T O P I C R E V I E W
|
William
Member # 6037
|
posted 27. Gennaio 2007 12:00
Ciao Ragazzi, dovrei comprare uno di questi microfoni per delle registrazioni vocali. Mi interessa un suono "rotondo", caldo e definito sia su voce maschile che femminile. Ho un sistema PC based con scheda Esi wamirack 192 XL e uso un preamp Joemeek Twin-Q. Secondo voi che mi conviene comprare in base a queste esigenze? qualcuno di voi li ha usati entrambe e sa darmi informazioni dettagliate? essendo di palermo ho difficoltà a trovare negozi che abbiano i suddetti modelli per farmeli provare ed avere così un'idea personale Let me know....
|
maurix
Member # 2135
|
posted 27. Gennaio 2007 17:28
AKG
|
William
Member # 6037
|
posted 28. Gennaio 2007 13:24
Akg perchè li hai provati entrambi e ti ha convinto di più?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 28. Gennaio 2007 22:28
Non esattamente, diciamo che conosco bene la versatilità in generale dell'AKG, nonché dei risultati che si ottengono con la voce.Il TLM 103 è un gran microfono, da avere per uno studio in un set di microfoni professionali, ma è da prendere dopo un 414, IMO.
|
Simonluka
Member # 4223
|
posted 29. Gennaio 2007 03:09
Ciao William!Ho avuto modo di provare parecchi microfoni in accoppiata con parecchi pre (in test A/B) e, secondo me, quello che rende meglio con il preamp Joemeek è VIOLET Amethyst, sia nella versione standard che in quella Vintage. Questi microfoni, per chi non li conoscesse, sono i "vecchi" Blue. Hanno cambiato denominazione per discorsi commerciali (il Blue veniva prodotto in Lituania). Tra l'altro è un'accoppiata veramente esplosiva, sempre secondo il mio modesto punto di vista. A meno che non si voglia fare un grosso salto verso l'alto.... Allora si dovrebbe iniziare a parlare di Chanlder/Neve e Neumann U87/M149 o Akg C12VR... Ciao Simonluka
|
William
Member # 6037
|
posted 30. Gennaio 2007 09:35
Non conosco questo VIOLET Amethyst. Per caso mi sapresti indicare qualche link di distributori italiani che trattano il marchio a buon prezzo? Tra i due modelli Vintage e standard ci sono differenze sostanziali?
|
Luciano201210
Member # 13860
|
posted 11. Febbraio 2011 20:17
Anche se è dal 2007 questo discorso,per non creare un altro topic scrivo qui,anche io sono interessato sapere qualle e il migliore,quale da piu presenza alla voce?,vorrei piu risposte su questa cosa,sono gia stufo del at4040,.vorrei il migliore tra questi due,e non mi ditte del U87 perche non ha senso.io vorrei un mic che registra la voce bene,senza che poi devo ammazzarmi con l'eq sulle freq della presenza e brillantezza,.il at4040 avveva deto qualcuno che e secco ed e cosi. grazie
|
Spaventapasseri
Member # 9216
|
posted 12. Febbraio 2011 12:26
io voto per l'akg, lo uso in studio da cantante ed è fantastico
|
Reflex
Member # 13999
|
posted 14. Febbraio 2011 17:44
Ciao a tutti, anch'io ho un problema simile, i microfoni in discussione pero sono:
Shure KSM-44 Neumann TLM 103 AKG C 4000 B
Il genere musicale da registrare è l' Hard Rock, e la voce è parecchio squillante. Il problema da risolvere è la presenza nei brani.
qui trovate delle demo per capire di cosa parlo: http://www.myspace.com/firelipsglam
La scheda audio usata è una M-Audio Fast Track Ultra 8r. puo bastare da sola o è necessario anche l' acquisto du un pre-amp?
( avvisatemi se era meglio aprire un altro topic )
Grazie a tutti!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 14. Febbraio 2011 19:13
Non conosco per niente lo Shure, ma tra quei tre scarterei il C 4000 B.
|
pico
Member # 514
|
posted 14. Febbraio 2011 23:23
Io ho sia l'uno che l'altro, ovviamente il c414 è piu versatile per i suoi pattern variabili, comunque c'è anche da dire che per la voce, il TLM è bellissimo, specialmente in abbinamento con un preampli di prima classe.
|
Reflex
Member # 13999
|
posted 17. Febbraio 2011 00:01
Qualcuno conosce i microfoni a condensatore CAD? Per la scheda audio stiamo puntando su una Motu 8pre
|
mAGh
Member # 12212
|
posted 01. Marzo 2011 18:06
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare il nuovo microfono Sennheiser MK4?
|
***annette***
Member # 14426
|
posted 01. Marzo 2011 18:26
per voce secondo me neumann solitamente è piu di classe, mentre AKG è un camaleonte, va bene quasi per tutto ma non eccelle (forse ) in nulla.
AKG è un gran microfono sia chiaro, ma poi dipende anche dal tipo di voce, dal tipo di pre che gli si abbina.
sicuramente con 414 spendi meno e hai piu possibilità, con neumann forse hai piu classe e piu equilibrio nel suono.
|
mAGh
Member # 12212
|
posted 01. Marzo 2011 18:46
annette il sennheiser mk4 lo hai provato?
|
***annette***
Member # 14426
|
posted 01. Marzo 2011 19:11
no mi spiace...della sennheiser conosco solo i dinamici che possiedo, come MD 441U, E906.....quel microfono non l'ho mai visto ne sentito.
penso non sia male....cmq con il 414 oppure il neumann non sbagli, puo essere una questione di gusti la scelta, ma sono tutti eccellenti prodotti.
|
ghenb
Member # 10637
|
posted 03. Marzo 2011 16:00
neumann senza dubbio, poi viene il resto
|
Luciano201210
Member # 13860
|
posted 03. Marzo 2011 22:13
Ho provato il AKG414 e devo dire che è molto meglio del AT4040,non so il Neuman di cos'e capace,,cmq se ci penso bene meglio il akg,con 650 euri lo prendo,il Neuman va bene per un Studio Professionale,parlo del U87,il Akg per un home studio penso che va piu che bene,il problemma sta nel pre,con qualle andrebbe meglio?,lo so che con tutti però uno a 500-600 euro per collegarlo alla motu ultra lite mk3.scusate la scrittura ho scritto in fretta si può collegare il TL AUDIO 5060 IVORY II alla motu?
|
mAGh
Member # 12212
|
posted 04. Marzo 2011 02:05
Ragazzi avete mai provato il microfono Apex 460? Se ne parla bene nei forum e nelle recensioni. Qualcuno ha avuto modo di testarlo?
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Marzo 2011 03:58
Ce l'ho ed è carino, costruito abbastanza bene direi. Superiore alla maggior parte dei microfoni a condensatore low cost che ho avuto modo di provare, si è dimostrato efficace con chitarre acustiche, percussioni e qualcosina con i fiati.
La confezione è molto curata.
Non lo prenderei nè consiglierei mai però come primo condensatore, IMO vale la pena di prenderlo quando hai bisogno di "fare numero" perchè hai già (almeno)un condensatore di livello superiore sia come versatilità che come timbriche che può catturare.
|