è parekkio ke nn mi faccio vedere su questo forum
Allora, passo al dunque. Avrei bisogno di qualche consiglio.
Mi diletto in arrangiamenti e voglio però cominciare a farlo in maniera un pò più professionale usando strumenti giusti.
Possiedo un computer e una skeda audio all'altezza + piano elettrico + Cubase + suoni + ecc ecc
Al momento però tutto questo lo faccio uscire da un piccolo impiantino 2satelliti+subwoofer che mi sono comprato dallo stesso negozio informatico al momento dell'acquisto del pc.
Non suonano malissimo, anzi son discreti ma certamente non sono fatti per fare musica.
Vorrei quindi sapere come posso in maniera abbastanza economica attrezzarmi per poter sentire meglio durante la facitura degli arrangiamenti.
Anzitutto, l'accoppiata 2casse+subwoofer va bene? O in genere si usa qualke altro tipo di configurazione? Sono completamente ignorante in materia.
A questo punto la seconda domanda è:
cosa mi consigliereste? (marca, watt, componenti,ecc)
ovviamente è importante dirvi quanto le mie esili taske al momento potrebbero spendere.
Allora, diciamo che non posso andare oltre i 200-300 euro (lo so ke sono poki ma del resto a me serve solo alzare un pò il livello generale della mia postazione)
Ringrazio tutti per i consigli che mi darete.
Saluti a tutti i Cubini
Ciao
gennaro
personalmente nella fascia di prezzo del tuo budget ho avuto una buona impressione dalle M-Audio Studiophile BX5a. Sono amplificate, piccolette (quindi non ti creano problemi di spazio) e potrebbero essere una soluzione. Costano intorno ai 250 neuri la coppia.
In ogni caso è importante che tu ascolti personalmente i monitor per decidere. Prendi le mie opinioni solo come un'indicazione.
quello ke mi avete proposto prevedere quindi due monitor giusto? ma non sarebbe meglio anke (kiedo da inesperto) avere un subwoofer?
quote:
Originally posted by klavierspieler:
anzitutto grazie per i primi consigli ma vi chiedo:quello ke mi avete proposto prevedere quindi due monitor giusto? ma non sarebbe meglio anke (kiedo da inesperto) avere un subwoofer?
Il sub woofer non serve a ninete
Ciao
gennaro
quello ke mi dici mi sconcerta alquanto
da quando ho questo impiantino (ke nn è niente di particolare ma sempre meglio delle cassettine che danno con i pc) la musica la sento molto meglio proprio grazie al subwoofer che suona i bassi.
Forse (chiedo sempre da inesperto) il subwoofer è più utile a chi sente(nel senso, l'ascoltatore finale) che a chi arrangia?
ehm...chiedo lumi
Ciao
gennaro
cioè in pratica nel monitoraggio avere i bassi a parte non è importante??
Devo dire ke pur essendo un non tecnico in materia la cosa mi ha lasciato davvero sorpreso
quindi si butta tutto insieme? Confermi? L'accendiamo???
Gennaro
- l'acustica in cui suona
- il sistema che va ad integrare
un subwoofer presumibilmente avrà un taglio dai 120Hz in giù, tutte queste frequenze sono di solito controllate nelle regie con fior fior di lavori sull'acustica, perchè sono molto difficili da "domare", pena il rischio di creare rimbombi allucinanti nella stanza....
quindi se la stanza in cui andrà a suonare un sub non è trattata per assorbire una minima, il rischio è proprio quello di lavorar in un pastone sonoro su quelle frequenze e nulla più; a quel punto è molto meglio lavorare con normali casse a due vie che coprono comunque tutto il range utile...
per quanto riguarda il sistema bisogna considerare a cosa si va ad aggiungere un sub, nel senso a cosa di già esistente:
molte case costruttrici sviluppano i propri sistemi satelliti+sub partendo dal presupposto "di farlo", nel senso che tengono conto dei vari fattori che una scelta del genere comporta...
se tu aggiungi un sub che magari s'incrocia male con la coppia di monitor che già usi, rischi di avere problemi di fase su frequenze tanto delicate come quelle basse, dove ad esempio le cancellazioni per via delle fasi sono molto più evidenti che su frequenze maggiori...
il mio parere è quindi che o la stanza è trattata per gestire al meglio la gamma delle basse e si prende un sistema studiato per essere satelliti+sub, oppure ci si affida ad una coppia di monitor a due vie "semplice semplice" che copre comunque tutte le frequenze che vanno coperte...
Mi diletto in arrangiamenti e voglio però cominciare a farlo in maniera un pò più professionale usando strumenti giusti.
Comunque con 250 Euri lavori + o - a livello semi-prof. poi col tempo passerai a livelli migliori e professionale.
Ciao
QUINDI per la produzione ti consiglio o le ESI NEAR 05 o le M AUDIO Studiophile BX5.....in alternativa anche le EDIROL MA-11D vanno bene...costano 160 euro ma hanno un suono davvero pulito e ''onesto''.