T O P I C R E V I E W
|
gasmor
Member # 9006
|
posted 08. Febbraio 2007 22:43
Ciao a tutti,è il mio primo topic in questo forum e spero di essere chiaro nell'esposizione del mio problema. Ho già letto altri topic di richieste di come insonorizzare ambienti e ho notato che siete tutti molto preparati! Allora, il problema principale è questo: non sono un esperto e quindi non credo assolutamente di essere in grado di progettare una stanza che "suoni" e che isoli gli strumenti dalla regia, ne tantomeno credo che si possano riempire le pareti di materiali posti a casaccio. A questo punto volevo chiedervi: non è che magari esiste un software che specificando le dimensioni della stanza e ciò che si vuole ottenere crei un progetto basandosi sulle leggi di acustica?
|
gasmor
Member # 9006
|
posted 08. Febbraio 2007 22:48
inoltre, non è che magari si possono trovare delle nozioni di base che dicano per esempio:per una batteria di tot elementi occorre almeno un certo volume, una certa superficie e una certa altezza per avere quel minimo di risonanza necessaria affinchè il suono non sia "inscatolato" e cose affini... grazie
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 08. Febbraio 2007 22:54
allora innanzitutto devi sapere la pressione sonora generata e quella accettabile dall'altra parte.una semplice sottrazione e sai quanti db devi abbattere. se poi vuoi fare il figo puoi fare l'analisi spettrale dei contributi sonori in modo da sapere le attenuazioni in funzione delle frequenze. dopodiche' vai sui siti delle ditte che vendono insonorizzanti e trovi il prodotto o la somma di prodotti che ti danno l'attenuazione richiesta. attenzione che fonoassorbente e fonoisolante sono due cose diverse. per avere una buona acustica devi trovare i giusti tempi di reverberazione. angelo
|
gasmor
Member # 9006
|
posted 08. Febbraio 2007 23:44
Grazie Angelo,mi potresti psiegare con esempi ciò che hai detto? pressione sonora generata -> come la calcolo? quella accettabile dall'altra parte -> come la calcolo? come faccio a sapere quali siano i giusti tempi di reverberazione? grazie mille per l'aiuto
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 09. Febbraio 2007 10:33
pressione sonora generata si misura con un fonometro ,oppure largheggiando si imposta a 110 db circa. pressione sonora dall'altra parte : se e' il tuo vicino e' il livello al quale chiama la polizia ,legalmente parlando sono circa 40 db in campagna e 60 nelle citta' rumorose , comunque girala come vuoi dovresti abbattere circa 50 db in qualunque condizione piu' sono meglio e'. I puristi di questo forum storceranno il naso , ma penso che tu non abbia fonometri ,analizzatori e generatori di rumore ,per cui il consiglio di cercare almeno 50 db e se ne fai di piu' e' meglio , e' l'ottimale per te. i tempi di reverbarazione invece e' piu' complesso ,dipende dallo strumento ,dagli impieghi . non a caso il gabbiotto vocale e' diverso da quello del pianoforte ,della batteria ecc. angelo
|
voxbob
Member # 1798
|
posted 09. Febbraio 2007 12:06
sante parole !! aggiungerei anche che è molto rilevante la struttura esistente...(cemento armato,foratini,tufo,pietra,cartongesso ecc....)
|
gasmor
Member # 9006
|
posted 09. Febbraio 2007 12:59
grazie a tutti i db da abbattere sono quelli che andrebbero dalla sala con gli strumenti alla regia, più le ovvie divisioni tra ogni gabbiotto per ogni strumento. Parlavate del fatto che ogni gabbiotto deve essere diverso (dipende dal tipo di suono?) c'è qualche manuale che posso studiare per capirci qualcosa? E tornando alla domanda iniziale: esiste un software specifico? Inoltre, in media quanti sono i db prodotti da una batteria, da una chitarra elettrica e da un basso? Grazie
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 09. Febbraio 2007 13:38
Ciao.Esistono diversi software per lo studio delle risposte di un ambiente. Ad esempio ci sono: CARA che è un programma che ti permette di disegnare la tua stanza, inserire i vari elementi (mobili, divani, tappeti, materiali fonoassorbenti e fonoisolanti ecc) e di fare una previsione della risposta in frequenza e dei tempi di riverbero alle varie frequenze della tua stanza. Essendo un programma avanzato non è molto semplice e veloce da usare, ma è davvero completo ed utile. RPG Room Optimizer, molto molto più semplice del primo ma meno configurabile, quindi più approssimativo... ed anche meno costoso. ETF, un software per le misurazioni acustiche degli ambienti. A mio parere un programma ottimo... ma serve per testare un ambiente già "pronto" e non per la progettazione di una stanza ex novo.
|
|