This is topic Rivalvolare Fender Hot Rod Deville in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005042

Posted by DarkHam (Member # 2666) on 13. Marzo 2007, 18:52:
 
Salve a tutti, come dal titolo, mi trovo a dover rivalvolare il mio Deville e, nella zona in cui vivo non ho la possibilita' di trovare alcun tipo di valvole per ampli, costretto quindi ad un'acquisto on-line. Molti negozi online hanno una miriade di marchi, con differenze di prezzo trascurabili, e non avendo mai approfondito l'argomento, mi trovo un po' disorientato, visto che tra un marchio ed un altro c'è una certa differenza nell'equalizzazione.
Mi piacerebbe che, per quanto consentito dalle valvole, l'ampli sia un po' piu' aggressivo nelle distorsioni, mantenendo pressocche' invariata la timbrica pulita originale.
Illuminatemi...

 
Posted by DarkHam (Member # 2666) on 17. Marzo 2007, 20:37:
 
nessun chitarrista, vedo.....
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Marzo 2007, 00:04:
 
qui
e qui
 
Posted by DarkHam (Member # 2666) on 19. Marzo 2007, 22:43:
 
d'accordo, le valvole.
Ma non c'è proprio nessuno che abbia una certa esperienza sulle tipologie e conseguente resa, sia tecnica che sonora?
 
Posted by screamer (Member # 8930) on 20. Marzo 2007, 08:48:
 
Puoi solo provare a cambiare le velvole pre, 12AX7 con 12AT7 o 12AU7 o 12AY7, tieni presente che le 12AX7 sono quelle col guadagno più elevato. Per le finali il discorso si complica sia perchè hanno attacchi diversi sia perchè si deve ritarare il bias cosa che consiglio vanga fatta da un tecnico.
 
Posted by screamer (Member # 8930) on 20. Marzo 2007, 08:51:
 
[QUOTE]Originally posted by screamer:
[QB] le velvole



 


Posted by ondarete (Member # 6820) on 20. Marzo 2007, 09:45:
 
le differenze di suono tra valvola e valvola sono irrisorie ,ti sconsiglio di cambiare sigla delle valvole perche' non e' solo una questione di guadagno in tensione ma sono tutte le altre caratteristiche che sono diverse , punto di lavoro ,tensione di griglia , corrente di griglia e le transconduttanze caratteristiche. le valvole hanno dispersioni di parametri superiori ad altri componenti ma questo non vuole dire che devi spendere una fucilata per avere le coppie selezionate. intorno alle valvole si e' creato numerose leggende fatte ad arte da gente che ci specula sopra e beoti che ciucciano tutto . Io uso valvole svetlana russe solo perche' conosco una persona che lavora nella produzione e me le porta fuori "aummaumma" , ho mischiato marche diverse , nei pushpull o parallelo ho fatto la cosa piu' sconsigliabile possibile :mischiare valvole usate con valvole nuove ,eppure funziona tutto. evita solo le valvole cinesi e questa non e' una leggenda , hanno l'ossido che va a spasso e si stacca causando sparacchiate che normalmente fottono i fusibili ma a volte fanno danni maggiori. molto buone anche le sovtec . occhio che le fender originali altro non sono che svetlana travestite e rimarcate "dicono" che le selezionano ,puo' darsi ma cio' non giustifica il triplo del prezzo. Angelo
 
Posted by screamer (Member # 8930) on 20. Marzo 2007, 10:07:
 
Io ho trovato valide (in durata)anche le Electro Harmonix che comunque credo siano delle Sovtek travestite. Si, non aspettarti grandi differenze comunque, queste sono leggermente avvertibili in ampli in classe A, non è il caso del Deville (classe A/B come tutti i Fender a valvole che io amo).
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 20. Marzo 2007, 13:27:
 
Le valvole sono tutte cinesi o russe poiche' i procedimenti industriali per la loro produzione non sono piu' leciti in questa parte del mondo; ahime' li' dove la tutela del lavoratore lascia a desiderare, non si fanno tanti problemi.
I nomi che ti ho consigliato rimarcano valvole russe e ( forse) fanno una selezione. Sono i fornitori delle pricipali case di ampli. E' probabile che se apri un Marshall ci trovi le Groove Tube, Hughes & Kettner usa le Ruby Tube e cosi' via.
Concordo con l'inutilita' di cambiare tipo; la circuiteria dell'amnpli e' progettata per quelle valvole; metterne altre potrebbe avere risultati deludenti.
 
Posted by DarkHam (Member # 2666) on 21. Marzo 2007, 02:41:
 
vi ho dovuto un po' minacciare, ma vi siete fatti valere!
In effetti, mi sono posto il problema forse un po' di piu' del dovuto, per il fatto che non posso toccare al deville la calibrazione del bias, in quanto fisso.
Sembrava strano anche a me che ci potesse essere una cosi' rilevante differenza di suono
tra un marchio ed un'altro e, specialmente sulla giustificazione di prezzo Fender rispetto alle altre effettivamente ben piu' vendute.
Grazie Screamer , ondarete (qualcuno infatti ha provato a piazzarmi valvole cinesi come "meglio delle russe" ), lo vedi mke52 che potevi dirmi qualcosa oltre i link
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2