...
L'eq di cui parli non l'ho mai sentita. Mi vengono in mente processori tipo appunto lo Shuffle della waves, ma sono più dei "decodificatori".. non credo c'entri molto.
Per allargare l'immagine di una m/s basta abbassare il livello di m, o comprimere s lasciando invariato m. Forse anche l'uso di un eq speculare potrebbe aumentare il senso di spazialità... ma con una ripresa del genere ho paura che sia un intervento poco ortodosso.
Se al posto della m/s parlassimo di una Blumlein (ma, in fondo, di qualsiasi ripresa stereo) ci sarebbe un piccolo trick per l'apertura dell'immagine... ovvero sendare le due tracce ad un gruppo mono con fase invertita. Questo ti permette di cancellare le informazioni centrali. Ovviamente, più sarà alto il livello del gruppo maggiore sarà la cancellazione...
in pratica si tratta di dare un boost di circa 2 dB dalle 400 Hz (shelving) nel side ed un relativo cut nel mid. Non l'ho provata, ma mi sa tanto che è una figata... poi leggevo che smanettando su questo boost e sulla frequenza di giro, pui far si che bassi e alti si spostino lungo l'immagine, dividendosi! che ne dite?
Cosa estremamente importante nell'equalizzazione di un segnale m/s è la linearità dell'eq. Perchè, come sai, la fase in un segnale m/s è fondamentale.. se vai a modificare la fase di uno solo dei due mic rischi di ritrovarti con il cu*o per terra.
Ancora peggio sarebbe aggiungere delay (nel senso di ritardo) ad una delle due fonti.
Quindi, ocio.. certe operazioni sarebbe meglio farle in digitale e con filtri tipo LinEq - waves, Firium - elemental audio ecc
Cmq.. la "divisione" in m/s è un' operazione che viene fatta spesso anche nel mixing e nel mastering, quindi non solo in ripresa...
e, sia nel mixing che nel mastering, generalmente si preferisce tenere il side un po' più vuoto in basso rispetto al mid. Anzi.. un' operazione abbastanza comune nel mastering m/s è utilizzare un hp sui 75/100hz.
Quindi prima di gonfiare i bassi di una ripresa m/s ci andrei molto cauto.
Buona sperimentazione e.. facce sapè
continuando a leggere, dicono che serva ad aumentare l'immagine senza "diluire" i suoni degli strumenti centrali, cosa che accade quando si usa una coincidente per riprese di orchestra o di prese dirette...