T O P I C R E V I E W
|
silenzio
Member # 9414
|
posted 07. Febbraio 2008 22:50
ciao a tutti, devo registrare una chitarra acustica. Lo farò microfonandola con un condensatore. Suonerò per lo più arpeggiando gli accordi.
Tralasciando tutti i discorsi di microfonatura, equalizzazione, compressione, reverberi ecc...
Che tipo di corde dovrei usare (spessore, materiale ecc...) se volessi ottenere un suono orientato verso quello di un vecchio disco di George Brassens o di De Andrè? So che per fare questo serve per forza una chitarra classica ma voglio utilizzare l'acustica. Mi voglio solo orientare a quello, NON voglio che venga fuori un suono folk americano come Bob Dylan.
Se avete in generale consigli a riguardo da darmi sono bene accetti...
Grazie
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Febbraio 2008 10:39
sono passato varie volte da qui', ho letto e riletto il tuo quesito, mi sembra che tu mi chieda di modificare il suono di un flauto in modo da farlo risultare un rullante..
una chitarra acustica arpeggiata e' una chitarra acustica arpeggiata, non risultera' mai una chitarra classica e non mi sembra si possa parlare di folk americano e nemmeno, tutto sommato, di Bob DYlan dato che in questo genere e da parte di Dylan, sono stati usati milioni di tecniche' di ripresa e milioni di suoni di chitarra acustica..
.. e' come dire che il pianoforte e' uno strumento che suona "vendittiano"..
ovviamente a parer mio
|
silenzio
Member # 9414
|
posted 08. Febbraio 2008 14:32
ciao yaso, quello che dici è giusto... Ma esiste il pianoforte vendittiano (brutto a parere mio) ed esiste il pianoforte da chansonnier francese che è sempre un pianoforte. Ascoltati nelle registrazioni questi due tipi di suono, pur essendo prodotti dallo stesso strumento hanno proprietà estetiche molto molto diverse e questo, LO SO, lo sappiamo tutti dipende da milioni e milioni di cose (parte suonata, microfonatura, pianista, reverberi, e chi piu ne ha piu ne metta)
Non voglio far suonare una chitarra acustica come una classica! Però come esistono tanti suoni di pianoforte esistono tanti suoni chitarra acustica, spero tu sia daccordo in questo, esistono chitarre piu calde e piu fredde...
Tralasciando il numero sconfinato di fattori che intervengono in una ripresa. Chiedevo solo un consiglio su quali corde utilizzare visto che di corde (DI CHITARRA ACUSTICA) ne esistono varie specie che differiscono per il materiale di cui sono fatte (Bronze, Phosphor Bronze, Flat Tops, Silk & Steel). Visto che esistono ci sarà un motivo, no? Forse questo motivo è che uno puo scegliere corde diverse per ottenere sfumature di suono diverse (SEMPRE DELLO STESSO SRUMENTO).
Sono sicuro che il vecchio Bob abbia sempre usato uno ed uno solo di questi tipi di corde (non so quale), vuoi per una precisa scelta estetica, vuoi per scelta inconsapevole influenzata dalla cultura in cui si è formato. Dylan mi sembrava un buon esempio da citare per riassumere quel tipo di cultura di suono "country" sbarra "folk" sbarra "rock americano" sbarra quello che vuoi dalla quale (non perchè non mi piaccia ma perchè non è quello che voglio ottenere) mi vorrei allontanare nel riprendere la mia chitarra acustica.
Per le mie esigenze (citate nel post precedente) quali corde mi consiglieresti?
Spero di essere stato più chiaro adesso, perchè se dal post precedente si capisce che "voglio far suonare un flauto come un rullante" allora non mi so spiegare...
Grazie!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Febbraio 2008 16:31
Ma esiste il pianoforte vendittiano (brutto a parere mio) ed esiste il pianoforte da chansonnier francese che è sempre un pianoforte. io ho espresso un concetto simile .. ovvero non mi sembra che una chitarra acustica, magari arpeggiata, si possa definire di per se dylaniana o folkamericana. Io, se ascolto un brano di un cantautore che inizia con quattro battute di chitarra acustica, ricordo l'america solo se la chitarra in questione esegue una parte nettamente country.. ovviamente parlo per me..
Però come esistono tanti suoni di pianoforte esistono tanti suoni chitarra acustica, spero tu sia daccordo in questo mi sembra il minimo.. la suono pure..
Chiedevo solo un consiglio su quali corde utilizzare visto che di corde (DI CHITARRA ACUSTICA) ne esistono varie specie che differiscono per il materiale di cui sono fatte (Bronze, Phosphor Bronze, Flat Tops, Silk & Steel). Visto che esistono ci sarà un motivo, no? direi di si.. il problema mio e' che non so consigliare "queste sono corde per suonare De Andre'... queste invece per Bob Dylan".. Personalmente amo un suono "grosso" e relativamente, per il mio orecchio, grezzo... Per esempio mi piacciono le chitarre acustiche dei Beatles.. Quindi uso regolazioni del manico relativamente "alte" e/o corde grosse (martin o elixir).. e plettri molto duri che rendono piu' difficoltoso lo "strumming" alternato ma permettono di picchare duro.. Molto spesso registro con un mic dinamico...
Sono sicuro che il vecchio Bob abbia sempre usato uno ed uno solo di questi tipi di corde (non so quale), vuoi per una precisa scelta estetica, vuoi per scelta inconsapevole influenzata dalla cultura in cui si è formato. Dylan ha cominciato in un'epoca nella quale, da come la so io, esistevano realmente pochi tipi di corde e tutte belle grosse.. Poi, andando avanti col tempo, ha seguito l'evoluzione delle stesse cambiando molte chitarre e usando pure l'elettrica.
boh..
a me come alternativa al suono di chitarra cristallino che potremmo definire country, viene solo in mente quello legnoso del rock anni 50/60.. corde grosse Bronze tenute "alte", plettro duro, ripresa ravvicinata puntando alla fine della tastiera, provando sia come mic unico o accoppiato al condensatore, un dinamico... per esempio uno shure..
se poi c'e' pure la diretta.. registrare pure quella con l'eq della chitarra in flat.. se uno vuole puo' usare, per la diretta, un pick up magnetico da applicare alla buca, per esempio un dean markley
oppure un dean markley a contatto..
e volendo uno puo' registrare la "diretta" microfonando da un ampli di chitarra elettrica..
se poi cio' puo essere applicato a De Andre' non lo so
|
ondarete
Member # 6820
|
posted 08. Febbraio 2008 16:32
le corde piu' polivalenti sono le nailon metallizzate ,poi ti dico in virtu' dei miei 45 anni di esperienza che il suono ce l'hai nelle dita, puoi cambiare quello che vuoi ma il suono lo dai tu. pero' le corde che ti ho detto ,se sei capace a modificare il tocco , ti seguono molto meglio. angelo
|
Alex A.
Member # 9930
|
posted 08. Febbraio 2008 16:36
FOR EVER ERNIE BALL!!!!!!!!!!!!!!
Il resto lo fanno le dita e il microfono
|
silenzio
Member # 9414
|
posted 08. Febbraio 2008 17:17
Grazie a tutti per le risposte... Farò un po di prove. Proverò anche il nylon rivestito.
Yaso: anch'io ho provato in passato ad usare un microfono dinamico (sm57) e mi ricordo che il suono mi piaceva molto. Poi ho abbandonato l'idea perchè mi sembrava poco "corretto" sentendo in giro tanti pareri in favore del condensatore... Mi sa che seguirò il tuo consiglio, due tracce una dinamico e una condensatore...
Grazie ancora
|
mim_k7
Member # 10666
|
posted 08. Febbraio 2008 17:21
silenzio. Il punto critico di una chitarra acustica, ammio avviso, sono le medio-alte...Sono le frequenze che rendono "tagliente" il suono, attento su quelle e il suono lo troverai.
|
|