This is topic Utilizzare un cono come microfono in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006005
Posted by adrian (Member # 10859) on 25. Novembre 2008, 11:03:
Ciao a tutti!
Volevo approfondire un argomento.
Si usa spesso (direi che è$ un po' di moda) riprendere strumenti o fonti sonore che hanno molte frequenze basse utilizzando un cono di una cassa come microfono.
L'ho visto fare spesso sia in studio che su tutorial vari per riprendere le basse frequenze della cassa di una batteria accostando il cono alla pelle esterna.
Non so se sia solo moda o qualcosa di utile, però visto che ho un celestion greenback in 'esubero', volevo fare una prova. Qualcuno sa come è possibile fare questa trasformazione? basta prendere i due fili del cono e connetterli ad un jack da infilare in un preamp? o serve un trasformatore per modificare l'impedenza? A quel punto cosa uso come entrata, un ingresso instrument o uno mic?
Posted by adrian (Member # 10859) on 25. Novembre 2008, 17:18:
Nessuno che ne sappia niente?
Grazie.
Posted by comeruggine (Member # 11657) on 25. Novembre 2008, 17:54:
ankio sn molto incuriosito da questa cosa, se scopri qualcosa facci sapere
Posted by mistermou (Member # 9088) on 25. Novembre 2008, 19:01:
Ciao!
Prendi positivo e negativo del cono e saldaci un cannon!
Dovresti entrare in un ingresso microfono se non sbaglio.
Se riprendi la cassa della batteria e vuoi miscelarlo ad un altro microfono, assicurati che la fase sia corretta!! (e quindi che il polo positivo del cono sia attaccato al segnale sull'XLR!! )
E facci sapere!!
Ciao!!
Posted by adrian (Member # 10859) on 25. Novembre 2008, 21:37:
Ottimo consiglio per la fase.
Farò una prova, poi vi faccio sapere se ho solo perso tempo...
Se qualcuno ha altri consigli, suggerimenti si faccia vivo!
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 26. Novembre 2008, 01:51:
quote:
Non so se sia solo moda o qualcosa di utile[/QB]
nessuna delle due,considerato che:
1) non è di semplice realizzazione(impedenze che non combaciano, rumori di massa, mancanza di schermature ecc...)
2) serve per "inventare" basse frequenze che:
a) una cassa acustica non possiede
b) vengono inevitabilmente tagliate in missaggio
Posted by adrian (Member # 10859) on 26. Novembre 2008, 11:12:
Per quanto riguarda i problemi tecnici (impedenza, massa etc.) non posso certo dire che non esistano perchè non me ne intendo. Mi consulterò con qualche tecnico.
Per l'utilità credo questo. Non serve ad 'inventare' frequenze ma ad enfatizzarle (così come del resto fanno alcuni microfoni specifici per cassa, tipo il D6 Audix o il D112 AKG). Se si parla di frequenze dai 50/60 Hz ai 100, non vedo perchè dovrebbero essere tagliate. E comunque questa ripresa è da miscelare con quella di un mic specifico e (sicuramente) più naturale come quelli che ho citato sopra. Dovrebbe aggiungere quella gamma di bassi profondi su cui tutto il pezzo 'risiede'. Se poi fosse inutile, come mai questa tecnica la usano in molti produttori affermati? Vedi le immagini che scorrono su questo link:
https://www.platinumsamples.com/JoeBarresi.html
Posted by faber (Member # 1533) on 26. Novembre 2008, 11:22:
siamo or ora in studio con il gruppo e per il basso il fonico , oltre al segnale microfonato (Audio-Technica AE2500 ) e di linea ha provato pure a riprendere il suono dei coni con la cassa (subkick???) (un cono di ns10 tra l'altro). il risultato (a monte del missaggio) sembra bello, molto corposo, "denso" ... vediamo alla fine dei lavori che risultato otterrà!!!
Posted by adrian (Member # 10859) on 26. Novembre 2008, 12:36:
Questa è la conferma che viene usato...
Faber, non riesci a recuperare informazioni tecniche su come è realizzato questo subkick (credo proprio sia questo il nome corretto)?
Intendo proprio ciò di cui stavamo discutendo sopra riguardo a impedenza, massa, connessione dei cavi, fino a che tipo di preamplificazione usare.
Se ci riesci sei super e rendiamo questa discussione davvero utile...oltre che far lavorare e sperimentare un po' i nostri amici...
Posted by faber (Member # 1533) on 26. Novembre 2008, 12:51:
mi informo, no problem. intanto ti posso dire che "a vista" è un telaio di legno aperto con montato su il woofer. (poi gli faccio anche una foto) ha un uscita cannon e è stato preamplificato con un preampli microfonico "standard" (nello specifico universal audio 6176)
Posted by adrian (Member # 10859) on 26. Novembre 2008, 14:06:
Bene, non rimane che capire se c'è qualche trasformatore di impedenza e come vengono collegati i cavi in uscita del cono con le connessioni del cannon.
Facci sapere Faber!
Bene accette anche le foto!
Posted by edobedo (Member # 2346) on 26. Novembre 2008, 17:26:
Io solitamente uso uno stand da chitarra su cui nastro il cono.
Non ci ho messo un xlr bensì un jack, tanto è come se fosse un mic dinamico.
Riguardo all'utilità, tutte le volte che lo uso mi chiedo perché mi sono sbattuto a piazzarlo...
Posted by faber (Member # 1533) on 26. Novembre 2008, 17:51:
quote:
Riguardo all'utilità, tutte le volte che lo uso mi chiedo perché mi sono sbattuto a piazzarlo...
ma perchè fa figo noooooo!!!!
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Novembre 2008, 13:13:
quote:
Originally posted by adrian:
...Per l'utilità credo questo. Non serve ad 'inventare' frequenze ma ad enfatizzarle (così come del resto fanno alcuni microfoni specifici per cassa, tipo il D6 Audix o il D112 AKG)
i microfoni che hai citato non enfatizzano nulla; semplicemente sono utilizzati sulla cassa (e per il basso) perchè hanno un range audio piu esteso rispetto ad altri microfoni, e perchè sopportano dinamiche esplosive. Ma non enfatizzano proprio nulla.
quote:
Originally posted by adrian:
Se si parla di frequenze dai 50/60 Hz ai 100, non vedo perchè dovrebbero essere tagliate.
50 hz è una cosa, 100 un altra...
e comunque per riprendere 50 hz sono piu che sufficienti i microfoni che hai citato( che scendono fino a 30 hz).
quote:
Originally posted by adrian:
Dovrebbe aggiungere quella gamma di bassi profondi su cui tutto il pezzo 'risiede'.
che genere fai? "catacomb Rock"? senti fai questa prova; ascolta un po di canzoni che hanno fatto la storia del pop rock, che iniziano con la batteria da sola, e cerca di capire se la cassa "risiede" su bassi cosi profondi.
quote:
Originally posted by adrian:
Se poi fosse inutile, come mai questa tecnica la usano in molti produttori affermati?
per esempio?
quote:
Originally posted by adrian:
Vedi le immagini che scorrono su questo link:
https://www.platinumsamples.com/JoeBarresi.html
si le ho viste, e fanno molto "figo" per lasciarsi abbindolare...
ascolta ti confido un piccolo segreto: un mix piu ha bassi e meno suona incisivo, contrariamente a quanto si pensa. Con questo non voglio dire che non debba avere bassi, ne di non provare e sperimentare, ma voglio dire che, tanto, ti troverai per forza a dover "alleggerire" frequenze che vanno sotto i 70/80 hz, altrimenti il pezzo "nun sona..."
peace 'n love!
Posted by adrian (Member # 10859) on 28. Novembre 2008, 23:05:
quote:
i microfoni che hai citato non enfatizzano nulla; semplicemente sono utilizzati sulla cassa (e per il basso) perchè hanno un range audio piu esteso rispetto ad altri microfoni, e perchè sopportano dinamiche esplosive. Ma non enfatizzano proprio nulla.
Beh, se guardi la risposta in frequenza dei microfoni di cui ti ho parlato non si può dire che siano molto lineari sui 90/100hz. Se non è enfatizzare cosa è? Sul 'sopportare' dinamiche non capisco cosa vuoi dire. In generale tutti i mic dinamici 'sopportano' pressioni sonore elevate, ma questo cosa c'entra con le frequenze?
Range esteso? cosa c'entra? su questi microfoni (appunto vedi la risposta in frequenza) si sta parlando di 90/100hz, tutti i microfoni arrivano a queste frequenze.
quote:
che genere fai? "catacomb Rock"? senti fai questa prova; ascolta un po di canzoni che hanno fatto la storia del pop rock, che iniziano con la batteria da sola, e cerca di capire se la cassa "risiede" su bassi cosi profondi.
Questo non lo accetto. Il fatto che ci siano pezzi che hanno fatto la storia del rock non significa che tutti dobbiamo cercare di inseguire quel sound (e comunque non credo che abbiano fatto la storia del rock per quel tipo di suono di cassa...). Semmai ascolta un po' più di musica rispetto ai 'brani che hanno fatto la storia del rock' e vedrai che ci sono suoni di cassa mostruosamente differenti tra loro. E anche se ciò non fosse vero non è comunque scontato che il futuro ripeta sempre il passato...
quote:
si le ho viste, e fanno molto "figo" per lasciarsi abbindolare...
ascolta ti confido un piccolo segreto: un mix piu ha bassi e meno suona incisivo, contrariamente a quanto si pensa. Con questo non voglio dire che non debba avere bassi, ne di non provare e sperimentare, ma voglio dire che, tanto, ti troverai per forza a dover "alleggerire" frequenze che vanno sotto i 70/80 hz, altrimenti il pezzo "nun sona..."
peace 'n love!
Sono d'accordo che certe frequenze basse possano togliere energia al brano e debbano essere tagliate sia sulle tracce che sul mix finale in fase di mastering. Francamente non credo che siano i 70/80hz, ma semmai i 30/40hz. A meno che tu non abbia come obiettivo l'ascolto solo su IPod...
Cmq sul fatto che l'utilizzo di un cono come microfono per la cassa possa essere una 'segata' sono d'accordo e lo avevo anche sottolineato, quindi mi spiace ma non hai capito neanche lo spirito di questo topic. Ovvero capire se oltre l'effetto 'moda' (come fin dall'inizio avevo definito la cosa) ci potesse essere una qualche utilità in situazioni particolari (es. mai sentito parlare di NuMetal, chitarre detunate etc.? non pensi che in questo genere la cassa non è esattamente alle stesse frequenze di un rock classico? ah già, ma tu ascolti solo i pezzi che hanno fatto la storia...). Mi spiace pusher, ma il tuo intervento è stato un po' scontato e prevedibile. E anche un po' paternalisto, del tipo: 'ma guarda questi su cosa perdono tempo!' E non hai capito che eravamo tutti consapevoli che l'argomento non verteva certo sulla scoperta dell'America...
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Novembre 2008, 23:41:
quote:
Originally posted by adrian:
[QUOTE]
Sono d'accordo che certe frequenze basse possano togliere energia al brano e debbano essere tagliate sia sulle tracce che sul mix finale in fase di mastering. Francamente non credo che siano i 70/80hz, ma semmai i 30/40hz.
e allora perchè usare il cono per "inventare" freqallora vedi che ci sei arrivato anche tu? io stavo semplicemente dicendo questo, spiegando il perchè secondo me (tra caratteristiche di microfoni e soluzioni di missaggio concrete), alla tua domanda "moda o utilità"? io ho risposto nessuna delle due...
perchè ti scaldi tanto?
(poi ha fatto anche un po di confusione nell'ultimo post che hai scritto che faccio fatica a controbattere...)
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Novembre 2008, 23:43:
quote:
Originally posted by adrian:
[QUOTE]
Sono d'accordo che certe frequenze basse possano togliere energia al brano e debbano essere tagliate sia sulle tracce che sul mix finale in fase di mastering. Francamente non credo che siano i 70/80hz, ma semmai i 30/40hz.
e allora perchè usare un altoparlante per "inventare" freqenze al di sotto di quelle utili ai fini del mix, cioè frequenze che captano tranquillamente i microfoni da te citati?
allora vedi che ci sei arrivato anche tu? io stavo semplicemente dicendo questo, spiegando il perchè secondo me (tra caratteristiche di microfoni e soluzioni di missaggio concrete), alla tua domanda "moda o utilità"? io ho risposto nessuna delle due...
perchè ti scaldi tanto?
(poi ha fatto anche un po di confusione nell'ultimo post che hai scritto che faccio fatica a controbattere tutto...)
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Novembre 2008, 23:44:
tastiera balorda!!!
Posted by adrian (Member # 10859) on 28. Novembre 2008, 23:58:
quote:
e allora perchè usare un altoparlante per "inventare" freqenze al di sotto di quelle utili ai fini del mix, cioè frequenze che captano tranquillamente i microfoni da te citati?
Ma guarda che la mia era una curiosità! La domanda era: perchè molti produttori adesso usano 'sta cosa quando fino a qualche anno fa non se ne sentiva parlare (almeno io)?
Siccome ho un cono a disposizione (non l'ho comprato per fare una prova) perchè non usarlo e vedere cosa si riesce a tirar fuori? Immagino sia per dare profondità alle basse frequenze (così anche viene giustificato), e potrebbe essere che in certi casi la cosa possa risultare interessante. Ma magari hai ragione tu non serve a niente e sto/stiamo perdendo tempo.
quote:
(poi ha fatto anche un po di confusione nell'ultimo post che hai scritto che faccio fatica a controbattere tutto...)
Ok, è venerdì e la settimana è stata dura... potrebbe essere che non sono stato molto chiaro... però anche questa tua affermazione è un po' calata dall'alto, non ti pare? Non credo di aver detto cose incomprensibili. Forse non hai voglia di controbattere...
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 29. Novembre 2008, 00:37:
quote:
Originally posted by adrian:
[QUOTE] Forse non hai voglia di controbattere...
no no, se quoti in maniera lineare come hai fatto adesso ti controbatto eccome!
dunque:
La domanda era: perchè molti produttori adesso usano 'sta cosa
no la tua domanda era: è moda o è utile? ed io ti ho risposto nessuna delle due, se fai pop rock (spiegandoti anche i motivi).
Poi dopo hai tirato fuori la storia dei millantati produttori che ne fanno uso( in realtà piu i fonici che i produttori) per avallare la tua curiosità di provarlo, ed io ti ho ulteriormente risposto: quali sono questi produttori? quelli che fanno librerie di campioni che devono essere vendute, quindi rese appetitose?
quando fino a qualche anno fa non se ne sentiva parlare (almeno io)?
beh...io, se permetti, ne sono a conoscenza già da un bel po...per cui se ti ho risposto con convinzione era solo per cognizione di causa. mi dispiace che hai frainteso questa mia cognizione con la superbia che mi hai sibillinamente appioppato...
Siccome ho un cono a disposizione (non l'ho comprato per fare una prova) perchè non usarlo e vedere cosa si riesce a tirar fuori? Immagino sia per dare profondità alle basse frequenze (così anche viene giustificato), e potrebbe essere che in certi casi la cosa possa risultare interessante.
si, serve per "tirare" fuori frequenze bassissime, l'abbiamo detto piu volte. e proprio per questo la ritengo una tecnica inutile ai fini della musica pop rock, e cioè il 99,9 % della musica che ascoltiamo sia io che te
.
io ho scritto ciò, se rileggi i posts precedenti ti accorgerari che ho scritto le stesse affermazioni.dove è che hai letto cose del tipo :
" non ti azzardare a provare, sperimentare, perchè compi un sacrilegio verso la tradizione, perchè la musica del passato detta legge, mentre invece la musica di oggi non vale nulla, perchè bisogna stare allineati su uno stesso sound ( sound? io ho parlato di tecniche di missaggio non di sound!) perchè la musica è quella dell'ipod( che se c'è un modo per apprezzare le sub requenze è proprio con le cuffie!!!!), prerchè il futuro non preverrà mai sul passato, e lo spirito del vostro 3d è un affronto ...."
cioè. non so se me so spiegato
Posted by adrian (Member # 10859) on 29. Novembre 2008, 01:05:
quote:
si, serve per "tirare" fuori frequenze bassissime, l'abbiamo detto piu volte. e proprio per questo la ritengo una tecnica inutile ai fini della musica pop rock, e cioè il 99,9 % della musica che ascoltiamo sia io che te .
E cosa ti ha fatto dedurre che io non stessi parlando proprio di quel 0,01%?
quote:
quali sono questi produttori? quelli che fanno librerie di campioni che devono essere vendute, quindi rese appetitose?
Su questo non sono proprio sicuro.
Se l'obiettivo fosse vendere i coni sarebbe ragionevole pensare che stanno montando la cosa. Certo fa figo per un fonico (hai ragione, non produttore) far vedere che sta usando tecniche 'particolari', ma mi sembra eccessivo un utilizzo proprio di questa tecnica (diciamo un po' curiosa visto che un cono non è esattamente nato per riprendere una fonte sonora) in maniera così frequente anche su tutorial dove non c'è nessun fonico che vuole vendere se stesso o le sue librerie. Fammi capire, pensi che così tante persone si mettano ad usare qualcosa di completamente inutile tutte insieme e con lo scopo di vendere qualcosa? Io sono propenso a credere che stiano cercando di far sembrare la cosa importante e fondamentale quando invece semplicemente è qualcosa che può aiutarti in certe situazioni. E la mia curiosità era di capire quali fossero queste situazioni.
Per il resto so bene che non è questa tecnica che risolverà i miei problemi di scarsa qualità delle registrazioni.
Come ultima cosa rilevo una contraddizione in ciò che dici: prima dici che questa tecnica non è di moda e che nessuno in realtà la usa, poi sostieni che la conoscevi già e che viene usata da tempo. Come la metti qui?
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 29. Novembre 2008, 01:54:
senti adrian continui a mistificare quello che scrivo, a questo punto io non so piu cosa dirti...
io non ho mai detto che questa tecnica non la utilizza nessuno!!!! dove è che ho l'ho scritto??? ho detto solamente che è una tecnica effimera per fare una cassa pop rock. ma cio non significa che nessuno la conosce o nessuno la utilizza!
e poi continui a dire di tanta gente che ne fa un uso professionale, e ne scrive di tutorials: bene, mi fai qualche nome? se no parliamo di aria fritta!
nella libreria che hai citato, cosi come in tante altre librerie questa tecnica viene utilizzata perchè, oltre "a fare figo" e vendere il prodotto, devono anche campionare piu approfonditamente possibile per permettere all'utente di avere una vasta gamma di campioni. ma vedrai che se ne dovrai fare un utilizzo pop rock, ti troverai a dover fare a meno di frequenze cosi basse (te lo dico per esperienza diretta, ma questo non significa che tu debba crederci per forza per non provare a fare diversamente. e se tante volte tu volessi sapere in quale ambito musicale tale tecnica possa essere utile io continuo a risponderti non di certo nel pop rock. sempre secondo la mia personalissima esperienza. )
Posted by edobedo (Member # 2346) on 29. Novembre 2008, 17:12:
quote:
Originally posted by faber:
quote:
Riguardo all'utilità, tutte le volte che lo uso mi chiedo perché mi sono sbattuto a piazzarlo...
ma perchè fa figo noooooo!!!!
Probabilmente è quello...
Una cosa che invece mi attira è il mic a due elementi della Audio technica, che potrebbe essere utile non solo per la cassa.
Prima o poi provo...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 29. Novembre 2008, 17:46:
La traccia subkick viene utilizzata anche in produzioni "big". Nomi di produzioni non posso farne, sarebbe una sorta di subdola pubblicità.
Cmq, imho, a volte può tornare molto molto utile.
Non sarà certo una tecnica assolutamente necessaria, ma non è nemmeno da buttare, anzi.
Ad esempio, nell'ultima batteria ripresa abbiamo utilizzato un D12, un neumann m149 ed un subkick fatto con il woofer di una ns10. Per quanto i primi due mic siano degli ottimi microfoni si è cmq deciso di utilizzare il woofer... ed in mix è risultato utile.
Questione di metodi, tutto qui.
PS: non è detto che i 30-40hz su un kick debbano necessariamente essere tagliati.
Provate ad esempio ad ascoltare l'album omonimo dei Rage Against The Machine... il suo kick ha una gran quantità di sub, ultracontrollate.
Quelle frequenze le tiri fuori con un subkick e dalla room. Difficilmente le catturi, con quella definizione e pulizia, con altri sistemi.
Imho, chiaramente.
Posted by edobedo (Member # 2346) on 30. Novembre 2008, 00:55:
A parte gli scherzi sono d'accordo, il sub è molto usato, un altro esempio è Neil Peart.
Io finora non ci ho cavato nulla vuoi per il contesto che alla fine me lo faceva risultare di troppo vuoi perché l'ho preamplificato con ciò che mi era rimasto a disposizione, non sto a dire cosa per evitare conati inutili...
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Novembre 2008, 02:22:
quote:
Originally posted by PAPE:
PS: non è detto che i 30-40hz su un kick debbano necessariamente essere tagliati.Provate ad esempio ad ascoltare l'album omonimo dei Rage Against The Machine... il suo kick ha una gran quantità di sub, ultracontrollate.
Quelle frequenze le tiri fuori con un subkick e dalla room. Difficilmente le catturi, con quella definizione e pulizia, con altri sistemi.
tagliati completamente no pape, però sicuramente alleggeriti al tal punto che, molto spesso, ti domandi se alla fine c'era realmente bisogno di accroccare un altoparlante davanti ad una cassa ...era questo il senso del mio intervento.
chi te la detto che quella cassa sia stata realizzata con quella tecnica? ed anche se fosse (e secondo me non lo è) ci puo anche stare: se pensiamo che bjorg ha fatto un disco cantando con un sm 58...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Novembre 2008, 03:18:
quote:
Originally posted by c.pusher:
tagliati completamente no pape, però sicuramente alleggeriti al tal punto che, molto spesso, ti domandi se alla fine c'era realmente bisogno di accroccare un altoparlante davanti ad una cassa ...era questo il senso del mio intervento.
la faccenda e' molto semplice: anche se i bassi "utili" di una cassa fossero riprendibili da qualsiasi cosa (e di fatto lo sono), una ripresa fatta in un modo risultera' comunque differenziata da quella fatta in un altro..
io ho sentito, in studio, delle riprese di cassa fatte aggiungendo ai mic, il classico altoparlante.. anche se poi viene tagliato eventualmente tutto sotto i 50 o 60 hz, la traccia dell'altoparlante comunque aggiunge una nuance che qualcuno puo' giudicare bella e/o utile, rinforzante, solidificante o roba del genere...
insomma, al di la' del fatto che estenda la risposta in freq del segnale complessivo, cosa che puo' anche non servire, indubbiamente aggiunge un carattere, del quale si puo' fare a meno, ma e' un carattere comunque
Posted by PAPE (Member # 4470) on 30. Novembre 2008, 08:12:
Infatti. Dona un carattere particolare. Certo non è indispensabile, ma non è nemmeno da scartare a priori.
Poi cmq non agisce solo sulle sub, ma anche sulle basse... ai limiti delle medio basse.
Ovvio che se lo fai con una cassa "di recupero" ed un pre del kaiser, tanto vale evitare di impazzirsi e non farlo
...tanto, poi, il 90% delle casse riprese "in casa" va triggerato, per una mancanza endemica di sostanza...
Posted by adrian (Member # 10859) on 30. Novembre 2008, 10:45:
Queste risposte pusher dimostrano che forse hai preso una posizione un po' 'massimalista' e poi ti sei trovato costretto a difenderla arrampicandoti sugli specchi...
Cmq ragazzi, per ritornare alla mia richiesta iniziale, c'è qualcuno che può darmi una mano a costruire questo benedetto subkick partendo da un cono?
Ripeto, come collegare i cavi, se c'è bisogno di un trasformatore di impedenza etc.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Novembre 2008, 11:48:
perche', semplicemente, non colleghi un jack (mono) ai due poli dell'altoparlante, lo colleghi (il jack) alla scheda, mixer, pre (o quant'altro).. alzi il gain e intanto senti se la cosa e' interessante?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 30. Novembre 2008, 12:45:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
perche', semplicemente, non colleghi un jack (mono) ai due poli dell'altoparlante, lo colleghi (il jack) alla scheda, mixer, pre (o quant'altro).. alzi il gain e intanto senti se la cosa e' interessante?
Già. Quoto.
Cmq il risultato dipende principalmente da 3 fattori: cono, pre e posizionamento.
Se parti utilizzando un cono qualsiasi c'è la possibilità che il risultato non sia dei migliori.
Ma come si dice... tentar non nuoce
Posted by adrian (Member # 10859) on 30. Novembre 2008, 19:13:
il cono è un greenback di una vecchia cassa marshall, non so che risultati può dare. Effettivamente ho sentito quasi tutti utilizzare il cono di una Yamaha ns10.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Novembre 2008, 19:29:
quote:
Originally posted by adrian:
una posizione un po' 'massimalista' e poi ti sei trovato costretto a difenderla arrampicandoti sugli specchi...
sbeffeggiare per attribuirsi maggiore ragione è sintomo di debolezza.
la sperimentazione di multimicrofonare un qualsiasi strumento (non solo una cassa) da sempre paste sonore diverse, quindi alternative. a volte sono utili( anzi indispensabili) a volte effimere: dal mio punto di vista nel caso di una cassa pop rock ( quindi non tutto lo scibile musicale!) la multimicrofonazione con altoparlante la ritengo effimera per i seguenti motivi:
-complessita dell'accrocco( ronzii, impedenze che non combaciano, schermature assenti e quant'altro)
-particolarità della catena audio che bisogna abbinarci(non tutti i preamp vanno bene)
-crea frequenze che in realta una cassa acustica non possiede, ne i comuni impianti di musica riproducono
-enfatizza altre frequenze che in mix non servono (altrimenti effetto humm: altro che corposita!)
-VARIETA DI MICROFONI; PREAMPLIFICATORI; PROCESSORI VARI ED EVENTUALI; QUALITA ACUSTICA DELL'AMBIENTE; OVVERO TUTTO CIO CHE UNO STUDIO RISPETTABILE(DOVE AVREBBE MAGGIORE SENSO UTILIZZARE IL SUBKICK...) DEBBA AVERE PER TIRARE FUORI TUTTI I SUONI CHE TI PASSANO PER L'ANTICAMERA DEL CERVELLETTO...
-forse una gran cassa si, per fare la fanfara...
sempre dal mio punto di vista eh!
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Novembre 2008, 19:34:
comunque se proprio vi interessa esiste
questo , cioè questo.
pivelli!!!!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 30. Novembre 2008, 19:56:
Certo pusher, è questione di metodi ed ognuno ha il suo, ci mancherebbe
Io cmq la traccia di subkick non la utilizzo sempre... ma a volte mi ci piace. Che ce posso fa?
L' ultima tra l'altro non è stata nemmeno ripresa con chissà che pre esoterici, ma entrando direttamente nel banco SSL e, imho, per quella situazione ci stava bene.
Di sicuro gli altri mic utilizzati (kick in e kick out, o quello che è) hanno più importanza all'interno di un mix. Su questo direi che non ci piove.
Quindi, ai fini di questa discussione, piuttosto che passare il tempo a dibattere sul "subkick si o subkick no", per aiutare praticamente l'utente che ha aperto il thread direi che avrebbe più senso sapere che altro/i mic utilizza, con che pre e convertitori ed in che ambiente.
Se la risposta fosse un d112 dritto in una m-audio a quel punto avrebbe più senso consigliare un trigger, piuttosto che un woofer
Posted by adrian (Member # 10859) on 30. Novembre 2008, 22:35:
Ho un audix D6 al quale volevo provare ad abbinare appunto il subkick. Già l'auidix ha una enfatizzazione notevole sulle basse (90/100hz), ma anche assai punta, quindi chissà che il risultato non possa essere interessante.
Come preamps ho degli api 512 e come convertitori fireface800 RME.
Certo, il mio non è uno studio professionale quindi posso capire benissimo chi mi commenta che forse farei bene a concentrarmi su aspetti decisamente più 'vitali'.
Ma ripeto, in parte c'è curiosità e voglia di sperimentare, dall'altra ho 'sto benedetto cono Greenback inutilizzato... voi che fareste?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 30. Novembre 2008, 23:02:
Sì, il D6 è un gran bel mic
Beh, non ti resta che provare con il tuo cono e vedere cosa ne esce fuori.
Solo che un Celestion magari non ha la stessa "mobilità" del classico woofer di cartone e quindi potrebbe risultare un po' duro per questo scopo. Però, chissà... magari è anche molto meglio
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Dicembre 2008, 11:20:
quote:
Originally posted by c.pusher:
[QUOTE]
la sperimentazione di multimicrofonare un qualsiasi strumento (non solo una cassa) da sempre paste sonore diverse, quindi alternative. a volte sono utili( anzi indispensabili) a volte effimere
non si cappisce cosa possa voler dire "effimero" nell'ambito della ripresa e creazione sonora.. se io e george Martin registriamo la voce di Paul Mc Cartey nei nostri rispettivi "studi", mica otteniamo qualcosa di diametralmente opposto.. otteniamo qualcosa che, per certi particolari "effimeri", fa apparire il lavoro di Martin eccelso e il mio un arido compitino..
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Dicembre 2008, 14:39:
"effimero", "inutile", "perdita di tempo", "gioco che non vale la cadela", "arido compitino"
chimalo un po come ti pare.
Posted by silenzio (Member # 9414) on 01. Dicembre 2008, 15:31:
Il batterista dei Subsonica usa il subkick nei live...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Dicembre 2008, 19:26:
quote:
Originally posted by c.pusher:
"effimero", "inutile", "perdita di tempo", "gioco che non vale la cadela", "arido compitino"
chimalo un po come ti pare.
ho capito.. ma non e' dimostrabile che lo sia..
se a me piacesse un suono di batteria in un brano e la cassa e' fatta aggiungendo una quantita' microscopica di quella roba li', vuol dire che valeva la pena... al 100%
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Dicembre 2008, 23:06:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se a me piacesse un suono di batteria in un brano e la cassa e' fatta aggiungendo una quantita' microscopica di quella roba li', vuol dire che valeva la pena... al 100%[/QB]
per me no, tutto qua.
Posted by mistermou (Member # 9088) on 02. Dicembre 2008, 19:38:
quote:
Originally posted by c.pusher:
-crea frequenze che in realta una cassa acustica non possiede, ne i comuni impianti di musica riproducono
-enfatizza altre frequenze che in mix non servono (altrimenti effetto humm: altro che corposita!)
Me le spieghi meglio ste due cose??
Certo che ce l'ha quelle frequenze una cassa da batteria!!Altrimenti non le puoi inventare (se non, probabilmente, con un eccitatore d'armoniche).
Mica si sta dicendo di usare il subkick su un ukulele
Sto facendo i mix (a casetta mia, non in studio, ma non sottovaluterei la casetta
) e devo dire che la traccia del subkk si sta rivelando utile per "incollare" meglio il basso alla cassa e in generale per rendere tutto più corposo...per quanto riguarda ronzii e impedenze ecc.ecc. , basta che entri in un ingresso a bassa impedenza, anche diretto sul mixer, e non servono tutte ste schermature...!
Posted by adrian (Member # 10859) on 03. Dicembre 2008, 12:23:
Scusa l'ignoranza, cosa sarebbe un ingresso a bassa impedenza, quello 'instrument' o 'z' (che di solito nei pre ha una connessione jack invece che cannon)?
Posted by mistermou (Member # 9088) on 04. Dicembre 2008, 18:47:
Ingresso instrument=ingresso Hi-Z (dove Z sta per impedenza)=ingresso ad alta impedenza.
Questo è quello che è preferibile non usare
Entra in un canale microfonico (cannon) a bassa impedenza.Devi verificare (ma basta che provi e te ne accorgi subito) se l'ampiezza del segnale (Volt) che l'ingresso è capace di sopportare è adeguata al segnale di uscita del SubKick (e credo proprio che la stragrande maggioranza degli ingressi microfonici ne sia in grado)...male che va, distorce e dovrai attrezzarti con un pre
Posted by adrian (Member # 10859) on 05. Dicembre 2008, 12:36:
Thanks!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2