armatevi di pazienza perchè sto chiedendo cosa deve avere un buono studio dove smanettare quanto vuoi...
dato che spero di averne uno presto sono graditi i dettagli...!
grazie infinitamente anticipatamente
una situazione del genere la definisco.. comoda
per il mio modo di lavorare .. la faccenda diventa sfiziosa aggiungendo:
overdrive per chitarra
un paio di piccoli amp da chitarra
un mutlieffetto anni 90 qualsiasi
un pre "da chitarra" tipo pod, zoom, chamaleon, boss..
una drum machine a scelta fra 808/909/606/707
un synt analogico
(questo e' cio' che cercherei se dovessi adesso cominciare da zero. Anche se in realta' posso lavorare (per la mia musica) con pieno profitto (dal mio punto di vista) anche solo con computer/mixerino/un ascolto/un mic/ masterkey
ah,, computer apple...
per le terminologie.. trattasi di nomi che qui' la maggior parte degli utenti capisce..
per cui ti chiedo magari di indicarmi quelli che ti risultano bisognosi di spiegazione
ciao
gennaro
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io userei e uso un apple per affidabilita' e possibilita' di utilizzo immediato e senza pensieri (se non creativi)per le terminologie.. trattasi di nomi che qui' la maggior parte degli utenti capisce..
scusa non ho capito cosa intendi per l' apple...
comunque saranno anche capibili dalla maggior parte degli utenti ma io che per la prima volta entro in questo mondo ci rimango appassionato e mi "perdo via" talmente mi piace ho bisogno di "maestri" (si fa per dire) perchè io da solo non posso conoscere tutti i nomi tecnici... dato che qui dalle mie parti non conosco nessuno in questo mondo e dato che non ci provo neanche perchè sono tutti buzzurri!!!!! chiedo qui... a esperti e gente intelligente...
e ti dirò un' altrà cosa: se una cosa, un nome tecnico o quant' altro, mi piace e mi appassiona, come il mondo della musica dietro le quinte, mi basta sentirla una volta sola per impararla....
comuqnue i nomi sono:
un computer: vabbè quello si sà
un software multitraccia: se intendi programmi allora lo so
un audio editor: non lo so
un'interfaccia: non lo so
uno switcher per gli ascolti: non lo so
due set di ascolti: non lo so
un paio di cassettine fetide tipo walkman: lettori musicassette?
due mic dinamici: non lo so
due mic a condensatore: non lo so
un piccolo mixer analogico: mixer so cos'è
magari un channel strip: non lo so
due paia di cuffie: anch'esso si sa cosa sono (ma perchè 2?)
una master keyboard usb: pianola?
Allora:
> un computer: vabbè quello si sà
Dovrebbe essere relativamente potente (CPU, RAM e hard disk capiente e veloce). Per esempio se registri o applichi diversi effetti in tempo reale sulle tracce audio o l'uso di strumenti virtuali (es. VSTi).
> un software multitraccia: se intendi programmi allora lo so
Esatto, Cubase, Sonar, Reason, e altri, dipende dalle tue esigenze (ognuno ha un po' il suo "target"). Per ora sono molto superficiale.
> un audio editor: non lo so
Credo intendono programmi come WaveLab, Audacity o SoundForge, cosi puoi lavorare con le tue registrazioni in modo dettagliato o fare dei tagli, etc...
> un'interfaccia: non lo so
Penso si intenda un interfaccia audio, per esempio per attaccare una chitarra o un microfono. Non basta la scheda integrata del PC, altrimenti hai latenze alte e/o qualità scarsa (davvero!).
Non so fino a che punto si "spingono", se fanno anche da schede audio propriamente detto. Se fai qualcosa di serio, non guardare le SoundBlaster etc. (magari invece guarda la controparte Pro della Creative, ovvero EMU).
Dipende un po' da cosa vuoi.
> uno switcher per gli ascolti: non lo so
Se intende ascolti=monitor (che provo a dare una spiegazione dopo), forse avendo due tipi diversi di Monitor puoi avere una verifica eccezionale sul risultato della tua musica.
> due set di ascolti: non lo so
Se intende i Monitor (casse audio di alta qualità per l'ascolto e quindi la possibilità di regolare i livelli (equalizzazione, etc.) sapendo bene cosa si ottiene come risultato senza l'artificio di bassi pompati o altro).
Già solo un paio però costicchiano...
> un paio di cassettine fetide tipo walkman: lettori musicassette?
Penso per registrarci sopra, ascoltare su una radio qualsiasi e sentire come funziona non saprei... forse per mettere una demo e farla sentire ad altri per un parere superficiale.
> due mic dinamici: non lo so
> due mic a condensatore: non lo so
Esistono molti tipi di microfoni, ma sfortunatamente non posso dirti oltre. Cambia l'impedenza, etc. Tra l'altro in generale vengono collegati ad una presa Phantom (48V), quindi presa bilanciata XLR, che fornisce la "corrente" al mic e intanto puoi mandarli un segnale (essendo bilanciata la presa non senti un rumore dovuto alla corrente del Phantom).
> un piccolo mixer analogico: mixer so cos'è
> magari un channel strip: non lo so
Credo si intende una "striscia" con equalizzatore, regolatore volume, inserimento effetti etc... in pratica tagli un mixer e prendi un pezzettino.
> due paia di cuffie: anch'esso si sa cosa sono (ma perchè 2?)
Forse una di alta qualità e una generale, oppure due diversi tipi, per non essere troppo soggetti al suono di una sola cuffia (ognuna cambia anche se magari pochissimo il suono).
> una master keyboard usb: pianola?
Sono ignorante sul significato di Pianola (molti lo usano ma non ho capito bene se si intende un piccolo piano
)
Comunque è una tastiera muta (non senti suoni) ma manda dei segnali ad un PC/Apparecchio/Altro. Quindi se premi la nota "Do" sulla terza ottava, manderà questa informazione, e di solito anche valori come quanto hai premuto il pulsante. Tecnicamente questo "protocollo di trasmissione" viene chiamato MIDI. Quelle USB hanno anche un uscita MIDI (per ora non ho visto "solo" con USB) e sono molto versatili nel caso usi un PC.
Ricorda che è essenziale che la master keyboard supporta la "velocity", ovvero più picchi forte sul tasto, più senti forte il suono (ok non è propriamente corretto...).
Aftertouch (se tieni premuto il pulsante) e altri effetti sono comodi ma aumentano il costo. Vedi te cosa prendere. (idem per quante ottave vuoi avere).
Ma le due rotelle Pitch e Modulazione devono sempre esserci!
Mi spiace se sono stato superficiale o non chiaro (o peggio, se ho scritto cretinate ) ma spero di aver chiarito qualche dubbio.
Ciao!
comunque grazie per le informazioni...!
quote:
Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
in pratica per ascoltare come si sentirà nel più classico dei modi...
capito... grazie!
O in alternativa come sostengo da molto, usa lo stereo dell'auto: il miglior sistema di monitoraggio del mondo
quote:
Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
scusa non ho capito cosa intendi per l' apple...
comunque saranno anche capibili dalla maggior parte degli utenti ma io
aggiungo qualcosa a cio' che e' stato detto dall'ottimo smx..
un computer
--voto decisamente per apple... lo porti a casa, lo accendi, click in basso su un'icona con disegnata una chitarra elettrica e sei in uno studio di registrazione pro..
un'interfaccia:
--come ha detto il nostro amico.. un'interfaccia audio specifica per far fare a lei quello che farebbe il generatore sonoro incorporato nel computer, solitamente di cattiva qualita'..
un paio di cassettine fetide
--due cassettine poco costose, da non spendere piu' di 20 o 30 euro... roba "da computer" o da ipod, walkman ecc...
due paia di cuffie
--non per avere due sonorita', ma perche' puo' capitarti per esempio di dover registrare nella stessa stanza dove stanno gli ascolti... Per cui se chi "opera" vuol sentire cio' che sta succedendo a casse spente, deve avere una cuffia come ce l'ha quello che esegue
a questo punto, stabilito da parte tua un tetto di spesa, decidi i modelli precisi da acquistare
comunque grazie! ottime spiegazioni!!
quote:
Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
scusa l' insistenza ma... non mi hai spiegato tutto..![]()
cioe' cosa?
poi basta...
Smx ha detto "Credo sia..." non "è..." e io sono molto pignolo!
Vorrei segnalare un ottimo libro (ahimè non lo possiedo ancora, ma da quello che ho visto.. anche se non sono del mestiere) per chi interessa:
http://books.elsevier.com/us//focalbooks/us/subindex.asp?maintarget=&isbn=0240807588&country=United+States&srccode=77680&ref=&subcode=&head=&pdf=&basiccode=&txtSearch=&SearchField= &operator=&order=&community=focalbooks
Sarebbe bello sapere se esiste una traduzione in italiano, e se effettivamente la terza revisione è quella attuale.
Ciao!