yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 14. Dicembre 2007 13:58
boh.. siccome probabilmente accetta solo segnali "linea".. ti merita collegarlo fra il pre e la scheda audio.. usalo con parsimonia.. e non perche' sia behringer, ma perche' questo genere di apparecchi ha senso usarlo con materiale difettoso, mal registrato, proveniente da supporti "antichi" con bassa risposta in frequenza.. le armoniche finte che genera sono frutto di una forma (intelligente e furba) di distorsione... Se uno, in un brano, lo usa una volta per il trasferimento, che so, di una voce ripresa vent'anni fa col walkman a cassette, ok.. la distorsione generata dall'enhancer si puo' sopportare... ma se uno fa brani con venti o trenta tracce, tutte con quella distorsione li' in alto (fra l'altro pure persistente e ben riconoscibile) non e' il massimo..
fra l'altro c'e' roba software che forse quel gioco lo fa meglio..
uno si puo' fare un exciter anche "artiginanale" usando un plugin di eq e uno di distorsione
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|