This is topic Consigli per alcuni acquisti... Grazie!! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006136
Posted by lestat822 (Member # 12057) on 16. Febbraio 2009, 15:11:
Buongiorno a tutti, sto registrando un disco che dovrà uscire a maggio con un'etichetta abbastanza importante che si occuperà solo dello stampaggio e della distribuzione, non c'è dell'eventuale marketing, noi dobbiamo fornire loro il master del disco pronto....
Siccome non siamo sponsorizzati da nessuno per registrare il tutto in uno studio professionale io sto mettendo a frutto la mia esperienza nell'home recording che ha portato finora a degli ottimi frutti.
Attualmente il mio arsenale è costituito da scheda audio emu 0404 mixer yamaha 12 canali monitor behringer truth b2030a e un paio di microfoni a condensatore.
La registrazione ormai è fatta ma per remixare e fare il mastering stavo supponendo che le casse e la scheda audio fossero un po troppo entry level per dare una risposta lineare e corretta.
Avevo puntato, sempre per avere una spesa non esorbitante un paio di monitor krk rokit rp5 e una scheda audio ICON Utrack Pro.
Ora sorgono i dubbi: il tutto mi verrebbe a costare meno di 500 euro quindi spesa sotenibile, ma avrei realmente un miglioramento?
Questa scheda audio è esterna quindi si hanno a disposizione tutte le connessioni nonchè 2 ingressi xlr con relativo preamp e alimentatore phantom, presa cuffie ecc...
Il mio mixer diventa perciò superfulo e obsoleto?
Oppure i preamp del mio mixer sono cmq migliori e posso cmq utilizzare il mixer che mi dipiacerebbe mandare in pensione?
O e meglio entrare diretti ed uscire diretti dalla scheda?
Grazie 1000
Posted by Merlin (Member # 8973) on 16. Febbraio 2009, 18:20:
Io al tuo posto mi muoverei in un'altra direzione...
cioe' i 500 euri li investirei per far fare il mastering (ed eventualmente anche il mix... potendo, ma non credo che il budget sia sufficiente...) in studi di qualita'...
se realmente vuoi fare un buon prodotto purtroppo non sono sufficienti una scheda ed un paio di monitor un po' migliori...
pensa ad esempio che la risposta lineare e corretta che cerchi, dipende tanto dai monitors quanto dalla stanza in cui i monitors risiedono...
e che il risultato finale e' legato anche alla preparazione specifica di chi "muove i cursori".
(con tutto il rispetto per noi, me incluso, che ci danniamo per tirare fuori il massimo pure con pochi mezzi e preparazione diciamo.... in progress).
ovviamente anche "arrangiarsi" e' una possibilita'.. e la scelta finale dipende da te... e dal tipo di opportunita' che questa produzione puo' rappresentare...
io ho posto solo un'alternativa sulla quale meditare.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Febbraio 2009, 03:33:
le casse per me sono un miglioramento netto (considera anche yamaha hs50 o 80) la scheda non la conosco...
se non l'avessi nominata io ti avrei consigliato di prendere un prodotto nel catalogo motu, digidesign, edirol, tascam, m-audio, presonus che avesse gli ingressi e le uscite che ti interessano..
probabilmente i pre microfonici di un'interfaccia qualsiasi di una qualsiasi di queste marche sono come minimo equivalenti a quelli del tuo mixer...
comunque, seguendo anche io il parere di Merlin, ritengo che il contributo piu' importante che potresti dare alla tua musica sarebbe, se non ce la fai ad andare in uno studio, chiamare qualcuno esperto per fare il lavoro nella tua postazione..
a quel punto ci sta', per esempio, che qualche spesa di equipaggiamento te la possa risparmiare.. per esempio quando capita a me di fare lavori in esterna, quasi sempre un paio di casse (per me) "fidate" me le porto...
il lavoro di mixatore o masterizzatore e' duro e difficile quanto quello del musicista e non puo' essere fatto, o fatto sufficientemente bene, semplicemente dotandosi di apparecchi migliori o piu' complessi...
Posted by lestat822 (Member # 12057) on 17. Febbraio 2009, 09:41:
Grazie 1000 per i consigli ora guarderò i prezzi di qualcuna delle schede che mi hai consigliato tanto a me bastano 2 in e 2 out.
Tornando al discorso io sono almeno una quidicina d'anni che mixo e mastero in modo casalingo ed ho anche studiato tecnica audio quindi un minimo di competenza credo di averla ottenuta.
Non mi voglio affidare ad un "professionista" per due motivi: il primo e che l'etichetta non finanzierebbe questo, il secondo e che ho avuto sempre risultati migliori nel mio studio domestico che in sudi di registrazione professionale, per lo meno ai livelli ch emi posso permettere, quasi sempre anche quando abbiamo registrato delle demo in studi ben attrezzati e con professionisti del settore ho sempre finico col farmi passare il materiale e finirmi io il lavoro a casa, d'altrone il fatto fondamentale è che io so come voglio che suonino i pezzi, e fortunatamente so come ottenere il risultato che voglio.
Infatti il mio desiderio di prendere del materiale migliore nn è per una delusione nel risultato ma perchè mi rendo conto che già i brani suonano bene e spingono molto (ho uttenuto un spl di -9 db col mastering mantenendo il suono sempre molto pulito) e vorrei migliorare ancora le piccole imperfezioni che magari solo io sento... come spesso capita di sentire gli errori a noi che lavoriamo sul brano ma altri nn si rendono conto che: "quel colpo di rullante è un po troppo asciutto...."
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Febbraio 2009, 10:36:
quote:
Originally posted by lestat822:
io sono almeno una quidicina d'anni che mixo e mastero in modo casalingo ed ho anche studiato tecnica audio quindi un minimo di competenza credo di averla ottenuta.
ecco.. il problema da parte mia e' stato quello... dalle domande che hai fatto, mi sembravi un inesperto... mi scuso.. [
]
Posted by lestat822 (Member # 12057) on 17. Febbraio 2009, 10:52:
Scusami tu nella risposta ti sarò sembrato molto presuntuoso, no in realtà in su questo tipo di argomento lo sono (inesperto) o per lo meno ritengo sempre di esserlo anche se sono anni che lavoro e mi diletto nel campo, sono sempre a conoscenza del fatto che per fortuna, c'è qualcuno che ne sa più di me, se no non saprei a chi chiedere.
La mia domanda era semplicemente questa: so perfettamente che se mi comprassi un paio di event da 2000 miliardi di euro e una scheda della creamwere e un bel mackie condito da un bel neuman avrei una qualità migliore rispetto alle behringer, la emu e il miker yamaha..
Ma tra behringer emu e yamaha passare a krk, altra scheda sui 200 euro avrei un miglioramento?
Nel senso vale la pena di effettuare la spesa o tanto vale, per il miglioramento che avrei, evitara?
Scusate tutti ancora se vi sono sembrato cosi' presuntuoso
Posted by Merlin (Member # 8973) on 17. Febbraio 2009, 13:03:
tranchillo... non sei sembrato presuntuoso... e la risposta sebbene tra le righe l'hai gia' avuta...
ossia... si, puo' sicurmente portare miglioramento..
ultima cosa... ti cito :
"come spesso capita di sentire gli errori a noi che lavoriamo sul brano ma altri nn si rendono conto che: "quel colpo di rullante è un po troppo asciutto...."
perche' secondo me e' vero questo ma e vero anche il contrario.... cioe'... la mediazione di un occhio (orecchio) "fresco" esterno e' preziosa almeno quanto il nostro "feeling" su come devono suonare le cose....
il nostro modo di sentire puo' essere a volte un tranello, una benda che non ci fa vedere soluzioni magari piu' vincenti... soprattutto dopo avere lavorato giorni e giorni su una cosa...
ovviamente non mi riferisco a te in particolare... ma visto che stavamo in tema, e visto che e' una mia grossa convizione.... non mi sono tenuto !!!
auguri per il progetto...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Febbraio 2009, 13:34:
riquoto merlin
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2