Per quanto riguarda l'M5... ero rimasto affascinato dalla descrizione sul sito Avalon, dove veniva descritto come "il paradiso per i cantanti", "melodioso", "il miglior pre amp disponibile sul mercato".
Cosa intendi con "poco carattere"?
Forse il fatto di essere pulito può essere
una caratteristica valida per le mie esigenze, in quanto essendo già la voce
abbastanza calda e profonda, un ulteriore
colore potrebbe rendermela più impastata...
boh!
Com'è invece il suono dell'ISA? Qualcuno l'ha provato? Come va con le voci?
Grazie ancora... è difficile orientarsi!
per il mic, punterei su un condensatore valvolare
quote:
Originally posted by John Carter:
Probabilmente mi sono spiegato male...
lo so che non posso ottenere quel tipo di voce con preamp e microfono: volevo sapere
quale preamp si adatta meglio a quel particolare timbro vocale che il cantante
con cui suono ha già.Per quanto riguarda l'M5... ero rimasto affascinato dalla descrizione sul sito Avalon, dove veniva descritto come "il paradiso per i cantanti", "melodioso", "il miglior pre amp disponibile sul mercato".
![]()
Cosa intendi con "poco carattere"?
Forse il fatto di essere pulito può essere
una caratteristica valida per le mie esigenze, in quanto essendo già la voce
abbastanza calda e profonda, un ulteriore
colore potrebbe rendermela più impastata...
boh!![]()
Com'è invece il suono dell'ISA? Qualcuno l'ha provato? Come va con le voci?
Grazie ancora... è difficile orientarsi!
Sinceramente è un po' diffficile a distanza dire quale può essere la combinazione migliore per ottenere queel tipo di risultato. Io ti consiglio di prenderti un bel pre possibilmente non tube.
Esistono principalmente due categorie di pre non valvolari anche se raggrupparli in così forse è un po' bizzarro, cmq quelli estremamente puliti che a molti non piacciono per via del poco carattere che hanno e dunque poco "personali" sulle voci e sono
Avalon serie M e serie AD
GML
Martech
Millenia
Poi ci sono quelli un po' più graffianti come
API
Neve 1073 1084
Great River
Il 1073 dpd non mi convince perchè io non mi comprerei mai un mic pre con il DA incorporato perchè la tecnologia digitale è soggetta a continui cambiamenti dunque nel giro di pochi anni ti potresti trovare con un oggetto vecchio per via dei suoi DA.
L'UA 1176 non c'entra niente perchè è un compressore (ottimo) ed è la riedizione del vecchio e storico UREI 1176.
Per poco di più del tuo budget prenderei in considerazione il Millenia HV 3C che è anche 2 ch. http://funky-junk.it/db/prodotti/prodottoLayout1.php?id_cat=13&id_lay=1&id_art=1153
quote:
L' M5 è un ottimo pre anche se forse troppo pulito e forse con poco carattere. Io ho la versione dual (AD2022) e mi piace più sugli strum acustici che sulle voci. Tieni presente che l'M5 non ha uscite bilanciate.
Dai uno sguardo agli API 512c.
Alla fine ho optato per l'M5, dopo ricerche e domande in giro ho notato che la maggior parte di chi produce questa musica preferisce preamp trasparenti.
Mi dici dell'uscita sbilanciata: cosa cambia rispetto a un pre con uscite bilanciate? Io entrerei direttamente nei convertitori a/d apogee, con una uscita sbilanciata avrei un volume più "basso"?
Chiedo questo perché ho notato che collegando direttamente le tastiere ai convertitori (che sono XLR) il segnale non è più alto come prima, quando passavo per il mixer (che però ora voglio eliminare).
probabile, ma un convertitore oggi giorno serve eccome... poi io l'ho provato e suona molto bene, simile alla sua versione analogica
L'UA 1176 non c'entra niente perchè è un compressore (ottimo) ed è la riedizione del vecchio e storico UREI 1176.
è vero chiedo veniam... avevo in mente il solo 610, che è anche valvolare
quote:
Originally posted by John Carter:
Alla fine ho optato per l'M5, dopo ricerche e domande in giro ho notato che la maggior parte di chi produce questa musica preferisce preamp trasparenti.Mi dici dell'uscita sbilanciata: cosa cambia rispetto a un pre con uscite bilanciate? Io entrerei direttamente nei convertitori a/d apogee, con una uscita sbilanciata avrei un volume più "basso"?
Chiedo questo perché ho notato che collegando direttamente le tastiere ai convertitori (che sono XLR) il segnale non è più alto come prima, quando passavo per il mixer (che però ora voglio eliminare).
Il fatto che l'uscita sia sbilanciata potrebbe causare rumori se utilizzassi linee molto lunghe tra il pre e gli ADC. A favore c'è che l'uscita sbilanciata non passa per il trasformatore il quale secondo i puristi, introduce sempre un po' di distorsione e opacità. La versione dual ch che ho io ha sia le uscite bilanciate che sbil.
In genere i converitori professionali come il tuo (che modello è dell'apogee?) sono settate a +4dB, mentre le comuni uscite delle tastiere sono a -10dB, dunque è normale che le senti basse. Alcuni apogee come il mio che è un Rosetta 800 hanno gli switch per ogni coppia di canali che puoi settare a +4 o -10dB. Dunque se hai anche tu un Rosetta potresti settare gli input 7/8 a -10dB e usare questi ingressi per registrare le tastiere.
Cmq tranne che tu non possegga un SSL o un Neve, il fatto di voler eliminare il mixer è sicuramente una saggia idea.
quote:
Originally posted by uomopigro:
Il 1073 dpd non mi convince perchè io non mi comprerei mai un mic pre con il DA incorporato perchè la tecnologia digitale è soggetta a continui cambiamenti dunque nel giro di pochi anni ti potresti trovare con un oggetto vecchio per via dei suoi DA.probabile, ma un convertitore oggi giorno serve eccome... poi io l'ho provato e suona molto bene, simile alla sua versione analogica
L'UA 1176 non c'entra niente perchè è un compressore (ottimo) ed è la riedizione del vecchio e storico UREI 1176.
è vero chiedo veniam... avevo in mente il solo 610, che è anche valvolare
Preferisco pre e converitori stand alone.
Quindi come posso fare per registrare
i synth ad un livello decente?
Per quanto riguarda le distanze, nessun
problema, si parla di un metro al massimo!
Grazie ancora x le risposte!
quote:
Originally posted by John Carter:
Ho un Rosetta 200.Quindi come posso fare per registrare
i synth ad un livello decente?Per quanto riguarda le distanze, nessun
problema, si parla di un metro al massimo!Grazie ancora x le risposte!
Purtroppo non credo che ti resti altro che comprarti una DI box, ovviamente a 2 ch.
Ce ne sono di tutti i prezzi, ma se vuoi qualcosa di veramente bello ti dovresti prendere una coppia di U5 sempre Avalon montate a rack. Oltre alle tastiere sono ottime per chitarre e basso. http://www.avalondesign.com/instrudi.html
eventualmente l'Avalon 2022 potrebbe
servire per tastiere + voce?
quote:
Originally posted by uomopigro:
neve 1073 dpd
universal audio 1176
oppure millenia
mi han parlato bene anche di una linea economica della dbxper il mic, punterei su un condensatore valvolare
In pratica sei riuscito a consigliargli 4 oggetti completamente differenti tra loro: dal suono Neve al compressore UA, dalla trasparenza Millennia ad un dbx economico...
All'appello, ora, mancano solo il Manley Voxbox, il cantatù, il mixer behringer e l'Api 512c.
Il consiglio sul "condensatore valvolare", per fortuna, è molto più esaustivo.
Senza offesa, uomopigro, ma a che serve postare una cosa del genere?
Se avete dei consigli SERI da dare è giusto darli, ragazzi, ma scrivere qualcosa "tanto per" non aiuta nessuno.
Ribadisco: senza offesa.