This is topic Superficie di controllo in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006085

Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 10. Gennaio 2009, 11:40:
 
Salve a tutti. Ecco la strumentazione del mio studiolo:

- MacBook nero 2,4GHz 4GB Ram
- scheda audio Focusrite Saffire Pro 10
- monitor Yamaha HS50

Stavo pensando che per missare sarebbe comodo avere una superficie di controllo, il fatto è che costano un sacco di soldi!

Che ne pensate di queste?

http://www.behringer.com/EN/Products/Recording/Controllers/

Le ho trovate anche a 130 euro usate. Secondo voi sono valide?
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 10. Gennaio 2009, 12:11:
 
domanda stupida: con i fader della mia M-Audio Oxyen 49 non potrei controllare il fader di Cubase? [Razz]
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 10. Gennaio 2009, 12:21:
 
mmm su Strumenti musicali.net c'è scritto che il BCF2000 può essere collegato in cascata... quindi con due controlli si arriverebbe a 16 canali e con tre a 24...

azz [Razz]
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2009, 18:25:
 
Se riesi a farlo funzionare correttamente...
Poi, cavolo, è fatto in plastica leggera, sembra un giocattolino, ed i faders sono orribili.
Io ne ho preso uno l'anno scorso e l'ho rivenduto dopo 2 o 3 giorni. Ma c'è anche chi lo usa con soddisfazione.
 
Posted by Spaventapasseri (Member # 9216) on 10. Gennaio 2009, 19:11:
 
Ciao Pape, quindi il tuo parere è negativo... mm accidenti speravo fosse fattibile, missare con fader reali è tutta un'altra cosa..
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2009, 19:54:
 
quote:
Originally posted by Spaventapasseri:
Ciao Pape, quindi il tuo parere è negativo... mm accidenti speravo fosse fattibile, missare con fader reali è tutta un'altra cosa..

Dici?
Prova a missare su un banco, per renderti conto di quanto un movimento impercettibile, di qualche millimetro, ti possa modificare l'equilibrio generale. Non sai quante imprecazioni partono in studio per questi motivi.
Questo, l' allneamento dei segnali stereo che non è mai perfetto, il non potersi mai segnare con precisione i valori per dei recall, fare le automazioni e non riuscire ma a tornare perfettamente al punto di partenza... e potrei andare avanti.

Missare con il mouse può risultare meno divertente, ma ti può portare ad una precisione di gran lunga maggiore.

Cmq, dovendo prendere un controller, ad oggi prenderei un Presonus FaderPort, con cui controllare le automazioni traccia per traccia. Quello ha una sua grande utilità, imho. Il resto, boh...

Altrimenti potresti dare un' occhiata al Tascam US2400, 24 Fader (di qualità) ed una "struttura" bella solida.
Però a lui andrebbe affiancato qualcosa tipo il Nocturn della Novation, per il controllo dei parametri dei plug. Atrimenti che fai, i livelli a mano e tutto il resto con il mouse? Che senso avrebbe? [Smile]
Cioè... se quello che si cerca è proprio l'approccio tattile dell' analogico, del missaggio sul banco, dell' avere tutto sott'occhio e poter modificare qualsiasi parametro in tempo reale, anche più di un parametro per volta... quel tipo di approccio puoi averlo solo con un banco, o con un controller "enorme" tipo il D-Command di Digidesign.
Gli atri, a mio parere, non hanno poi tanta utilità.
Ma è solo un parere personale [Wink]
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 12. Gennaio 2009, 11:24:
 
se non sei un professionista IMHO il bcf va più che bene. Io lo uso da parecchio e non mi da problemi; peraltro per gestire sino a 32 canali puoi caricare i preset dal sito behringer. A quel punto hai un tasto di "cambio banco" che ti porta agli otto cursori successivi o precedenti quindi in realtà non hai necessità di avere due bcf per 16 tracce o 4 per averne 32.
 
Posted by Kristian (Member # 8070) on 13. Gennaio 2009, 00:54:
 
Dai, pape, che pure QUESTO un minimo di utilità e qualità la ha... [Big Grin]
Ti prego, dimmi che ha un minimo di utilità! [Big Grin]

Del resto con le espansioni ha una validità maggiore del tascam US2400, avendo display ed altre funzioni (ed essendo reperibile sul mercato). Il problema è che con le espansioni costa il triplo...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 13. Gennaio 2009, 01:04:
 
Ma sì, certo... ma anche i BCF ha la sua validità.
Il Mackie è più solido, ha più funzioni, ha fader migliori... quindi sicuramente è più funzionale del BCF (ma i prezzi sono parecchio diversi).

Poi dipende da quello che devi farci e da come ti trovi più comodo.
Se devi fare registrazioni "live", nel senso di più elementi insieme, con quel tipo di controller hai una semplice gestione degli ascolti, mandate effetti, volumi del click ecc. Mentre con il solo mouse impazziresti.

Ma per il missaggio... io non li trovi comodi. Anzi.
Ma poi ognuno ha i suoi metodi e magari ciò che per me è comodo per te è scomodo e viceversa.
Dal mio punto di vista, però, un controller per missare lo sconsiglierei... a parte il FaderPort, come detto.
Dal tuo magari no, ma è giusto così [Smile]

Cmq dovendo scegliere preferirei avere tanti fader sotto mano. Con 8 io personalmente mi sentirei limitatissimo.
Ma io sono uno che su Nuendo3 usa tutti e 4 i mixer in contemporanea, quasi sempre aperti... quindi magari non faccio testo [Smile]
 
Posted by Kristian (Member # 8070) on 14. Gennaio 2009, 21:35:
 
Il mio era più che altro uno scherzo... però vedo che qualcosa potrei impararla. Utilizzi tutti e quattro i mixer di Nuendo? Contemporaneamente? Posso andare OT chiedendoti in che modo e per quale ragione? Credo sarebbe molto istruttivo, almeno per me. Fine OT.

Comunque credo anche io che per quanto riguarda i fader la via di mezzo non sia molto utile. Alla fine, oltre che alla ragione "commerciale" vorrei sperimentare questo modo di lavorare. Sono alle prime ami e non ho mai avuto modo di lavorare con dei fader. Voglio provare e l'unico modo che ho è quello di mettere mano al portafogli. Magari mi trovo malissimo, non lo so proprio. Però un difetto che ho riscontrato e che i livelli tendo a farli a gradini, ossia tendo a usare sempre numeri interi (-10, -12, - 20, ecc...) e non credo sia una buona cosa. Spero con dei veri fader di perdere questo vizio...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 14. Gennaio 2009, 22:15:
 
Mixer 1: basso e batteria
Mixer 2: chitarre pad archi piano synt e voci
Mixer 3: gruppi
Mixer 4: effetti

A volte sul 2 metto solo chitarre e poco altro, sul 3 voci e tutto ciò che avanza e sul 4 unisco gruppi ed effetti... dipende dal numero delle tracce e la loro disposizione.
Diciamo che mi piace avere tutto sott'occhio e sotto mano... quindi mi preparo due Aree di Lavoro (già, su cubase/nuendo esistono delle cose chiamate aree di lavoro... già... [Roll Eyes] ), una per l'editing, senza mixer, e l'altra per il mix, con 4 mixer aperti, 2 su uno schermo e 2 sull' altro, con tutte le tracce reperibili all'istante, un vu-meter ed un analizzatore di spettro.

Perché?
Boh... mi trovo comodo così [Smile]
 
Posted by Kristian (Member # 8070) on 14. Gennaio 2009, 22:45:
 
Azz... niente male come cosa. Sicuramente da sperimentare. Sicuramente lo farò. Sul perchè supponevo che lo facessi non perchè volevi renderti scomoda la vita... [Big Grin]

Ah, ti ringrazio per la risposta. Ogni volta mi apri un mondo. Non avevo mai pensato di utilizzare più di un mixer. Del resto io utilizzo raramente il mixer. Faccio quasi tutto dall'arranger, gestendo tutto dalle info sulla sinistra. So che forse non è la cosa migliore... poi non abbiamo ancora due schermi (provvederemo presto perchè ne sento proprio l'esigenza) e forse questo fatto giustifica maggiormente l'uso di più mixer. Sì, come idea mi piace proprio... avere un mixer solo per fx, mandate, o quello che è... ne farò tesoro. Grazie.

cosa ne pensi di vedere il controller anche nell'ottica di correggere il difetto dei "livelli a gradini"?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 14. Gennaio 2009, 23:36:
 
quote:
Originally posted by Kristian:
cosa ne pensi di vedere il controller anche nell'ottica di correggere il difetto dei "livelli a gradini"?

I livelli a gradini li fai se mixi guardando al posto di ascoltare... e per ascoltare (e non guardare) non hai bisogno né di un controller né di un mouse né di niente tranne le orecchie e la capacità di astrarre.
Quindi... boh, da questo punto di vista lo trovo inutle.
Imho... chiaro [Smile]

Hai mai provato a fare un volume all'interno di un mix, un volume che ritenevi corretto, per poi provare ad abbassarlo al minimo, chiudere gli occhi ed alzarlo ad occhi chiusi fin quando non lo sentivi corretto?
Io sì, a volte lo faccio... e alla fine il livello che ottengo ad occhi chiusi è lo stesso che ho fatto ad occhi aperti... con uno scarto di 0.1, 0.2 max 0.3 dB... perché l'orecchio è l'orecchio, e con l'occhio ha poco a che fare [Wink]
 
Posted by Kristian (Member # 8070) on 15. Gennaio 2009, 00:05:
 
Togli la cera, metti la cera...
Alza il fader, abbassa il fader... [Smile]

Mmmh... lo so che sarebbe sufficiente la buona volontà oppure una benda nera come il ragazzo dal Kimono d'oro. Per fortuna che l'ho comprato per un sacco di ragioni. Almeno una mi dovrà pur rimanere o il mio ego ne risentirà in modo atroce. Comunque comprendo e condivido. E' una cosa che non ho mai provato ma che proverò. Mi pare un ottimo esercizio, davvero. Partecipare a questo 3d è stato davvero istruttivo, molto istruttivo. Ho imparato un sacco di cose. Grazie ancora PAPE.

Ciao
 
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 15. Gennaio 2009, 12:35:
 
secondo me meglio mixare col mouse,i fader fanno figo lo so...ma almeno che uno non abbia il banco digidesigh o cmq roba a grandi livelli qualitativi meglo lasciar perdere...opinione personale logico... [Big Grin]
 
Posted by Kristian (Member # 8070) on 17. Gennaio 2009, 12:08:
 
Ieri mi è arrivato il Mackie... il fader 2 e 4 sono difettosi... [Big Grin]

Meglio riderci sopra. Lunedi rispedisco tutto.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2