Vorrei a questo proposito mandarti su due forum che contengono molte informazioni interessanti sulle batterie elettriche, consiglio: leggi bene un po' di loro discussioni, c'è tanta carne al fuoco e domande con risposte che ti potrebbero tornare molto comodo:
http://www.labatteria.it/forum/viewforum.php?f=11
http://www.drumsportal.com/community/viewforum.php?f=26
Dipende tanto da cosa vuoi avere come batteria. Le Yamaha e le Roland sono sicuramente le regine sulle batterie elettroniche oggi. Ma per i pads e piatti e compagnia, esiste per esempio anche la Hart Dynamics che offre prodotti che sembrano di ottima fattura.
Per iniziare ricorda che esistono pelli mesh, e gomme. Le prime fanno meno rumore e diciamo che sono molto più simili alle pelli per batterie acustiche. Ma ti consiglio di provarle dal vero.
A dipendenza del tuo budget, puoi avere molte proposte. Per esempio, partendo da budget base puoi avere un'ottima TD-3KW oppure una DTXplorer (ma forse ti conviene puntare addirittura ad una DTXpress IV!).
Se sali c'è un ottima TD-6KX che ha pelli mesh sia sul rullante che sui tom, con un ottima dotazione di pad e piatti.
Per ora mi fermo qui ma ti basti sapere che queste batterie in generale hanno una MIDI OUT (verifica sempre però! E una MIDI IN fa comunque comodo!). Collegando ad un PC che ha un software come Drumkit From Hell Superior (DHF Superior della Toontrack) o simili, puoi ottenere un suono di batteria decisamente reale.
http://www.toontrack.com/
Se hai domande scrivi pure oppure vai direttamente sui forum sopracitati (io sono su labatteria.it per ora, ma non sono un vero esperto, anzi... però dopo ricerche ti ho voluto fare una panoramica veloce).
Certo che se hai anche una batteria acustica insieme è meglio, cosi non perdi il "feeling" (una batteria elettrica si comporta comunque in modo diverso).
Buona serata!
essendo in procinto per l'acquisto (sudato!) di una TD-6KX nelle ultime settimane ho guardato un bel po' di informazioni.
Ma prima vorrei chiarirti velocemente la storia di come funziona in modo generale una batteria elettrica.
Il cuore è denominata "centralina", contiene gli ingressi per i vari componenti (li chiamerò genericamente "pad"), come piatti o rullante. Da questa dipende sicuramente la bontà dei suoni e la possibilità di sfruttare appieno alcuni "pad" sofisticati.
Come vedi confrontando i modelli di batteria, specialmente i VDrums della Roland, noti che molti pad sono simili. Ma una centralina sofisticata permette per esempio di avere effetti o sensibilità molto maggiori sugli stessi pad, mentre usando una centralina "semplice" hai dei pad semi-inutilizzati.
Esempio: il rullante sulla TD-6KX (PD-105) se non sbaglio ha la tecnologia per capire la posizione esatta dove rulli (o suoni...) e con una centralina come la TD12 senti la differenza! Davvero bello. Ma la TD-6KX ha una centralina TD6V e quindi non sfrutta appieno questa funzionalità (benchè sia comunque divertente suonarci, ma però la TD12 costa davvero un botto).
Ora un po' di informazioni sparse ...
Vorrei comunque dirti che esiste anche una variante denominata Roland TD-6KS, che contiene l'hi-hat "pseudo reale" con stand da vero hihat (VH11) ma dato che la centralina TD6 la "capisce" come se fosse il semplice pedale + piatto a parte (come appunto una TD-6KX o "minore") forse è meglio "risparmiare" prendendo TD-6KX (a meno che punti ad una TD12K, magnifica ma per me troppo costosa ).
L'ideale sarebbe che tu provi anche batterie con pad mesh e pad in gomma, per farti un idea del tatto (le mesh sono comunque più silenziose).
Ricorda anche di dotarti di un buon sistema di amplificazione o cuffie.
La Roland TD-3KW (con hihat CY5) costa decisamente meno e potrebbe essere un'ottima batteria per iniziare, ma io ti consiglio vivamente se puoi di "saltare" direttamente a modelli con la centralina TD6. Hai mooolti più kit e ti diverti sicuramente molto di più. Ma se vuoi suonare "live" e suoni in un gruppo che ...fa diversi live ... e vuoi usare una batteria elettrica, devi perforza passare per una TD12K almeno, ha suoni fantastici.
Ora la domanda: perchè non parlo mai di Yamaha? Fa ottimi prodotti, ma cercavo pad mesh e quindi ho puntato Roland. Comunque se puoi prova prima dell'acquisto varie batterie , ne vale la pena, e non prendere qualcosa di vecchio o comunque non recentissimo... le batterie elettriche invecchiano in fretta e fanno passi da giganti in poco tempo!
Ti auguro una buona serata!
partiamo dai vantaggi:
- non genera bisticci con i vicini;
- lo registro in midi per "difficoltà" di ripresa di una batteria (luogo e microfoni non idonei);
- posso editare facilmente la mia registrazione midi, ottimizzandola e come mia intenzione facendola riprodurre da buoni campioni professionali come quelli che mi hai indicato.
svantaggi:
- meno feeling;
- tocco parzialmente (e se ho capito bene in alcuni casi anche del tutto assente) sensibile (es. suonando un piatto al centro con tutta la bacchetta oppure colpendolo al bordo con la punta della stessa il risultato è pressoché lo stesso);
- difficoltà o impossibilità di aggiungere elememti;
- necessità di belle casse audio per suonare in gruppo.
La domanda sorge spontanea:
ovviamente (come mi hai insegnato te) la centralina deve saper riconoscere non solo la "velocity midi", ma anche il tipo di tocco. Utilizzando per esempio ez-drummer), il software è in grado di mantenere le caratteristiche del tocco, oppure no? Se così non fosse, beneficerei dell'utilità della sensibilità dei sensori della centralina solo suonando e non nella riproduzione midi mediante campioni, giusto?
spero nel limite del possibile di essermi spiegato... Se potessi contraccambiare con qualche informazione ne sarei contento :-) (per esempio sul mondo delle seicorde)
ciao e grazie per le risposte competenti
e a proposito di quelli che mi hai citato te? (Hart Dynamics)
ciao e grazie ancora se abuso della tua conoscenza in materia)
quote:
- non genera bisticci con i vicini;
Vero attendo al piano di sotto. Dovresti usare un qualche tappeto di gomma o simile... per il "kick".
quote:
- lo registro in midi per "difficoltà" di ripresa di una batteria (luogo e microfoni non idonei);
quote:
- posso editare facilmente la mia registrazione midi, ottimizzandola e come mia intenzione facendola riprodurre da buoni campioni professionali come quelli che mi hai indicato.
Esatto, attento però. Per far funzionare a dovere l'hihat con programmi come DHF Superior, devi avere un sequencer che supporta bene l'aftertouch (Cubase è uno di questi, Fruity Loops invece sembra dia problemi...) e cambiare qualche cosa. Ma se ti servono info poi si vedrà .
(ps. diversi kit dentro il programma hanno anche i suono se tu usassi spazzole o simili)
Per gli svantaggi
quote:
- meno feeling;
quote:
- tocco parzialmente (e se ho capito bene in alcuni casi anche del tutto assente) sensibile (es. suonando un piatto al centro con tutta la bacchetta oppure colpendolo al bordo con la punta della stessa il risultato è pressoché lo stesso)
quote:
- difficoltà o impossibilità di aggiungere elememti;
quote:
- necessità di belle casse audio per suonare in gruppo.
La sensibilità via MIDI é mantenuta perfetta.
EZDrummer è simile a DHF Superior, quindi le istruzioni che ti posso dire potrebbero andare bene anche per questo.
Per sensibilità ti dò un link ad un video: http://www.vdrums.com/forum/showthread.php?t=28924
(il tipo usa la centralina TD6V, compresa nelle TD-6KW e TD-6KX)
quote:
(per esempio sul mondo delle seicorde)
Medeli lascia stare, sono batterie giocattolo ma ti stuferesti...
Hart Dynamics produce dei pad alternativi che sembrano davvero validi e nemmeno costosissimi. Il problema per me è che a trovarli... ehm... (sono in Svizzera) comunque potrebbero interessarti.
Consiglio: prendi un kit standard, esempio TD6-KX compreso il rack, così hai tutto pronto senza cercare pezzo a pezzo.
Domanda pure quando vuoi, magari anche sul forum di labatteria.it (sono sempre smx). Non potrò darti per ora informazioni decenti... non ho ancora la batteria elettrica (a giorni dovrebbe arrivare...)
Ciao!