This is topic microfono da studio... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=005977
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 07. Novembre 2008, 12:46:
se invece di usare il samson C03 comprassi il rode nt1a per voci e acustiche,avrei un miglioramento notevole?....
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Novembre 2008, 15:15:
"notevole" è un termine forte.
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 08. Novembre 2008, 20:34:
si hai ragione,decisamente forte....mettiamola così,la differenza che sentirei nel sostituire il C03 con l'nt1 è tale da giustificare l'acquisto?...come suona sto rode?
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Novembre 2008, 02:29:
Io non lo conosco ma generalmente nella fascia tra i 50 e i 200 euro non è che tra un microfono e l'altro ci possono essere differenze sensibili.
Magari è un po' meglio.....ma non è detto che si senta sempre...
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 13. Novembre 2008, 14:41:
quote:
Originally posted by chris ryan:
se invece di usare il samson C03 comprassi il rode nt1a per voci e acustiche,avrei un miglioramento notevole?....
per rimare in ambito RODE un buon miglioramento lo puoi avere se riesci a pizzicare un NT2 originale usato, senza "a" intorno. altrimenti quoto maurix.
Posted by erre.sound (Member # 11173) on 13. Novembre 2008, 15:24:
Un microfono a condensatore a diaframma largo non è come un comune dinamico. Se prendi un mic da 50 euro e uno da 200 quest'ultimo vale 4 volte di più.... stessa identica questione se prendi uno da 500 e uno da 2000.Dopo ci può essere il discorso qualità prezzo ma di solito per i microfoni a condensatore in generale se costano di più non è per l'estetica o la funzionalità ma per la qualità.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 13. Novembre 2008, 23:14:
accipicchia che intervento illuminato! spero tu ci abbia ragionato molto perchè se invece ti vengono di getto sei un fenomeno!!!
Posted by erre.sound (Member # 11173) on 14. Novembre 2008, 09:38:
ognuno ha le sue opinioni che può esporre liberamente credo nò ?
Posted by adrian (Member # 10859) on 14. Novembre 2008, 11:41:
Pensare che il prezzo sia sempre proporzionale alla qualità significa credere che viviamo in un mondo perfetto.
Credo in realtà che ci siano molti fattori che concorrano nel definire il prezzo di un prodotto.
Ne vuoi uno? Il Marketing.
Ne vuoi un altro? dove viene prodotto (ci sono anche microfoni cinesi validi).
Secondo me la cosa fondamentale è chiarirsi su cosa si ha bisogno, questo mancato elemento nella maggiorparte
dei casi è il frutto dei più grossi errori. Se non sai cosa vuoi e non sei in grado di valutare con le tue orecchie sarai sempre alla mercè del finto-marketing.
Comunque mi sento di consigliare alcune marche valide a costi decenti: Audio Technica, Se Electronics a anche AKG fa prodotti validi a prezzi corretti. Ma l'importante è valutare il modello di microfono che serve per l'esigenza specifica.
Vi ho annoiati?
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 14. Novembre 2008, 12:05:
In linea di massima all'aumentare del prezzo aumenta la qualità ma l'incremento NON E' lineare nella fascia "alta". Voglio dire il passaggio da un microfono da 50 euro a un microfono da 200 è ENORME. e stiamo parlando di un aumento di prezzo di 150 euro effettivi ma del 300 percentuale!!! La stessa differenza non la noti da 200 a 350 ma da 200 a 800 magari si. Con più ci avviciniamo ai prezzi alti con più piccole sono le differenze qualitative, e quindi un mic da 3000 euro rispetto a uno da 4000 non è che cambi molto, tranne che per il fatto che hai 1000 sacchi in meno in tasca.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 14. Novembre 2008, 13:07:
quote:
Originally posted by Alex A.:
un mic da 3000 euro rispetto a uno da 4000 non è che cambi molto, tranne che per il fatto che hai 1000 sacchi in meno in tasca.
'nsomma...
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 14. Novembre 2008, 13:18:
Sicuramente è meglio quello da 4000 ma la differenza di qualità tra 4000 e 3000 è minore che tra 1200 e 200.
Su questo non ci piove
Posted by adrian (Member # 10859) on 14. Novembre 2008, 14:23:
Ripeto il mio concetto.
Dipende sempre dall'utilizzo del microfono e dal tuo sistema complessivo.
Sono sicuro che su studi super e con produzioni super anche la differenza tra 4000 e 3000 può essere significativa. Però non credo che questo sia il caso degli utenti di questo forum. Per poter apprezzare queste differenze ci vuole tutto super (pre, convertitori, monitor, acustica, musicista, etc.). E comunque anche in questo caso, a seconda dell'utilizzo, dello strumento o di altre mille possibili scelte di produzione, magari il mic da 3000 è realmente meglio di quello da 4000. Altrimenti gli studi top avrebbero solo un modello di microfono. Invece sappiamo che ne hanno molti per avere alternative in mille situazioni diverse che si possono presentare.
In liena di massima sono d'accordo, a maggior costo maggior qualità (altrimenti i produttori di microfoni sarebbero tutti scemi), ma pensare che questo sia un legge è semplicemente assurdo.
Pertanto riuscire a trovare il miglior rapporto qualità/prezzo significa approfondire cosa può più essere utile per la tua situazione e per la strumentazione che hai. Per questo ci sono i forum, altrimenti prendiamo il listino della SMAP e finiamola con queste discussioni
!
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 14. Novembre 2008, 14:32:
BREV
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 15. Novembre 2008, 08:17:
Al di la delle polemiche sui rapporti qualità/prezzo.
A giudizio OBIETTIVO quali sono 3-4 modelli di microfono buoni per fare home recording NON CASERECCIO? Sto valutando e vorrei prenderne uno. Budget di spesa 500 euro + o -. Vale la pena investire una cifra così o sono ancora troppo pochi per avere apprezzabili miglioramenti. Per la cronaca attualmente usoun Electrovoice RE410 che è a condensatore ma è da live. Che faccio ? Mi tengo quello o ne prendo uno da studio, tenendo presente il mio budget?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Novembre 2008, 08:37:
compra un AKG 414 B-ULS II che è un microfono ultracollaudato, presente praticamente in tutti gli studi di tutto il mondo, ed è in grado di supplire ad un gran numero di usi sempre ad alto livello. dovrebbe costare non molto più di quel che ti proponi di spendere
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 15. Novembre 2008, 08:40:
Grazie cubaser. Ma tu non dormi mai?
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 15. Novembre 2008, 08:54:
Ho cercato in rete ma ho notato che quel modello non lo fanno +. Esiste AKG 414 XLS. E' uguale?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Novembre 2008, 12:41:
è il modello nuovo, con gli switch elettronici invece che meccanici. sì è quello.non prendere il modello per voce (ha una leggera enfasi in determinate frequenze che il modello standard non ha). è un microfono praticamente tuttofare ma il tutto che fa lo fa a livello ottimo.
e no, non dormo mai. io vi sorveglio
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 15. Novembre 2008, 13:03:
a parte che lo userei quasi solo per la voce, qual'è il modello tuttofare?
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 15. Novembre 2008, 13:11:
Comenon detto. E' l'XLS, quello che costa meno credo, azz.. 690 euri!!!!!
Domanda idiota: i microfoni da studio usano una connessione cannon-cannon e posso attaccarli direttamente alla fast track pro o necessitano di passare da un preamp o altro?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Novembre 2008, 14:36:
lo puoi attaccare diretto. il microfono in questione è uno standard in qualsiasi studio e service, quindi, qualora poi lo volessi rivendere, troveresti molto facilmente e riavresti indietro buona parte dei tuoi soldi. pur non esssendo specifico da canto (lo si usa di più per gli strumenti, come overhead e per lo speakeraggio) è un ottimo microfono che si comporta ad alto livello in tutte le applicazioni.
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 15. Novembre 2008, 14:41:
però caro Alex ti sei inpadronito del mio post...non si fa....
...skerzo,tornando al primo mio post,si è detto molto e ho letto tutto....ho preso atto che un vecchio NT2 della rode sarebbe un buon affare,usato sta sui 180...ma l'nt1 non va proprio? c'è gente che ne parla un gran bene davvero,logico che l'akg di cui si parla poco sopra era l'obiettivo però per adesso non è nelle mie possibilità anche perchè poi vorrei affiancargli un buon pre valvolare...ora ho un dbx 286 che uso con il C03 della samson...se al C03 sostituisco l'nt1A vale la pena?
Posted by mistermou (Member # 9088) on 15. Novembre 2008, 16:42:
Io ho acquistato usato (pagato 350 euro) un Rode NTV valvolare...ci faccio basso, voce, chitarre e devo dire che è molto pulito e definito in tutte le situazioni!!!!
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 15. Novembre 2008, 17:10:
piu o meno i soliti nomi( +o- nuovi/usati):
-Rode NT2
-Akg Solit tube
-Akg 414
-AudioTecnica(non ricordo le sigle)
-Apex 460(mobbato)
-Gefell (non ricordo le sigle)
-Neumann KM184 e TLM103
-Brauner Phantom AE
ci sono anche altri modelli per quel budget ma questi che ti ho elencato hanno fatto( e fanno) dischi che si trovano nei negozi di musica.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 15. Novembre 2008, 17:28:
****o ho sbagliato post!
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 17. Novembre 2008, 13:32:
Mi impadronisco ancora del topic
scisa chris...
Siccome il mic che prenderei lo prendo in permuta di un ampli da basso purtroppo me l'hanno valutato meno del previsto (c.ca 400 euro). In pratica senza aggiungere soldi mi prenderei un RODE NT2-A (che dpvrebbe essere l'evoluzone del NT2).
Secondo voi è buono?
x mistermou: l'NTV non lo trovo, non è che per caso è NTK o NT1000?
Posted by faber (Member # 1533) on 17. Novembre 2008, 15:29:
il microfono non è tutto!
il "suono" lo fa (secondo me) di molto anche il preampli ... ne consegue (sempre secondo me) che un samson c01 attaccato alla fast track farà il suo misero lavorino ... attacato ad un avalon 737 ... altra storia.
credo che anche un 414 se preamplificato da preamp entryssimo level .... insomma darà risultati "buonini" ma + di tanto non credo si possa pretendere ...purtroppo è una catena ... basta un anello debole
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 17. Novembre 2008, 16:41:
A parte che (scusate la mia ignoranza) non ho capito bene a cosa serve un preamp per la voce. Può andare bene il Behringer Ultragain Pro MIC2200? Costa sui 100 euro.
Posted by faber (Member # 1533) on 17. Novembre 2008, 16:51:
ciao alex
guarda, io non sono un esperto ma sono uscito ieri sera da uno studio e ho sentito cosa esce fuori da questi preamplificatori. ti posso dire che fanno il suono molto + di quanto noi "non del mestiere" possiamo immaginarci. hai presente quando senti dire "hah! ho comprato un mic da 500 euri a condensatore buonissimo ma ho lo stesso risultato che avevo col mic del cantatu (vabbè ora ho esagerato
) ... oppure la voce mi sembra scollegata dalla base etc etc ... ecco, il premaplificatore di qualità di tira fuori il suono dal microfono, ma di brutto! sono rimasto estasiato che bello!
vero è che sono aggeggini costosetti
cmq ti ripeto, sicuramente con un 414 paragonato tipo ad un c01 samson sicuramente troverai differenze in positivo per il 414 ... (che rimane cmq come già sottolineato da qualcunaltro nel topic un ottimo acquisto)
cmq ripeto! sono attualmente in visibilio per questi apparecchi quindi probabilmente se uno mi chiedesse come mai il pollo arrosto non gli viene dorato gli direi ... vabbè, lasciamo perde và ...
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 17. Novembre 2008, 17:01:
Però prima hai scritto che anche un pre di antry level dava un buon risultato. A questo punto mi viene un dubbio: o uno prende un pre da soldi o si collega diretto alla scheda. Non vorrei che un pre da poco andasse addirittura a peggiorare la cosa.
Come pre può andare bene anche un mixer?
Posted by faber (Member # 1533) on 17. Novembre 2008, 17:19:
si ho detto "buonini" che è diversino
..
alla tua domanda rispondo con: dipende da che mixer!
cmq io ho una fw410 maudio e va bene (egregiamente). e continuo a sostenerlo. adesso che ho sentito cio che fa un hardware di qualità professionale mi rendo conto anche di come molte cose che sentiamo nei dischi siano irraggiungibili con un riprese di un home studio amatoriale ...
diciamo che ho paragonato un scheda multifunzione da 300 euro con un preamplificatore da 2000 circa ... insomma, bella forza!!!
ma adesso non voglio far casini impestando il topic con le mie convinzioni del momento.
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 18. Novembre 2008, 10:45:
Stamattina ho porato a casa il ROde NT2000. Sono riuscito a fare patta con un vecchio ampli da basso. Speriamo bene che sia un buon acquisto...
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2