Pensavo che fossero altri aggeggi a fare questo lavoro, mentre le patch pensavo fossero deputate a DIROTTARE dei collegamenti tra apparecchi e apparecchi...
'nsomma... se qualcuno potesse farmi chiarezza, vi sarei grato...!
joz
quote:
Originally posted by ondarete:
normalmente non sarebbe corretto mettere in parallelo due o piu' ingressi e pilotarli con una uscita ,pero' se l'uscita ha una impedenza molto bassa ,gli ingressi molto alta e resistiva si puo' . il problema nasce quando i carichi sono induttivi e le impedenze si sommano o sottraggono dando origine a risonanze ,sfasamenti e rientri vari. infatti il patch si usa per dirottare i segnali senza smontare di dietro i cavi. per splittare i segnali si usa .... uno splitter che praticamente e' un buffer in voltage follower ,cioe' sono due o piu' amplificatori in configurazione differenziale ,nelle forme piu' economiche fatti con ampop, che hanno l'ingresso in comune e le uscite separate. in pratica loro garantiscono un ingresso puramente resistivo e ad alta impedenza e con le uscite potete farci quello che volete. angelo
A me servirebbe proprio un dispositivo che mi sdoppi il segnale... avevo pensato subito ad una patchbay perchè se funziona me la cavavo con poco ed era una soluzione perfetta.
In pratica il segale da dividere esce dai premap e da una parte va a un mixer o a qualcos'altro che mi permette di gestirmi i monitor e dall'altra nelle schede di registrazione.
Non so che resistenze abbiano questi ingressi, mi rimetto a qualcuno che ne sa più di me... in definitiva la soluzione un ingresso-due uscite può funzionare o non sento niente di buono ne da una parte ne dall'altra.
Mentre gli "aggeggi" nati apposta per questo compito come si chiamano di preciso (un modello di riferimento mi farebbe comodo) e soprattutto quanto costano?
grazie
quote:
infatti il patch si usa per dirottare i segnali senza smontare di dietro i cavi. per splittare i segnali si usa .... uno splitter
ah, ecco...
Meglio precisare, perché spirit stava già correndo a comprarsi una patch e non uno splitter di segnale.
Ciao,
joz
quote:
Originally posted by ondarete:
usa il mixer come splitter ,e' fatto proprio apposta! entri nel mixer e l'uscita main va alla scheda e l'uscita monitor .... ai monitors ..lapalissiano. angelo
La mia idea era diversa, siccome il mio mixer non è un gran che avevo intezione di usare dei preamplificatori esterni (16 canali con rispettive uscite analogiche) quindi mi servirebbe un modo per gestirmi monitor e cuffie senza infuluire negativamente sul segnale che dai pre va diretto nella scheda di registrazione.
... però se mi dite cha una patchbay non è in grado di dividermi un segnale già preamplificato in due allora non so cosa inventarmi...
quote:
Originally posted by gypzino:
allora per sdoppiare i segnali ci vuole uno splitter...per quanto riguarda la patch bay..tutte le schede pro intorno ai 500 800 euro ne hanno una virtuale all' interno che ti permette di indirizzare i segnali dove vuoi te e applicare in alcuni casi effetti sulle varie uscite(routing)..in alternativa cio' lo puoi fare dal mixer...sempre di un mixer di un certi livello(livello che non dipende dalla marca ma dal numero di ingressi,di aux,e di bus)...in alternativa (ed e' la procedura piu' complessa),il processo di routing che ti ho descritto sopra lo puoi fare anche all interno del tuo software host(sonar cubase etc..)
ciao
Certo il routing della scheda... ma che pirla che sono ... mi stavo arrampicando sugli specchi con soluzioni stranissime quando ho la possibilità di fare tutto con la scheda.
In teoria il routing diretto fatto con una motu 2408 non dovrebbe darmi problemi di latenza.
Non ci avevo pensato... dovo fare un paio di prove, ma credo di avere risolto; adesso la patchbay posso usarla per semplificarmi la vita nei vari cablaggi...
Grazie mille gypzino
quote:
Originally posted by mke52:
vai qui e scaricati il manuale.
vedrai che trovi la tua soluzione.
è proprio il manuale che mi ha mandato fuori strada...
quote:
Nella modalità seminormalizzata, i contatti delle due prese jack posteriori sono collegati tra loro. Nel momento in cui una spina jack viene inserita nella presa anteriore posta in alto il collegamento delle due prese posteriori non viene viene interrotto.
quote:
Originally posted by spirit_crusher:
e io pensavo che questa configurazione fosse utilizzabile per dividermi un segnale tra due uscite senza troppi problemi.
ed e' cosi' infatti
quote:
Originally posted by mke52:
ed e' cosi' infatti
allora non sono poi così stupido... comunque sotto le feste se riesco a recuperare tutto prima avrò un po di tempo per smanettarci su un po' e vedere se mi conviene utilizzare il routing della scheda o la patchbay.
Grazie mke52
cerca neutrik, ho trovato sotto ebay qualcosa di interessante a 60-70 euro
quote:
Originally posted by pico:
Scusa ma perchè proprio behringer quando esistono le neutrik che sono ottime e utilizzate da tutti.
Caz.... l'unica patchbay behringer che ho in studio è l'unica fonte di rumore che possiedo, quando apro il canale a lei dedicata.....mammamia.
Un affare ti vendo a 20€ la mia basta che la smonto.ahahahahahahcerca neutrik, ho trovato sotto ebay qualcosa di interessante a 60-70 euro
wow appena in tempo... mi hai salvato
Domenica vado a prenderla e in effetti ero indeciso tra le due, la neutrik NYS-SPP costa anche qualche cosa meno rispetto alla px3000 della behringer.
Grazie del consiglio pico