This is topic insonorizzazione studio in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005296

Posted by lorbi (Member # 409) on 21. Luglio 2007, 10:46:
 
ciao ragaz.

vorrei avere un'idea di massima di quanto puó costare insonorizzare una stanza di 15 mq.
é sottoterra tipo cantina.
sarebbe da fare mooolto bene.
sia non fare usicre nulla, ma anche con uno studio dell'acustica interna della stanza.
insomma, una cosa professionale.
qualcuno ne sa qualcosa?

grazie millle

lorbi
 
Posted by Bad Horsie (Member # 2058) on 21. Luglio 2007, 13:39:
 
Ovvio che il prezzo è dirittamente proporzionale alla qualità del lavoro (risultato)
Posso dirti che un mio amico per realizzare una stanza (nella stanza) ha speso più di diecimila euro.Ti parlo di 25 mq e di due porte di vetro di ottima estetica ed efficacia.
 
Posted by Bad Horsie (Member # 2058) on 21. Luglio 2007, 13:41:
 
correggo...30 mq... oltre i 25 db di assorbimento medio!!!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Luglio 2007, 16:28:
 
Bisogna farsi fare dei preventivi, ma escluderei che si possa stare sotto i 5.000. Dipende da quanto vuoi abbattere e cosa ci vuoi fare dentro.
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 21. Luglio 2007, 23:52:
 
mi faró fare i preventivi [Smile]

volevo un'idea di massima.

tra i 5000 e i 10000 dovrebbe essere onesto, penso.

voglio non fare uscire nulla. quindi oter suonare quando voglio a volumi reali.
e all'interno fare un'acustica generale decente.

molto importante fare uscire nulla (stanza nella stanza, tipo...ma quanto spazio si perde?) poi magari col tempo e altri soldi mi faccio migliore l'acustica interna.

che dite? fattibile con 5/7 mila?
esperienze?

un abbraccio e grasssie

lorenzo
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Luglio 2007, 00:23:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
che dite? fattibile con 5/7 mila?

Ho paura di no, purtroppo.

Dovrai rifare l'intera struttura, il disaccoppiamento (e li i materiali costano davvero tanto), rifare la pavimentazione, soffitto e pareti, porta e finestre...

Ho paura che se hai bisogno di un isolamente "totale" sotto i 10-15mila euro non ci esci.
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 22. Luglio 2007, 00:55:
 
Purtroppo non esiste rimedio ad un efficace isolamento che non sia stanza nella stanza.
Non solo. La stanza interna deve essere costruita su solaio flottante e i muri perimetrali devono poggiare su questo solaio e non devono avere alcun contatto (come ancoraggi) con i muri della stanza originale (esterna). La riduzione dello spazio (vedi spessore intercapedine) dipende da quanto vuoi che l'isolamento sia efficace alle basse freq. Più l'intercapedine è spessa più tale isolamento sarà efficace anche a basse freq.
Chiunque ti garantisce risultati con miracolosi materiali, piombati ecc mandalo a ....are. Ti vuole fottere.
In più, la realizzazione della stanza interna ti consente di corregere il rapporto tra le 3 dimensioni della stanza qualora non siano ottimali e questo ti avvantaggerà enormemente quando dovrai fare i conti col trattamento acustico.
Se ti fai un giretto in rete trovi una marea di roba utile al punto tale da potertelo fare da solo con l'ausilio di un operaio.
Vedi roba di Alton Everest, John Storik, Philip Newell.
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 22. Luglio 2007, 20:26:
 
ti cito una esperienza personale : realizzazione sala prove (i 25 db che chiedi sono ridicoli ,si parte da 60 db in su normalmente) ,doppio pannello di cartongesso , 4 cm di un prodotto di resine che ho trovato da una ditta del veneto (circa 25 euro al metroq ..poco e va veramente bene) 8 cm di lana di roccia 100 kmmq densita' , faccio una prova e trovo a 300 hz circa 45 db di attenuazione , monto i pannelli dall'altro lato = 38 db . in pratica la struttura del telaio di ferro convogliava le basse dal pannello interno a quello esterno satando l'insonorizzazione. morale : fai due camere galleggianti una dentro l'altra ,spendi molto di piu' ma ottieni moltissimo di piu' . non fidarti assolutamente di quelle striscie biadesive di gomma perche isolano un caz. angelo
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 23. Luglio 2007, 00:44:
 
bene ragazzi.
grazie mille.

sto prendendo un sacco di informazioni in giro grazie anche ai vostri links.
sono nel momento in cui piú leggi e piú i problemi si moltiplicano.

c'é un po´di tutto.
ma non so se sono in grado di farmela da solo sta scatola nella scatola...

qualcuno di voi l'ha fatta da solo?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Luglio 2007, 04:06:
 
Se opti per l'ipotesi "stanza nella stanza" considera che ci sono anche i box indipendenti e ben insonorizzati che possono essere montati dentro la tua stanza.
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 23. Luglio 2007, 10:39:
 
intendi tipo questi?
http://www.audioland.fr/html/produits/keoda/cabines.html

mah...non so...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Luglio 2007, 08:36:
 
Quelle son robetta, ci sono quelle fatte per la batteria, create da un azienda italiana, che sono veramente molto silenziose.
L'azienda è nel Lazio mi pare, ma non mi ricordo il nome, nelle fiere li ho visti spesso.
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 24. Luglio 2007, 09:52:
 
infatti le attenuazioni dichiarate alle basse frequenze specialmente ,sono veramente scarse. Un basso riesce a dare "almeno" 110 db di pressione (arriva anche a 120 db con un 6 coni a palla , fai conto pero' che se 100 w a palla danno 120 db ,10 w a palla ne danno 110 !!! ) , una attenuazione di 25 db porta il livello a 85 db ,aggiungendogli quelli di una mattonata divisoria in neoforato nella migliore delle ipotesi , si hanno altri 10 db e con 75 db un vicino si prende un fucile e se e' bravo te lo usa solo come supposta. angelo
 
Posted by joz (Member # 5542) on 24. Luglio 2007, 11:00:
 
A chiunque tu ti affidi (sempre che sceglierai la soluzione di un'azienda specializzata), verifica che nel contratto di posa in opera sia certificata un'attenuazione di tot dB. Le aziende più serie non promettono miracoli, ma quello che dichiarano lo certificano. Pena il rifacimento del lavoro fino ad ottenere il risultato pattuito.

Io ai tempi mi ero fatto fare dei preventivi in giro, poi avevo mollato il colpo a causa dei costi a metro quadrato decisamente molot elevati.

joz
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 24. Luglio 2007, 21:45:
 
grassie ragaz.

studio un po´stestate e poi mi ci butto a settembre.

thnx a lot!

lorenzo
 
Posted by TREGG (Member # 9796) on 10. Agosto 2007, 15:46:
 
per il fai da te..
dai un'occhiata qui
http://www.homestudioitalia.com/forum/thread.php?threadid=3642&sid=
ciao
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2