This is topic Consiglio acustica in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006173
Posted by soundcrafter (Member # 9142) on 22. Marzo 2009, 14:19:
Nel mio home studio, dietro il punto d'ascolto, la parete è irregolare nel senso che essa forma una "rientranza" in corrispondenza della porta.
Questa situazione mi crea non poche problematiche in gamma bassa (sotto i 250 Hz) e mi rende disomogeneo il coomportamento dei monitor (il tutto misurato con microfono e RoomEQ).
Ora, chiedo a voi, come risolvereste il problema della rientranza? Ho pensato ad una tenda, ma temo che sotto i 250 Hz faccia ben poco.
Sto seriamente valutando la possibilità di costruire una piccola parete di cartongesso, con una nuova porta, in corrispondenza della linea rossa nella foto, in modo da rendere regolare la stanza.
Voi che ne dite? Ci sono controindicazioni ad usare il cartongesso (ovviamente ben compattato e non vuoto all'interno)?
Il resto della stanza è già trattata.
Aspetto consigli.
Ecco la foto:
http://s5.tinypic.com/2gy9i8k.jpg
Grazie a tutti.
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Marzo 2009, 19:32:
posizionarti in quel modo non e' la cosa migliore, potresti rotare la postazione di 90 gradi a destra per esempio, mettersi sulla parete piu' corta e' consigliato!
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 22. Marzo 2009, 20:20:
quote:
Originally posted by houseflower:
posizionarti in quel modo non e' la cosa migliore, potresti rotare la postazione di 90 gradi a destra per esempio, mettersi sulla parete piu' corta e' consigliato!
assolutamente no! le pareti laterali è meglio che stiano piu lontano possibile dalle orecchie!
per soundcrafter:il problema non è tanto fare un muro di carton gesso o mettere una tenda (che hanno piu o meno lo stesso risultato) quanto piu riempire di basstrap il vestibolo che rimane dietro ! Certo, il muro sarebbe la soluzione idale ma dovresti farlo bello spesso (altro che cartongesso e basta!) altrimenti le basse oltrepassano ugualmente. Insomma o fai un bel muro oppure fai una divisione di "circostanza" e metti le basstrap nel vestibolo.
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Marzo 2009, 20:32:
quote:
Originally posted by c.pusher:
le pareti laterali è meglio che stiano piu lontano possibile dalle orecchie!
pusher, e' risaputo che nelle stanze rettangolari devi metterti sulla parete corta, sai che significa avere la faccia dei monitor quasi attaccata al retro come lo e' quella del nostro amico? cioe' sai i peaks e i nulls che si formano?
ti pasto una frase del guru ethan winer, che dice tutto:
In a room that is longer than it is wide, it's better to place the speakers near the shorter wall so they fire the long way into the room
io almeno so cosi', poi consiglia quel che vuoi
Posted by soundcrafter (Member # 9142) on 22. Marzo 2009, 23:12:
Ho già provato a posizionare le casse lungo la parete più corta e il risultato, sia ad orecchio che alle misure, era peggiore.
La "regola" della parete corta è una condizione "di massima" non sempre una legge assoluta (sono stato in parecchie ottime regie ove la console e i monitor sono disposti sulla la parete lunga).
Preciso che, nell'ipotesi della paretina in cartongesso, la porta verrebbe spostata nella nuova parete e la porta attuale verrebbe rimossa, dunque non dovrei avere effetti "scatola" provenienti dal vestibolo poichè esso diventerebbe parte dell'altra stanza.
Del resto bass trap non potrei metterne nel vestibolo, poichè esso è un passaggio per entrare nella stanza.
Attendo ancora consigli
Ciao.
Posted by soundcrafter (Member # 9142) on 22. Marzo 2009, 23:15:
Aggiungo che la parete in cartongesso sarebbe spessa 10 cm: 2 lastre per facciata e riempita nella parte vuota con lana di roccia.
Ciao.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 22. Marzo 2009, 23:37:
quote:
Originally posted by houseflower:
... sai i peaks e i nulls che si formano?
house non sparare inglesismi a caso. Le risonanze (modali,assiali e tangenziali) ci sono comunque,a prescindere dalla parete corta o lunga.
Il tipo che hai citato lo conosco vagamente, ma non mi sento di commentare una frase estrapolata e decontestualizzata. Probabilmente una regia rettangolare di grandi dimensioni prevede investimenti monetari importanti a tal punto da consentire qualsiasi tipo di posizionamento.
Nelle regie rettangolari di medie e piccole dimensioni io ho sempre visto disporre gli ascolti sulla parete lunga sia per motivi logistici (la larghezza del banco di missaggio) sia per allontanare il piu possibile il suono riflesso delle pareti laterali rispetto il suono diretto dei monitors. Le risonanze tra le pareti lunghe, che sono piu vicine, le ho sempre viste risolvere creando la "parete morta" (quella dietro i monitors) e la "parete viva" (quella dietro).
Se dai uno sguardo sul web alle foto degli studi professionali rettangolari, in giro per il mondo, ti accorgerai che sono quasi tutti allestiti in questa maniera.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 22. Marzo 2009, 23:42:
quote:
Originally posted by soundcrafter:
Aggiungo che la parete in cartongesso sarebbe spessa 10 cm: 2 lastre per facciata e riempita nella parte vuota con lana di roccia.
Ciao.
beh, cosi comincia ad essere già una parete piu sostanziosa. Ma le basse non le fermi ugualmente (bastarde!
). Secondo me il vestibolo te le riamplifica alla grande! Intoppalo senza tanti scrupoli, da retta...
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 23. Marzo 2009, 00:40:
Io sono daccordo con house(rispetto ad un discorso di progettazione) e per quanti studi o meglio control rooms disposti in una maniera ce ne sono altrettanti disposti nell'altra.
L'unico modo e' quello di fare delle misurazioni.
Non e' facile in base alla foto qui postata
decidere a prescindere la posizione migliore.
Magari inserendo qualche misura in metri!
Posted by houseflower (Member # 10949) on 23. Marzo 2009, 11:46:
pusher, no problem, quoto tutto quello che hai scritto, pero'
1)quella non e' una frase decontestualizzata, ma una massima di winer, uno che "ne sa"
, in generale e' cosi', poi in alucne stanze puo' anche non funzionare, anche perche' come sappiamo i problemi dovuti ai modi ci sono sempre, anche negli studi miliardari, anche se in quei casi sanno bene dove agire.
2)non si tratta di sparare inglesismi: e' cosi' push, e' anche matematica, i picchi e i buchi delle onde dovuti alle somme algebriche dei segnali diventano maggiori e piu' "severi" quando ti metti sulla parete piu' lunga, per esempio guarda il grafico delle misurazioni di una stanza rettangolare:
http://www.realtraps.com/art_room-setup.htm
vedi le voragini che si hanno sulle basse quando ti metti nella parete lunga (il verde)..
mentre mettendoti sulla parete piu' corta il grafico e' piu' flat, il grafico bianco..
bla bla bla
poi ti consiglio di dare uno sguardo qui':
http://www.realtraps.com/art_vibes.htm commentata cosi':
For the flattest low frequency response you should face the loudspeakers the long way into the room
[in generale]
ora devo andare in palestra e non ho piu' tempo, possiamo discuterne con calma se e' necessario, e' un argomento interessante...
In ogni caso, come dice ale bisgona fare le misurazioni..
ciao ragazzi
Posted by soundcrafter (Member # 9142) on 01. Aprile 2009, 13:22:
Sempre ben accetti altri pareri e interventi sul tema iniziale.
Thanks!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2