This is topic Mixer Digitale o Analogico....questo è il problema in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004405

Posted by Self (Member # 7000) on 28. Giugno 2006, 13:07:
 
è da un po di tempo che sto certando un mixer per una saletta/studio di rec ..... ma non riesco a decidermi se prendere un mixer Analogico o Digitale ..... ad esempio gira voce che la qualità del suono di un mixer Analogico è nettamente superiore ripetto a quella di un Digitale....
Anche se devo dire che un mixer Digitale è più comodo per chi utilizza dei programmi come Cubase...(credo che si possa collegare al computer per comunicare con il programma, giusto?)

Veramente... non so che fare, sicuramente voi ci siete già passati, o comunque avete più esperienza di me....quindi, vi prego, datemi qualche consiglio, qualche informazione in più.

GRAZIE
 


Posted by ottone (Member # 494) on 05. Luglio 2006, 14:23:
 
mmmmaaaaa'''...piu' che altro...dipende dagli strumenti che registri.
Nel mio studio e sotto le mie mani sono passati vari mixer digitali:Yamaha ProMix,02v,03D,01v,Spirit...tutti molto versatili...ma purtroppo...ti posso assicurare che gli stadi di preamplificazione sono VERAMENTE SCARSI...se acquisti un qualsiasi preamp da 50€...e' nettamente superiore nel rapporto segn\rum!
Per non parlare del suono...Sempre molto Piatto!
Se vuoi rimanere in ambito DIGITALE:
Io ti consiglierei un gran bel convertitore 16 ch. in IN&OUT (Creamware A16 Ultra,Apogee,ecc..)e un Channel strip per le registrazioni vocali...per il mixaggio c'e' il mixer di Cubase...che va' alla grande!
Se poi,ti servono piu' canali...valuta:Mackie D8B o Sony..
Auguri per il tuo acquisto....

Se vuoi acquistare un mixer analogico ti consiglio di buttarti nell'usato:Amek,Trident,DDA,D&R,Mackie.
Le proposte attuali QUALITA'\PREZZO nell'analogico lasciano un po' a desiderare...

 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 09. Luglio 2006, 11:31:
 
Oramai per registrazioni in studio non ha più senso avere un mixer HW almeno di non possedere una grande console analogica da almeno 200K in sù come un SSL, Neve, etc non perchè suonino meglio del mixer di Cubase, ma perchè hanno il loro suono che per molti è preferibile rispetto alla neutralità di una somma digitale.
Considerando la scarsa possibilità (almeno credo) che tu voglia spendere quanto per un appartamento ti consiglio vivamente la soluzione suggerita da ottone con due varianti:
invece del channel strip ti consiglio un bel pre 2 canali perchè devi essere in condizioni di poter fare almeno una registrazione stereo. Io ho preso un Avalon AD2022 che è un bel pre e anche un'ottima DI, dunque se devi registrare tastiere ext, chitarre, basso è un oggetto molto versatile.

Se ti servono più canali cmq non andrei su un mixer, ma invece espanderei il numero di convertitori. Se ti sono sufficienti 8 in e 8 out puoi andare su un Rosetta 800 se invece ne vuoi 16 ti consiglio di andare sulla serie 16X che integra anche il Big Ben come clock che è superiore rispetto a quello del Rosetta. Andare oltre 16 canali di in/out mi sembra inutile almeno che tu non registri quotidianamente grandi band.
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 10. Luglio 2006, 08:21:
 
E con la registrazione differita non servono neanche le apparecchiature citate da Ranieri, nel senso ognuno si registra le sue cose poi si procede ad un unico mix su una sola macchina hw

Ciao

gennaro
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 11. Luglio 2006, 10:38:
 
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Oramai per registrazioni in studio non ha più senso avere un mixer HW almeno di non possedere una grande console analogica da almeno 200K in sù come un SSL, Neve, etc non perchè suonino meglio del mixer di Cubase, ma perchè hanno il loro suono che per molti è preferibile rispetto alla neutralità di una somma digitale.
Considerando la scarsa possibilità (almeno credo) che tu voglia spendere quanto per un appartamento ti consiglio vivamente la soluzione suggerita da ottone con due varianti:
invece del channel strip ti consiglio un bel pre 2 canali perchè devi essere in condizioni di poter fare almeno una registrazione stereo. Io ho preso un Avalon AD2022 che è un bel pre e anche un'ottima DI, dunque se devi registrare tastiere ext, chitarre, basso è un oggetto molto versatile.

Se ti servono più canali cmq non andrei su un mixer, ma invece espanderei il numero di convertitori. Se ti sono sufficienti 8 in e 8 out puoi andare su un Rosetta 800 se invece ne vuoi 16 ti consiglio di andare sulla serie 16X che integra anche il Big Ben come clock che è superiore rispetto a quello del Rosetta. Andare oltre 16 canali di in/out mi sembra inutile almeno che tu non registri quotidianamente grandi band.


Ciao Ranieri ...và bene la differenza tra analogico e analogico e sicuramente NEVE SSL AMEK sono dei prodotti Top ma comunque ci sono anche altri mixer da molto meno in cui sono uscite delle HiT... dirrei che ogni mixer ha un proprio colore e aldilà dei componenti comunque anche la scelta è soggettiva ...io delle volte benderei la gente gli farei ascoltare una traccia passata volta per volta su un canale dei vari mixer blasonati e non e poi gli domanderei qual'è quella che più gli piace ..sono sicuro che la cosa sarebbe molto soggettiva e se ne vedrebbe delle belle !!
Può darsi che io sia fuori strada a bestia infatti non ho nemmeno mai ascoltato un mixer Neve , SSL , ho solo sentito alcuni di quelli per come dire deinoattri però leggo spesso i forum e quasi in maniera stancante leggo questo copia incolla (per la maggior parte) di questa frase fatta o hai NEVE o SSL e quindi 200K oppure cambia strada quando con mixer normali si sono fatti uscire dei successi e dei suoni che ancora oggi si cerca di emulare bò forse sono nel torto io sinceramente mi piacerebbe capirlo certo che questo gate ...o quelle marche o nulla mi sembra esagerato !!!
L'argomento mi stà proprio a cuore infatti ero interessato all'acquisto di un mixer 16 canali ma tutte le volte salta fori stà storia e non sò mai se si tratta di un esagerazione oppure dell'assoluta verità.
Insomma ma se mi bendate e fate passare una traccia da un mixer in flat Soundcraft e poi da un Neve c'è una differenza così abissale da saltare per l'aria ???? Oppure magari uno sarà uno + neutro e uno più colorato ?? ...senza polemiche ma vorrei veramente capire !
 


Posted by ra (Member # 5688) on 11. Luglio 2006, 15:12:
 
In realtà sì, c'è una differenza molto forte (una traccia passata da un mixer serie 70 o 80 Neve suona circa 10 volte più "gonfia" di una passata da un soundcraft, di solito), in particolar modo se passi dall'eq.

Ciò non vuol dire assolutamente che i mixer debbano essere per forza Neve, Amek o Trident per fare un disco "vero".

Un buon 70% del risultato dipende, di solito, dal materiale umano (in questo caso tu), il resto dall'outboard che hai a disposizione.

Un gran fonico/producer riesce a far uscir fuori un brano da paura anche se usa Behringer, mentre uno scarso può anche avere a disposizione Neve, Manley, Tube Tech, Gml, SSL ecc., ma probabilmente non trarrà alcun giovamento dalle macchine che usa.
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 11. Luglio 2006, 16:26:
 
Tralasciando il manico che è la prima cosa senza dubbio ...cercavo un mixerino senza svenarmi per farci passare 8 gruppi per esempio
1 Ritmica
2 Basso
3 Piano
4 voce
ecc fino ad 8 per aggiungere un pò di dinamica e calore alle tracce .
Quindi non utilizzerei gli equalizzatori lo userei prevalentemente flat nessuno che fà una cosa del genere che mi può dare un parere perchè vissuto sulla propria pelle ?
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 11. Luglio 2006, 17:05:
 
Lorenzo, se pensi che io sia a favore delle grandi console forse allora non hai capito il senso del mio post.
Intendevo dire che la tecnologia digitale ha fatto passi da gigante, forse grazie anche alla potenza dei computer di oggi, e che il mixer di quasi tutte le DAWs come SX, Nuendo, Logic, PT sono alla pari se non addirittura migliori delle grandi console, dunque è meglio mixare dentro Cubase (o simile) piuttosto che farlo dentro un mixerino da 10K euro. E cmq sono certo che sia più difficile sentire la differenza tra un mix fatto su SX e uno fatto su un SSL pittosto che un tra un mix fatto su un SSL e uno fatto su uno spirit o roba del genere.
Dunque l'invito non era quello di spendere 200K, ma quello di non spendere proprio nulla (se non per i convertitori se Self non li avesse già). E' completamente illusorio pensare che con un piccolo mixerino analogico si possa migliorare la qualità di un mix piuttosto che farlo ITB.
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 11. Luglio 2006, 17:23:
 
Ciao Ranieri ci fraintendiamo a vicenda io non voglio fare il mix fuori dal computer io voglio solo far passare le tracce analogiche che escono dalla scheda audio per farle passare da un mixer flat (continuo ad usare i pluigin) per dargli un pò di rotondità e colore .
Faccio house ed elettro non richiedo la piena pulizia che magari si richiede per generi pop o classico .
Ora il fatto è che rileggendo post del passato vedevo che molti di voi prima facevano così proprio perchè sostenevano le mie tesi adesso c'è la fissa del sommatore (che serve poi a fare la somma e quindi tra l'altro non dovrebbe nemmeno colorare) o del banco Neve ma la mia domanda è questa: nessuno di voi manda le tracce analogiche dalla scheda audio al mixer (e parlo di mixer di qualità soundcraft o mackie) per poi ritornare al computer ..ecco potete darmi delle impressioni?
 
Posted by s.stef (Member # 1319) on 11. Luglio 2006, 18:57:
 
quote:
Originally posted by lorenzdj:
Ciao Ranieri ci fraintendiamo a vicenda io non voglio fare il mix fuori dal computer io voglio solo far passare le tracce analogiche che escono dalla scheda audio per farle passare da un mixer flat (continuo ad usare i pluigin) per dargli un pò di rotondità e colore .

Allora perchè farlo passare in un MIXER ANALOGICO e non in un bel PRE VALVOLARE?
ciao
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 11. Luglio 2006, 19:29:
 
quote:
Originally posted by lorenzdj:
Ciao Ranieri ci fraintendiamo a vicenda io non voglio fare il mix fuori dal computer io voglio solo far passare le tracce analogiche che escono dalla scheda audio per farle passare da un mixer flat (continuo ad usare i pluigin) per dargli un pò di rotondità e colore .
Faccio house ed elettro non richiedo la piena pulizia che magari si richiede per generi pop o classico .
Ora il fatto è che rileggendo post del passato vedevo che molti di voi prima facevano così proprio perchè sostenevano le mie tesi adesso c'è la fissa del sommatore (che serve poi a fare la somma e quindi tra l'altro non dovrebbe nemmeno colorare) o del banco Neve ma la mia domanda è questa: nessuno di voi manda le tracce analogiche dalla scheda audio al mixer (e parlo di mixer di qualità soundcraft o mackie) per poi ritornare al computer ..ecco potete darmi delle impressioni?

Questa storia del sommatore analogico sembra più una moda del momento che un effettivo beneficio.

Ti riporto un commento di Bob Katz su uno dei sommatori più in voga del momento e che per fare quello che dici tu è sicuramente meglio di un mixer di quelli da te elencati.


"Not at all. That's the advertising hype! There is one and only one reason for the existence of these analog "summing" boxes, and that is coloration. Frankly, I don't think the Dangerous 2 Buss is colored enough to interest me. The objective losses are not exceeded by the subjective improvements. I hear great losses in separation and not that much color from the opamps and such."

In altri post lui (che è uno dei pochi di cui mi fido ciecamente) sostiene esattamente il contrario di quello che vuoi fare tu. E cioè usare buoni outboard in insert sopratutto per i compressori dove i plugins pare soffrano ancora e fare il mixdown completamente ITB.

Cmq io sono sicuro al 100% che un buon pre, un buon convertitore e il mix ITB è 100 volte meglio che fare una somma analogica in un Soundcraft ecc. Però se proprio ci tieni... compratelo. Ci sono fonici che dichiarano espressamente che non faranno mai mix ITB anche e solo per una questione di feeling, touching. Un po' come i piloti più anziani che si rifiutavano di fare il passaggio macchina sui nuovi airbus perchè non volevano passare dalla cloche al sidestick. Ma la qualità è un'altra cosa, indipendente da tutto ciò. Io sono un paio d'anni che lavoro con PT e tutte le automazioni le faccio col mouse, mi ci sono abituato e oramai non vorrei più una superficie di controllo, non saprei che farmene.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Luglio 2006, 19:33:
 
quote:
Originally posted by lorenzdj:
nessuno di voi manda le tracce analogiche dalla scheda audio al mixer (e parlo di mixer di qualità soundcraft o mackie) per poi ritornare al computer ..ecco potete darmi delle impressioni?

a che servirebbe?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Luglio 2006, 19:45:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by lorenzdj:
[qb]nessuno di voi manda le tracce analogiche dalla scheda audio al mixer (e parlo di mixer di qualità soundcraft o mackie) per poi ritornare al computer ..ecco potete darmi delle impressioni?


a che servirebbe?[/QB][/QUOTE]

Mi associo alla domanda.

In pratica perderesti tutti i vantaggi che l'itb ti da... acquisendo tutti i problemi di un mixer di bassa qualità.
I sommatori sono nati appunto per "risolvere" questo tipo di situazioni: voglia di somma analogica non distruttiva con budget limitato.
 


Posted by ManlioCubase (Member # 6038) on 12. Luglio 2006, 05:13:
 
ciao, dico come la penso tenendo conto di una situazione analoga alla mia:
io prenderei il digitale perchè
-le dimensioni sono contenute er portare dietro un 32 canali decente tipo hallen soundcraft e soci con un outboard relativamente contenuto (un paio di compressori,due reverberi e un equalizzatore)co relativi case hai bisogno almeno di un fiorino e due persone mentr il digitale,che ha gli effetti all'interno,lo petti sul sedile della macchina senza sforzo.
-a parità di costo hai molto più iù effetti,processori di dinamica(compreso gate,limiter,expander,punch e sidekick),ed equalizzatori e ti assicuro che il tutto funziona,a parità di prezzo,molto meglio infatti con quello che paghi uno yamaha 02v96 per esempio riesci a farti un mixer behringer con relativo outboard tutto analogico e credo siamo tutti d'accordo che gli effetti che monta il promix01 sonop sicuramente migliori del migliore processore behringer.
-anche se il"suono"del mixer non ti piace hai comunque una gestibilità migliore infatti gli effetti possono essere regolati al millesimo e l'equalizzatore ha la "Q"(campana)regolabile oltre lo shelving e il cut cosa che trovi solo nei mixeranalogici di un certo livello quindi hai a parità di prezzo maggiori possibilità che suoni meglio(poi dipende sempre da quello che tu fai)
-il midi:grazie al quale puoi fare dei missaggi e registrarli e ripoporli live
-le connessioni digitali er registrazioni e riproduzioni in multitraccia o altre applicazioni
-la visibilità:quante volte vi siete arrangiati perchè il banco non suopportava la lampadina o peggio l'avevate dimenticata e vi siete dovuti arrangiare alla meglio con fari di fortuna?invece con un schermo illluminato a contrasto regolabile non solo lo vedi un in buon range di illuminazioni ma anche in una grande escursione di angolazione

io credo che in difinitiva sia il miglior compromesso tra qualità e prezzo"chi trova sole non lo lascia più )però sei hai i soldi(non da buttare perchè non lo sarebbero per niente....)dimentica tutto quello che ho detto e comprati i vari efftti lexicon i compressori ed eq dbx pre focusrite(e non siamo ancora al top)associati ad un bel banco 32 o più canali con vca 8 submaster e 10 gruppi e vai tranquillo....però.....li hai 10000€ 1 fiorino e un amico????
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 12. Luglio 2006, 11:39:
 
Ciao rettifico ho avuto modo di riaffrontare il discorso a voce con persone dentro il settore esponendo le mie necessità e di come pensavo di affrontarle ......il risultato della bella chiacchierata è che avevate ragione voi cioè il discorso è proprio che analizzando i componenti dei mixer di fascia bassa rispetto a quelli di fascia alta non c'è proprio paragone quest'ultime sono progettate da artigiani del suono con materiali di fascia A e con tecniche diverse quelli invece economici sono roba assemblata in cina con materiali elettronici scadenti .
Insomma per quello che serve a me o si tira fori i grano o meglio rimanere così come stò

Grazie e scusate la testardaggine
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 12. Luglio 2006, 11:43:
 
La soluzione definitiva sarebbe questa http://www.tlaudio.co.uk/tlaudio/docs/products/m1.shtml oppure un pre a valvola e processare traccia per traccia oppure processare solo le tracce del master
 
Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 12. Luglio 2006, 12:17:
 
secondo me, se fossi capace a fare un mixx pulito e decente, andrebbe benissimo un "semplice" plugin tipo tube warmer che a mio parere funzionano più che bene..
cacchio, son rimasto sconvolto da una rivista di cui ora non ricordo il nome in cui avevano testato una coppia di casse HiFidelty per l'ammontare di 60.000 euri...porco il porco!! li si che il mio mix suonerebbe bene!!altrimenti cosa li spendo a fare!robe da pazzi
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 12. Luglio 2006, 12:43:
 
...ecco ci mancava solo la risposta provocatoria del ragazzino ...a cui rispondo con le rime ...la rivista si chiamava Topolino
 
Posted by ra (Member # 5688) on 12. Luglio 2006, 13:18:
 
quote:
Originally posted by lorenzdj:
La soluzione definitiva sarebbe questa http://www.tlaudio.co.uk/tlaudio/docs/products/m1.shtml oppure un pre a valvola e processare traccia per traccia oppure processare solo le tracce del master

1)Sentito. Lo trovo decente, niente di più. Anche se costa pochino, comunque, direi che è addirittura sovrapprezzato per quello che vale.

2)Processare "traccia per traccia" non porta nessun beneficio alla somma finale, almeno intesa nel senso di "somma analogica in grado di donare maggior spazialità e consistenza rispetto alla somma digitale".
Figuriamoci far passare ogni singola traccia già amplificata da un ulteriore stadio di preamplificazione a valvole.
Probabilmente otterresti solo di impastare il tutto, sicuramente non cambieresti nulla a livello di somma (che rimarrebbe sempre e comunque ITB).

3)Far passare il file del mixato finale per un compressore valvolare stereo (o un qualsiasi altro outboard di livrello), invece, è una pratica parecchio diffusa, anche in fase di pre mastering.
 


Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 12. Luglio 2006, 13:39:
 
allora lascio il dialogo a voi santoni!! comunque la rivista si chiama SUONO e le suddete casse avevano la cupola del tweeter in diamante, per avere le risposte migliori in assoluto..inoltre fornivano un software grazie al quale tu tramite il pc potevi capire dove posizionare le casse all'interno della sala d'ascolto dato che, col microfono fornito, il software era in grado di captare eventuali risonanze o interferenze.. scusate il disturbo, torno a suonare la mia Topochitarra..
 
Posted by ra (Member # 5688) on 12. Luglio 2006, 13:51:
 
Suppongo che qui sopra si sia trattato di un caso di misunderstanding tra voi due.
Quando dukesoft ha scritto "se fossi capace di fare un mix pulito e decente..." lorenzdj ha frainteso pensando che si stesse riferendo a lui (mentre, evidentemente, duke sottintendeva "se IO fossi capace...").
In ogni caso la tua reply, lorenzdj, non è stata particolarmente simpatica né gentile.
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 12. Luglio 2006, 14:00:
 
la reply era ironica sullo stile panperfocaccia come da tradizione delle mie parti nessun rancore dukesofhazzard1986
 
Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 12. Luglio 2006, 14:02:
 
ma era ovvio che fosse riferito a me stesso!! secondo te sono cosi scemo da dire a una persona che ne sa sicuramente 100000000000000000 più di me una cosa del genere??? cavoli, mi era sembrato strana una risposta del genere... pace allora?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Luglio 2006, 14:30:
 
quote:
Originally posted by dukesofhazzard1986:
allora lascio il dialogo a voi santoni!! comunque la rivista si chiama SUONO e le suddete casse avevano la cupola del tweeter in diamante, per avere le risposte migliori in assoluto..inoltre fornivano un software grazie al quale tu tramite il pc potevi capire dove posizionare le casse all'interno della sala d'ascolto dato che, col microfono fornito, il software era in grado di captare eventuali risonanze o interferenze.. scusate il disturbo, torno a suonare la mia Topochitarra..


1) Sono le Avalon diamond
2) Credo che il prog. sia ETF

In ogni caso... sei completamente off topic.

Bye
 


Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 12. Luglio 2006, 14:37:
 
1. se leggi il topic prima forse non era cosi off topic..
2. mamma mia quanto siete arroganti, forse il caldo vi fa male..peace and love no?
3. non sono solo le Avalon diamond ad avere la cupola del tweeter di diamante quindi ti prego, se non vuoi che scriva su questo forum me lo dici e mi limiterò a leggere altrimenti non essere cosi arrogante e nocivo al prossimo perchè sei tu off topic se permetti.. poi fai come vuoi tu.
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Luglio 2006, 14:40:
 
dukes... guarda che lo dicevo per te, perchè magari ti faceva piacere ricordare cose che non ricordavi.
Non volevo essere arrogante...

Ps: l'altro intervento l'avevo letto.. era cmq off topic :P

ah.. pps: mai stato arrogante.. sarai forse un pizzico paranoico?

Dai scherzo.. ciao!
 


Posted by dukesofhazzard1986 (Member # 5789) on 12. Luglio 2006, 15:42:
 
va beh, dai!! se stiamo a cercare il pelo nell'uovo tutti i topic tranne 4-5 sono fuori luogo!! non è questione di essere paranoico, ma è che la tua risposta mi sembrava un pò pretenziosa, soprattutto con QUEL finale... ma non importa... vado a farmi un giro che sennò finisco per litigare con tutti! buona giornata.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 12. Luglio 2006, 16:40:
 
Ciao a tutti..

Secondo me è importante capire anche che tipo di sala si ha..e che tipo di lavorazioni si fanno!

Esempio..

Nel caso di una sala a 360 Gradi in cui si incide e lavora non solo in campo musicale ma anche in campo di Doppiaggi ..Speaker..etc etc..

L'utilizzo di un mixer è cmq comodo per gestire i ritorni in cuffia, sul cosa dare in cuffia e cosa no...spesso magari sono cose che si devono fare al volo e la comodit
à di averle sul banco è inevitabile!

Per queste cose sicuramente un MIXER digitale è da preferire.

Certo anche sul discorso Mixer Digitale..
per me vanno cmq considerarati modelli da una certa cifra in su.

non certo mixerini da 500 euro ( nuovi )

Se non si ha necessità di gestire magari segnali in uscita...ritorni cuffia etc etc...

( anche se, apro una parentesi,... NUENDO 3.2 ha una stupenda gestione dello STUDIO OUTPUT con il quale si può fare tutto questo e di più ..avendo una scheda con uscite separate e o un convertitore )

dicevo se non si ha questa necessità..

allora sicuramente io appoggio l'opzione..

scheda / convertitore !

e magari qualche bel PRE/Compressore o CHannelStrip esterno di qualità!

Tanto missare con un banco esterno ormai è una follia se non sia come detto un SSL o NEVE..

e non solo per la qualità

ma anche per il discorso delle automazioni...

del TotalRecall...

apri un mix a distanza di tempo...( certo sui digitali si può fare lo stesso però avere tutto sulla stessa macchina e sessione di lavoro è un'altra cosa )

su un banco analogico ... tranne su banchi di fascia atissima questa cosa non esiste..

e direi che al giorno d'oggi..con la velocità...l'incastro dei lavori ...

la possibile riapertura del lavoro cosi come si era lasciato, anche a distanza di tempo..è diventata indispensabile !

detto questo...

utlizzare poi un banchetto analogico..

per " scaldare " il mix finale...

è sicuramente una cosa che non trova fondamenta!

Se l'utilizzo deve essere questo allora..

conviene comprare un channel stripe stereo... anche di fascia non altissima...


ma sempre meglio rispetto ad un mixer da poche migliaia di euro usato come passaggio finale!


meglio spendere 2000 euro per un

channel stripe a questo punto.

Byeeee
 


Posted by ra (Member # 5688) on 12. Luglio 2006, 17:04:
 
...Azz, Stefano, potresti pure andare a capo, qualche volta...


 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 12. Luglio 2006, 17:19:
 
Si in effetti una strada abbastanza percorribile a livello di costo limitato potrebbe essere quella che dici tu infatti attualmente dopo tutte le discussioni roventi e non a cui ho partecipato come protagonista e spettatore sono arrivato a questa architettura: un paio di schede UAD, un sommatore Sumo, e un classic TL Audio ora c'è solo un piccolo particolare raccattare i soldi !!!
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 12. Luglio 2006, 17:42:
 
quote:
Originally posted by dukesofhazzard1986:
secondo me, se fossi capace a fare un mixx pulito e decente, andrebbe benissimo un "semplice" plugin tipo tube warmer che a mio parere funzionano più che bene..
cacchio, son rimasto sconvolto da una rivista di cui ora non ricordo il nome in cui avevano testato una coppia di casse HiFidelty per l'ammontare di 60.000 euri...porco il porco!! li si che il mio mix suonerebbe bene!!altrimenti cosa li spendo a fare!robe da pazzi


Una coppia di casse dove quasi tutto suona bene è la peggior soluzione per chi fa musica.
E la scelta dei monitor "a orecchio" non è sempre la più opportuna perchè se non si ha una grande esperienza si opta per quelle che suonano più "gradevoli", mentre quelle che servono sono quelle capaci di farci sentire anche il più piccolo errore e farci sentire il pezzo che stiamo mixando orrido finchè non abbiamo fixato tutti gli errori.
Questo è quello che caratterizza di più i monitor da studio (o ancor di più quelli per mastering) rispetto a quelli HiFi.
 


Posted by ra (Member # 5688) on 12. Luglio 2006, 18:06:
 
quote:
Originally posted by lorenzdj:
un paio di schede UAD, un sommatore Sumo, e un classic TL Audio ora c'è solo un piccolo particolare raccattare i soldi !!!

...Che io ti consiglierei di risparmiare per quanto riguarda il TLAudio classic.
In ogni caso, prima di buttarti sul Sumo (che è, in ogni caso, il sommatore più economico e conveniente in commercio), ti consiglierei di pensarci moooolto bene e di fare un po' di prove. C'è il rischio che tu vada a spendere soldi per una cosa che non migliora di molto la tua catena audio.
Personalmente, fossi in te, prenderei in considerazione un sommatore solo nel momento in cui avrai a disposizione un'ottima catena audio. A quel punto, magari, potrai pensare a finalizzare il tutto.
Spendere oltre 2000 euro tra TLAudio e Sumo, ora come ora, temo che ti porterebbe assai meno (in termini di migliorie sonore) rispetto ad unvestimento di pari valore fatto con oculatezza e su outboard che può contribuire a costruire "dall'inizio" un bel suono (U87 - 1073 - 1176 - etc.etc..)
Sempre che tu già non registri passando da Neumann e Neve, naturalmente.


 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 12. Luglio 2006, 18:24:
 
ra è un saggio

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2