This is topic considerazioni KORG K61 vs OXYGEN 61 in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005427

Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 17. Ottobre 2007, 23:44:
 
beh che dire...

Ho cambiato 2 tastiere in 2 mesi ! incredibile !

I motivi del mio "abbandono" alla oxygen stanno scritti nella scadente qualità della tastiera intesa come "sensibilità al tocco " ecc....molto plasticosa

Comunque, dopo aver acquistato una korg k61 faccio questo paragone:

M-AUDIO OXYGEN:

CONTROLLER: ottima da questo punto di vista tantissime funzioni, 9 curve di velocità, "infiniti" knobs e slide...molto resistente...nessun problema in cubase....

TASTI: molto scadente dal punto di vista "touch feel"..completamente inadeguata per un pianista...molto "plasticosa" e imprecisa in dinamica.... impossibile suonare pezzi di piano stile CLAIRE DE LUNE (adagio e soft) in quanto i tasti presenti non ti permettono di avere una dinamica dita/tastiera ottimale

KORG K61

CONTROLLER: un po pochini (2 knobs e 1 slide)..precisi...usandola collegata con il cavo midi (no USB) qualche problemuccio lo si trova nell utilizzo del pitch bend in quanto sembra che la corsa della manopola non copra interamente tutti i valori di pitch in cubase (problema non trascendentale...risolvibile con un poco di pratica)....controller XY (una specie di rotella mouse) non utilizzabile via midi necessita cavo usb

TASTI: veramente OTTIMI...precisi in dinamica....touch feel incredibile...si puo suonare di tutto da "CLAIRE DE LUNE" con i sample di piano ai pezzi sinth piu maranza in modo assolutamente bello dal punto di vista puramente "feeling dita/tastiera"...resistente anch'essa....

Che dire...io ho abbandonato la mia M-AUDIO OXYGEN 61 (aveva solo un mese di vita) per l'inadeguatezza del tocco dei tasti....per il resto resta un ottimo controller (ma pessima tastiera se si
vuole utilizzarla come "piano" ad esempio)

Io cercavo (come del resto un po tutti) il giusto compromesso fra controller, e tastiera da utilizzarsi per suonare adeguatamente parti di piano...e devo dire che la korg sembra fatta apposta per le mie esigenze

Con la KORG K61 mi ci trovo benissimo in quanto il tocco è molto sensibile ed è molto piacevole utilizzarla anche per suonare delle parti di pianoforte in modo abbastanza corretto...(certo non fatemi i paragoni con i piani digitali [Big Grin] )

Voi che ne pensate?
 
Posted by Tundo (Member # 9764) on 26. Ottobre 2007, 20:33:
 
io ho la Oxygen 8 v2 ke sostanzialmente è uguale alla 61...bhè è assolutamnte vero ke la qualità dei tasti non è eccelsa...potevi orientarti verso la Axiom, sempre m-audio, che ha dei tasti molto più "pesanti" e sensibili
immagino che Korg costi più della Oxygen61 vero?
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 01. Novembre 2007, 09:24:
 
mai avuto problemi con la oxigene 61,poi a me non interessa la risposta pianistica sono uno sperimentatore,vado di koncepkt and imaginations [Big Grin] quindi mi servono slider e manopole per imbrigliare i suoni e manipolarli [Headbang] [Headbang]

cia

gennaro
 
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 04. Novembre 2007, 02:14:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
mai avuto problemi con la oxigene 61,poi a me non interessa la risposta pianistica sono uno sperimentatore,vado di koncepkt and imaginations [Big Grin] quindi mi servono slider e manopole per imbrigliare i suoni e manipolarli [Headbang] [Headbang]

cia

gennaro

Si infatti gennaro io parlavo di "feel " dei tasti...Come controller "puro" la oxygen va benissimo....ma è Assolutamente inadatta per suonarci qualche parte di piano decentemente....

(tra l'altro ho avuto modo di provare le M-AUDIO keystation.....altra farloccata di tasti....durissimi e pessimo feel...nonostante siano semipesati...)

Difatti un tastierista, in un controller MIDI, di solito cerca un "compromesso" tra buon feel dei tasti e funzioni (slide, knob, curve di velocity) presenti.....

P.S. Si, le Korg costano di piu di solito...La mia (con pochissimi controller, la K61) costa circa 210 euro contro i 199 della oxy61
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 04. Novembre 2007, 08:40:
 
non costano tanto pero' , ne ho provata una 88 tasti proprio qualche giorno fa ,sembrava di suonare un pianoforte vero ma costava circa 700 euro. l'elettronica costa sempre poco ,la differenza sul costo la fa la parte meccanica. angelo
 
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 04. Novembre 2007, 13:32:
 
Si infatti le Korg in generale, hanno una componentistica superiore allo standard....

Basti pensare ai migliori Synth di che marca sono...:-)

Le M-AUDIO a mio avviso sono ottime per quella fascia di prezzo (permettono di avere numerosissimi knob e slider assegnabili) ma la componentistica "meccanica" non è granchè (come qualità dei tasti sono considerate le piu scarse)
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2