Budget 500 euro, sia nuovo che usato, non mi interessa.
Rack o tastiera non importa.
Richieste:
- facilità di utilizzo (controlli fisici "spippolabili")
- ingressi IN per processare totalmente fonti sonore esterne.
Ho visto l'SH-201 della Raland, molto carino, moderno, semplice da uare, USB, editor per computer, figo ecc...unico neo il processamento di fonti esterne è limitato. Mi piacerebbe poter usare tutte le sezione del synth per poter processare il suono, ad esempio se voglio dare del "noise" ad un suono che mando dentro l'SH non si può, l'SH produrrebbe un noise continuo e non "a tempo" con quello che gli mando, come fanno i filtri vsti. E' vera questa cosa ? E' solo possibile agire sui suoni esterni con il cutoff e la resonance e la cancellazione della voce ?
Avrei poi visto l'Alesis Micron, molto più potente, 3 oscillatori, drum kits, tanti tipi di filtri, vocoder, ingresso IN per processare, ma non so se per questo vale lo stesso discorso del "noise" dell'SH-201. E' possibile processare il suono esterno totalmente ?
Grave difetto i controlli esterni praticamente quasi inesistenti, ecco forse perchè tanti lo vogliono vedere...sui mercatini se ne trovano molti in vendita ed un editor serio non esiste.
Ho visto anche il Roland JP8080 a rack, ma non ho capito se ha solo l'IN mono per il microfono o anche sul retro un'entrata stereo e se anche per questo vale il solito problema dell'SH-201, considerando che suonerà come un synth di 10 anni fa, aggressivo, caldo, ma forse meno arioso e "moderno" del Micron e dell'SH Roland. Niente USB, editor e suono più "attuale".
Ho visto anche l'Alesis ION, ma anche per questo vale lo stesso quesito ? Può processare totalmente fonti esterne ? Anch'esso senza USB ed un suono più grasso.
Cosa mi consigliate di valutare ?
L'SH-201 è molto carino, moderno ma sapete dirmi se posso mettere del "noise" su un basso esterno in ottavi e se me lo processa e non emette un suono continuo ?
Da un altro forum riguardo l'SH-201 mi hanno scritto questo:
Dagli ingressi audio e via usb puoi far entrare il suono e processarlo:
-Direttamente con il filtro aggiuntivo
-inserendolo nella sezione di sintesi con Osc ext imput
Nel secondo caso puoi aggiungere filtri e quant'altro. Il noise si applica ma se non ricordo male non c'è una sezione di noise sestante ma fa parte degli oscillatori. Se tu suoni un suono da un synth entrando nell'sh, per sentirlo come ext imput devi schiacciare necessariamente un tasto dell'sh (o mandare un note in via sequencer).
Per farmi capire:
Osc1: ext in
Osc2: noise
Il noise avra il suo tempo di inviluppo relativo alla patch programmata, inoltre sarà presente solo con un messaggio di note in. Se non ricordo male, Sh201 non ha la funzione hold, cosa castrante se si vuole utilizzare la sezione di sintesi per processare un suono esterno... Scordiamoci le pazzie che si possono fare con un ms2000 ad esempio, non è così divertente sotto quel punto di vista, è divertente invece se si vuole processare un mp3 suonato direttamente nell'audio del, looppando con il delay e filtrare in tempo reale su un pezzo. Provare per credere... Oppure lavorare su una traccia esistente di un synth software... Insomma c'è di che sbizzarrirsi, ma mancano alcune cosuccie per renderlo veramente da pazzi...
A voi la parola e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi !
E' un virtual analog molto bello ha molta possibilita di sperimentazione sonora + vocoder + effetti + possibilita' di processare un segnale esterno con filtri effetti ecc. ecc..
anche io ho letto il manuale di Cosimi "analog e virtual analog" e mi ha aiutato tanto per capire il funzionamento dei synth.
vendo l'A-station perche' sto prendendo tutto real analog.
se ti interessa contattami alla mia e-mail
ciao Fabio
ciao
gennaro
oppure prenditi un Analog SERIO vintage....
i vari JP8000 e company sono stati , a mio avviso" tutti raggiunti dai migliori VSTi..
e ne ho avuti parecchi...
Poi se il problema è "SPIPPOLARE" prenditi una bella MasterKeyboard con un bel pò di CONTROLLI e via a spippolare...i VST i
spero bene..
cmq concordo...
io ho avuto
un Jp8000
un Nova II
Un prophecy
un virus
Un Waldorf q
tutte belle macchinette..
ma tutti suoni che nei migliori vst li puoi ricostruire ora! Certo ...tempo fa era diverso.
sono tutte macchine digitali..
quindi non credete che ci sia differenza sostanziale tra un JP8000 e un vst i o altri..
la differenza c'è se prendiamo i veri ANALOG
mi sembra un pò ridicolo
io ho fatto dei confronti tra il Jp 8000 e la sua "rivisitazione" VST i bè non mi sembra di sentire differenze apocallittiche..
cosi come con i prodotti NOVATION prendi il V STATION
ci sono diversi VST i che suonanano bene quanto i sinth "FINTO" analogici che tanto decantate.
FAtto stà che io ho dato via tutto...
e quello che facevo prima lo faccio lo stesso, meglio , con 3 computer e una MasterKeyboard.
Spesso la grande differenza tra un SINTH HARDWARE e un VST i sta nei PRESET... perchè spesso case come WALDORF, NOVATION, ROLAND, ACCESS etc etc posso contare su SOUND DESIGNER con i contro caxxi che spendono molte risorse nella programmazione del SINTH.
In ambito VST questo accade un pò di meno..
anche se ultimamente ci sono ottimi vst i che hanno anche una buona partenza.
Prendiamo Vst i come Vanguard o il SuperWave performer.. o il Blue di Rob Papen
o altri..
a mio avviso non hanno nulla da invidiare ad un JP 8000 tanto per fare un esempio.
Per il resto il vst non ha nulla a che invidiare ai vari virtual analog anche se..........un nord lead 3 e un access virus non fanno mai male
l'hai mai programmato come si deve?
gennaro
Le cose sono due..
O sono sordo... e quindi devo smettere di fare il fonico come lavoro e compositore..
oppure sono matto..
visto che miso venduto in ordine
Waldorf Q
Novation NOva II
Jp 8000
Prophecy
etc etc...
Ora se ho esigenze di sonorità Simil ANALOG ho solo l'imbarazzo della scelta.. tra i VST i ... e di certo non sento la mancaza dei cari sintoni Hardware.
Basta avere un bel pò di potenza di sintesi sotto la mano e vai tranquillo.
Il vero " VINTAGE" è un discorso diverso..per tanti motivi.
Ma quello che accade nei vari Jp 8000 , Access Virus... etc etc non è molto diverso da quello che accade dentro un Computer con un VST i.
Si parla sempre di Digitale, DSP,forme d'onda ricreate digitalmente.
Tempo fa c'èra il fatto che i computer ancora non offrivano una potenza di calcolo necessari per garantire la fluidità di lavoro sistema operativo, grafica I/o etc etc e in più occuparsi della sintesi audio,ora con i moderni computer la situzione è cambiata, e sono cambiati anche i VST i, e sarà sempre meglio come miglioramento.
Quindi se prima c'èra un certo divario, ora amio avviso questo non esiste più o cmq non è cosi pronunciato sul discorso "simil analog", sul discorso poi ACUSTICO /SAMPLES non c'è proprio paragone naturalmente a favore dei VST i .
Poi se prendiamo un MOOG vintage o macchine simili, allora le cose cambiano.
un virtual analog hardware è una pessima spesa attualmente.. ormai tutti i synth suonano piu o meno bene (dipende poi da quello che vuoi fare) ma se fai un giro di ascolti delle robe attuali noterai che c è tanta di quella plastica nella sintesi che davvero ti passa la voglia di spendere soldi per un virtual analog quando spendendo molto meno hai la possibilità di fare molto di più senza rischiare oltretutto che ti si rompa!!!
sono d accordo sul vintage, ma io ne ho parecchi e ormai non uso piu manco quelli... tranne per i bassi, và!
quanto al microkorg,gennaro... suona da paura?? io ho un ms2000 (che non dovrebbe essere molto diverso come pasta sonora) ed è veramente una schifezza bestiale, il synth di barbie suona meglio! poi vabbè, de gustibus.. ma trovo certi virtual synths decisamente piu caldi...
sono cmq curioso e in trepida attesa per la prossima release dell arturia : jupiter 8 v.. il synth che piu desidero e che mai ho acquistato per via dei prezzi oltre i 2000 euro..mmmmm ma prima o poi...
quote:
Originally posted by DjLucas:
Ti stra quoto.
Pure io.
Però continuo a consigliare un Evolver.
E un Little Phatty.
Dico pure che la mia A-Station dal vivo è molto più comoda di un computer...
quote:
Originally posted by enigma:
pure io ...un virtual analog hardware è una pessima spesa attualmente.. ormai tutti i synth suonano piu o meno bene (dipende poi da quello che vuoi fare) ma se fai un giro di ascolti delle robe attuali noterai che c è tanta di quella plastica nella sintesi che davvero ti passa la voglia di spendere soldi per un virtual analog quando spendendo molto meno hai la possibilità di fare molto di più senza rischiare oltretutto che ti si rompa!!!
sono d accordo sul vintage, ma io ne ho parecchi e ormai non uso piu manco quelli... tranne per i bassi, và!quanto al microkorg,gennaro... suona da paura?? io ho un ms2000 (che non dovrebbe essere molto diverso come pasta sonora) ed è veramente una schifezza bestiale, il synth di barbie suona meglio! poi vabbè, de gustibus.. ma trovo certi virtual synths decisamente piu caldi...
sono cmq curioso e in trepida attesa per la prossima release dell arturia : jupiter 8 v.. il synth che piu desidero e che mai ho acquistato per via dei prezzi oltre i 2000 euro..mmmmm ma prima o poi...
ma scherzi vero ? ok per i virtuali di cui rimango sempre un sostenitore ( visto che li posseggo quasi tutti) ma che il microkorg mi dici che faccia schifo mi trovi in disaccordo.
Cmq rispetto la tua opinione e i tuoi gusti ci mancherebbe, poi ognuno cerca sempre di tirare il meglio da uno strumento sia esso virtuale che hardware per cui la cosa è sempre soggettiva e non generalizzabile
gennaro
ti dimentichi un piccolo particolare.
I convertitori che montano le macchine Hd serie !
e puoi stare tranquillo che la maggior parte della qualita sonora e' dovuta a questi e non ai numeri.
non mi pare che il dx7 abbia l'uscita digitale............
non credi??
se fosse cosi non so che convertitori monta il dx7....
In sostanza, se vuoi un DX7 ti compri un DX7, se vuoi un synth FM più potente di un DX7 compri FM7.
O un Yamaha SY99.
quote:
Originally posted by fabios:
ma anche un yamaha Dx7 e' un digitale HW ma non credo che il suono del software Fm7 abbia la stessa qualita'!
La qualita' ho paura sia uguale.. nel senso che una suona e l'altra suona
questi tipi di convinzioni sono bislacchi per un semplice motivo.. ovvero la varieta' e' cosi' tanta, che pensare di dare un giudizio complessivo e' da grulli..
finche' c'era neon, muon atom, vb1 e il "minimoog" della steinberg e basta uno poteva anche provarci.. oggi siamo di fronte ad un'infinita' di prodotti con sonorita' del tutto differenti con differenze anche estreme
quindi non capisco proprio come possa fare uno a dividere il mondo in due sole categorie..
e poi conta il brano.. la batteria della casio vl1 non e' meglio di una linn o di phil collins.. pero' se uno dentro "Da Da Da" ci mette una linn o ci fa suonare Phil COllins il pezzo non e' piu' quello..
quindi se faccio un brano dove come basso c'e' vb1, e questo brano ha un successo, piccolo o grande che sia,.. e' del tutto inutile dire che il minimoog, secondo qualche standard assoluto avrebbe fatto un basso migliore, dato che quel brano ha trovato una sua completezza in quel modo
appoggio.
questo e' poco ma sicuro,
mi sa' pero che stiamo andando un po'fuori tema.
si parlava di qualita' audio e differenza tra hd e sw.
e si e'finiti alla sperimentazione e modulazione sonora.......
e' logico che i synth software con numero di moduli limitati solo dalla potenza di calcolo del processore si mettono in tasca molti synth hardware!
E' piu' che logico che i Chemical Brothers con un normale computer e vari software synth non avrebbero problemi a comporre sempre pezzi da paura ..
al contrario di molti che con il meglio della tecnologia sia Hd che Sw ne sfruttano solo la meta' delle potenzialita'!!!
ma che c'entra con la qualita' del suono???
Però ogni synth ha il suo suono.
Non è un discorso da puristi, io non lo sono, però ci sono differenze.
Ieri sera ho usato il Moog Little Phatty come controller per l'A-Station, uno spettacolo, ma ciò non significa che uno vale l'altro.
Consiglio a tutti, come sempre, un Evolver.
quote:
Originally posted by fabios:
[b]ma che c'entra con la qualita' del suono???
come che c'entra?
i suoni servono per fare musica..
un suono che messo li' da solo sia astrattamente piu' "largo", piu' "stretto", piu' "stereo", piu' "dinamico", piu' "quellochetipare" di un altro che mi significa se non mi "funziona" implementato in un brano?
se in un brano di vivaldi ci sta il flauto dolce, noi che facciamo? ci mettiamo una tromba perche' e' piu' grossa e ha piu' dinamica?
sempre non dando assolutamente per scontato che l'analogico o l'hardware sia piu' grosso e dinamico del software.. Semmai l'analogico ha la qualita' di essere, in genere, percettibilmente in perenne microvariazione dato che col calore, con il variare del flusso di corrente in una sezione o un'altra le cose non sono mai veramente le stesse da un minuto all'altro..
ma chissenefrega.. alcuni brani elettronici debbono la loro "pacca" e la loro voluta "ossessivita'" e minimalita' proprio alla caratteristica di avere un impatto preciso e monolitico che non cambia mai.. dalla prima battuta all'ultima
quote:
Originally posted by fabios:
[b]
e' logico che i synth software con numero di moduli limitati solo dalla potenza di calcolo del processore si mettono in tasca molti synth hardware!
"in tasca" in che senso? per la complessita' ?
mica "complesso" vuol dire "buono"
ma che per complessita' !!!
per possibilita' di sperimentazione sonora ,guarda che c'e' scritto nel messaggio .
i suoni servono per fare musica..
anche il cibo serve per rimpire la pancia
a me piace anche gustare
quote:
a me piace anche gustare[/QB]
Lo sapevo, ti serve un Evolver.
quote:
Originally posted by fabios:
"in tasca" in che senso? per la complessita' ?ma che per complessita' !!!
per possibilita' di sperimentazione sonora
e vuol dire "buono"?
quote:
Originally posted by fabios:
[b]i suoni servono per fare musica..anche il cibo serve per rimpire la pancia
e quindi meglio parlare di pietanze cucinate.. ovvero musiche, brani, pezzi, esibizioni live... non di suoni ascoltati singolarmente, astrattamente e fuori da ogni contesto..
cia
gennaro
ma sono gia' a cavallo con sh-101 e mono/poly
quote:
Originally posted by DjLucas:
beh direi piu che a cavallo dato ceh hai analogici.
In ogni caso...come c'è chi sponsorizza l'evolver...l'ottimo evolver iosponsorizzo reaktor e pluggo
Accattatevill
Io sponsorizzo l'Evolver ma non è che sono un purista, sia chiaro.
Un synth analogico non può fare ciò che fa Reaktor, a meno di avere un modulare grosso come una parete, ammesso che basti.
Però se potessi avere un Oberheim OB8 sarei molto contento.
quote:
Originally posted by edobedo:
Però se potessi avere un Oberheim OB8 sarei molto contento.
JUMP!!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=A-i14HSzsVI http://www.youtube.com/watch?v=8e-vgQSqNtA
quote:
Originally posted by edobedo:
Io sponsorizzo l'Evolver ma non è che sono un purista, sia chiaro.
Un synth analogico non può fare ciò che fa Reaktor, a meno di avere un modulare grosso come una parete, ammesso che basti.
Però se potessi avere un Oberheim OB8 sarei molto contento.
Vi posto un bel Wiard Modular..... http://www.youtube.com/watch?v=sEccL3xFWYw