This is topic insonorizzare sala in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005028

Posted by raindogs (Member # 8165) on 08. Marzo 2007, 12:34:
 
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere riguardo all'insonorizzazione (senza troppi soldi!)di un seminterrato composto da 2 stanze di cui una è quella da insonorizzare ed è 3x2m, l'altezza è 2.5m
so che la cosa migliore è costruire una "stanza nella stanza"
sapete darmi qualche dritta?
grazie ciao
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Marzo 2007, 19:02:
 
Quanto vuoi spendere ?

Ci sai fare col bricolaggio ?
 


Posted by raindogs (Member # 8165) on 12. Marzo 2007, 10:25:
 
non ho moltissimi soldi
ma col bricolaggio me la cavo, dovrei capire solo come "impostare" la cosa: ho spulciato nella rete e mi sono reso conto che la cosa è abbastanza complicata ma non impraticabile, solo mi manca qualche tassello
per esempio: parlando di "stanza nella stanza" per costruire l'intelaiatura sulle pareti attraverso dei listelli di legno, come devono essere fissati i listelli?
che consigli puoi darmi in generale?
grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Marzo 2007, 15:29:
 
Con dei tasselli ?
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 13. Marzo 2007, 12:58:
 
quote:
Originally posted by raindogs:
...parlando di "stanza nella stanza" per costruire l'intelaiatura sulle pareti attraverso dei listelli di legno, come devono essere fissati i listelli?
che consigli puoi darmi in generale?
grazie


nella mia personale esperienza il modo amatoriale migliore per fonoisolarsi il piu possibile l'ho elucubrato

qui!


ad ogni modo, sempre a livello amatoriale, si possono ottenere discreti risultati(per me il migliore nel rapporto qualità/prezzo) controparetando e controsoffittando; una specie di stanza nella stanza come tu stesso hai ipotizzato, fatta di cartongesso e lana di roccia. Cioè:

-muro
-struttura
-fogli di lana di roccia da 5cm
-pannelli di cartongesso

poi sopra, incolli un po di poliuretano da 2 cm ed hai la tua saletta che non è sorda dentro, e non rompe troppo i maroni fuori.

(secondo me questa soluzione è la migliore tra le meno costose )

quindi veniamo alla tua domanda, come costruire l'intelaiatura( i listelli di legno).

- murali da 8x4: fissati con gli stops a non piu di 50 cm di distanza(altrimenti il pannello che ci monterai sopra potrebbe risuonare)
- è nessario non fissarli direttamente a muro ma interporre un po di gomma(es:ecorubber da due cm doppia) tra il murale ed il muro nel punto dove bucherai, cosi da creare quello strato flottante che smorzerà le vibrazioni di tutta la struttura che ci monterai sopra. Buca in tre punti il murale, mettici dietro i pezzetti di gomma e stringi lo stop fino a che il murale non arrivi a circa 2cm dal muro.
- una volta montata l'intelaiatura incolli (o semplicemente appoggi) le strisce di lana di roccia tra un murale e l'altro: dovrebbero esserci fogli da 120x60x5, li "stringi" un po e li inserisci tra i murali. Anzi, visto che i murali stanno a due cm dal muro puoi insaccarci la lana di roccia dentro i 2cm...
- poi applichi i pannelli; ce ne sono di varie dimenzioni: le altezze non me le ricordo ma vanno bene quelli larghi 60cm e spessi 2cm.
- li avviti sui murali in modo che la larghezza di 8cm sia divisa: 4cm per il pannello "precedente" e 4cm per quello "successivo" (ovviamente devi prendere bene le misure per distanziare adeguatamente i murali tra loro; prima ho parlato di 50 cm ma facendo bene i calcoli il centro di un murale deve distanziarsi 60cm dal centro del murale successivo. ciò significa che i murali stanno realmente distanti 52cm, cioè 60cm-4cm-4cm).
-dopo di che fai la stessa cosa con il soffitto(qui però dovresti utilizzare pannelli molto piu piccoli perchè sollevare quelli larghi 60cm ed alti oltre 2m è un problema...)
-in fine il pavimento: se non ti formalizzi troppo vai con le tavole da carpenteria, quelle larghe 10/14cm e spesse 2cm. anche in questo caso ti sollevi da terra utilizzando i murali oppure le sopra citate tavole a doppio strato( non c'è bisogno di avvitare o mettere stops, i murali li puoi semplicemente appoggiare, tanto quando ci avviterai sopra le tavole diventa un unicorpo rigido e stabile. ovviamene anche in questo caso gomma tra murale e pavimento: la gomma è fondamentale perchè è l'elemento "flottante" di questa struttura.
Puoi mettere anche altro materiale se vuoi; vecchie coperte, piumoni, ritagli di spugna, ecc...

In realtà potresti anche mettere uno stratino fino fino di qualche mm tra i pannelli/tavole e i murali: c'è una biadesivo spesso 1/2mm con un cuscinetto morbido all'interno. non ricordo il nome, credo venga utilizzato per tappare gli spifferi e cose simile...

Una avvertenza fondamentale: ti consiglio di imbustare piu ermeticamente possibile i pannelli di lana di roccia prima di applicarli!!! (per esempio utilizzando i sacchi neri da pattumiera)


buona costruzione.
 


Posted by raindogs (Member # 8165) on 13. Marzo 2007, 17:21:
 
Grazie
per il tempo dedicato e per le informazioni, saranno di grande aiuto!
ah, anche il link è interessante, spero di potermi mittere presto a lavoro
 
Posted by harpel (Member # 8332) on 14. Marzo 2007, 11:01:
 
volevo anche io qualche delucidazione,
che problemi posso avere se la stanza da trattare è triangolare?
vi spiego avrei a disposizione un box da dividere che misura piu o meno 5 per 5m.
vi ho chiesto della stanza triangolare perche appunto lo voglio dividere tirando una pareta da un angolo ad un altro.
oppure suggerite voi qualche misura
io vorrei un po piu grande la sala presa cosi poi da utilizzare anche come sala prove pero non vorrei perdere nella sala regia non so proprio da dove incominciare
vi ringrazio cmq anticipatamente
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Marzo 2007, 23:17:
 
Ancor prima degli aspetti relativi all'acustica, a livello geometrico e di gestione spazi non mi pare che una divisione come quella che tu proponi offra dei vantaggi, perché crea angoli troppo stretti, inutilizzabili.

Se il divisiorio proprio non lo vuoi fare parallelo ad una parete già esistente, io tenterei con angoli un po' più aperti.
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 16. Marzo 2007, 14:22:
 
quote:
Originally posted by harpel:

che problemi posso avere se la stanza da trattare è triangolare?
vi spiego avrei a disposizione un box da dividere che misura piu o meno 5 per 5m.


5x5 non è uno spazio proprio piccolo, però puo diventarlo se ci vuoi far scappare due ambienti...

io, fossi in te, farei un unico ambiente per ambo le esigenze, regia e sala prove.

certo, che nelle riprese non godrai di indipendenza acustica, ma posso dirti per esperienza che un ambiente 5x5(meglio 5x4 per non farlo proprio quadrato, contropareti di circa un metro e ci fai un ripostiglio...) trattato adeguadatemente nell'acustica, ti da migliori risultati anche se registri, per esempio una batteria, a "naso", rispettando tradizionali modi di microfonazione; anziche avere indipendenza acustica e libertà di fare prove di microfonazione e di ripresa ma...in un ambiente piccolo...(5x5 se li dividi diventano due corridoi... )


poi, se proprio vuoi fare due ambienti, va bene dividerli a triangolo, ma prendi in considerazione l'idea di trasformare i due triangoli in esagoni: congiungendo ad una certa altezza l'ipotenusa con i quattro cateti e le due coppie di cateti

si tratta sempre di due ambienti piccoli ma che hanno una forma acusticamente funzionante rispetto ai triangoli

ed ai 2,5x5 + 2,5x5, oppure 3x5 + 2x5 che eviterei come la peste...
 


Posted by harpel (Member # 8332) on 19. Marzo 2007, 09:17:
 
e se chiudessi una piccola parte per avere un po di indipendenza acustica? non so un qualcosa di piccolo dove mettere computer e monitor bo nnon so
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 19. Marzo 2007, 12:27:
 
uhmmm... comunque dicci qual'è la tua priorità che facciamo prima (cioè sala prove, registrazioni, missaggio ecc...)
 
Posted by harpel (Member # 8332) on 20. Marzo 2007, 10:23:
 
vorei fare un piccolo studio di registrazione equindi vorrei avere i due ambienti non mi piace lavorare in cuffia
allo stesso tempo vorrei usare la stanza anche come sala prove
cmq devo misurare bene la stanza poi vi faccio sapere
lo so qualcuno dira ma tu che cavolo vuoi fare?
allora mettiamola cosi voglio fare uno studio di registrazioni e voglio avere i due ambienti poi per le prove mi arrangio
grazie per la pazienza
 
Posted by harpel (Member # 8332) on 21. Marzo 2007, 09:52:
 
rieccomi qua ......non ho preso le misure della stanza me ne sono dimenticato cmq vedo che nessuno mi ha dato un consiglio .......la sala cmq la voglio usare per le registrazioni e per il missaggio mi farebbe piacere come ho gia detto avere i due ambienti ma se devo perdere in qualcosa allora no........non ho velleita' chissa' come pero non forrei fare nemmeno un buco nell'acqua
grazie grazie
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 21. Marzo 2007, 13:52:
 
quello che farei io al tuo posto l'ho già detto qualche post su...indirettamente è anche un consiglio; che può essere accettato o meno...
 
Posted by raindogs (Member # 8165) on 24. Marzo 2007, 23:33:
 
se vuoi ottenere due ambienti ti coverrebbe comunque evitare "triangoli" e crare una stanza più grande e una più piccola
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Marzo 2007, 02:14:
 
Se proprio ti piace il triangolo, almeno non farlo scaleno [Big Grin]
 
Posted by harpel (Member # 8332) on 26. Marzo 2007, 09:11:
 
invece pensavo di fare uno stanzino piccolissimo da usare come regia
qualcosa tipo di un metro un metro e mezzo per due ed insonorizzarlo a dovere mettendo anche qualche diffusore
per fare un mix non penso dovrei avere problemi per lo spazio piccolo ripeto solo per il mix
in questo modo avrei i due ambienti
poi ancora monterei sotto il banco di lavoro 4 belle ruote e sposterei il tutto a secondo il lavoro che sto facendo
cmq attendo sempre consigli da chi ne capisce piu di me
 
Posted by DWX (Member # 6515) on 29. Marzo 2007, 18:53:
 
ciao a tutti,
se posso dire la mia i triangoli pongono una serie di problematiche poco prevedibili a meno di non trattare l'ambiente dopo, preferibile mantenere due rettangoli che almeno di base si sà come funzionano,
se possibile avvicinati piu che puoi a due rettangoli aurei (costruiti su rapporto aureo tra le tre misure) per l'isolamento direi una buona cosa è un trattamento descritto dal nostro pusher, poi dipende da cosa ti devi isolare, tra apartamenti vicini ? un garage ? una cantina??? piu devi stare vicino a persone disturbabili piu ti devi isolare, ovviamente, sul trattamento sopra esposto avrei solo da risolvere il discorso dei tasselli che fissano i travetti al muro, di mio farei un foro largo e infilerei un tubo di quelli per aria compressa a doppia guaina x alte pressioni in modo che la stessa vite resti isolata dal legno che poi toccherà i pannelli, maggiori responsabili delle vibrazioni indotte alla struttura, e traverso la vite ragiungerebbero anche la camera 3 piani sopra di tè,
in piu, ma costa, piazzerei un bel foglio di piombo-neoprene da almeno 1-2mm.

poi dipende anche da che strumenti vorresti isolare, x es. una chitarra classica è una cosa un basso eletrico o una batteria è ben differente...e complesso...
ciao DwX
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2