Ho a disposizione per registrare un set di microfoni della shure (sm57, beta 57A, beta 58... etc etc..) un buon mixer e una scheda audio m-audio audiophile usb. Dato che la scheda ha solo due ingressi , per registrare ad es. la batteria, mi servo del mixer, cioè faccio tutti i volumi dei vari pezzi della batteria direttamente dal mixer e poi entro nella scheda e in cubase con due traccie (L e R).
Stavo pensando di acquistare un pre-amp, ho bisogno di un preamp da almeno 8 ingressi per farci entrare tutti i microfoni e poi farli entrare nel mixer? mi basta un preamp che passi tra l'uscita stereo del mixer e la scheda audio? vista la roba che ho forse è meglio non comprarsi un preamp? mi dò all'ippica? a parte gli scherzi, non vorrei spendere una cifra smodata ma non vorrei neanche comprare una cosa economica ma pressochè inutile...
grazie
il problema è che il mixer non è amplificato (m'ero scordato di specificare)... fa parte dell'impianto che usiamo in sala prove e dal vivo, le casse sono amplificate... ovviamente ha un minimo di preamp ma poca roba
quote:
Originally posted by edobedo:
Occhio, il preamp è quello che porta il segnale del microfono al livello necessario, l'ampli del mixer è quello che fa muovere i coni delle casse.
C'è un preamp in ogni canale con ingresso microfonico, e il suo lavoro si regola con la manopola, solitamente la prima in testa, chiamata gain o trim.
Il preamp serve anche a fornire, ai microfoni che ne necessitano, la corrente di 48V.
Nel mixer amplificato c'è anche un finale di potenza, che se non c'è deve essere esterno, oppure incorporato nelle casse, ma la cosa non ha a che fare coi pre microfonici.
ah ecco, perfetto grazie... mi hai chiarito un dubbio che mi tiravo dietro da un pò...
quote:Salve a tutti, avevo un dubbio e cercando nel forum ho trovato questa discussione, che in parte me l'ha risolto, ma ho ancora qualche incertezza.
Originally posted by edobedo:
Occhio, il preamp è quello che porta il segnale del microfono al livello necessario, l'ampli del mixer è quello che fa muovere i coni delle casse.
C'è un preamp in ogni canale con ingresso microfonico, e il suo lavoro si regola con la manopola, solitamente la prima in testa, chiamata gain o trim.
Il preamp serve anche a fornire, ai microfoni che ne necessitano, la corrente di 48V.
Nel mixer amplificato c'è anche un finale di potenza, che se non c'è deve essere esterno, oppure incorporato nelle casse, ma la cosa non ha a che fare coi pre microfonici.