This is topic sentite questa... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006039
Posted by houseflower (Member # 10949) on 15. Dicembre 2008, 13:34:
vi schianterete dalle risate o sembrera' un' impresa da mcgyver comunque voglio porvi un quesito:
e' vero che registrando dei suoni con il videoregistratore
si puo' ottenere quella "saturazione" tipica dei nastri?
so certamente che non otterro' risultati paragonabili alle tape machine professionali (studer es.).... ma vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai provato a farlo e cosa si ottiene....
ciao
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Dicembre 2008, 13:49:
secondo me no, il videoregistratore ha un sistema di registrazione identico al DAT, quindi digitale.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Dicembre 2008, 15:00:
house
=====e' vero che registrando dei suoni con il videoregistratore [Wink] si puo' ottenere quella "saturazione" tipica dei nastri?===
il videoregistratore "classico" e' in effetti un registratore analogico su nastro... quindi tu puoi fare tutto, puoi sicuramente saturare, il fatto e' che i videoregistratori registrano il suono in un modo che generalmente risulta schifoso a tutti.. pero', se vuoi provare, niente impedisce che poi tu trovi una soluzione che ti piace... anche se sono sicuro che non ti andra' mai di passarci un master.
Come fedelta' sonora sono molto meglio le classiche cassette, che e' tutto dire..
=======ma vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai provato a farlo e cosa si ottiene.... ===
io ho registrato, per campionare, roba da videocassette... suono fetente... a me andava bene lo stesso perche' si trattava di "ambienti" da mandare a volume bassissimo.. ma insomma...
Posted by Merlin (Member # 8973) on 15. Dicembre 2008, 15:23:
non vorrei dire cavolate in quanto si e' espresso un guru prima di me...
ma l'audio delle vidocassette e' analogico...
non digitale... si insomma.. si basa sulla concezione delle vecchie e normali audiocassette.
ricordo che effettivamente, negli anni '80, chi non disponeva di grandi mezzi (tipicamente i revox a bobine) usava "masterizzare" il brano su videocassetta in quanto la maggior larghezza del nastro pareva potesse garantire maggior fedelta' rispetto ad una normale cassetta audio.
ovviamente oggi come oggi mi sembra una cosa assolutamente da non fare.... cioe'.. la resa non vale assolutamente la spesa se non si ha a che fare con apparecchiature analogiche di qualita' ultra/professionali.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Dicembre 2008, 15:35:
====insomma.. si basa sulla concezione delle vecchie e normali audiocassette.
ricordo che effettivamente, negli anni '80, chi non disponeva di grandi mezzi (tipicamente i revox a bobine) usava "masterizzare" il brano su videocassetta in quanto la maggior larghezza del nastro pareva potesse garantire maggior fedelta' rispetto ad una normale cassetta audio.===
io non mi ricordo bene termini e diciture.... comunque... il videoregistratore "regolare", registra, a meta' della velocita' di una audiocassetta su traccia longitudinale. E quindi offre prestazioni molto peggiori--
Poi, ad un certo punto, usci' roba che registrava "zigzagando (chiedo perdono a chi ne sa veramente)" sul nastro (come di fatto viene registrato il segnale video)..
Questi offrivano prestazioni migliori di una audiocassetta.. ma debbono essere questi specificatamente, non il VCR regolare...
Forse, azzardando, mi sembra siano quelli denominati "stereo"....
in ogni caso, sicuramente trovo strano volerci passare un master... e per effetti "speciali", per campionamenti o per passare una o due tracce, molto meglio dedicarsi alla normale audiocassetta
Posted by alex_dj (Member # 11624) on 15. Dicembre 2008, 15:38:
quote:
Originally posted by Merlin:
non vorrei dire cavolate in quanto si e' espresso un guru prima di me...
ma l'audio delle vidocassette e' analogico...
non digitale... si insomma.. si basa sulla concezione delle vecchie e normali audiocassette.
ricordo che effettivamente, negli anni '80, chi non disponeva di grandi mezzi (tipicamente i revox a bobine) usava "masterizzare" il brano su videocassetta in quanto la maggior larghezza del nastro pareva potesse garantire maggior fedelta' rispetto ad una normale cassetta audio.
ovviamente oggi come oggi mi sembra una cosa assolutamente da non fare.... cioe'.. la resa non vale assolutamente la spesa se non si ha a che fare con apparecchiature analogiche di qualita' ultra/professionali.
Negli anni 80 quando non esistevano ancora i DAT si usava il videoregistratore, perchè registrava in PCM.
Meglio il bobina per saturare o più semplicemente rivolgiti ad uno Mastering Studio
Posted by houseflower (Member # 10949) on 15. Dicembre 2008, 16:18:
ok ragazzi, ringrazio vivamente tutti per l'interesse dimostrato e per le vostre risposte professionali, come sempre
dato che tutti mi dite che la qualita' fa ca**re, meglio lasciar perdere, piuttosto sarei intenzionato a selezionare i suoni che uso piu' spesso (specialmente i campioni di drum machine) e andare in uno studio professionale per farli passare nei nastri, in modo da avere sempre a casa degli ottimi campioni su cui lavorare!
Posted by KWILD (Member # 84) on 15. Dicembre 2008, 21:43:
All'inizio degli anni'90 usavo un videoregistratore di fascia alta (di mio cugggino mio cugggino audiofilo) che costava un pacco di soldi al tempo.
La qualità era ovviamente superiore alla normale audiocassetta (al metal!) ma noi si registrava dei demo e avevamo 17 anni!
Ma oggi...scusa che senso ha spendere soldi in convertitori della madonna,pre-amp esoterici per s****are tutto su un nastro di videocassetta?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 15. Dicembre 2008, 22:18:
Già.
Ma lascia perdere... questo è il feticismo del "wanna be", ovvero del "vorrei ma non posso"
Il nastro suona da Dio, se è un signor nastro in una signora macchina, tenuta come si deve. Altrimenti è tutta qualità persa.
A questo punto sarebbe infinitamente meglio provare un simulatore di nastro plug-in, che ti simula il tipo di saturazione e la limitazione ed enfasi negli estremi di banda.
Ricorrere al VHS è un suicidio sonoro.
Imho, ovvio
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Dicembre 2008, 04:58:
il "guru" ha preso una cantonata! la registrazione pcm però è stata alla fine usata nei videoregistratori, e poi negli ADAT che hanno ripreso la stessa meccanica.
Posted by houseflower (Member # 10949) on 16. Dicembre 2008, 12:11:
Ho trovato Voxengo TapeBus, sul sito dicono che l'algoritmo e' basato su degli impulse response, quindi dovrebbe essere abbastanza realistico, da provare.
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 16. Dicembre 2008, 12:32:
io uso il magneto...male male non è....
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2