This is topic insonorizzazione in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=004901

Posted by harpel (Member # 8332) on 21. Gennaio 2007, 23:07:
 
avevo pensato di rivestire la stanza con delle tende un po pesanti e distanziarle dal muro un 10 centimetri. la mia stanza misura 5 metri per 6 metri piu o meno.... che il suono esca fuori non mi interessa vorrei pero sapere i rusultati per quanto riguarda il trattamento delle frequenze per intenderci non vorrei avere una stanza professionale pero non vorrei nemmeno fare un buco nell'acqua.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Gennaio 2007, 12:31:
 
Interventi di trattamento acustico vanno fatti mirati ad un obbiettivo.
Nel tuo caso non è chiaro.
Devi attenuare i medi?
Smorzare le basse?

Non credere che piazzando tende lungo tutto il perimetro della stanza migliori l'acustica...


 


Posted by harpel (Member # 8332) on 22. Gennaio 2007, 20:20:
 
devo insonorizzare......... devo avere un ascolto buono... per il momento la stanza e proprio nuda e il reverbero e tantissimo. una volta in un altra stanza avevo applicato del polisterolo che lo so che non e fonoassorbente ma avevo reso i muri irregolari e la cosa non era sgradevole. io volevo sapere se applicando le tende riuscivo a riprodurre questa irregolarita
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Gennaio 2007, 20:50:
 
LA tenda è senza dubbio un buon espediente per smorzare certe frequenze, certo dipende molto dal tessuto e dal drappeggio.

Il punto è che non è sempre una cosa buona smorzare le frequenze, insomma se ci si mette ad asciugare la stanza fino all'eccesso si rischia di far risaltare in maniera disomogenea certe frequenze, di solito il primo rischio è di portare via medio/alti e in questo modo far risaltare troppo le basse che sono le frequenze più difficili da controllare e soprattutto da attutire.

E' quindi buona norma, nei casi in cui non si dispone della possibilità di trattamenti acustici professionali, cercare di rimediare al problema gradualmente e quindi applicare tendaggi ed altro poco per volta, cercando di capire se la direzione è quella giusta.

Certo il sistema migliore sarebbe cercare di farsi un pò di calcoli e cercando di intervenire in maniera mirata, ma in mancanza delle conoscenze, cercare di arrangiarsi alla meno peggio.
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Gennaio 2007, 21:57:
 
Intanto eviterei di fare le pareti tutte uguali, soprattutto differenzierei quelle che stanno di fronte.

Non scarterei l'uso del legno, che non zittisce ma non è male per il suono. Se poi gli metti qualcosa dietro, ancora meglio
 


Posted by Claude03 (Member # 9197) on 05. Marzo 2009, 19:04:
 
Ecco,

mi inserisco in questo post per avere alcune informazioni e delucidazioni. Devo letteralmente costruire una sala prove. Il problema non è il rumore fuori, è sentire bene dentro. Ho visto che è stato nominato il legno.

La mia idea: volevo fare 2 lati , il soffitto e il pavimento in lego. Alle 2 pareti legno di spessore 4cm - le altre due pareti sono in cemento-, come pavimento due strati di legno separati da 5-10 centimetri di aria e polistirolo in palline per non far passare il suono sotto, il soffitto in legno 'pressato' - trucioli- ed incollato, non so come si chiami di preciso. Mi sapete dire secondo voi come va? Devo avere una buona acustica interna, le misure saranno 5m x 5m x 2,20m di altezza... Dovrei cominciare i lavori lunedì. Se ho sbagliato post ditemi dove cercare, non ho trovato soluzioni per il mio progetto col tasto cerca...
 
Posted by Claude03 (Member # 9197) on 05. Marzo 2009, 19:13:
 
Non ho finito, dimenticavo... attaccate alla pareti, tutte, volevo aggiungere due lastre di cartone separate da 1-3cm di 'aria', ci metterei un distanziale... Ditemi se sto facendo e pensando una stron*@ta...
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 05. Marzo 2009, 20:20:
 
quote:
Originally posted by Claude03:
Il problema non è il rumore fuori, è sentire bene dentro.

Bene, quindi di parla di sonorizzazione.
Hai un microfono da misura?
Dovresti posizionare dei pannelli particolari in posizioni "strategiche", ma e' troppo lungo da spiegare in un post di un forum, cerca su google sonorizzazione, acustica home studio. Proprio su questo argomento trovi una marea di roba.

Buon lavoro.
 
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 05. Marzo 2009, 20:52:
 
Mi intrometto e domando una cosa:

Siccome tra un po' di tempo mi trasferisco, probabilmente in un condominio, ne approfitterò per:

1- Insonorizzare la futura stanzetta (per non rompere ai vicini laterali e sopra e sotto)

2- Sonorizzarla (per avere finalmente un buon ascolto)

Secondo voi, volendo fare le cose non approssimative, ma nemmeno a lasciarci svariati migliaia di euro..

Quanto mi costerebbero queste due operazioni?

(rinuncio alla costruzione della stanza nella stanza..anche perché non sarò a piano terra..e non vorrei sprofondare..soprattutto mentre sono in mutande che mixo [Big Grin] )
 
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 05. Marzo 2009, 20:56:
 
..e soprattutto non farei io il lavoro ma lo farei fare a professionisti!!
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 05. Marzo 2009, 23:18:
 
Se non fai tu il lavoro ho paura che li spendi i svariati migliaia di euro.
Se lo fai tu dipende dalla dimensione della stanza.
Diciamo che se ti costruisci anche le bass trap da solo ed i diffusori(se ce ne e' bisogno) per una stanza come quella del nostro amico che ha iniziato il post 1000 o 1500 dovrebbero essere sufficenti per
insonorizzare e poi sonorizzare l'ambiente.
I materiali i soliti lana di vetro o roccia,cartongesso,legno per le strutture,stoffa ec.
Per quanto riguarda le tende io le userei solo ed esclusivamente per coprire le finestre e soprattuto
usare un doppio strato di velluto.Sicuramente usando solo tende avresti una risposta pessima sulle basse.
Alessandro
 
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 05. Marzo 2009, 23:59:
 
Ah! Che brutta notizia!
 
Posted by cassapancadivano (Member # 12155) on 06. Marzo 2009, 09:46:
 
e un trattamento fatto da esperti quanto verrebbe a costare?
 
Posted by cassapancadivano (Member # 12155) on 06. Marzo 2009, 10:02:
 
come dice PAPE in un altro post:

quote:
Guarda Ale, la lana di vetro da una 50ina di kg ha come coefficienti di assorbimento da 0.9 ad 1 su tutto lo spettro, se portata ad ua 30ina di cm di spessore.
Il che vuol dire avere un assorbimento praticamente costante dalle basse alle alte... capirai da solo che sarebbe una soluzione ottimale, in sé

quindi se rivesto le pareti della mia stanza di questo materiale ho un ascolto migliore? o questi pannelli vanno installati solo in punti specifici? ad esempio a quanto ho capito il punto più critico è dietro i monitor. se dovessi mettere proprio lì dei pannelli del suddetto materiale, migliorerei l'acustica della mia stanza? o se lo faccio indiscriminatamente rischio di fare un pappotto?
 
Posted by Claude03 (Member # 9197) on 07. Marzo 2009, 18:07:
 
Si, ma non si era partiti da qui, si era partiti da un'altra cosa mi sembra, no?
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 07. Marzo 2009, 19:23:
 
non puoi rivestire tutta la stanza di materiale assorbente, basta il 20 30 % della somma delle superfici delle pareti!

Sugli angoli della room e' fondamentale, sopra la postazione ugualmente e poi bisogna fare degli aggiustamenti in base ai problemi rilevati con l'apposito analizzatore...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Marzo 2009, 20:16:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
basta il 20 30 % della somma delle superfici delle pareti!

Da quando?
...daje.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 07. Marzo 2009, 20:58:
 
basta nel senso di: "a partire", se proprio vuoi risparmiare e non vuoi metterli in tutte le pareti ma solo sugli angoli.. o no?
colpa mia che mi sono spiegato male...

tu cosa dici pape?
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 07. Marzo 2009, 21:00:
 
assorbente broadband si intende
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 07. Marzo 2009, 21:03:
 
per sonorizzare...

cj aggiundi l'edit!: [Wink]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Marzo 2009, 21:36:
 
Sì effettivamente non si capiva benissimo il senso... sembrava quasi che volessi dire che bisognasse arrivare ad un massimo di 20 - 30%.
Ma non importa, figurati [Smile] Anzi, colpa mia.

Cmq... di norma gli studi sono interamente trattati, su ogni parete. Il trattamento è fatto praticamente sul 100% delle pareti. Però è un trattamento complesso, fatto con lane minerali, legni, cartongesso, stoffe... il tutto non è facilmente valutabile in percentuale. Cmq di norma non resta un solo cm di parete "originale". Ma come poi il tutto venga elaborato, quello è un altro discorso.

Per quanto riguarda il trattamento di partenza, claude mi ha contattato in privato e gli ho già detto che, secondo me, visto ciò che deve fare gli conviene fare tutto il perimetro con lana minerale e poi cartongesso, in modo da assorbire l'assorbibile, nascondere la lana e restituire un po' di vita alle medio alte ed alte.
Imho, come punto di partenza e come situazione low budget, è la migliore. Ma è solo un parere personale... purtroppo sul forum non si vede da un po' un tecnico acustico molto preparato, che è l'ing. Rizzi. Un suo parere sarebbe potuto essere molto utile, di sicuro.

X LucaCubase:
se devi insonorizzare e sonorizzare, all'interno di un appartamento, SCORDATI assolutamente di poter spendere 1 o 2mila euro. Devi disaccopiare e poi usare il piombo... le cifre sono ben altre.
Questo se vuoi davvero fare un' insonorizzazione. Se invece vuoi solo un abbattimento blando, ma cmq presente, allora il discorso è differente.
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 07. Marzo 2009, 23:44:
 
Vi posto questo link per chi ne avesse bisogno
http://www.weslachot.com/articles_eq_1024.html
Questo dovrebbe rappresentare un primo approccio serio alla costruzione(in questo caso sonorizzazione di uno studio semi pro).
Non guardate gli studi disegnati per lavoro da wes lachot se no vi mettete a piangere.
Che ne pensate saranno sufficenti 1000 euro?
per farsene fare uno?
[Big Grin]
alessandro
 
Posted by cassapancadivano (Member # 12155) on 08. Marzo 2009, 11:59:
 
scusate se vado ancora off-topic, ma non mi sembra il caso di aprire un'altra discussione. in linea di massima quanto si spende per un trattamento acustico (non insonorizzazione) totale di una stanza, mettiamo di 15 mq, in lana di vetro più cartongesso?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Marzo 2009, 12:19:
 
Con lana di vetro e cartongesso non insonorizzi. Il materiale principale per l'insonorizzazione è il piombo, o la gomma-piombo, che di solito viene messo per più strati e separato dalla lana minerale. ...ed è proprio il piombo a costare tanto, il resto rispetto al piombo è poca roba.
Cmq tempo fa avevo fatto un progettino per una sala di una 30ina di mq, 25 - 30, utilizzando solo lane minerali e cartongessi, ed eravamo sui 2000€, se non ricordo male (escluse le porte ed il sistema di aereazione).
Però con la sola lana minerale arrivi ad un abbattimento di... boh... 6dB, forse. Aggiungendo il piombo arrivi tranquillamente a 30.
 
Posted by cassapancadivano (Member # 12155) on 08. Marzo 2009, 15:01:
 
pape invece per migliorare l'acustica della stanza? cioé a me non interessa l'insonorizzazione, basta che l'acustica dentro sia buona. bastano i pannelli di lana minerale di cui parli nell'altro topic (bass traps), magari ricoperti di cartongesso per rivitalizzare le alte/medio-alte (se ho capito bene)? se bastano e mi confermi che si spende sui 2000 euro, allora non è un prezzo esorbitante, anzi.
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Marzo 2009, 15:19:
 
Guarda, dipende da cosa devi fare. Se ti serve una sala d' ascolto, una control room, una sala di registrazione, una sala prove... se una control room il tipo di trattamento dipende poi dalle dimensioni dell' ambiente, dagli ascolti utilizzati, quante coppie ne hai, se sono tutti nearfield o meno, se prevedi di metterne altri, se hai banchi o rack o mobili ecc ecc.
Visto che dici che 2k€ non è un prezzo esorbitante immagino che tu voglia fare un buon lavoro, e per arrivare a questo non si può prescindere da certi fattori e non ci si può nemmeno limitare a piazzare della lana minerale "in giro". Va studiato l'ambiente, il suo dimensionamento e la forma, previste le modali, la loro densità e la loro distanza, i problemi principali, studiata una RFZ (zona libera da riflessioni) e buttate su carta alcune ipotesi... il tutto "intorno" alla tua stanza specifica, che avrà delle particolarità, avrà porte e finestre dislocate in un certo modo ecc.
Poi, una volta valutato e calcolato tutto ciò, si può progettare l'ambiente e si decidono i materiali e le soluzioni da utilizzare.
Questo se vuoi fare un buon lavoro. Alla fine il più è la progettazione, di materiali la spesa non è molta, di norma stai anche ben al di sotto dei 2k€. Nel caso che dicevo prima si parlava di una sala conto terzi, che si trovava all'interno di un' altra struttura commerciale, che prevedeva come punto di partenza riempire l'intero perimetro, soffitto compreso, di lana minerale.. per poi coprire il tutto con il cartongesso ed effettuare poi, all'interno, altre correzioni. Insomma, di materiale ne serviva davvero parecchio... ma in una situazione diversa, magari anche casalinga (non so se è il tuo caso), solitamente non c'è bisogno di un trattamento simile, ma il materiale impiegato è minore.
Se vuoi contattami in privato, che ne parliamo meglio e con più calma. La mia mail la trovi nel profilo, primo pulsante a sinistra sopra il post.
 
Posted by Claude03 (Member # 9197) on 09. Marzo 2009, 01:45:
 
Eccomi!

Intanto grazie soprattutto a PAPE che mi ha aiutato in privato. Seguirò i suoi consigli e, fatti un po' di conti, arrangiandomi e sfruttando un po' di conoscenze, per fare 3/4 della saletta, 5m x 6m x 2,5m contando che ho già materiale - lana minerale- siamo sui 700 euro... per 3/4 però, non per tutta... con calma farò anche il resto. Purtroppo devo fare in base alle mie capacità. Un ringraziamento a tutti comunque, credo che in un prossimo futuro mi farò sentire. Graziegrazie!
 
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 09. Marzo 2009, 10:40:
 
Pape, quindi si andrebbe molto su cn la cifra [Wall]

E un lavoro di insonorizzazione blando?
Nel senso, io non è che registrerei una band, completa di batterista, che fa un casino da matti [Big Grin]
Vorrei essere sicuro che monitorando i miei pezzi a un volume a tratti anche sostenuto alle 2 di notte, non provochi in****amenti nei vicini [Razz]

Oltre a questo, vorrei poter migliorare l'ascolto...

Ti dico che già ora sono in una condizione pietosa:
Ho i monitor a 10 cm dal muro, posizionati all'angolo della stanza.però con un attimo di abitudine ci tiro fuori cose non male!

Parlavi di abbattimento di decibel...con cosa posso misurare i DB di casino che faccio? Così parto con qualche dato certo alla mano..
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 09. Marzo 2009, 11:00:
 
quote:
Originally posted by LucaCubase:
Parlavi di abbattimento di decibel...con cosa posso misurare i DB di casino che faccio? Così parto con qualche dato certo alla mano..

Un fonometro.
Prova a dare un' occhiata qui > ricerca > "fonometro".

Guarda, il discorso purtroppo è molto sempice: per isolare, quindi per evitare di rompere le pa@@e ai vicini, c'è bisogno di alcuni accorgimenti e l'utilizzo di certi materiali, e queste due cose costano. Non ci sono scappatoie.
Se vuoi spendere poco e tappezzare tutto con lana di vetro o roccia ottieni un effetto minimo ai fini dell' isolamento. Il problema principale in un condominio è la trasmissione delle basse, che passerebbero quasi inalterate agli appartamenti dei vicini se non ci si disaccoppia dalle pareti e non si utilizzano materiali ad altissima densità come il piombo.
Al limite se fai tutto quanto il perimetro, il soffitto ed il pavimento, con uno strato di 20cm di lana di vetro di buona densità, puoi arrivare ad un abbattimento che può iniziare ad avere un suo perché... ma come detto prima restiamo sempre nell' ordine dei 6dB sulle basse. Se ti dice bene magari arrivi a 9dB. Per medie ed alte dovresti arrivare ad un abbattimento molto alto... sulla 30ina di dB... ma, ripeto, non sono loro il problema.
Quindi, per avere un' insonorizzazione blanda, che non ti permetterebbe di fare quello che ti sei prefissato, spenderesti diversi soldi. Non mi sembra troppo sensato, sinceramente.

La correzione acustica è tutt' altra cosa e puoi farla tranquillamente.
 
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 09. Marzo 2009, 11:09:
 
La cosa che mi frena dal fare un buon lavoro è che non so se quella casa sarà definitiva..e a proposito..il tutto è smontabile e rimontabile facilmente in una nuova stanza delle stesse dimensioni? Perché in questo caso sarebbe un'altra cosa..spenderei sapendo di non doverlo rifare da lì a 2 anni [Smile]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 09. Marzo 2009, 11:25:
 
quote:
Originally posted by LucaCubase:
il tutto è smontabile e rimontabile facilmente in una nuova stanza delle stesse dimensioni?

No. Le insonorizzazioni classiche non sono smontabili e trasferibili, almeno non in blocco.
Questo significa che se fai un lavoro come si deve poi ci sarà un tot di materiale che potrai recuperare (principalmente il piombo) e un tot che invece si rovina durante lo smontaggio e quindi va buttato.
Ora sinceramente non saprei farti una percentuale, ma posso dirti che questo è uno dei grossi problemi degli studi che sono in affitto... che hanno appunto la paura di fare un certo investimento sull' insonorizzazione e sonorizzazione con il rischio di dover chiudere o spostarsi dopo qualche anno e non poter riprendere tutto il materiale ed i soldi che sono stati necessari per la realizzazione.
"In piccolo", ovviamente, lo stesso problema lo si ha anche per i privati in appartamento.
Per questo sono nate soluzioni come ad esempio questa ed isobox smontabili.
C'era una ditta che vendeva proprio dei pannelli insonorizzanti, montabili come fosse parquet, quindi ad incastro... il problemi di questi sistemi è che hanno dei prezzi da infarto. Quindi sì, quando devi traslocare li smonti pezzo per pezzo e li porti nel nuovo appartamento... ma i prezzi sono altissimi.

Per quanto riguarda la sonorizzazione...
se crei delle bass trap, generalmente le riutilizzi dove e come vuoi.
 
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 09. Marzo 2009, 13:21:
 
Caruccia la stanzetta portatile [Big Grin]
beh..ho ancora un po' di mesi per pensarci e mettere da parte i soldi..magari poi ti contatto di nuovo [Razz]
intanto grazie [Wink]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 09. Marzo 2009, 13:41:
 
quote:
Originally posted by LucaCubase:
magari poi ti contatto di nuovo [Razz]

...ma anche no [Smile]
Magari, se la cosa vuoi davvero realizzarla, ti conviene approfondire il tutto in rete e su dei manuali... oppure se vuoi che qualcuno faccia tutto per te puoi contattare un professionista.

Ciao
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2