vorrei fa il solito retorico...ma quando sento dire...
il mio brano suona diverso..dal famoso pincopallino di turno...
voglio ribadire..che il famoso pincopallino di turno probabilmente...ha fatto il pezzo..non tanto ,o meglio , non solo con i migliori strumenti hardware /software... ma sopratutto da mani e ORECCHIE :-) esperte..
e quella la differenza..
il resto conta......poco..
Un fonico/Musicista esperto ..con esperieza...riesce a farti suonare pureun pezzo fatto solo con CUBASE SL missato solo su NS-10...dentro la camerette di casa...
Il resto centra..ovvio..ma fino ad un certo punto.
Io ora ho 29 anni...ho iniziato a fare il fonico dal punto di vista lavorativo...a 19 anni.. e di cose ne ho imparate...ma ancora ne avrò da imparare all'infinito ...
Oggi si parla troppo di Mastering...
e poco di MIX....
durante il MIX che si crea un ottimo SOUND...non viceversa
NON mi stancherò mai di dirlo..
Imparate a MIssare usando i GRUPPI...
a creare degli STEM in fase di MIX..
in modo da poter lavorare anche a sezioni...
esempio...
RITMICA.... VOCI...Strumenti VARI...
Pariamo dal MIX...
quando siamo soddifatti del brano...allora iniziamo a pensare al mastering..
Il Mastering ( ORA ) a mio modo di vedere...serve per CONTROLLARE IL SUONO...per far si che il tutto suoni più misurato....utilissimi i compressori multibanda...per questo...e per dare quel pizzico di RMS in più...e per restringere un pò la dinamica in modo che il tutto suoni bene un pò ovunque!
Per questo bisogna capire...come bisogna missare...
perchè spesso alcuni equilibri....posso cambiare in fase di mastering casalingo..
quindi capire che magari la cassa va tirata più su..perchè poi si comprime...in fase di mastering..
etc etc
per secondo me..prima bisogna sperimentare in fase di MIX...e non fermarsi...subito..al primo impatto...
ahh il mio pezzo suona peggio di quello di madonna...
a bè dipende dal mastering...
impariamo e impariamo....
sperimentando...
ascoltando..
sperimentando...
ascoltando....
e leggendo .
Ciaooo
Stefano by MasterTracks
TI QUOTO IN PIENO *****...
Posted by edobedo (Member # 2346) on 15. Giugno 2006, 15:05:
quote:
Originally posted by ra:
L'ho messo su ibéi...
Si nun sale me magno le mano....

lo faccio salire io.
Ma lo puoi usare come un pre qualunque?
E che alimentatore ci va?
Posted by tinc (Member # 7538) on 15. Giugno 2006, 17:14:
quote:
sarebbe ottimo che uno mettesse a disposizione un pezzo da masterizzare poi ogniuno manda il suo masternig e poi si decide quale suona meglio ... che si possa fare qualcosa del genere ?
io l'ho proposto tempo fa ma non ha risposto nessuno (tranne cubaser e anto mi pare) 
cmq credo che sarebbe bello fare una cosa del genere!! (magari partendo dal mix, e non solo il mastering)
Posted by alexmot (Member # 3070) on 17. Giugno 2006, 09:04:
quote:
Originally posted by avaros:
... tipo se volessi collegare i livelli di + tracce in modo che alzato il volume di una si alzano proporzionalmente le altre si può fare?
grazie
si può fare. Seleziona nel project le tracce che vuoi linkare vai nel mixer su uno dei canali da linkare clicca con tasto destro vicino al fader esce una finestrella con alcune opzioni tra queste ce ne è una del tipo "collega tracce" (adesso no ricordo bene, non ho il seq sotto mano)a quel punto se alzi o abbassi un fader automaticamente si alzano o abbassano proporzionalmente tutti i fader che hai selezionato.
Per deselezionare l'opzione: tasto dx e vai sulla solita finestrina scollega (o deseleziona ..boh, memoria zero, e dire che lo utilizzo quasi quotidianamente
) tracce....