Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Aiuto!!! outboard live (grazie!)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Aiuto!!! outboard live (grazie!)
Cybermc
Junior Member
Member # 2237

 - posted 17. Settembre 2006 12:37      Profile for Cybermc   Email Cybermc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dopo essere stato ad un concerto, avevano le mie stesse casse, ma un mixer M7CL-48 digitale.. con denttro processori effetti ecc..
il suono era decisamente migliore del mio + potente.. e i monitor non innescavano mai.. a detta del fonico io nn posso suonare senza outboard!!! e allora? mi faccio un rack!!!

ma cosa mi serve? compressori principalmente!!
Ma dove si mettono i compressori?

* sulle voci - ok
* sulla batteria ? ma sui singoli mic, o su tutto?? e come si fa a mettere un comp per tutta la batteria? io uso gli insert!!!
* e i fiati?
* le chitarre aucustiche e elettriche?

in caso di musica popolare, tarante ecc ?

per adesso ho pensato di mettere:

*** un comp 4 canali dbx 1046 per gli strumenti ke vogliono una compressione + precisa

*** un comp behringer 4 canali per gli strumenti ke vogliono una compressione meno precisa

*** unitą effetti virtualizer behringer (che ho gia) da usare sulle mandate aux 5 e 6 del mio allen heat gl 2200

*** 4 shark dsp behringer da far funzionare come feedback destroyer (ne ho gia 2) (sulle mandate PRE 1 2 3 4)

*** per il master eq 2X15 bande audio tools (l'ho gia) + il focusrite mixmaster che č un processore a 3 bande per dare + vigore al tutto (me lo venderebbe un mio amico)


che ne pensate?

come si regolano i compressori x non fare innescare i mic?

Qual'č la differenza tra compressore con limiter e quelli senza? quale sono i migliori x prevenire inneschi?


Messaggi: 120 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
pico
Member
Member # 514

 - posted 17. Settembre 2006 23:00      Profile for pico           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ps. che impianto hai?
Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
Cybermc
Junior Member
Member # 2237

 - posted 18. Settembre 2006 11:16      Profile for Cybermc   Email Cybermc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'impianto sono 2 sub da 21" caricati per lato e 3 jbl jrx125.

sulle jbl uso amply yorkville ap3000 (750w su 4 ohm) e sui sub dei dad px5000 (1200 su 8)

i monitor sono dei montarbo w400a

il mixer č un allen heat gl 2200

ciao


Messaggi: 120 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 18. Settembre 2006 11:46      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
-se i suoi monitor non innescavano mai evidentemente aveva ben posizionato le sorgenti sonore tra di loro e, soprattutto, i relativi microfoni.

-i compressori buoni non evitano inneschi perchč hanno un altra funzione; quella di fare i compressori...paradossalmente un buon compressore, se usato maldestramente, ti esalta l'innesco, per esempio quando guadagni molto in entrata.

-i compressori non si mettono per forza; si usano quando cč bisogno. per esempio per la musica popolare direi che puoi farne a meno...

- per il rock, invece, puoi anche metterli su ogni strumento, a patto di fare molta attenzione a non impacchettare il suono.

-chiunque usa gli insert per le dinamiche

- sono i tipi di controlli ed il modo di utilizzarli che creano differenza tra compressore e limiter.


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Cybermc
Junior Member
Member # 2237

 - posted 18. Settembre 2006 11:54      Profile for Cybermc   Email Cybermc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie c.pusher! tutto nasceva dal loro fonico che mi diceva di aver messo i processori e per questo non vi era alcun minimo principio d'innesco!
fatto sta che i cantanti andavano avanti e indietro al palco...

su quali strumenti andrebbe il comp ?

mi avevano detto:
- sulle voci
- sulla batteria solo sul rullante
- i fiati, solo su flauti o clarinetto????? mi sembra strano..

datemi qualche dritta!!


Messaggi: 120 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 18. Settembre 2006 13:32      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in genere, per la musica rock, si comprime la cassa, il rullante, il basso, e la voce principale. poi, ripeto, puoi anche comprimere il clarinetto, solo che se č il clerinetto di Renzo Albore non so fino a che punto lui sia felice che gli si venga ridotta la dinamica...

per dire che si comprime o meno anche a seconda della volontą del musicista e di come suona...


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.