This is topic "Gain" "Peak" "Low cut" mixer options in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=006196
Posted by All_Angelo (Member # 12308) on 20. Aprile 2009, 11:44:
Salve a tutti;
ho un mixer, lem rd 82fx; mi sapreste dire a cosa serve di preciso la rotellina "gain" che si trova su ogni line?
Essendo da un pò che posseggo il mixer, usandolo mi sono reso conto che muovendo la rotellina "gain" è come se "aprissi" e aumentassi il suono della voce e di qualsiasi strumento. Ma più la alzi più il level si avvicina al rosso, quindi più o meno la tengo sempre a metà. Ma oggi ho collegato per la prima volta il piano elettrico e, avendolo collegato tramite l'uscita phones delle cuffie (a differenza della tastiera keyboard ad es,che è collegata tramite l'uscita aut/aux),il suono che mandava era decisamente più "alto". Ho abbassato notevolmente il volume dal mixer (quello del piano lo lascio a metà)fino a non far arrivare al rosso il level, ma continuavo a sentire un rumore fastidioso e "grattante" mentre suonavo. Allora ho schiacciato il tasto "Peak" vicino al volume e, suonando, il level era sul rosso; per far sì che non andasse sul rosso e non sentissi il grattare ho dovuto abbassare tutto il "gain" o cmq portarlo non oltre della prima tacchetta.
Il suono del piano non sembra sentirsi peggio, pare solo più "isolato"; per caso ha perso in qualità il suono?
Quindi ripropongo le domande:
1-A cosa serve di preciso la rotellina "gain"?(sotto la rotellinan c'è scritto
"+15dB line -45dB 0dB mic -60dB", che significa?)
2-Cosa è e a cosa serve il tasto "peak"?
3-Ultima domanda: il tasto "Low cut 75 Hz 18dB" che si trova su ogni line invece a che serve?
Vi ringrazio già in anticipo!
Ciao
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 20. Aprile 2009, 12:08:
1) Il Gain del mixer hardware è un preamplificatore a guadagno variabile, controllabile tramite la manopola disponibile su ogni canale vicino agli ingressi. Alcuni mixer riportano la dicitura Trim o Sens invece di Gain, ma si tratta della stessa cosa. Nota che anche nei mixer digitali il gain è sempre un controllo analogico. Il Gain è il primo circuito nel quale viene instradato il segnale, ed ha la funzione di adattarne l’ampiezza in modo che venga trattato dal canale nel migliore modo possibile. Infatti un segnale di intensità troppo alta potrebbe saturare il canale, provocando un suono distorto. Invece un segnale che entrasse troppo basso nel canale dovrebbe essere in seguito molto amplificato dai circuiti successivi del mixer: in questo modo però si amplificherebbero anche tutti i rumori, ed in particolare il rumore di fondo che è tipico dei canali di ingresso del mixer. Per questi motivi il Gain va regolato molto accuratamente.
(audiomaster)
2) Peak limiter:Particolare tipo di compressore progettato per impedire al segnale di oltrepassare un dato livello di ampiezza.
Anche detto semplicemente limiter.
(audiomaster)
3)filtro taglia basso a 75Hz con pendenza di 18 db/ottava. Serve per ridurre il ronzio e/o il rimbombo quando si usano microfoni (in genere live).
ciao vak
Posted by houseflower (Member # 10949) on 20. Aprile 2009, 12:11:
l'hai incollato da audiomaster
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 20. Aprile 2009, 12:11:
quote:
Originally posted by houseflower:
l'hai incollato da audiomaster
c'è pure scritto....
Posted by houseflower (Member # 10949) on 20. Aprile 2009, 12:12:
mi sembrava troppo familiare
ciao vak
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2