This is topic registrazione chitarra acustica in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004881
Posted by rainbow (Member # 7629) on 12. Gennaio 2007, 01:09:
Meglio tramite condensatore o in presa diretta?Grazie ciao
Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Gennaio 2007, 01:25:
Dipende da una miriade di fattori.
In generale meglio microfonata... anche se molto spesso si usano multimicrofonazioni + presa diretta.
Ad esempio, l' ultima che mi è capitato di fare è stata una Takamine ripresa con Neumann u87 + 2 akg451 + la diretta... ed anche in una situazione del genere, con ottimi mic, bei pre ed un ambiente adatto, la diretta è stata "utile".Quindi, se puoi, usali entrambi così poi potrai decidere se e come miscelare i due suoni o se usarne solo uno e quale dei due utilizzare.
Posted by rainbow (Member # 7629) on 12. Gennaio 2007, 13:37:
Ok capito, il mio mic è il Behringer B1 e il pre è il Behringer mic200, insomma un'attrezzatura relativamente scadente.
Ho notato che la registrazione con il mic mi esalta particolarmente il suono della plettrata, risultando quindi un suono un po' troppo sporco. Forse il B1, essendo un mic di non buona qualità, mi esalta le frequenze associate alla plettrata...mah..
invece registrando in presa diretta il suono risulta molto pulito ma troppo secco.
Forse dovrei provare un mic diverso, anche perchè ho sentito parecchi pareri negativi sul B1. Cosa dici?Grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Gennaio 2007, 13:45:
il microfono potra' pure essere un cesso, non lo so, pero' se prende troppo plettro dipende dal posizionamento..
magari, a questo proposito, e' interessante quindi registrare anche, su una traccia differente, la diretta (con tutti i toni flat).. a questo punto potrebbe essere lei che, miscelata ad arte, da il corpo che manca (forse) al microfono..io col giochino mic + diretta, anche con microfoni dinamici e chitarre fetenti, sono sempre riuscito a trovare un suono plausibile (tradotto in yasese: "che sia possibile mettere in un disco commerciale senza che il suono risulti "fatto in casa"")
Posted by PAPE (Member # 4470) on 13. Gennaio 2007, 13:02:
Più che da pre e microfono, il fatto che ti esca troppo la plettrata potrebbe dipendere, oltre che dal posizionamento, dal plettro stesso (forse troppo morbido), dalle corde (forse troppo "sottili") e dalla chitarra (magari con cassa piccola o poco suonante).
Quindi, prima di spendere soldi per cambiare mic e pre, puoi provare a vedere se dipende da uno di questi fattori.Per la posizione del mic, invece... forse l'hai tenuto un po' troppo lontano dal buco della cassa e magari anche rivolto verso la paletta. Prova a spostarlo leggermente verso la cassa e ruotato di poco verso la buca... o anche ad allontanarlo.
Facci sapere
Posted by rainbow (Member # 7629) on 13. Gennaio 2007, 15:12:
Si a questo punto non penso che sia il mic perchè un amico mio registra con lo stesso mic e con lo stesso pre ma ha una chitarra acustica diversa dalla mia.
Quindi penso che sia dovuto forse a fattori legati alla chitarra (plettro, corde, cassa, ecc.).
In effetti il mic lo tengo vicino alla paletta e cambiando posizione le cose migliorano ma non così tanto.
L'ultima prova che mi rimane è cambiare chitarra, usando quella del mio amico e verificare cosa succede.Grazie per le dritte.
Posted by rainbow (Member # 7629) on 13. Gennaio 2007, 21:04:
vicino al mic c'è un muro. Ho provato a coprire tale muro con una coperta, i risultati mi sembrano leggermente migliori. Potrebbe essere anche una questione di acustica dell'ambiente?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2007, 21:25:
quote:
Originally posted by rainbow:
In effetti il mic lo tengo vicino alla paletta e cambiando posizione le cose migliorano ma non così tanto.
mi sembra molto strano...
riprendere la paletta e' meglio solo di mettere il microfono in un'altra stanza..comunque.. la ripresa classica e' col mic a 40 cm puntato sulla fine della tastiera ma non proprio sulla buca...
Posted by rainbow (Member # 7629) on 14. Gennaio 2007, 18:41:
Mah...però ascoltando vari pezzi di diversi artisti ho notato che la plettrata si sente eccome.
Forse io la concepisco come qualcosa di innaturale, ma in realtà, riflettendo, la pennata fa parte del suono della chitarra acustica, altrimenti non è più acustica..
Probabilmente mi sto facendo delle paranoie su un problema che non esiste.
Vorrei farvi ascoltare un pezzo (breve) nel quale ho ripreso la mia chitarra acustica col behringer B1.
Si possono fare gli upload in questo forum?