This is topic microfono per chitarra acustica in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005100
Posted by MOIA (Member # 9203) on 05. Aprile 2007, 13:38:
ciao a tutti,ho un mic a diaframma largo,ma non credo sia il massimo per registrare la chitarra acustica,mi e' stato consigliato di prendere un mic. a diaframma piccolo,tipo quelli stilo,qualcuno mi saprebbe consigliare qualcosa?ovviamente stando su un prezzo contenuto,diciamo 150 euro.
ciao a tutti e grzie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Aprile 2007, 14:08:
fra i microfoni piu' usati per registrare le chitarre acustiche, ci sono proprio quelli a diaframma largo..
ritengo che il 99,9% delle chitarre acustiche che sentiamo nei dischi sia roba ripresa con neumann u87 o akg 114
la chitarra non e' un piattino splash.. e' piena di frequenze, bassi, medi e acuti..
un classico "diaframma piccolo" a basso prezzo, che io ho sempre usato senza problemi, e' AKG c1000
pero' ci sara' probabilmente anche altro
Posted by delmas (Member # 8836) on 05. Aprile 2007, 15:09:
ho visto sul sito Dream guitars una coppia di microfoni a condensatore(dall'ottimo prezzo) che loro stessi usano per registrare le demo: prova a darci uno sguardo.........
Posted by screamer (Member # 8930) on 05. Aprile 2007, 15:33:
Studio Projects B-1, circa 100€, i restanti 50 io me li fumerei, tu vedi un po'.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 05. Aprile 2007, 18:08:
ciao,grazie a tutti dei consigli,daro' un occhiata ai mic. che mi avete segnalato.a presto
Posted by screamer (Member # 8930) on 06. Aprile 2007, 10:21:
Hei ma tu hai l'AT3035, ma che vai cercando allora
Posted by MOIA (Member # 9203) on 06. Aprile 2007, 10:33:
quindi,mi consigli di registrare con il mio?sai,sono alle prime armi e la confusione e tanta.
secondo te,posso avere una registrazione decente anche con questo solo mic.?
Posted by screamer (Member # 8930) on 06. Aprile 2007, 11:20:
Io ritengo di si, hai anche un bel pre.
Posted by Red-one (Member # 4637) on 06. Aprile 2007, 18:02:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
fra i microfoni piu' usati per registrare le chitarre acustiche, ci sono proprio quelli a diaframma largo..
ritengo che il 99,9% delle chitarre acustiche che sentiamo nei dischi sia roba ripresa con neumann u87 o akg 114
la chitarra non e' un piattino splash.. e' piena di frequenze, bassi, medi e acuti..
un classico "diaframma piccolo" a basso prezzo, che io ho sempre usato senza problemi, e' AKG c1000
pero' ci sara' probabilmente anche altro
concordo con Yaso per il diaframma ed aggiungo che proprio qualche mese fà ho registrato un chiatarra acustica con un CAD E100 e ti posso dire che la ripresa è stata sensazionale.... sopratutto per la ricchezza del dettaglio e profondità del suono
Posted by Kristian (Member # 8070) on 06. Aprile 2007, 22:59:
Quoto il diatramma largo! Anche se sono innamorato del KM184 della Neumann: è stupendo per gli strumenti acustici. Quanto ne vorrei una coppia stereo!!! Tornando alla vita vissuta, anzi suonata. Se non riesci a tirar fuori un bel suono con la strumentazione che possiedi, stai certamente sbagliando qualcosa tu: settaggi vari,posizione microfono, performance, acustica non ottimale, ecc, ecc...
Posted by Red-one (Member # 4637) on 07. Aprile 2007, 12:24:
quote:
Originally posted by Kristian:
Se non riesci a tirar fuori un bel suono con la strumentazione che possiedi, stai certamente sbagliando qualcosa tu: settaggi vari,posizione microfono, performance, acustica non ottimale, ecc, ecc...
Se possiedi la ferrari e non sei capace di guidare è un problema tuo, ma se possiedi una 500 e vorresti avere le prestazioni della ferrari il problema è la macchina, non tu...
Questo per dirti che non riuscire a raggiungere la qualità "pro" ( e poi per pro bisogna vedere a cosa la si paragona, se intendiamo la qualità dei POOH ti acquisti un bel protools HD1 e passa la paura, se intendi qualità GRP,SONY,RCA e via discorrendo ti servono macchine che avresti bisogno di 4 mutui per acquistarle )non sempre è colpa del nostro operato, ma sopratutto delle macchine ( software incluso ) che si utilizza. Poi è scontato che le macchine senza il nostro comando non finzionano e non prendono decisioni... ma non stiamo a fossilizzarci sul nostro livello quando si utilizzano attrezzature di livello medio basso.
Questo è un consiglio che ti posso dare per fare sonni trabquilli la notte e fare nottate davanti al PC che non portano da nessuna parte.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 12:34:
ciao,hai perfettamente ragione,probabilmente pretendo dalla mia strumentazione qualcosa di impossibile,il mio problema e' che ho in mente un suono e non riuscendolo ad ottenere diventa frustrante,pero' leggo anche di strumenti che aiutano a migliorare il suono e che sembra facciano miracoli,tipo il fishman,tu mi consigli di evitare anche questo tipo di robe?
Posted by screamer (Member # 8930) on 07. Aprile 2007, 13:00:
Intendi il Fishman Aura? Se si potrebbe essere utile ma si sono registrate chitarre acustiche meravigliose anche prima che esistesse. Non vorrei ripetere quanto ti è stato detto ma con un attento studio delle tecniche di microfonazione puoi ottenere buoni risultati con la strumentazione che hai.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 13:11:
ciao,intendevo proprio quello,ho letto delle buone recensioni.vorrei aggiungere qualcosa alla mia strumentazione,giusto per capire se e' possibile migliorare il suono,ti assicuro che ho provato tutti i tipi di tecniche,ma come si diceva sopra non posso pretendere chissa' che cosa.secondo te,il fishman o un multieffetto per chitarra acustica mi potrebbero aiutare?
ciao e grazie
Posted by screamer (Member # 8930) on 07. Aprile 2007, 13:29:
Tutto utile ma non strettamente necessario, dipende anche dal suono che vorresti ottenere e non in ultimo dalla chitarra che possiedi, parte tutto da li.
Posted by Kristian (Member # 8070) on 07. Aprile 2007, 14:25:
Certo, una 500, anche se guidata da Schumacher (si scrive così?), non vince nessun gran premio!
Dico solo che, vista la strumentazione di MOIA, se tutto è regolato bene, non dovrebbe ottenere risultati così insoddisfacenti. La strumentazione che possiedo è più o meno sul suo stesso piano, e non mi sento proprio di lamentarmi. Magari abbiamo standard differenti. Se avessi una bella Martin, due KM184, un'acustica perfetta, ecc... sarei ancora più contento... ma questo, da parte mia, non sarebbe un discorso costruttivo.
MOIA: qual è il suono che cerchi? Dacci un'idea di cosa vorresti ottenere. Soprattutto: come microfoni la chitarra? Ciao...
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 20:40:
ciao,la mia chitarra e' una yamaha abbastanza decente,secondo il mio giudizio e di chi, se ne intende piu' di me.come suono di chitarra per farti un po' capire e non essere impreciso,ti posso fare l'esempio del suono di chitarra di "vivere" di vasco.e'ovvio non potro' mai raggiungere quel suono con la mia strumentazione,pero' vorrei almeno avvicinarmi.cosa mi consigli?
ciao e grazie.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 20:44:
ho dimenticato di dirvi che posiziono il mic. all'altezza del ponte,diciamo a meta',a circa 15 cm.,ho provato a posizionarlo tra la fine del ponte e la cassa,come mi avevano suggerito,ma sento troppe risonanze.
voi cosa mi dite al riguardo?
ciao e grazie come sempre dei consigli.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Aprile 2007, 21:29:
Prova a posizionarlo sul 12esimo o 14esimo tasto, dai 20 ai 40cm di distanza dal manico... e alla stessa altezza del manico.
Parti tenendolo parallelo al manico (e so 3)... se ti soddisfa è ok. Altrimenti per avere meno risonanze e meno "rientro" della cassa angola leggermente il mic verso la paletta.
Se invece il suono ti sembra troppo vuoto angolalo un po' verso la cassa.
Prova, se ti capita... magari funge
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 21:51:
tutto chiaro a parte una cosa,per paletta cosa intendi?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Aprile 2007, 22:06:
La parte della chitarra dove ci sono le meccaniche.
Quindi, se è una chitarra per destri, la parte all'estrema sinistra.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 22:30:
ok,quindi dove praticamente si accorda la chitarra,scusa l'ignoranza.cosa mi dici riguardo il suono che vorrei?ho scritto al riguardo un paio di topic fa,mi potresti dare un consiglio per raggiungere o diciamo cercare di raggiungere quel tipo di suono?
grazie mille.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Aprile 2007, 22:50:
Per raggiungere il suono di Vivere di Vasco Rossi?
Eh.. a parte essere Solieri (se era lui che suonava in quell'album), avere gli stessi microfoni, la stessa chitarra, gli stessi preamp, lo stesso ambiente di registrazione ed utilizzare lo stesso identico posizionamento dei microfoni... a parte ciò, non ho quel cd... quindi non saprei che dirti.
Cmq, in generale, si parte con un condensatore a diaframma largo, cardioide o ipercardiode, nella posizione che ti dicevo.
Dopo di che, in genere, e dipendentemente dal contesto, si aggiungono altri microfoni.
Generalmente le acustiche vengono riprese in stereo, con due o più microfoni... più, a volte, un segnale di linea ripreso direttamente dal pick up.
Di tecniche di microfonaggio applicabili ad una chitarra acustica ce ne sono tantissime... quindi non ti resta che fare una bella ricerca in rete e sperimentare.
Intanto, però, io tenterei di tirare fuori il massimo da un solo microfono. Altrimenti se non si riesce a posizionarne uno, aggiungerne altri potrebbe essere solo "dannoso".
Ciao... e buon lavoro
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 23:09:
si,effettivante sto pretendendo un po' troppo,comunque per il momento cerchero' di conentrarmi su quello che ho,poi vedremo.
grazie mille per i tanti consigli che mi hai dato.
a presto e buona pasqua.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Aprile 2007, 23:12:
Di nulla, davvero.
Appena fai qualche prova facci sapere. Anzi, magari facci sentire qualcosa
Ciao. Buona pasqua a te.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 07. Aprile 2007, 23:41:
scusami,ti rompo le palle ancora una volta,vorrei farti sentire un pezzo che ho registrato in casa dal mio insegnante di canto,con la mia stessa chitarra ed un mic. a condensatore,vorrei fartelo sentire proprio per farti capire qual'e' il suono che io vorrei e che li' da lui ho ottenuto senza altri microfoni.
come posso fartelo sentire?cosi' una volta per tutte capisco qual'e' la differenza e mi metto l'anima in pace.
grazie ancora.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Aprile 2007, 23:44:
Prova su qualche sito di webhosting tipo rapidshare
Posted by MOIA (Member # 9203) on 08. Aprile 2007, 00:16:
sono andato su rapidshare ho scaricato il mio pezzo,una volta finito cosa devo fare?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Aprile 2007, 00:19:
Dovrebbe darti un link da cui dovremmo poter scaricare il brano.
Passaci quel link
Posted by MOIA (Member # 9203) on 08. Aprile 2007, 00:33:
allora,spero di aver fatto tutto bene,il link e'
HERO.m4a
credo sia questo.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Aprile 2007, 00:41:
eheh non hai messo nessun link
Posted by MOIA (Member # 9203) on 08. Aprile 2007, 00:49:
scusami,sono impedito!allora,ho fatto il download del pezzo,poi una volta finito ho compilato i vari dati mail password ecc.ecc.
dopodiche'?
qual'e' il link?
come posso farlo arrivare direttamente sul forum?
perdonami,sto facendo un casino!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Aprile 2007, 00:53:
Non uso mai siti simili, quindi non so dirti niente di specifico... cmq in linea generale devi registrarti e caricare il file. A quel punto dovresti vedere una pagina con una serie di link... che sono appunto i link al file che hai caricato.
Dovrebbe bastarti copiarli ed incollarli qui.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 08. Aprile 2007, 01:00:
http://rapidshare.com/files/24850138/01_Hero.m4a
questa e' l'unica cosa che sono riuscito a copiare,prova magari ad entrare in rapidshare e trovare il file se puoi.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 08. Aprile 2007, 01:01:
forse ce l'ho fatta,rientrando nel forum ho visto che e' evidenziata.fammi sapere se puoi ascoltarla.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 08. Aprile 2007, 01:05:
Si, il link funziona. Ma non ho codec per ascoltare gli m4a.
Mi spiace.
Cercherò di sentirla lunedi.
Nel frattempo spero che qualcuno possa darti qualche dritta.
Ciao.
Posted by MOIA (Member # 9203) on 08. Aprile 2007, 01:08:
ok,non c'e' problema,pero' se riesci a sentire il pezzo,fatti vivo,ci tengo,sono sicuro che potrai darmi buoni consigli.grazie di tutto.buona pasqua.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2