M-AUDIO Studiophile BX8a
Tipo: Monitor di riferimento per studio, nearfield a due vie
Woofer: cono curvo da 8” in Kevlar, munito di bobina mobile ad alta temperatura e anello di sospensione in gomma
Driver HF: con cupola da 1” in seta naturale, schermato magneticamente
Risposta in frequenza: 40Hz - 24kHz
Frequenza di crossover: 2.2kHz
Potenza amplificatore bassi: 70W
Potenza amplificatore alti: 60W
YAMAHA HS80M
Type: Biamp 2-way Powered speaker
Crossover Frequency: 2 kHz
Overall Frequency: 42 Hz—20 kHz (-10 dB)
Speaker Components:
LF: 8" cone (Magnetic shielding Type)
HF: 1" Dome (Magnetic shielding Type)
Enclosure Type: Bass-reflex Type
Enclosure Material: MD
Output Power: Total: 120 W (dynamic power), (LF: 75 W, 4 Ω , (HF: 45 W, 8 Ω
vi pregherei davvero di darmi un consiglio soprattutto da chi sicuramente conoscera' questi monitor
grazie mille!!
Io ho provato le HS50M (che poi ho comprato) paragonate alle m-audio bx5a (rispettivamente le piccole, rispetto a quelle che hai nominato tu).
Beh le m-audio sono quasi casse da ascolto.. se le senti suonare, suonano molto bene, ma non sono adatte per fare i missaggi, a mio parere..
Mentre le Yamaha sono molto neutre e a mio parere sono di gran lunga migliori.
bisognerebbe pero' che ci lavorassi un po' per capire se mi farebbero produrre meglio
In alternativa stavo valutando le krk v6 che ti consiglio di ascoltare o le v8 ma costano di piů
anch'io sarei orientato verso Yamaha ma purtroppo non posso permettermi le HS80M e quindi sto pensando alle HS50M perchč comunque se ne parla veramente bene.
Ho sentito parlare di un solo lato negativo, che riguarderebbe una carenza di definizione sulle basse (per il woofer da 5 pollici).
Ti risulta? Tu hai problemi d'ascolto sulle basse?
Grazie.