This is topic [OT], PER INFORMATICI ESPERTI Cervelloni in Virgola Mobile, discquisiscono ****ate? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005205
Posted by Body.Satvan (Member # 1378) on 30. Maggio 2007, 20:15:
Purtroppo o per fortuna, non l'ho ancora capito, orbito nell'audio professionale spesso a livelli di nomi importanti, almeno in italia. L'ultima che ho sentito e mi piacerebbe sapere quanto sia vero è questa...
Sembra che da una discussione fra tre testoni di tre dittone (Ma "one!", che se vi dico morite dal ridere) sia emerso che Pro Tools è e rimarrà per molto lo standar.
Pare che a dispetto dei processori per Cumputer i DSP Montati su TDM e HD non calcolino in virgola mobile.
Quindi siano molto più precisi, ed sarebbe proprio questo che permetterebbe su numeri di tracce alte (Almeno sopra 20) una maggiore naturalezza e precisione di suono di Pro Tools. Sembra che il processore del PC/MAC che sia quando calcola il bounce di un normale sequencer sposti sta virgola verso sinistra (Per questioni di potenza di calcolo carente) e approssimi troppo vicino a numeri importanti. Sto spostamento che interesserebbe tutti i calcoli sembra sia dovuto al peso di questi.
Quinidi... ergo che... su potenze di calcolo diverse il brano finale suoni diverso, cioè, se il discorso fosse vero la stessa sessione "bounciata" su due PC diversamente performanti in calcolo suoni diversa.
A naso non mi pare vero... ai matematici informatici la parola...
Posted by edobedo (Member # 2346) on 31. Maggio 2007, 11:52:
io avevo letto tempo fa su un forum che un discorso di questo tipo riguardava il fatto che i plugons di ProTools lavorano normalmente a 48 bit.
Di cero per me non è un problema
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 31. Maggio 2007, 17:14:
Il fatto che i plugins TDM lavorino (non tutti) in double precision ovvero 48 bit è utile solamente per avere una grande headroom all'interno del plugin medesimo. Per esempio per fare un robusto boost in una freq di un eq e allo stesso tempo fare un profondo cut in un'altra freq. sempre nell'ambito dello stesso eq. Il problema dell'atulae architettura TDM è che ogni slot viene troncato a 24 bit, o ditherato se si usa in dither mixer di PT. Questa è una limitazione in quei casi dove si usano più plugins in cascata sullo stesso canale dove ogni plugin double precision lavora con una bit rate a 48 bit per poi venire troncato o ditherato a 24. Questa è una delle ragioni per cui secondo alcuni PT LE che lavora interamente a 32bit floating point suona meglio del suo fratello più grande.
C'è da dire però che siamo molto sul teorico in quanto i 144 dB di un 24bit sono ben maggiori dei 120/122 dB che può avere il migior convertitore in commercio, dunque la distorsione dei troncamenti che avengono a livelli nell'ordine dei -140 dB sono assai poco significativi, in quanto coperti dal rumore di fondo dei convertitori che per motivi di rapporto S/N della loro sezione analogica non possono superare una dinamica maggiore dei 120/122 dB.
Esiste tuttavia un'approccio più cauto del lavorare nel dominio TDM rispetto al protocollo 32bitFP dei sys nativi per via del collo di bottiglia che interviene in ogni plugin slot e che impone un livello medio di lavoro più conservativo per evitare clipping che intervengono prima sul TDM rispetto al nativo. E' probabile che nel tanto atteso nuovo sys TDM venga rimossa la strozzatura a 24bit negli slot dei plugin e che turba i sonni dei pipparoli e puristi che sostengono di sentire le distorsioni a -140dB. Io ho cambiato il mio LE con TDM due mesi fa e aprendo le sessions fatte con l'LE sull'HD con insertati gli stessi plugins ma in versione TDM, non sono riuscito a sentire alcuna differenza. Non ho fatto un null test in quanto non avevo una session fatta con l'LE con gli FX registrati su tracce.
Posted by Merlin (Member # 8973) on 31. Maggio 2007, 18:58:
sticcaxxi ranieri, mangi pane e virgole mobili a colazione ??
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 31. Maggio 2007, 20:05:
quote:
Originally posted by Merlin:
sticcaxxi ranieri, mangi pane e virgole mobili a colazione ??
Il pane lo mangio con l'olio delle olive del mio giardino, anzi ti dirò che pane olio e sale è una delle mie delizie preferite.
Posted by Merlin (Member # 8973) on 31. Maggio 2007, 20:09:
se gli dai una sfregatina d'aglio e abbrustolisci, virgole mobili a parte... sto gia' arrivando con la birra...
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 31. Maggio 2007, 20:35:
L'aglio mi piace ma purtroppo nn lo digerisco.
Potremmo fare tra una mesata quando il mio orto partorià i pomodorini piccoli che tagliati a pezzettini sopra pane e olio è "na favola".
Però che ne dici di un vermentino gallurese ghiacciato al posto della birra?
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 31. Maggio 2007, 20:49:
se mi inviti il vino lo porto io, della mia vigna: fatto con uva di malvasia e moscato... poi aivoglia a muovere le virgole...se moveno da sole...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 31. Maggio 2007, 21:19:
Bruschette aglio e olio, vermentino di gallura, vino pushese... vojo venì pur' io!!!
Invitiamo pure lupino? Tanto lui è ingegnere, quindi non beve e riuscirà a spiegarci tutto
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 31. Maggio 2007, 22:11:
In effetti sarebbe carino organizzare una bruschettata tutta CUBASERS anche se io non sono più un cubaser. Diciamo una bruschettata tutta DAWers.
Io porto il sale.
Posted by pierecall (Member # 1290) on 31. Maggio 2007, 22:52:
L'unica vera virgola riconosciuta in tutto il mondo è quella di Bobby Solo con il suo capello
cia
gennaro
Posted by Merlin (Member # 8973) on 01. Giugno 2007, 10:17:
be, allora se si passa al vermentino, sto gia' pulendo seppie e gamberi ed amenita' varie da grigliare....
Posted by pscubase (Member # 8809) on 01. Giugno 2007, 15:47:
Ritornando OT e avendo modo di lavorae su piu piattaforme affermo che si tratta della solita pura sega mentale ....
ps : Oh non sanno piu che inventarsi per giustificare i 10x per prozuz.
Posted by wrangler (Member # 9460) on 01. Giugno 2007, 20:55:
quoto pienamente pscubaser...... che pro tools sia uno standard,, su questo non ci piove, ma ci sono altre case che lavorano con DSP (es:. creamware).... purtroppo il problema è che la maggior parte degli studi lavorano con questo caxxo di pro tools.... per quanto riguarda la differenza se un brano viene (passatemi il termine) "bounciato" in pro tools o in cubase, sfido chiunque ad accorgersene,..... al corso che sto frequentando un giorno è sorta questa stessa discussione e il mio prof. mi ha accennato che non so quanto tempo fa fu fatto un test con i migliori fonici del mondo e che solo uno di loro riuscì ad indovinare se i brani erano missati con pro tools o cubase......... sapete cosa vuol dire..... che se quello stesso giorno avesse giocato al lotto sarebbe milionario.... ;-)
Posted by wrangler (Member # 9460) on 01. Giugno 2007, 21:02:
oops!!! mi sono dimenticato di precisare che quanto ho detto prima riguarda un fatto puramente "umano"... se poi i risultati siano diversi a livello informatico... beh non so proprio dove sbattere la testa......
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2