Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » problema registrazione da RODE NT1-A » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
The Dreamer
Member # 9606
 - posted 20. Agosto 2008 23:44
Salve,
ho fatto delle prove di registrazione della mia voce per testare il nuovo equipaggiamento ma ho riscontrato un problema: un basso segnale di registrazione o, a livelli più alti, un rumore di sottofondo inaccettabile.

Ecco i strumenti che ho utilizzato:

1. Software cubase
2. microfono RODE NT1-A (alimentato a phantom) fissato con asta e supporto antivibrazioni.
3. Tastiera OZONIC M-AUDIO (ha ingresso mic con phantom)
4. Scheda audio delta 1010 a rack.

in pratica la riproduzione avveniva a circa 15-20 cm dal microfono ma il livello di registrazione, in una configurazione assente da rumore di fondo, mi sembra proprio troppo basso.
Forse è il preamp della ozonic ma possibile che un prodotto di quel tipo non offra prestazioni soddisfacenti? Dove sbaglio? Grazie...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 21. Agosto 2008 01:30
Forse è il preamp della ozonic ma possibile che un prodotto di quel tipo non offra prestazioni soddisfacenti?
un preampli, in definitiva, si risolve in un controllo di volume, eventuali switch di attenuazione, e di un interruttore di attivazione dei 48volts...

se il phantom era acceso...
se nessuna attenuazione era inserita..
se il gain d'ingresso era tutto alzato..

e si sentiva in modo flebile..

c'e' qualcosa di rotto..

(oppure non ho capito come stanno le cose e magari nella ozonic, che ho usato, ma mai per registrare con un mic, c'e' qualche altro controllo da maneggiare...)
 
ZioBubba
Member # 9291
 - posted 21. Agosto 2008 14:59
Ciao,
anche se non ho mai usato la tua scheda audio,le procedure per registare con un mic sono sempre le stesse (per me).Quando provo un nuovo mic o pre-amp seguo questo schema.
1-apro cubase (indipendentemente dalla release)

2-configuro,dal pannello delle impostazioni di cubase ingressi ed uscite nel progetto

3-apro la finestra di set-up/mixer della scheda e sistemo i potenziometri del pre (inclusa phantom) con il fader a metà corsa

4-verifico fruscii,db,ecc...

Posseggo quel microfono e ti posso garantire che ha un bassissimo rumore di fondo.L'ho uso con pre da 100 a 1500€ e rende bene per quel che costa.Vai per tentativi.
 
ZioBubba
Member # 9291
 - posted 21. Agosto 2008 15:05
se hai un altro mic a condensatore,sicuro della sua qualità,fai una prova.
potrebbe essere colpa del mic oppure del pre
Tieni conto che la phantom impiega qualche secondo per dare corrente al microfono
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.