Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Problema con cuffie-scheda audio » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Peter Santos
Member # 8911
 - posted 18. Settembre 2007 13:44
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una Yamaha Go46 e un paio di AKG K141 studio.
Problema: collego le cuffie all'out apposito posto sulla facciata anteriore della scheda audio (Phone) e anche alzando il volume sento tutto cupo, i suoni sembrano quasi privi di freq. alte.
Ho provato le medesime cuffie su un altro pc, con una semplice Sound Blaster, e anche li, suoni molto cupi..
Ora, ho cannato tipologia di cuffie (per l'uso di monitoring che devo farne), sono danneggiate o serve per forza un ampli?
Mi sembra strano che la scheda audio mi metta a disposizione un uscita per le cuffie, e questa poi non è neanche amplificata.
Altra cosa, una configurazione Yamaha Go46 con monitor M-Audio Bx5a come la vedete?
Tenete conto che è la prima configurazione che realizzo, quindi in futuro sicuramente farò dei cambiamenti, fino ad oggi ho sempre lavorato con schede come Sound Blaster o schede integrate, e casse da semplice ascolto, e non da studio..

Grazie anticipatamente
 
mke52
Member # 2864
 - posted 18. Settembre 2007 16:36
Non e' che ti sei dimenticato di togliere la plastica trasparente protettiva? [Big Grin]

Ovviamente scherzo ma e' starno. Porvale su un impianto stero un mp3 player o altro per vedere se il problema e' effettivamente delle cuffie
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Settembre 2007 05:48
peter;

Altra cosa, una configurazione Yamaha Go46 con monitor M-Audio Bx5a come la vedete?
--sulla scheda direi che probabilmente avra' un suono al di sopra di ogni sospetto.. L'unica cosa e' da controllare se c'e' qualcosa di M-audio con le stesse caratteristiche a minor prezzo..
Le casse mi sembrano allucinanti... ripeto il "mi sembrano" dato che qualcuno puo' anche trovarcisi bene e lavorarci con profitto....
Dato il prezzo simile, personalmente farei mente locale sulle yamaha hs50..
 
Peter Santos
Member # 8911
 - posted 21. Settembre 2007 09:05
quote:
Originally posted by yasodanandana:
peter;

Altra cosa, una configurazione Yamaha Go46 con monitor M-Audio Bx5a come la vedete?
--sulla scheda direi che probabilmente avra' un suono al di sopra di ogni sospetto.. L'unica cosa e' da controllare se c'e' qualcosa di M-audio con le stesse caratteristiche a minor prezzo..
Le casse mi sembrano allucinanti... ripeto il "mi sembrano" dato che qualcuno puo' anche trovarcisi bene e lavorarci con profitto....
Dato il prezzo simile, personalmente farei mente locale sulle yamaha hs50..

Ciao Yaso, grazie per la risposta.
Allucinanti in che senso?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 21. Settembre 2007 09:41
quote:
Originally posted by Peter Santos:

Allucinanti in che senso?

nel senso che a yaso gli provocano le allucinazioni, vede casse yamaha hs 50 dappertutto
[Big Grin]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Settembre 2007 10:18
quote:
Originally posted by Peter Santos:

Allucinanti in che senso?

nel senso che hanno un suono che considero terribile.. non ci riesco a lavorare..
(parte della settimana lavoro con uno che me le porta in studio e le vuole usare)
 
magher
Member # 4995
 - posted 26. Settembre 2007 08:25
Ritornando alle cuffie: hai verificato che la loro impedenza sia compatibile con la scheda audio?
Le cuffie per Hi-Fi sono in genere ad alta impedenza, poichè vanno collegate all'apposita uscita dell'amplificatore o del lettore CD che eroga una tensione più alta rispetto alla tensione tipica delle schede audio.
 
Peter Santos
Member # 8911
 - posted 26. Settembre 2007 13:19
quote:
Originally posted by magher:
Ritornando alle cuffie: hai verificato che la loro impedenza sia compatibile con la scheda audio?
Le cuffie per Hi-Fi sono in genere ad alta impedenza, poichè vanno collegate all'apposita uscita dell'amplificatore o del lettore CD che eroga una tensione più alta rispetto alla tensione tipica delle schede audio.

Non ho controllato. Grazie per la dritta.
Yaso, ad ogni modo il danno è fatto, la configurazione scheda Yamaha e monitor M-Audio è stata già acquistata.
Ho fatto una ****ata tanto grande? [Frown]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 26. Settembre 2007 15:06
no, neanche un pò. ti piaceranno.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 26. Settembre 2007 16:17
quote:
Originally posted by Peter Santos:

Yaso, ad ogni modo il danno è fatto, la configurazione scheda Yamaha e monitor M-Audio è stata già acquistata.
Ho fatto una ****ata tanto grande? [Frown]

per me si.. io preferirei uno schiaffone o una bella pedata nel sedere..

pero'non ho la verita' assoluta in mano e qui' c'e' uno bravo come cubaser che ti rassicura..

[Smile]
 
Peter Santos
Member # 8911
 - posted 27. Settembre 2007 08:02
quote:
Originally posted by cubaser:
no, neanche un pò. ti piaceranno.

In effetti ora che le sto usando quasi tutti i giorni confermo la loro validità, ma non sono monitor "facili"... bisogna capire su quali freq. enfatizzano di più, e farci l'abitudine, come per tutte le cose..
In particolare noto che i bassi suonano da dio... ma poi messi su un qualunque altro impianto (hi-fi macchina, lettore mp3, altro pc, ecc..) suonano bassi di volume e poco corposi appunto sulle freq. basse.
Insomma, l'attrezzatura seppur entry level, c'è... Ora bisogna abituare l'orecchio [Big Grin]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 27. Settembre 2007 09:10
esatto. però ti do una dritta: i bassi dipendono molto da come hai posizionato le casse rispetto al muro. puoi variare moltissimo la risposta allontanando o avvicinando i monitor al muro. ricordati anche di disaccoppiare le casse dal supporto dove sono appoggiate con i materassini di gomma in dotazione.
io le trovo molto aperte e dettagliate e mi piacciono proprio per questo.
sono praticamente identiche alle yamaha MSP5A (che trovo un pò più mediose) e le preferisco anche alle genelec 8030 (per citare due tra i modelli che ho esposti accanto) ambedue di prezzo superiore. nota bene: tutti gli esempi audio che cito nei vari tutorials e le boiate che metto in sala d'ascolto sono realizzati su bx5a, anche se li posso confrontare con altre 5 o 6 marche a mia disposizione.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 27. Settembre 2007 09:15
quote:
Originally posted by yasodanandana:
pero'non ho la verita' assoluta in mano e qui' c'e' uno bravo come cubaser che ti rassicura..
[Smile]

grazie, devo arrossire?
comunque, decisamente la parte alta è molto frizzante, anch'io al primo impatto sono rimasto un pò così, però è un difetto che si impara a conoscere, e per me è compensato dall'estrema pulizia dell'ascolto. fai caso alla definizione dei singoli strumenti.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 27. Settembre 2007 10:22
quote:
Originally posted by cubaser:
decisamente la parte alta è molto frizzante, anch'io al primo impatto sono rimasto un pò così, però è un difetto che si impara a conoscere

il problema e' che e' un difetto che, ovviamente, puoi anche imparare ad aggirare compensando o scompensando in equalizzazione e mixaggio... ma mentre ci lavori ti trapana il cervello e ti stanca..

io sto lavorando su sei brani diciamo alla Billy Idol, ovvero elettronica piu' chitarra heavy, in una casa dove della mia attrezzatura ho solo il computer e le casse sono offerte dal "cliente"..

diciamo che io, normalmente, con le ns10, con le genelec, con le yamaha hs50, tannoy, fostex e compagnia bella riesco a rimanere lucido nella calibrazione dei suoni e nel mixaggio per sette otto ore..

invece, questo trapano di acuti, che tocca tenere a palla per far uscire fuori un po' i medi.. sinceramete mi uccide dopo due o tre ore...

stiamo distribuendo le basi e i rough mix ottenuti semplicemente facendo il bounce a fine lavoro alla cantante e ad altri esecutori per farli esercitare.. per la prima volta nella vita mi capita che sistematicamente la gente mi dice che sono sballati, bassi distorti e in generale.. cupi

vade retroooo!!! [Smile] [Smile] [Smile] [Smile] [Big Grin] :) [Smile]

(forse la prossima volta (giovedi') ci provo a mettere dello scottex sopra (ai tweeters) come facevano con le prime ns10)
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 27. Settembre 2007 11:04
ma, io ci sono abituato e non ci faccio molto caso, e comunque lavoro a volumi piuttosto bassi.
ci passo davanti dalle 8 alle 10 ore tutti i giorni, anche se non continuative, non è che faccio missaggi in continuazione e il lavoro di sala è uno degli aspetti di quello che faccio e non quello prevalente.
de gustibus...
aggiungo anche a te...
per gli acuti, non c'è nulla da fare, ma i bassi li correggi parecchio spostandole.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 27. Settembre 2007 12:10
quote:
Originally posted by cubaser:
comunque lavoro a volumi piuttosto bassi.

pure io lo farei volentieri..
ma se lavoro a volumi piuttosto bassi con le ns10, sento tutto.. se lavoro a volumi piuttosto bassi con le bx5, sento un'orchestra che suona di sottofondo ad un hi-hat gigantesco..

[Wink]
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 27. Settembre 2007 12:13
sulle ns10 ci ho lavorato per oltre un quindicennio, le ho buttate letteralmente via. le ho risentite proprio ieri sera, in una scuola di musica, nello studietto: un cartonazzo. le odio.
 
Peter Santos
Member # 8911
 - posted 27. Settembre 2007 13:22
quote:
Originally posted by cubaser:
esatto. però ti do una dritta: i bassi dipendono molto da come hai posizionato le casse rispetto al muro. puoi variare moltissimo la risposta allontanando o avvicinando i monitor al muro. ricordati anche di disaccoppiare le casse dal supporto dove sono appoggiate con i materassini di gomma in dotazione.
io le trovo molto aperte e dettagliate e mi piacciono proprio per questo.
sono praticamente identiche alle yamaha MSP5A (che trovo un pò più mediose) e le preferisco anche alle genelec 8030 (per citare due tra i modelli che ho esposti accanto) ambedue di prezzo superiore. nota bene: tutti gli esempi audio che cito nei vari tutorials e le boiate che metto in sala d'ascolto sono realizzati su bx5a, anche se li posso confrontare con altre 5 o 6 marche a mia disposizione.

Parli di quei due quadrati di gomma sottile scuri? Non lo sapevo... grazie per la dritta.
In effetti le casse ora sono posizionate a pochissimi cm dal muro... proverò ad allontanarle finchè non sento un significativo calo dei bassi..
Cambiando la posizione dei monitor anche di pochissimi cm si nota già una discreta differenza.
Domanda, a che altezza posizionarle?
Per ora io tengo la parte superiore del cono principale all'altezza delle orecchie.
E' corretto?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 27. Settembre 2007 14:04
sì, metti i materassini di gomma sotto le casse. poi prova a variare la distanza dal muro finchè non sei soddisafatto. la posizione dovrebbe essere con i teweeter all'altezza delle orecchie, ma si tratta di qualche cm. fai lo stesso una prova, posizionando le casse e poi muovendoti un pò in modo da vedere se hai cambiamenti di risposta significativi. se sì, cambia l'angolazione delle casse, può darsi che l'incrocio delle medesime provochi qualche problema di fase
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.