ormai mi sto buttando anche a mixare oltre ke suonare quindi cerkiamo di capirci qualcosa di più
argomento: il pan!
teniamo presente una band ke nel mio caso è composta da:
epiano,aguitar,bass,drums,sax,voce,due voci coro
pressapoco il pannottaggio ke faccio è questo:
- basso+kick-drum centrali
- tom di sinistra a -15
- tom di destra a +15
- charleston e snare a centro
- piatto di sinistra a -15
- piatto di destra a +15
- piano in stereo con canale sx su -10 e canale dx su +10
-aguitar centrale
-sax centrale
-voce centrale
-1°voce coro a -15
-2°voce coro a +15
sinceramente me ne sono andato a intuito ma obiettivamente non saprei dire se questa config fa skifo (cosa probabile) o è abbastanza buona o è migliorabile.
Sinceramente però credo di avere troppa roba al centro...ma nn saprei come piazzarla altrove sinceramente
potete darmi qualke parere?
grazie
Almeno possiamo capire meglio.
Cmq cerca sempre di non panpottare troppi canali nello stesso punto, anche piccole differenze migliorano già il tutto.
allora,
partendo dalla posizione flat (quindi a 0),
-15 sarebbe spostare la levetta a sinistra di tre lineette (ore 9 ....credo)
+10 sarebbe sposare a destra la levetta di due linee (ore 2 credo)
ehm...sono stato + kiaro??
- basso+kick-drum centrali
- tom di sinistra a -15
- tom di destra a +15
- charleston e snare a centro
- piatto di sinistra a -15
- piatto di destra a +15
- piano in stereo con canale sx su -10 e canale dx su +10
-aguitar centrale
-sax centrale
-voce centrale
-1°voce coro a -15
-2°voce coro a +15
[/QB]
l'unica cosa che io farei diversamente da te è panpottare un'anticchia la chitarra acustica a sinistra (tipo alle 11,00) ed il charleston a destra (tipo ore 13,00) perchè sono strumenti che suonano,credo, sempre e sulle stesse frequenze(piu o meno). quindi "spostandoli" un po da una parte e dall'altra eviti la sovrapposizione ed ottieni anche un gradevole effetto grooving leggermente stereofonico.
infine i piatti li panpotterei fino agli estremi.
Ripeto ke io sono andato a naso xkè ad esempio il kick-drum+basso li ho messi al centro dato ke come frequenze sono basse e non dovrebbero dare fastidio la voce della cantante
ehm...cmq per altri suggerimenti sono qui
il sax ke dite? va bene al centro?
uhm...caro valevi ho capito il ragionamento per in quale panpotti l'hit-hat più a sinistra.
Ma tu in pratica dici ke è meglio panpottare come se stessi dietro la batteria?
E' questo un buon consiglio perlomeno x iniziare a fare un panpottaggio base della batteria?
quote:
Originally posted by klavierspieler:
... Ma tu in pratica dici ke è meglio panpottare come se stessi dietro la batteria?
E' questo un buon consiglio perlomeno x iniziare a fare un panpottaggio base della batteria?
mmmhhh, vediamo... commenterò solo la parte relativa al posizionamento della batteria.
Di solito la si dispone stereofonicamente tenendo conto della posizione dell'eventuale SPETTATORE rispetto alla batteria, il quale solitamente le si trova di FRONTE, ovvero rispetto a come lo spettatore VEDE la composizione della batteria. Questo si traduce nel posizionare a DX gli elementi più spostati a destra (piatti di DX e tom di DX) e viceversa per tutto ciò che sta a sinistra. E' corretto invece posizionare esattamente al centro la gran cassa ed il rullante. Il charleston va collocato o al centro o leggermente spostato (nella direzione in cui si trova effettivamente rispetto allo spettatore, come dicevamo).
Queste sono regole generali: liberissimi quindi di trasgedirle a piacimento e di darsi alla sperimentazione!
joz
tutto ciò mi era completamente sconosciuto!!!
grazie grazie grazie
quindi se ho capito bene, caro joz, il tom sinistro rispetto al batterista che suona deve essere panpottato a destra perkè ki ascolta il tom ce l'ha a destra???
è così??? cioè si fa una inversione rispetto allo spettatore??
la stessa cosa si fa anke in studio x registrare o si lascia l'ordine neturale ?? (a "naso" direi di lasciare l'ordine naturale ma aspetto conferme)
e il basso come me lo collochi rispetto alla batteria? Va bene centrale?
i tom vanno bene come li piazzo o li apro di più??
*** Esatto!
è così??? cioè si fa una inversione rispetto allo spettatore??
*** Questa frase forse mi confonde un po'. Per chiarezza: la si colloca stereofonicamente per "riprodurre" ciò che lo spettatore vede
la stessa cosa si fa anke in studio x registrare o si lascia l'ordine neturale ?? (a "naso" direi di lasciare l'ordine naturale ma aspetto conferme)
*** Come dicevo non ci sono REGOLE inviolabili o dogmi assoluti, ma di solito si fa come nel primo caso (quello che tu ritieni opposto a quello che tu definisci "naturale").
e il basso come me lo collochi rispetto alla batteria? Va bene centrale?
*** Certo. Qui non avere dubbi.
i tom vanno bene come li piazzo o li apro di più??
*** Dipende dalla tua scala di valori e dalle sensazioni uditive che ottieni. Tieni presente che non deve essere ESAGERATO il panpottamento, ovvero il tom di sinistra non deve essere presente SOLO sul canale di sinistra o giù di lì...
Ciao e buona stereofonia!
joz
qualke consiglio sul sax??
quote:
Originally posted by klavierspieler:
uhm...caro valevi ho capito il ragionamento per in quale panpotti l'hit-hat più a sinistra.Ma tu in pratica dici ke è meglio panpottare come se stessi dietro la batteria?
E' questo un buon consiglio perlomeno x iniziare a fare un panpottaggio base della batteria?
Si, è molto efficace e professionale.
I modi standard per panpottare la batteria sono due:
1) O come la sente il batterista mentre la suona, quindi l'hi-hat a sinistra, il ride a destra, i tom da sinistra a destra (dal più alto al più basso) e cassa e rullante al centro
2) O viceversa, o come la sente un ascoltatore, cioè davanti la batteria, con il panpottaggio che è l'esatto contrario del punto 1.
Io uso il numero 1. Non mettere niente completamente a destra o completamente a sinistra.
Per i crash, vale la stessa cosa, devi immaginare come il batterista sistema i crash e panpottarli anche loro.
quote:
Originally posted by valevi:
I modi standard per panpottare la batteria sono due:1) O come la sente il batterista mentre la suona, quindi l'hi-hat a sinistra, il ride a destra, i tom da sinistra a destra (dal più alto al più basso) e cassa e rullante al centro
2) O viceversa, o come la sente un ascoltatore, cioè davanti la batteria, con il panpottaggio che è l'esatto contrario del punto 1.
Come ti avevo detto anch'io non esistono regole dogmatiche che impediscono di sperimentare, o di usare alternativamente il metodo 1 o 2 descritti da valevi. Tieni presente però che nella maggior parte dei DVD di concerti dal vivo, dove audio e video sono naturalmente complementari, il sistema che si usa è ovviamente il numero 2, in quanto sarebbe innaturale vedere il batterista che colpisce una piatto a destra dello schermo ed il suono invece uscire dal canale sinistro. Questo perché il 70% delle riprese video di un concerto sono frontali rispetto al palco.
Ciao,
joz
In tutti gli altri casi questi "vincoli" sono decisamente meno stretti.
joz
ragiono sempre in termini dell'ascoltatore?
quote:
Originally posted by klavierspieler:
joz quindi in studio come mi comporto??ragiono sempre in termini dell'ascoltatore?
Secondo me, sì. Nel senso che io faccio così (per altro il batterista sono proprio io, e all'inizio facevo fatica a ragionare secondo la visione dell'ascoltatore, contraria alla mia...!). Questo anche quando registriamo le nostre canzoni, che nulla hanno a che vedere con progetti video.
Ma ripeto che non esiste un DOGMA da seguire! A te la libera scelta!
joz
cmq grazie utilissimo.
Nemmeno a me interessa il video. Interessa solo il live e la registrazione da studio comunque
Credo di avere una visione d'insieme migliore ora
Joz ...una curiosità...come equalizzi i vari pezzi della batteria ?
bye
cj
quote:
Joz ...una curiosità...come equalizzi i vari pezzi della batteria
ehh... qui dipende veramente da troppe cose: batteria, genere, suoni che si vuole ottenere, microfoni..... ..... .....
Io vado ad orecchio...!
joz