This is topic consigli... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004454
Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 05. Agosto 2006, 15:45:
Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualche consiglo per risolvere alcuni problemi di configurazione.
Ho finalmente allestito il mio primo piccolo studio casalingo e come scheda audio ho una Mbox2 che mi permette di registrare solo due tracce simultaneamente, che per registrare le mie cose vanno più che bene, il problema si presenta quando devo registrare più strumenti contemporaneamente.
Solitamente mi capita di dover registrare chitarra, voce e tastiere che per eliminare il problema della latenza collego ad un piccolo mixer della Yamaha (MG 10/2).
Dato che voglio registrare ogni strumento su una traccia, tramite panpot, registro la chitarra su una traccia e la voce su un altra mentre le tastiere le registro via MIDI.
Con questo tipo di configurazione quando registro contemporaneamente questi strumenti si presentano due problemi:
1) L'uscita del mixer è collegata all'impianto stereo, quindi ai diffusori dai quali posso sentire in fase di registrazione la chitarra e la voce. Il problema è quello di ascoltare in fase di registrazioni i VST, perchè l'uscita della scheda audio è collegata al mixer ma non la posso utilizzare perchè altrimenti invaderei la traccia di chitarra e della voce.
2) A causa dei vicini a volte sono costretto a suonare in cuffia. Per poter suonare tutti in cuffia ho comprato l'economico Berhinger HA 400 (che ha 4 uscite per cuffie) nel cui input è collegato ovviamente un uscita del mixer. Però facendo così ovviamente si viene a presentare lo stesso problema di prima. Inoltre c'è un altro problema, infatti mentre quando ascolto attraverso ai monitor posso selezionare l'ascolto mono dell'amplificatore in modo che la chitarra e la voce si sentono su entrambi i canali, con l'ascolto in cuffia non è possibile farlo ed è abbastanza fastidioso sentire la chitarra da un orecchio e la voce dall'altro...Per risolvere il primo problema avevo pensato di collegare l'uscita delle cuffie della scheda audio ad un piccolo amplificatore. Per risolvere il secondo problema avevo pensato invece di acquistare il Berhinger MICROMIX MX400 (un piccolo mixer con 4 input) nel quale collegare l'uscita stereo del mixer (chitarra e voce) e l'uscita delle cuffie della scheda per poi collegare l'uscita all'ingresso del Berhinger HA 400.
E' ovvio che risolverei tutto con una scheda audio con più ingressi però per il momento non ho disponibilità economiche quindi vorrei risolvere questi due problemi nel modo più semplice ed economico possibile.
grazie a tutti, spero di essermi spiegato bene, ciao
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Agosto 2006, 16:35:
Se tu avessi un mixer con 2 mandate aux potresti usare quelle per inviare il suono alla registrazione, usando invece i circuiti principali per sentirvi e bilanciarvi in modo ottimale tra strumenti veri e virtuali.
Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 10. Agosto 2006, 16:19:
Grazie mille per il consiglio. Si il mixer ha due mandate ausiliari e quindi ho fatto un collegamento del tipo:
AUX SEND 1 - INPUT MBOX 1
AUX SEND 2 - INPUT MBOX 2
In questo modo per regolare i volumi in registrazione devo utilizzare le mandate dell'Aux 1 e 2.
Ma a questo punto mi viene da chiederti se a livello di qualità audio è la stessa cosa inviare il segnale dall'uscita stereo principale del mixer o dalle uscite ausiliari?
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Agosto 2006, 18:03:
La qualità dovrebbe essere la medesima, non so se per i mixer di fascia bassa cambia qualcosa; non penso però.