beta 58A (ne ho 2)
beta 56A
beta 57A
sm 57
tra tutti questi non ne ho uno specifico da studio, volevo qualche consiglio...
ho sentito (dove non mi ricordo) di dischi in cui la voce è registrata con l'sm57, ero curioso di provare ma volevo chiedere a chi più esperto di me qualche consiglio...
si possono anche usare 2 microfoni insieme? io avevo pensato al beta 58A e all' sm57,
con l'sm leggermente fuori asse, che "punta" cioè all'angolo della bocca del cantante.
avreste qualche suggerimento? magari anche qualcosa sul posizionamento, sull'ambiente di registrazione etc etc..
grazie!
quote:questi microfoni sono poco usati per la ripresa professionale della voce in studio soprattutto perche' non hanno una grande estensione verso l'acuto.. sentirai, per esempio, che non riprenderanno bene le "s" e tutte le consonanti.
Originally posted by Margotbandperugia:
devo registrare la voce di un pezzo ed ho a disposizione vari microfoni shure:
beta 58A (ne ho 2)
beta 56A
beta 57A
sm 57
tra tutti questi non ne ho uno specifico da studio, volevo qualche consiglio...
ho sentito (dove non mi ricordo) di dischi in cui la voce è registrata con l'sm57, ero curioso di provare ma volevo chiedere a chi più esperto di me qualche consiglio...
si possono anche usare 2 microfoni insieme? io avevo pensato al beta 58A e all' sm57,
con l'sm leggermente fuori asse, che "punta" cioè all'angolo della bocca del cantante.
avreste qualche suggerimento? magari anche qualcosa sul posizionamento, sull'ambiente di registrazione etc etc..
grazie!
quote:il d12 ha spopolato come microfono da voce.. lo vedi facilmente per esempio negli "antichi" San Remo..
Originally posted by ***annette***:
si buonanotte.. non fa testo
quote:se sei realmente interessata, mandami una email ( marioefranca@hotmail.com )
Originally posted by ***annette***:
dai vendimi il tuo D12!!!
quote:ho paura che annette sia un maschietto...
Originally posted by yasodanandana:
[se sei realmente interessata, mandami una email ( marioefranca@hotmail.com )
[/QB]