This is topic Problema con preamplificatore (interno) casse attive in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004813

Posted by newbie (Member # 5316) on 19. Dicembre 2006, 12:34:
 
Ciao a tutti.
Allora, mi si era rotto il preamplificatore OVVIAMENTE INTERNO del woofer delle Genelec 8050A circa un mese fa.

E vabbhè... sono in garanzia...Riparate e consegnate in QUATTRO GIORNI (!!!).

Adesso mi si è rotta anche l'altra cassa, MOLTO probabilmente, sentiti i sintomi, stesso problema: rotto il preamblificatore del woofer.

Allora, che si rompa una Genelec (per chi ce l'ha...) CE NE VUOLE. Ovvio, un uso sconsiderato, ma se trattate nel modo corretto TENDONO ALL'ETERNO, così MI hanno detto.

Sto iniziando a sospettare che vi sia qualcosa problema con qualcos'altro, ma a tal proposito vorrei dei pareri:

-Seguo sempre l'ordine prestabilito: accendo tutto e alla fine le casse. Spengo prima le casse e poi tutto il resto

-Non uso il mixer: le Genelec sono direttamente connesse alla Fireface 800 (che accendo prima e spengo dopo, come sopra).

-Uso una ciabatta PROFESSIONALE per il controllo della tensione elettrica. Come se ciò non bastasse ho un contatore domotico tedesco, co$tato un patrimonio, per il controllo delle sovratensioni.

- Non uso volumi impossibili: quando quelle rare volte vedo comparire il pallino rosso sulle casse, abbasso all'istante.

Cosa mai potrebbe aver causato (e ho paura causare in futuro ) la rottura dell'amplificatore del woofer?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Dicembre 2006, 13:04:
 
penso si tratti dell'"amplificatore" non del "preamplificatore"..

comunque o la genelec ha abbassato gli standard qualitativi, oppure tu hai avuto una sfortuna particolare..

le mie 1029 hanno subito le peggiori sollecitazioni, stanno anche un mese accese mentre gli altri apparecchi vanno in on e off infinite volte e, facendo le corna, non fanno una grinza...
 


Posted by ondarete (Member # 6820) on 19. Dicembre 2006, 13:18:
 
io tratto le casse come spazzatura , le noleggio a cani e porci (piu' porci che cani) e al massimo si sono bruciati i tweeters. i preampli non si bruciano mai a meno di non mettergli la 220 all'ingresso oppure avere delle fasi che circolano. mi spiego meglio perche' mi e' venuta un'idea : ho bruciato tre volte consecutive un modem perche' avevo il telaio di un computer con una dispersione di corrente , avevo vicino un calorifero e appena lo toccavo venivano fuori le scintille . puo' essere che tu abbia un apparato (per esempio il modem del computer )che disperde sul telaio . puoi fare una prova rendi un tester su c.a. e un capo lo attacchi ad un calorifero e con l'altro vai a toccare tutto ,se la lancetta va su i casi sono due hai una dispersione o hai toccato una bella f..a. ciao Angelo
 
Posted by newbie (Member # 5316) on 19. Dicembre 2006, 15:43:
 
quote:
Originally posted by ondarete:
io tratto le casse come spazzatura , le noleggio a cani e porci (piu' porci che cani) e al massimo si sono bruciati i tweeters. i preampli non si bruciano mai a meno di non mettergli la 220 all'ingresso oppure avere delle fasi che circolano. mi spiego meglio perche' mi e' venuta un'idea : ho bruciato tre volte consecutive un modem perche' avevo il telaio di un computer con una dispersione di corrente , avevo vicino un calorifero e appena lo toccavo venivano fuori le scintille . puo' essere che tu abbia un apparato (per esempio il modem del computer )che disperde sul telaio . puoi fare una prova rendi un tester su c.a. e un capo lo attacchi ad un calorifero e con l'altro vai a toccare tutto ,se la lancetta va su i casi sono due hai una dispersione o hai toccato una bella f..a. ciao Angelo

Eh? Cioè.... COSA? eh?
RISPIEGA B-E-N-E va... che non ci ho capito niente...
 


Posted by ondarete (Member # 6820) on 19. Dicembre 2006, 19:14:
 
ho detto che se e' proprio il preamplificatore a bruciarsi ,questo e' potuto accadere solo a causa di una dispersione di corrente ,cioe' un cattivo isolamento di qualche cosa. mi spiego meglio : a volte non e' la 220 (che adesso e' 230) che va direttamente sullo chassis perche' in questo caso scatta subito il salvavita ed e' palese il problema. a volte circolano tensioni di 100 , 60 o anche 220 volts ma a bassa corrente (qualche ma) insufficienti a far scattare il salvavita (tarato a 10- 20 ma) ma sufficienti a dare degli scossoni o solo pizzicori sulla pelle e a bruciare ingressi magari a mosfet (usati per tenere alta l'impedenza e basso il rumore nei pre). per rilevarle queste correnti una soluzione sarebbe buttare dell'acqua per terra ,metterci i piedi scalzi sopra e toccare tutto ,oppure prendere un tester su ca e mettere un capo sul calorifero e con l'altro toccare i vari telai facendo attenzione alla lancetta dello strumento. scegli tu il metodo che ti piace di piu'. angelo
 
Posted by newbie (Member # 5316) on 20. Dicembre 2006, 00:05:
 
quote:
Originally posted by ondarete:
ho detto che se e' proprio il preamplificatore a bruciarsi ,questo e' potuto accadere solo a causa di una dispersione di corrente ,cioe' un cattivo isolamento di qualche cosa. mi spiego meglio : a volte non e' la 220 (che adesso e' 230) che va direttamente sullo chassis perche' in questo caso scatta subito il salvavita ed e' palese il problema. a volte circolano tensioni di 100 , 60 o anche 220 volts ma a bassa corrente (qualche ma) insufficienti a far scattare il salvavita (tarato a 10- 20 ma) ma sufficienti a dare degli scossoni o solo pizzicori sulla pelle e a bruciare ingressi magari a mosfet (usati per tenere alta l'impedenza e basso il rumore nei pre). per rilevarle queste correnti una soluzione sarebbe buttare dell'acqua per terra ,metterci i piedi scalzi sopra e toccare tutto ,oppure prendere un tester su ca e mettere un capo sul calorifero e con l'altro toccare i vari telai facendo attenzione alla lancetta dello strumento. scegli tu il metodo che ti piace di piu'. angelo

Bhe... quella dell'acqua per terra e toccare tutto non è affatto una cattiva idea!
Però poi mi toccherebbe pulire...
Quindi, visto che mio fratello ha il tester, credo che opterò per questo modo.

Quello che non capisco è: vabbhè una parte l'attacco al calorifero (messa a terra, praticamente) e con l'altra parte dove devo toccare?
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Dicembre 2006, 00:35:
 
quote:
Originally posted by newbie:
una parte l'attacco al calorifero (messa a terra, praticamente) e con l'altra parte dove devo toccare?


ovunque ci siano materiali che conducono corrente
 


Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 04. Gennaio 2007, 16:49:
 
il telaio metallico dell'apparecchio. non importa la polarità in quanto sei in alternata.
se c'è una tensione consiglio di provare a girare la presa della corrente.

quote:
Originally posted by newbie:
Bhe... quella dell'acqua per terra e toccare tutto non è affatto una cattiva idea!
Però poi mi toccherebbe pulire...
Quindi, visto che mio fratello ha il tester, credo che opterò per questo modo.

Quello che non capisco è: vabbhè una parte l'attacco al calorifero (messa a terra, praticamente) e con l'altra parte dove devo toccare?



 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2