Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » cavi a massa » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
zerbo
Member # 11115
 - posted 13. Giugno 2008 13:40
dunque, un po' di tempo fa ho letto che in sostanza il problema del fruscio sui cavi jack è dovuto al fatto che quello che sembra uno schermo in realtà è usato come circuito e i disturbi arrivano quindi al circuito stesso
una soluzione parziale a questo sistema di cui ho sentito parlare sarebbe un cavo chiamato "rapunzel" o "semi-bilanciato" che in pratica è un normale jack-mono in cui i due fili interni (uso un cavo da jack stereo) sono collegati uno al contatto e l'altro alla massa, mentre lo schermo è collegato alla massa solo da un lato (lato sorgente) in modo da scaricare i disturbi sulla massa della sorgente...

ora, provando mi pare che qualcosa conti, ma non so....
mi è venuta questa idea....

io costruisco un cavo jack-mono allo stesso modo, quindi usando un cavo da jack stereo e collegandolo come sopra
lo schermo lo collego ad un filo che poi faccio uscire dallo spinotto stesso e, una volta collegato allo strumento, lo metto a massa insieme a tutte le altre masse che escono dagli altri spinotti....

in questo modo tutte le interferenze che lo schermo riesce ad intercettare verrebbero scaricate a massa...
dite che il ragionamento fila o è un'inutile masturbazione mentale?
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 13. Giugno 2008 23:47
quarda che i cavi, anche se sbilanciati e da mille lire, entro distanze ragionevoli non producono nessun rumore. se c'è del rumore il problema lo devi ricercare altrove(sempre che il cavo sia funzionante).
 
joan
Member # 2317
 - posted 14. Giugno 2008 01:24
...ad esempio nelle luci, stessa linea elettrica luci audio=fruscii e ronzzi vari...
 
zerbo
Member # 11115
 - posted 14. Giugno 2008 14:13
sì sì, certo, è ovvio che il rumore viene dall'esterno, ma è ovvio che prima o poi capita di usare dei cavi molto lunghi, oppure di suonare vicino ad un riflettore, o vicino ad un trasformatore...
le interferenze elettriche nel modo che ho descritto verrebbero bloccate dallo schermo e scaricate a massa o non servirebbe a nulla?
 
c.pusher
Member # 5523
 - posted 14. Giugno 2008 22:58
i cavi non scaricano nulla! sono gli apparecchi a cui si ricollegano i cavi che scaricano a terra, se opportunamente cablati.

comunque un po di chiarezza: i cavi possono essere sbilanciati o bilanciati. in realtà c'è anche il semibilanciato, appunto il cavo Rapunzel, che io accannerei perchè rappresenta un ulteriore complicazione...

IL CAVO SBILANCIATO è composto da due veicoli: quello che porta solo il segnale audio e quello che porta "un po" di segnale audio e fa pure da schermo(parziale). quindi non c'è il vettore di segnale e la massa, ma ci sono due vettori di segnale di cui uno(il cosi detto schermo) si incarica anche di "attrarre" interferenze elettrostatiche le quali saranno scaricate a massa, ora si, dall'apparecchio ricevente(sempre che questo sia "messo a terra"). La riprova dei due vettori non distinti stà nel fatto che se stacchi lo schermo nun sona nulla!
Il limite di questo cavo è che le interferenze elettrostatiche non viaggiano da sole ma viaggiano insieme al segnale audio cosicchè nel momento che questo segnale audio entra in un amplificatore parte delle interferenze viene scaricata a terra dall'apparecchio ricevente, ma parte rimane "aggrappata" al segnale audio dei due vettori che nell'apparecchio ricevente si sommano e vengono amplificati. audio e interferenze!

IL CAVO BILANCIATO ha tre vettori. Due che portano il segnale audio ed uno, questa volta si, dedicato alla massa. In realtà quest'ultimo è dedicato all'eventuale alimentazione phantom in quanto il cavo bilanciato è indispensabile per il segnale microfonico, ed in quanto l'abbattimento delle interferenze avviene non attraverso questo vettore: avviene tramite un giochetto semplice ma geniale! l'apparecchio che emette l'audio inverte di fase i due vettori di segnale. mettiamo che lungo il loro percorso subentri una interferenza; questa si aggiunge in medesima fase ad entrambe i vettori in fase inversa. quando il segnale arriva all'apparecchio ricevente quest'ultimo riporta in medesima fase i due vettori mandando, cosi, in controfase il disturbo: cancellandolo! Non è geniale?

morale della favola: nella mia esperienza mi è capitato di utilizzare i comuni cavi xrl bilanciati da un euro al metro ed agganciarne sett'otto per raggiungere distanze ragguardevoli, e senza avvertire il benchè minimo disturbo. ovvio che se li metti vicino a fonti energetiche "maledette" si creano dei problemi: ma in quei casi io opterei per una migliore collocazione e razionalizzazione delle parti in causa, anzichè acquistare cavi iper tecnici che costano un botto al metro e che potrebbero non risolvere il problema!!!
 
zerbo
Member # 11115
 - posted 15. Giugno 2008 15:28
sì sì, lo so come funzionano i cavi bilanciati, io infatti mi ero ispirato piuttosto al "semi-bilanciato"
che mi pare di capire utilizza lo schermo come vero e proprio schermo, per quanto possa contare
quindi: due conduttori all'interno, positivo e negativo immagino, e uno schermo che scarica sulla sorgente del polo negativo che è messo a massa

per fare un cavo così in fondo basta utilizzare del cavo per xlr e cambiare un po' i collegamenti e ho appunto provato
il mio dilemma sta qui: se le interferenze catturate dallo schermo nel cavo rapunzel vengono scaricate sulla sorgente del polo negativo non c'è il rischio che in qualche modo continuino a disturbare il segnale?
se io queste interferenze le porto proprio fuori dallo strumento, collegano lo schermo ad un filettino che esce dal jack sorgente e questo filettino lo collego per esempio alla massa del cavalletto, o se proprio voglio fare le cose precise posso collegarlo proprio alla messa a terra... dite che serva a qualcosa?
non intendo spendere soldi per questa cosa eh, semplicemente apro un cavo jack e cambio un po' di saldature...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.