This is topic strutturare bene una sala prove/registrazione in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004682

Posted by marco_k82 (Member # 8421) on 30. Ottobre 2006, 15:56:
 
ciao a tutti.
dopo anni di ricerca ho ottenuto uno spazio di circa 45mq TUTTO MIO dove allestire la mia sala prove. adesso è assolutamente vuoto e devo disporre tutto. Pensavo di dividerlo in due parti, una con il pc e i mixer e l'altra come sala prove. avete dei consigli su come dividere gli spazi? Forse conviene lasciarla unica? ho cercato anche in tanti posti per trovare un materiale fonoassorbente ottimo senza spendere troppo, ma non so bene come fare..accetto tutti i consigli. più sono meglio è..visto che sto costruendo da zero non vorrei partire con il piede sbagliato. grazie a tutti
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 30. Ottobre 2006, 19:55:
 
per l'insonorizzazione puoi rivolgerti alla mappyitalia ,sono delle immense teste di ****o ma hanno dei prodotto professionali ,certificati (e questo e' importante) e il prezzo e' corretto in quanto non ci sono ulteriori passaggi .io da un loro distributore pagavo lo stesso prodotto il 300% in piu'. dividi in tre il locale uno studio di registrazione da circa 10 mq ,una sala per la batteria e la sala prove vera e propria. io ho fatto cosi' e mi sono sempre trovato da dio. metti un doppio mixer ,uno economico per la sala prove e uno da studio per la registrazione ,sdoppia con dei pre valvolari i microfoni con una uscita per la sala prove e una per la registrazione e sdoppia l'ingresso tastiere ,il resto non va amplificato nella sala prove e mandala solo in registrazione.angelo
 
Posted by marco_k82 (Member # 8421) on 31. Ottobre 2006, 07:57:
 
Grazie Angelo..non ho capito bene una cosa. mi dicevi di dividere in tre la stanza: nello studio di registrazione vero e proprio, quello di 25mq cosa ci metto? devo metterci altri amplificatori a parte rispetto a quelli della sala prove? poi come mai hai separato la batteria dal resto in una stanza a parte? scusa le domande ma vorrei capire il meglio possibile, e alla batteria separata non ci avevo proprio pensato...ciao e grazie
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 31. Ottobre 2006, 09:51:
 
la batteria necessita di un box autonomo rialzato di circa 20 cm. 25 mtq sono tanti ,per la batteria 8 mq sono giusti . la pedana dovra' essere in legno-gomma per non trasmettere vibrazioni. il box alcuni lo ricavano in plexiglass ,pero' la soluzione migliore sarebbe una nicchia con un plexiglas davanti perche' il batterista deve vedere in faccia gli strumentisti e deve essere visto quindi una barriera isolante alta circa 1 mt -1.5 mt serve ad isolare la batteria dagli altri strumenti ed evitare che entri nei microfoni del cantante o che il chitarrista apra il gate della batteria. una bella d-drum sarebbe l'ideale ma i batteristi hanno una testa dura e vogliono fare casino. la d-drum non necessita isolamento ,non devi accordarla e fare i suoni ,suona da dio , non occupa tanto spazio , non fa casino (ricordati che il livello minimo della band che suona e' stabilito dal casino che fa la batteria.angelo
 
Posted by marco_k82 (Member # 8421) on 06. Novembre 2006, 08:51:
 
tutto chiaro. Adesso mi si pone un'altro problema nell'immediato: le casse per la voce...sembra proprio che su e-bay ci siano delle belle cosine, tra cui una coppia di casse amplificate da 1400 w (700w x 2) della Omnitronic, nuove e con 24 mesi di garanzia. Costano 400 euro più le spese di spedizione, e sono molto tentato di comprarle..cosa ne pensi? secondo te sarebbero un buon investimento per il mio studio?
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 06. Novembre 2006, 11:18:
 
allora se fossero veramente 1400 w cad con una efficenza media farebbero pressioni sonore di circa 130 db con punte anche di 136 (ma nessuno ti costringe a tenerle a palla )pero' se la sala prove la affitti devi considerare i truzzi che girano e che ti sfondano tutto. pero' 400 euro mi sembrano veramente pochi anche perche' non ti dicono se sono rms ,di picco ,musicali o come quelli dei computer che non ho mai capito come fanno a dichiarare per 400 w delle casse che in realta' sono da 10. quella marca non l'ho mai sentita ma per una sala prove delle tue dimensioni ben fonoassorbita 400 w rms per canale sono un valore ottimale (guarda sui siti delle varie sale prove e vedrai che la stragrande maggioranza utilizza queste potenze ) buone casse sono le yamaha (io le ho nello studio "buono" e vanno bene) oppure le fbt , oppure le mackie ,non spendi eccessivamente (le fbt da 600 w costano circa 700 euro cad ma puoi ottenere dei buoni sconti) , montarbo dopo anni di ****ate si e' messa a fare cose buone e in piu' con una assistenza eccezionale ,gli ho riportato casse di 4 anni vecchie con l'ampli fuso e me l'hanno sostituito gratis. le yamaha sono indistruttibili e hanno una tenuta al feedback (quelle spia da 400w) discreta .comunque vai su marche conosciute ed utilizzate da gruppi live che possono garantirti un collaudo sul campo professionale. angelo
 
Posted by marco_k82 (Member # 8421) on 09. Novembre 2006, 08:47:
 
ciao..l'altro giorno avevo il problema delle casse.adesso spero di averlo risolto. ieri ho comprato due casse usate della FBT da 250 w l'una, e ho speso 650 euro...cosa ne pensate? è un buon rapporto qualità prezzo o mi hanno fregato? le FBT sono casse buone? grazie e ciao
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 09. Novembre 2006, 09:23:
 
che modello sono ? i prezzi delle fbt usate sono molto variabili e ,ovviamente ,in base al loro stati di conservazione. 650 euro per 250w fbt usate sono un po' troppo ma se sono praticamente nuove e fatturate potrebbe andare quasi bene. angelo
 
Posted by marco_k82 (Member # 8421) on 09. Novembre 2006, 11:26:
 
ciao Angelo. Il modello putroppo non lo ricordo. Le ho comprate in un negozio qui a Bologna e il titolare mi ha detto di averle usate lui questa primavera e basta...comunque lunedì vado a prenderle e dopo ti dico. il tipo comunque mi ha dato anche 24 mesi di garanzia quindi mi sento abbastanza tranquillo.
un'altra cosa volevo sapere: visto che sicuramente dovrò comprare anche i cavi che vanno dalla cassa al mixer, c'è qualche cosa di particolare che dovrei sapere? se ci sono dei cavi migliori di altri dimmi qualcosa, perchè non sono pratico. grazie mille e ciao
 
Posted by Wicker-man (Member # 3131) on 16. Novembre 2006, 13:59:
 
Ondarete, mi puoi dare qualche prezzo dei pannelli della Mappytalia?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2