Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Registrare con AKG C2000B » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
mim_k7
Member # 10666
 - posted 18. Aprile 2008 12:22
Ciao a tutti...
Chiedo consiglio su una registrazione di chitarra elettrica, con distorsione metal estrema, abbastanza piatta su tutte le frequenze, tranne che sulle medio-basse (vorrei averle molto dinamiche)---non so se mi capite---
Ora,
ho provato a registrare con - shure sm57 > pre joemeek six > scheda audio hercules 16/12 firewire > pc - e il risultato è abbastanza soddisfacente...
volevo provare ad aggiungere allo shure un Akg c 2000 (prendendo 2 tracce insieme), visto che è a condensatore e dovrebbe riprendere le schifezze più assurde...Non riesco a capire se l'akg regge la pressione sonora...
grazie
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 18. Aprile 2008 13:35
se lo metti vicino al cono puo' darsi che lo rompi..

ma a che ti servirebbe se vicino c'e' gia' lo shure
 
mim_k7
Member # 10666
 - posted 18. Aprile 2008 14:45
mi spiego meglio...
un dinamico come lo shure sm57 è abbastanza lineare, pulito, va praticamente bene x tutti i tipi di chitarra.
Di solito si cerca di ottenere il massimo della pulizia del suono, errore grave se parliamo di metal.
Per questo pensavo di usare a supporto un condensatore (il c 2000 b non è adatto, ma questo passa il convento [Frown] )
L'unico problema è che non potendolo avvicinare più di tanto, perdo l'attacco (che è fondamentale x questo tipo di chitarra).
Per cui:
shure sm 57 a 5-10 cm dal bordo del cono (per attacco) e akg c2000b a 30-50 cm tra il bordo e il centro x prendere tutte quelle sfumature che un dinamico non può prendere.
grazie ondarete, se qualcuno vuole dire la sua...
 
pedreiro
Member # 10491
 - posted 18. Aprile 2008 18:42
Di solito si cerca di ottenere il massimo della pulizia del suono, errore grave se parliamo di metal.
Il compito del microfono è riprendere il suono senza alterarne le caratteristiche, a prescindere dal genere musicale.
Sei tu che commetti un errore grave non considerando " il massimo della pulizia del suono" nella ripresa microfonica come un pregio e non un difetto.
Il c2000 è più pulito e lineare del sm-57; il problema è che non lo puoi attaccare al cono, dunque riprenderà anche il suono dell'ambiente che probabilmente non è voluto.
 
mim_k7
Member # 10666
 - posted 21. Aprile 2008 10:41
esatto pedreiro, hai capito qual'è il problema.
Io considero un "errore" (in H-R) qualsiasi cosa fatta non tenendo conto del risultato finale.
Infatti c'è un perchè nel mettere un c2000 nei pressi di un cono (a 50 cm, non a 5 metri).
In alcuni studi, e parlo sempre di studi specializzati nel registrare metal di variop tipo, usano 3 microfoni x riprendere i 4 coni di un marshall, dei quali 1 a condensatore e 2 dinamici...
Il risultato è un suono sporchissimo (se ne fregano anche della fase che va a picco sicuramente sulle 3 tracce) ma è quello che volevano ottenere.
Non so se sei un fonico, ma con tutti i professionisti che ho parlato, ho notato sempre la stessa cosa. Si preoccupano più del metodo che del risultato, dicendo che con 2 microfoni non può mai venire bene e che l'sm 57 è l'unico microfono in grado di riprendere una chitarra..
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Aprile 2008 10:54
In alcuni studi, e parlo sempre di studi specializzati nel registrare metal di variop tipo, usano 3 microfoni x riprendere i 4 coni di un marshall, dei quali 1 a condensatore e 2 dinamici...
questo e' abbastanza normale e non solo nel metal... ma il conquibus e' che, comunque, il condensatore, non viene messo vicino al cono...

se ne fregano anche della fase che va a picco sicuramente sulle 3 tracce
non e' mica vero.. mettere in fase tre microfoni non e' nemmeno difficile. Specialmente quando si microfona un'ampli da chitarra.. c'e' un trucchetto molto carino

Non so se sei un fonico, ma con tutti i professionisti che ho parlato, ho notato sempre la stessa cosa. Si preoccupano più del metodo che del risultato, dicendo che con 2 microfoni non può mai venire bene e che l'sm 57 è l'unico microfono in grado di riprendere una chitarra..
forse sei stato un po' sfortunato
 
mim_k7
Member # 10666
 - posted 21. Aprile 2008 11:39
yasodanandana,
ho ripreso sempre l'ampli con sm57, volevo fare delle prove con 1 condensatore (sempre l'akg c2000b)+ 1 sm57...
potresti consigliarmi come mettere sti microfoni x favore?
In realtà era questo il motivo del topic, grazie [Wink]
 
mim_k7
Member # 10666
 - posted 22. Aprile 2008 18:09
Ragazzi...
almeno mi linkate un tutorial... [Frown]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.